Una piattaforma di emergenza per continuare a scambiare messaggi!
Accesso non effettuato.
Quarta ed ultima giornata degli Asian Aquatics Championships, con buon servizio offerto da Microplus per quanto riguarda i risultati https://11thaac2025.microplustimingserv … dule/SWM/*
Oltre alle solite, tante vittorie di atleti cinesi si sono distinti due nuotatori di Taipei: il 23enne Wang Kuan Hung vincitore dei 200 farfalla in 1.56.63 davanti al giapponese Karatsuka (1.57.24) ed il 32enne indiano Prakash (1.57.90), ed il dorsista Chuang Mu Lun che, arrivando secondo nei 100 dorso maschili con il crono di 54.45, ha migliorato il suo record nazionale; 100 dorso maschili che sono stati vinti dal cinese Wang Gukailai in 54.27 a meno di tre decimi dal suo PB di 54.00.
Bel crono della 14enne cinese Li Jiawei nei 100 dorso femminili, vinti in 1.00.51 (a poco più di un decimo dal suo PB che risale ai Campionati nazionali di maggio) davanti alla 16enne giapponese Misaki Kasahara (1.01.60), mentre la 15enne connazionale Gong Zhenqi ha vinto i 200 farfalla femminili in 2.09.97.
Si finisce con tre staffette: le due 4x100 sl e la mista mixed, e con la scontata tripletta di vittorie della Cina.
Nella 4x100 sl maschile lead-off di Wang Haoyu in 49.30 e due lanciati sotto i 50" da parte di Xie Yichen (49.60) e Xu Haibo (49.44) reduce dal terzo posto negli 800 stile libero vinti dal vietnamita Nguyen.
Ultima modifica di nuotofan (01-10-2025 17:40:24)
Non in linea
A differenza di quanto titolato e scritto su Swimswam https://swimswam.com/campionati-austral … nazionale/, confermo che il 3.36.12 di Short lo colloca al quarto posto del ranking assoluto australiano in vasca corta, dopo il 3.34.58 di Grant Hackett del luglio 2002, il 3.34.63 di Ian Thorpe del gennaio 2003 ed il 3.35.05 di Thomas Neil del dicembre 2022 (Mondiali di Melbourne) https://swimmingausprd.wpengine.com/wp- … 260925.pdf
Non in linea
Approvato dalla Fin il calendario del nuoto per la stagione 2025/2026 https://www.nuoto.com/articolo/notizie/ … -scadenza/
Esaurita quasi completamente la rincorsa agli eventi cancellati per il Covid, si ritorna alla programmazione usuale di un anno pari non olimpico, quindi campionati d'area (per l'Europa i Campionati Europei in vasca corta di Lublino ad inizio dicembre 2025 e quelli in vasca lunga che si terranno a Parigi dal 10 al 16 agosto 2026) e le usuali manifestazioni giovanili (Campionati Europei Juniores a luglio, organizzati in Germania dopo tanti anni, e Coppa Comen a giugno a livello internazionale, e Criteria e Campionati di categoria a livello nazionale).
I Giochi del Mediterraneo si svolgeranno a Taranto nell'ultima decade di agosto 2026, mentre negli ultimi mesi del 2026 (quindi nella stagione 2026-2027) si recupereranno a Dakar, in Senegal, i Giochi Olimpichi giovanili, otto anni dopo l'edizione di Buenos Aires 2018, e ad inizio dicembre 2026 ci saranno i Mondiali in vasca corta a Pechino, nel famoso (e rimpicciolito) Water Cube che fu sede delle Olimpiadi 2008.
Il filo conduttore tra questi eventi saranno le tante novità che il nuoto continua a proporre, e che questo modesto forum si propone di cogliere, con pochi mezzi ma molta intraprendenza e discreta conoscenza dello sport.
Non in linea
Seconda giornata a Melbourne dei Campionati australiani in vasca corta ed ancora Sam Short protagonista con la vittoria nei 1500 stile libero in 14.25.26 che lo colloca al secondo posto nel ranking australiano assoluto, dopo il 14.10.10 di Hackett dell'agosto 2001 e prima del 14.26.21 di Jordan Harrison, su cui il nuoto australiano riponeva speranze maggiori del sesto posto ottenuto ai Mondiali di Barcellona 2013.
Mc Evoy si è cimentato nei 25 stile libero ottenendo 9.37 in batteria e 9.36 in finale, cioè lo stesso crono del luglio 2025 a poche settimane dal Mondiale di Singapore. Conferma quindi della competitività dello specialista australiano e, come riferimento, do il 9.55 che Crooks ottenne (ai piedi, ovviamente) alla virata dei 25m in occasione del suo WR sui 50 sl di 19.90 ai Mondiali di Budapest.
Finale dei 200 stile libero femminili vinta da Brit Castelluzzo in 1.54.69, a meno di un secondo dal suo PB, davanti alla mistista-ranista Tara Kinder che ottiene un ottimo 1.54.99.
In assenza di Petric, la finale dei 200 misti maschili è stata vinta dal 18enne Samuel Higgs in 1.56.45 davanti al 20enne Ricchini (1.57.74) ed Hauck (1.57.78).
PB per Kai Taylor nei 100 stile libero maschili, vinti in 47.31 su Temple (47.37).
Gallo ha prevalso nei 200 farfalla maschili in 1.55.28 e discreto 1.57.42 per il 16enne Leny Grigor.
Mancano i risultati dei 400 misti e dei 100 dorso femminili in cui le favorite erano Amelie Smith (che ha poi vinto gli 800 sl in 8.34.51) e la giapponese Hirai (57.81 in batteria).
Non in linea
Resa nota la lista degli iscritti alla prima tappa di Coppa del Mondo, quella di Carmel (Indiana) dal 10 al 12 ottobre https://www.omegatiming.com/File/000119 … FFFF20.pdf
Ottima partecipazione sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo.
Risultano iscritti sette atleti italiani: Burdisso, Ceccon, Deplano, Frigo, Mora, Razzetti, Viberti; una folta rappresentativa australiana, una discreta compagine giapponese (presenti anche due della triade junior, e cioè Ohashi e Kojima), mentre le gare a cui risulta iscritto Marchand sono 100, 200 e 400 stile libero, 200 dorso, 200 rana, 100 e 200 misti.
Tutto il resto lo potrete scoprire scorrendo la lista linkata.
Non in linea
Come accennato nel post sopra, sono tanti i motivi di interesse della prima tappa di Coppa del Mondo, tra cui anche il ritorno di Adam Peaty nei 50 e 100 rana.
Diverse le gare con vista sul WR (pur essendo agli albori della nuova stagione); ad esempio intrigano i 50 dorso femminili con Regan Smith e Kaylee McKeown che si ritroveranno quella Gretchen Walsh che in vasca corta è supercompetitiva anche nelle brevi distanze del dorso; e poi ovviamente alcune di quelle a cui parteciperà Summer McIntosh.
Sarà presente anche Lani Pallister, e vedremo se saprà cominciare la nuova stagione confermando i grandi progressi mostrati da inizio 2025.
Per quanto riguarda i "magnifici 7" dell'Italnuoto, si tratta di atleti di ottimo livello natatorio che, forma permettendo, possono ben figurare anche in un contesto così competitivo.
Ultima modifica di nuotofan (02-10-2025 19:00:44)
Non in linea
Continuando (inutilmente) a chiedermi perché i risultati australiani non vengano aggiornati in diverse gare, alcuni crono della terza giornata dei Campionati australiani in vasca corta https://liveresults.swimming.org.au/sal/2025SC/
Sam Short, dopo avere ottenuto il PB nella batteria dei 200 stile libero (1.44.34), ha rinunciato alla finale per concentrarsi sugli 800 stile libero, vinti in 7.31.79, crono che lo pone alle spalle del 7.23.42 di Hackett nel ranking australiano, facendo scivolare in terza posizione il grande 7.34.90 di Kieren Perkins ottenuto nel lontano luglio 1993. Il 22enne Hauck, che è stato una grande speranza a livello giovanile, dà qualche segnale di progresso anche in questa distanza giungendo secondo in 7.49.49.
I 200 stile libero maschili sono stati vinti da Kai Taylor in 1.43.51 davanti a Bladen (1.44.37) ed al 20enne McAlpine (1.44.72).
Il 16enne Leny Grigor in questa terza giornata era iscritto sia ai 400 misti che ai 200 rana. Nulla sappiamo dei 400 misti, mentre nei 200 rana Grigor ha ottenuto un bel secondo posto nuotando 2.09.05. Vittoria a Jackson Abeya (2.08.44).
Successo per Tilly King nei 50 rana femminili in 30.78, prima volta sotto i 31" per la 20enne australiana quasi omonima della famosa ranista Usa da poco ritirata.
Non in linea
La 17enne (è nata nell'agosto 2008) australiana Amelie Smith ha confermato di non avere paura della fatica affrontando la doppietta 200 misti/1500 stile libero con breve intervallo di recupero; è arrivata seconda in entrambe le gare con buoni crono (2.10.39 nei 200 misti vinti da Tara Kinder con 2.07.42, e 16.17.78 nei 1500 sl vinti da Molly Walker con 16.01.38) che la inseriscono nella top ten australiana relativa alle 17enni. Vedremo come si svilupperà, nei prossimi anni, il confronto con la quasi omonima britannica Amalie Smith (nata nell'agosto 2009), per ora ampiamente avanti come crono e medaglie vinte a livello junior che la rendono uno dei prospetti più promettenti dei misti femminili a livello mondiale.
Il 2.09.05 nei 200 rana di Leny Grigor lo pone, invece, al secondo posto del ranking australiano relativo ai 16enni, guidato dal 2.06.50 di Matthew Wilson.
I 400 misti maschili sono stati vinti dal 18enne Samuel Higgs in 4.08.19, nuovo PB e crono che gli vale il quarto posto nel ranking apposito guidato dal 4.07.50 di Fraser-Holmes.
Secondo con 4.09.82 è stato Thomas Hauck che, come la Smith, ha affrontato un'impegnativo doppio impegno collezionando un secondo posto anche negli 800 sl.
Ultima modifica di nuotofan (03-10-2025 17:10:33)
Non in linea
La Fin ha ha definito i criteri per la qualificazione ai Campionati europei in vasca corta che si disputeranno a Lublino dal 2 al 7 dicembre https://www.federnuoto.it/home/nuoto/ne … zione.html
Procedura ormai consolidata: saranno presenti tutti i semifinalisti e coloro che sono arrivati entro il 12esimo posto per le gare dai 400m in su agli ultimi Mondiali di Singapore in vasca lunga, a cui aggiungere chi sarà in grado di conseguire i non semplici tempi limite indicati.
Ultima modifica di nuotofan (04-10-2025 21:48:55)
Non in linea
Ilya Kharun ha affrontato i Mondiali di Singapore con grandi aspirazioni e non c'è dubbio che ne sia uscito piuttosto deluso, nonostante il bronzo con relativo PB (50.07) nella finale (stellare) dei 100 delfino maschili.
I suoi risultati di oggi, nel primo meeting di ASU (Arizona State University) contro UNLV (University of Nevada Las Vegas), per contro superano le più rosee attese: un incredibile 1.37.94 nelle 200 yds e un ottimo 43.91 nelle 100 yds a delfino sono crono da stagione avanzata (il crono a delfino è di un secondo migliore di quanto nuotato da Kharun alle scorse finali Ncaa), insieme con il 18.91 (sempre a delfino) nella 4x50 yds mista.
Kharun gareggerà in tutte e tre le tappe della Coppa del Mondo, e non c'è dubbio che lo farà da protagonista, visti i crono di oggi.
Anche Thomas Ceccon ha dichiarato di essere in ottima forma e di avere voglia di confrontarsi con i migliori al mondo in vasca corta dal meeting di Carmel di venerdì 10 ottobre; tutte notizie che fanno capire come il livello delle gare sarà davvero elevato.
Non in linea
Molti (tra cui io) avrebbero scommesso su un futuro radioso per Lana Pudar quando, a 17 anni, dominava le gare della farfalla ai Campionati Europei Juniores di Belgrado 2023, ottenendo - ad esempio - 56.95 nei 100 farfalla e 2.06.26 nei 200 farfalla e sostenendo di poter fare ancora meglio di lì a qualche settimana ai Mondiali di Fukuoka.
Le cose non andarono così, e a Fukuoka la Pudar si dovette accontentare di 57.34 nei 100 farfalla (eliminazione in semifinale) e 2.06.60 nei 200 farfalla (miglior crono in semifinale per poi peggiorarsi nell'atto conclusivo).
Le cose sono poi andate ancora peggio nelle due stagioni successive, in un declino prestazionale che ha visto la Pudar affrontare i Campionati Europei U23 di Samorin come l'evento-clou del suo 2025, rinunciando ai successivi Mondiali di Singapore.
Agli Europei U23 la Pudar è arrivata quinta nei 100 farfalla con 58.90 e seconda nei 200 farfalla con 2.10.85.
Quando accadono queste involuzioni, non rare nel nuoto, ci possono essere varie motivazioni, e sappiamo assai poco (per non dire nulla) a proposito del caso specifico di Lana Pudar, che è una delle matricole di Virginia ed ha affrontato il secondo meeting dalla ripresa agonistica, un confronto intrasquad con i vari atleti divisi tra una squadra blu ed una arancione, e vari eventi disputati su distanze anomale, tipo le 150 yds e le 600 yds https://swimswam.com/wp-content/uploads … esults.pdf
Sarebbe stato ingenuo supporre che le difficoltà della Pudar potessero conoscere un deciso cambio di rotta dal primo mese a Virginia, con tutte le difficoltà di acclimatazione (tra studio, allenamenti e gare in vasca da 25 yds) connesse, ma è abbastanza triste vederla, ad esempio, ultima nelle 150 yds a farfalla in un semplice confronto interno.
Vedremo - per lei e per i tanti atleti promettenti di Virginia, Sara Curtis in testa (giudico più che discreto anche questo suo secondo test) - come le cose evolveranno nei mesi successivi, perché è ormai evidente che i vari ambienti e programmi di allenamento possono fare tutta la differenza del mondo, in positivo ed in negativo.
Ultima modifica di nuotofan (05-10-2025 12:06:47)
Non in linea
Prequalificati della Germania (tutti coloro che hanno partecipato ai Mondiali di Singapore 2025 più Lena Ludwig, Jan Malte Grafe e Johannes Liebmann arrivati tra i primi quattro ai Mondiali Juniores di Otopeni) e tempi limite per gli Europei in vasca corta di Lublino (dal 2 al 7 dicembre 2025) https://www.nuoto.com/articolo/notizie/ … i-lublino/
I tempi limite fissati dalla Federazione tedesca sono decisamente più morbidi di quelli della Fin, a maggior ragione per gli Under23.
E' evidente il proposito dei selezionatori tedeschi di provare ad inserire in squadra un maggior numero di atleti rispetto al passato, a cui far fare esperienza di alto livello agli Europei nella vicina Polonia.
Ultima modifica di nuotofan (06-10-2025 16:45:31)
Non in linea
Nuovo coach e nuovo ambiente di allenamento per Caeleb Dressel nella sua rincorsa verso Los Angeles 2028.
Vi risparmio la saga vissuta su Swimswam, e sui social in genere, dopo alcuni messaggi di Dressel, che alla fine ha deciso di abbandonare il gruppo di allenamento dei Gators, di stanza a Gainesville e guidato da coach Nesty, per raggiungere, a Jacksonville (nel nord-est della Florida), quello Steve Jungbluth che era stato capo allenatore associato ai Gators ai tempi di Gregg Troy, e quindi anche durante la vertiginosa ascesa di Dressel, dal 2017 al 2021.
Poi, nel 2022 Jungbluth se ne andò dai Gators ed i commenti su Swimswam dell'epoca sono, al solito, piuttosto coloriti e chissà se e quali parti di verità contengano https://swimswam.com/steve-jungbluth-ou … th-gators/.
Da allora Jungbluth è stato a capo dello Sporting Jax Aquatic Club, e Dressel ha riacceso i riflettori su di lui con la sua scelta, dimostrando di ritenerlo l'allenatore più adatto per guidarlo verso LA28.
Non in linea
Sara Curtis (giudico più che discreto anche questo suo secondo test)
E' stata una buona presa di contatto con l'ambiente Usa per la Curtis. Senza dubbio si deve abituare alla corta in iarde, mentre tutti i suoi compagni, comprese le matricole come lei, sono nati e cresciuti con questa vasca.
Nel frattempo l'Università della Virginia ha pubblicato il suo profilo (con errori per noi grotteschi, ma sono 'mericani, li scusiamo).
https://virginiasports.com/sports/swimm … ra-curtis/
Non in linea
Dopo la notizia dello spostamento della sede di European Aquatics da Nyon a Belgrado, oggi a Budapest è stata posata la prima pietra del grande centro multifunzionale (copre quasi due ettari) che comprenderà anche il quartier generale di World Aquatics, che quindi si sposta da Losanna alla capitale ungherese https://www.nuoto.com/articolo/notizie/ … -budapest/.
Nei mesi scorsi avevo letto che si sperava di concludere i lavori per i Mondiali in vasca lunga del 2027 che si svolgeranno a Budapest, mentre nell'articolo sopra si pensa a metà 2028.
E' un progetto davvero rilevante che conferma la grande attenzione dell'Ungheria per gli sport acquatici, così come la notizia del possibile svolgimento delle gare di nuoto e pallanuoto dei Mondiali 2027 nella MVM Dome, l'impianto da oltre 30.000 posti costruito per la pallamano (altra disciplina molto popolare in Ungheria) ed altri sport.
Già la Duna Arena è un impianto d'eccellenza, ma gli ungheresi cercano qualcosa di più per i Mondiali 2027, dimostrando quella passione per le discipline acquatiche che ai miei occhi rende totalmente condivisibile la scelta di avere anche la sede della Federazione mondiale.
Ultima modifica di nuotofan (07-10-2025 17:40:50)
Non in linea
Ottimi risultati domenica 5 ottobre a Sheffield, dove si è svolta la prima divisione del Campionato britannico per squadre giovanili (National County Team Championships First Division) https://swimswam.com/european-jr-champi … pionships/.
La 16enne Theodora Taylor aveva finito assai bene la stagione ai Mondiali Jrs di Otopeni ed ha ripreso di slancio migliorando due record nazionali juniores in vasca corta con il 53.09 nei 100 stile libero (4 centesimi meglio del 53.13 di Freya Anderson) e l'1.05.85 nei 100 rana (il record precedente era il suo 1.06.98 del dicembre 2023), per poi finire la sessione di gare con un 24.46 lanciato a stile libero nella 4x50 mista.
Decisamente bene anche la mistista Amalie Smith (anche lei del 2009 e da poco 16enne) che ha nuotato 54.03 nei 100 stile libero e 59.61 nei 100 dorso (a meno di 4 decimi dal record della Maine) confermandosi un grande prospetto natatorio se si pensa che la sua forza nei misti è la tenuta nella seconda parte di gara.
Molto interessante il 53.62 nei 100 dorso del 2010 Patryk Przyczyna che è giunto secondo agli Eyof dopo il nostro Cecconi mostrando già lì indubbie potenzialità. Przyczyna è andato a 15 centesimi dal record nazionale junior di Dean Fearn ed ha poi ottenuto un bel 25.05 in apertura di 4x50 mista oltre a vincere i 100 farfalla con un meno rilevante 54.96.
Buoni crono per la 15enne Lydia Cordle: 1.00.25 nei 100 dorso e 59.89 nei 100 farfalla, mentre il 16enne Samuel Sutcliffe - di cui avevo parlato brevemente nel mese di settembre - ha ottenuto 49.74 nei 100 stile libero e 55.07 nei 100 farfalla.
Il 17enne Daniel Ransom è sceso sotto il minuto nei 100 rana (59.93) e vinto i 100 dorso nella sua categoria di età in 53.98 (e abbiamo visto che Przyczyna ha fatto meglio nella categoria 14-15 anni).
Ultima modifica di nuotofan (08-10-2025 09:27:15)
Non in linea
Qualche notizia di giornata.
- Sarah Sjostrom è ritornata ad allenarsi 40 giorni dopo avere dato alla luce il suo primogenito (Adrian). Il sorriso e la voglia di fare grandi cose sono quelli di sempre, e ci sono pochi dubbi sul suo ritorno a grandi livelli verso l'Europeo di Parigi e soprattutto la sesta Olimpiade personale a LA2028.
- Luka Mijatovic ha deciso di fare l'Università dopo l'High School (senza passare subito pro) ed è già alle prese con la scelta, con una rosa ristretta a Cal, Texas ed Indiana.
- Il campione mondiale junior (e coprimatista mondiale junior) dei 50 stile libero Nikita Sheremet ha iniziato il suo primo anno all'Università di Louisville ed è stato nominato nuotatore della settimana nella sua Conference (l'ACC). Ancora niente di clamoroso come crono (19.83 nelle 50 yds e 44.06 nelle 100 yds a stile libero) ma Sheremet pare avere cominciato bene la sua avventura nella NCAA.
- Meritato riconoscimento per Katie Ledecky che si è vista intitolare il tradizionale meeting che il suo primo club, Nation's Capital Swimming, organizza nel mese di dicembre. Quindi, invece che Nation's Capital Invitational il meeting si chiamerà Katie Ledecky's Invitational.
La Ledecky si è allenata ed ha gareggiato con Nation's Capital sia prima di Londra 2012 che prima di Rio2016, dove ha scritto pezzi di storia del nuoto.
Ultima modifica di nuotofan (08-10-2025 22:49:17)
Non in linea
Intervista di Carlos D'Ambrosio a L'Arena di Verona, città in cui si allena https://www.larena.it/argomenti/sport/a … 1.12812409
Emerge il tratto distintivo di D'Ambrosio: l'entusiasmo, la voglia di migliorarsi e di emergere ponendosi grandi obiettivi, che solo la scaramanzia gli impedisce di rendere pubblici.
Carlos ha tutte le caratteristiche per diventare per molti anni il punto di riferimento delle staffette a stile libero italiane, una sorta di Magnini 2.0 perché - rispetto al campione pesarese - è sia più veloce nella prima vasca di un 100 sl che più resistente, e quindi fortissimo anche nei 200 stile libero individuali, con la capacità di reggere quei turni che - in vasca lunga - erano indigesti a Magnini, che invece emergeva in vasca corta.
D'Ambrosio si ispira a Popovici e speriamo che possa diventarne un vero competitor.
Nell'intervista dice che gli piace la cortesia di Popovici in camera di chiamata, e ricordo che ai Mondiali di Singapore Carlos è stato inquadrato quando - proprio in camera di chiamata - è andato a salutare il campionissimo rumeno, probabilmente manifestandogli la sua ammirazione. Popovici mi è sembrato quasi stupito di fronte ad un simile atteggiamento da parte di una "new entry" a livello mondiale, ma sia D'Ambrosio che Murasa sono frizzanti sia in vasca che fuori: è la new wave dei 200 stile libero che avanza con il sorriso stampato in faccia e la voglia di stupire impressa nella mente.
E' il nuoto che ci entusiasma, insomma.
Non in linea
Rese note le starting list della prima giornata della tappa inaugurale della Coppa del Mondo 2025, quella di Carmel in Indiana https://www.omegatiming.com/2025/world- … ve-results
E' giunta notizia del forfeit di Summer McIntosh per un malanno dell'ultima ora, e quindi speriamo di vederla gareggiare nella seconda o nell'ultima tappa (quella canadese), mentre Leon Marchand ha scelto di disputare i 200 dorso rinunciando ai 100 misti, che sono invece la gara selezionata da Thomas Ceccon.
Gretchen Walsh non si risparmia e scenderà in acqua nei 50 dorso, 50 stile libero e 100 misti femminili.
I 50 dorso femminili si confermano gara di altissimo livello con - oltre a Gretchen - Kaylee McKeown e Regan Smith, e poi la Berkoff, la Masse, la Shackley, la Wilm..
Tante belle gare, in generale, con la conferma della curiosa iscrizione di Shin Ohashi ai 400 stile libero: davvero un bel riscaldamento per i successivi 100 rana lol
Non in linea
Entry-list aggiornate a giovedì 9 ottobre https://www.omegatiming.com/File/000119 … FFFF20.pdf da cui si ricavano le gare che la McIntosh avrebbe disputato (200 dorso, 200 e 400 misti).
Non compare in queste entry-list (errore con i 50 farfalla?), ma dalle starting list si vede che al via dei 50 dorso femminili di oggi ci sarà anche Mollie O'Callaghan, alzando ulteriormente il già elevatissimo livello tecnico della gara, mentre sia le starting list che le entry-list aggiornate confermano le sole 10 partenti dei 200 farfalla femminili, che anche in vasca corta sono assai poco attrattivi.
Oltre che ai 100 misti di oggi, Ceccon risulta iscritto ai 100 stile libero di domani ed ai 50 farfalla e 100 dorso di domenica.
Per Marchand, dopo i 200 dorso di oggi, 200 misti domani e poi ci sarebbe l'accoppiata assai ravvicinata 200 rana-200 stile libero domenica; vedremo se opterà per una sola di queste due gare.
Non in linea
Conclusa la prima sessione di batterie della prima tappa di Coppa del Mondo.
Qui i risultati https://www.omegatiming.com/2025/world- … ve-results, io mi limito a qualche considerazione tra il serio ed il faceto.
Due italiani saranno in finale: Ceccon, quinto nei 100 misti in 52.24 e Deplano settimo ex-aequo nei 50 stile libero in 21.45.
Ceccon ha nuotato con la cuffia di Mora e forse anche qualcos'altro di Mora lol, visto che il dorsista modenese specialista della vasca corta si è limitato ad un 1.57.98 nei 200 dorso.
Anche Viberti è apparso in ritardo di condizione con il suo 58.70 nei 100 rana, dove c'è stato uno show della Indiana University (IU) con ben 5 atleti collegati a questa famosa fucina di ranisti in finale. Ottimo l'olandese Corbeau al PB (56.26) e poi si sono qualificate le sorprese Mathias (56.72), Brooks (57.34) e Benzing (57.90 lo stesso crono di Ohashi) oltre al più noto Matheny. Non malaccio Peaty, con un 58.27 che però non basta per la finale (what a pity).
Molto brillante il sottomarino Kate Douglass, capace, nei 200 rana (2.15.99), di immergersi ad ogni vasca a distanze siderali dal muro con l'ultima bracciata, e ottima pure nei 100 misti (57.01), con quell'unico tallone d'Achille del dorso ormai ben noto.
Nei 50 stile libero fa la voce grossa il "tribuno estone" Tribuntsov (21.12) che sfrutta, al solito, le sub, ed assai bene Ilya Kharun capace di un 21.20 a ridosso del 21.15 di Chris Guiliano che ha festeggiato con una specie di ruggito la sua prova.
Gretchen Walsh ha dato forfeit nei 50 dorso insieme a Regan Smith (non capirò mai perché non dirlo per tempo evitando di lasciare la corsia vuota nel mezzo della vasca) per concentrarsi sui 50 stile libero (23.71) e 100 misti (57.45). senza lasciare l'impressione devastante di Budapest24, ma meglio aspettare le finali di stanotte per un giudizio più fondato.
Leon Marchand ha invece sostenuto il doppio impegno ravvicinato 400 stile libero 200 dorso e lo ha fatto piuttosto bene: 3.38.25 nei 400 stile libero con calo nel finale dopo una partenza arrembante su parziali vicini al WR del connazionale Agnel (51.28 ai 100m, 1.46.67 ai 200m, 2.41.99 ai 300m) e 1.52.81 nei 200 dorso, gara su cui si potrà concentrare stanotte e in cui il favorito resta Hubert Kos (facile 1.51.33 in batteria). Bravo Yumeki Kojima a qualificarsi con un discreto 1.53.38 (evidenti margini di progresso per il giovane giapponese soprattutto in fase di ingresso in virata).
Primo tempo a sorpresa nei 50 stile libero femminili per l'australiana Alexandria Perkins (23.64, nuovo PB), apparsa molto brillante nel nuotato, e PB anche per la Steenbergen (24.00) che non è certo una specialista dei 50 sl, ancor meno in vasca corta dove c'è poco spazio per la progressione nella fase nuotata.
Gli attesi 50 dorso femminili, visti i forfeit citati, hanno perso parecchi gradi di nobiltà: resta, per la finale di stanotte, un discreto duello tra una McKeown apparsa in forma (facile 25.72) e la statunitense Berkoff (25.96). Da segnalare l'ottimo 26.04 della messicana Pulido Ortiz.
Kharun ha voglia di dimenticare il Mondiale deludente e - oltre all'ottima prova nei 50 sl - ha ottenuto il miglior crono nei 100 farfalla in 49.51, staccando solo nell'ultima vasca un Chad LeClos (49.84) che resta sempre maestro di sub, così come Noé Ponti che - dopo le ottime fasi subacquee - ha controllato bene in superficie la sua arca, sia nei 100 farfalla (49.84 come Chad) che nei 100 misti (52.05, secondo crono dopo il 51.68 di un grintoso House), in una vasca di Carmel che pare piuttosto ondosa, pur tenendo conto dei soli 25 metri di lunghezza.
Ultima modifica di nuotofan (10-10-2025 19:47:32)
Non in linea
Prima sessione di finali a Carmel https://www.omegatiming.com/2025/world- … ve-results
400 sl f. Lani Pallister domina in 3.54.38, non lontano dal suo record nazionale di 3.53.73 che forse era il suo obiettivo già in questo esordio agonistico. Podio oceanico con le neozelandesi Fairweather e Dean al secondo e terzo posto.
400 sl m. Gara a tre in vasca, ma di fatto a quattro perchè aleggia il 3.38.25 di Marchand ottenuto stamane. Short è primo ai 200m in 1.46.68 (0.01 sopra il passaggio di Marchand), ma poi viene raggiunto da Kieran Smith ed infine è Carson Foster ad avere la meglio in 3.37.80 su Short (3.38.15) e Smith (3.38.66), che cede il terzo posto effettivo a Marchand.
50 dorso f. Kaylee McKeown conferma la sua forza vincendo in 25.42, a 6 centesimi dal suo record della Coppa della Mondo, davanti a Mollie O'Callaghan (25.80) e Katharine Berkoff (25.82).
200 dorso m. Le sub di Marchand fanno la differenza nella prima parte di gara ed ai 150m è gara incertissima tra lui e Kos, che però cambia marcia nelle due ultime vasche e vince in un ottimo 1.46.84 contro l'1.47.68 del campionissimo francese. Anche Casas sotto l'1'50" (1.49.81).
200 farfalla f. Il duello tra Regan Smith ed Alex Shackell si risolve nell'ultima parte di gara in netto favore di Regan Smith che ottiene il record della manifestazione in 2.00.28 lasciando la Shackell ad oltre 2" (2.02.51).
100 farfalla m. Le sub di Noe Ponti sono un marchio di fabbrica che si impone alla distanza nonostante un arrivo decisamente lungo ai 100m. Alla fine 48.53 per il campione e primatista mondiale in vasca corta contro il 49.02 di Kharun (PB limato di un centesimo) ed il 49.57 di un ammirevole LeClos.
200 rana f. Il Douglass show si conclude con un 2.13.93 che dista 1"4 dal suo WR, mentre la tedesca Elendt riparte di slancio con un netto progresso a 2.17.80 con cui ottiene l'argento lasciando il bronzo alla sudafricana Meder (2.18.14).
100 rana m. Finale assai incerta in cui, pur peggiorandosi rispetto al 56.26 della batteria, prevale Corbeau (56.67) su Shymanovich (57.18) e Van Mathias (57.26).
50 stile libero f. L'australiana Perkins si conferma frizzante, ma il finale della Wasick ha la meglio: 23.29 per la specialista polacca a meno di 2 decimi dal suo record nazionale, contro il 23.50 della Perkins che costituisce il suo secondo PB di giornata dopo il 23.64 della batteria. Terza MOC in 23.96.
50 stile libero m. Arrivo incertissimo in cui mi sembrava avanti Kharun che invece si ritrova terzo in 20.89 (grande crono dopo i 100 farfalla) preceduto da Guiliano (20.83) ed Alexy (20.88). Buon quinto posto per Leonardo Deplano in 21.18, crono decisamente apprezzabile all'esordio nella nuova stagione.
100 misti f. Gretchen Walsh si presenta fresca ai blocchi mentre la Douglass ha disputato i 200 rana e non riesce a rimontare a rana il distacco accusato dopo il dorso. E' invece a stile libero che si avvicina notevolmente a Gretchen che vince in 55.91, nuovo record della Coppa del Mondo contro il 56.34 della Douglass, bel PB e dimostrazione di forza, così come è nuovo PB il 57.44 della belga Roos Vanotterdijk.
100 misti m. Gara adrenalinica vinta da Casas in 50.86 su un Ponti (51.13) che, al solito, ha rimontato molto con la sub dopo l'ultima virata, ma non è ruscito a colmare del tutto lo svantaggio. Terzi a pari merito Kos e Knox con 51.29 e quinto in 51.39 un Thomas Ceccon che ha affrontato la gara all'attacco e che - come Deplano - ottiene alla fine un buon crono all'esordio stagionale.
Ultima modifica di nuotofan (11-10-2025 02:07:39)
Non in linea
Ripromettendomi di non scrivere più post analitici come quello sopra (perdipiù alle 2 di notte) che poi quasi nessuno legge, rapido resoconto della seconda sessione di batterie a Carmel https://www.omegatiming.com/2025/world- … ve-results
Si sono qualificati per le finali di stanotte Federico Burdisso, terzo nelle batterie dei 200 farfalla in 1.52.96 (a circa 1" dal PB) ed Alberto Razzetti, settimo sia nei 200 misti (1.55.65) che nei 200 farfalla (1.55.04).
Eliminazioni, spesso per poco, per gli altri italiani, con i noni posti di Viberti nei 50 rana (26.52) e di Ceccon nei 100 stile libero (47.00), il decimo posto di Lorenzo Mora nei 50 dorso (23.82), l'11esimo di Leonardo Deplano nei 100 stile libero (47.08) ed il 22esimo di Manuel Frigo nei 100 stile libero (47.82).
Oltre alla solita Gretchen Walsh nei 50 farfalla femminili (24.13, nuovo record della manifestazione), da segnalare i grandi crono degli Usa Alexy (45.36) e Guiliano (45.50) nei 100 stile libero maschili, in cui ha molto ben nuotato anche Kaii Winkler, terzo tempo delle eliminatorie con 46.26.
Non in linea
La top eight della seconda sessione di finali a Carmel https://www.omegatiming.com/2025/world- … ve-results
1) Gretchen Walsh (23.72) demolisce il WR dei 50 farfalla ed il suo dominio è in "modalità Sjostrom", cioè con distacchi abissali per una distanza così breve. Questione di cilindrata, cioè di potenza (soprattutto nello sviluppo delle sub) incomparabile rispetto a tutte le altre, compresa l'ottima australiana Alex Perkins, seconda in 24.64.
2) La gara della notte sono stati i 200 misti maschili, come condotta molto simili a quelli celeberrimi di Shanghai2011 tra Lochte e Phelps.
Il Lochte di turno è stato Casas, che si è avvantaggiato a farfalla con un passaggio fotonico (23.10) ed ha poi difeso la sua leadership in ogni frazione dagli attacchi che Marchand gli portava soprattutto nelle sub. Marchand ci ha provato fino all'ultimo metro dello stile libero, ma Casas ha prevalso in 1.49.43 (a 55 centesimi dal WR di Marchand) rispetto all'1.49.73 del fuoriclasse francese.
3) Un WR di vasca corta che pare avere il destino segnato è quello dei 200 stile libero femminili, così come - probabilmente -la barriera dell'1'50". Mollie O'Callaghan (dominata la gara in 1.50.77 su una buona Pallister, seconda in 1.52.41) ha tutto per essere la prima atleta ad infrangerla.
4) Mi ha impressionato il 22.65 di Hubert Kos nei 50 dorso perché l'ungherese resta un non specialista di questa distanza (era quinto a pari merito ai 25m) ma sta migliorando in ogni aspetto. Il miglior Kolesnikov resta irraggiungibile ma - come dimostrato anche dal Casas dei 200 misti - la concorrenza all'interno del gruppo Bowman produce risultati positivi.
5) Anche Kate Douglass si sta adattando ai 100 rana, pure nella versione accelerata e a lei meno favorevole della vasca corta. Il suo 1.02.90 è crono di assoluto valore internazionale, e dimostra che la rana femminile ha ormai trovato in lei il suo punto di riferimento, almeno nei 100 e 200.
6) Bel terzo posto di Burdisso nei 200 farfalla in 1.52.06, a pochi centesimi dal suo PB (1.51.98) che è assai probabile venga battuto nelle prossime tappe. E' la conferma che Burdisso sta dando continuità, anche in questo inizio della stagione 2025/2026 ai progressi mostrati nel 2025 in vasca lunga.
7) Mi aspettavo un confronto più acceso made in Usa nella finale dei 100 stile libero maschili, ed invece Alexy, pur reduce dai 50 dorso, ha dominato nelle due ultime vasche, vincendo in 45.31. Dopo il 46.00 di Guiliano, assai bene Kaii Winkler, terzo in 46.11.
8) Attese tecniche più elevate anche nella finale dei 100 dorso femminili, dove la McKeown (55.05), partita assai bene, è stata superata alla distanza da una discreta Regan Smith (54.92) ed avvicinata dalla stessa Sims (terza in 55.25).
Non in linea
La top five della terza ed ultima sessione di finali a Carmel https://www.omegatiming.com/2025/world- … ve-results
1) I 200 rana maschili sono stati intriganti perché, come nei 200 misti, si è visto l'orgoglio del campionissimo che non vuole perdere mai, anche quando le sue condizioni di forma non sono ottimali. Marchand ha messo ogni energia in acqua, ma si è dovuto accontentare del secondo posto in 2.02.00 (crono beffardo) di fronte al 2.01.63 di un buon Corbeau. Terzo il 16enne Ohashi con 2.04.07 e tanta potenza in meno a cui affidarsi ad ogni virata.
2) Kate Douglass è uno spettacolo natatorio, ed ha fatto bene John Mason a sottolinearne la straordinaria duttilità. Ha vinto i 100 stile libero in un ottimo 50.83 superando specialiste di grande valore come MOC (51.13) e la Steenbergen (51.56).
3) Kaylee McKeown ha reagito nel miglior modo alla sconfitta di ieri nei 100 dorso, con un prova assai autorevole nei 200 dorso: 1.58.86 per lei, piuttosto vicino al WR della Smith che sarà un target raggiungibile entro la fine di questa World Cup. Ritorna seconda Regan Smith in 2.00.07, mentre Charlotte Crush ha mostrato le solite grandi sub che l'hanno portata a condurre la prima parte di gara.
4) Pallister negli 800 sl (8.02.02) e Gretchen Walsh nei 100 farfalla (53.69) hanno nuotato ottimi crono, pur con una condizione ancora ampiamente perfezionabile. Nel nuotato Alexandria Perkins (54.93) non ha perso nulla (anzi) da Gretchen, che però con le sub scava distacchi irrecuperabili dalle altre.
5) Bella finale dei 50 farfalla maschili in cui Kharun (21.86) è riuscito a rimontare e superare Ponti (21.90) nella seconda vasca, dove di solito il ticinese fa la differenza. Ottimo terzo posto in 22.36 (a 17 centesimi dal PB) per Thomas Ceccon, che ha poi doppiato con il terzo posto nei 100 dorso (50.20) vinti da Kos in 49.08. Ceccon ha detto di essersi sentito meglio in acqua rispetto alle prime due giornate, e quindi è soddisfatto di come ha concluso questa prima tappa della Coppa del Mondo.
Ultima modifica di nuotofan (13-10-2025 22:04:32)
Non in linea