Una piattaforma di emergenza per continuare a scambiare messaggi!
Accesso non effettuato.
Quarta ed ultima giornata degli Asian Aquatics Championships, con buon servizio offerto da Microplus per quanto riguarda i risultati https://11thaac2025.microplustimingserv … dule/SWM/*
Oltre alle solite, tante vittorie di atleti cinesi si sono distinti due nuotatori di Taipei: il 23enne Wang Kuan Hung vincitore dei 200 farfalla in 1.56.63 davanti al giapponese Karatsuka (1.57.24) ed il 32enne indiano Prakash (1.57.90), ed il dorsista Chuang Mu Lun che, arrivando secondo nei 100 dorso maschili con il crono di 54.45, ha migliorato il suo record nazionale; 100 dorso maschili che sono stati vinti dal cinese Wang Gukailai in 54.27 a meno di tre decimi dal suo PB di 54.00.
Bel crono della 14enne cinese Li Jiawei nei 100 dorso femminili, vinti in 1.00.51 (a poco più di un decimo dal suo PB che risale ai Campionati nazionali di maggio) davanti alla 16enne giapponese Misaki Kasahara (1.01.60), mentre la 15enne connazionale Gong Zhenqi ha vinto i 200 farfalla femminili in 2.09.97.
Si finisce con tre staffette: le due 4x100 sl e la mista mixed, e con la scontata tripletta di vittorie della Cina.
Nella 4x100 sl maschile lead-off di Wang Haoyu in 49.30 e due lanciati sotto i 50" da parte di Xie Yichen (49.60) e Xu Haibo (49.44) reduce dal terzo posto negli 800 stile libero vinti dal vietnamita Nguyen.
Ultima modifica di nuotofan (01-10-2025 17:40:24)
Non in linea
A differenza di quanto titolato e scritto su Swimswam https://swimswam.com/campionati-austral … nazionale/, confermo che il 3.36.12 di Short lo colloca al quarto posto del ranking assoluto australiano in vasca corta, dopo il 3.34.58 di Grant Hackett del luglio 2002, il 3.34.63 di Ian Thorpe del gennaio 2003 ed il 3.35.05 di Thomas Neil del dicembre 2022 (Mondiali di Melbourne) https://swimmingausprd.wpengine.com/wp- … 260925.pdf
Non in linea
Approvato dalla Fin il calendario del nuoto per la stagione 2025/2026 https://www.nuoto.com/articolo/notizie/ … -scadenza/
Esaurita quasi completamente la rincorsa agli eventi cancellati per il Covid, si ritorna alla programmazione usuale di un anno pari non olimpico, quindi campionati d'area (per l'Europa i Campionati Europei in vasca corta di Lublino ad inizio dicembre 2025 e quelli in vasca lunga che si terranno a Parigi dal 10 al 16 agosto 2026) e le usuali manifestazioni giovanili (Campionati Europei Juniores a luglio, organizzati in Germania dopo tanti anni, e Coppa Comen a giugno a livello internazionale, e Criteria e Campionati di categoria a livello nazionale).
I Giochi del Mediterraneo si svolgeranno a Taranto nell'ultima decade di agosto 2026, mentre negli ultimi mesi del 2026 (quindi nella stagione 2026-2027) si recupereranno a Dakar, in Senegal, i Giochi Olimpichi giovanili, otto anni dopo l'edizione di Buenos Aires 2018, e ad inizio dicembre 2026 ci saranno i Mondiali in vasca corta a Pechino, nel famoso (e rimpicciolito) Water Cube che fu sede delle Olimpiadi 2008.
Il filo conduttore tra questi eventi saranno le tante novità che il nuoto continua a proporre, e che questo modesto forum si propone di cogliere, con pochi mezzi ma molta intraprendenza e discreta conoscenza dello sport.
Non in linea
Seconda giornata a Melbourne dei Campionati australiani in vasca corta ed ancora Sam Short protagonista con la vittoria nei 1500 stile libero in 14.25.26 che lo colloca al secondo posto nel ranking australiano assoluto, dopo il 14.10.10 di Hackett dell'agosto 2001 e prima del 14.26.21 di Jordan Harrison, su cui il nuoto australiano riponeva speranze maggiori del sesto posto ottenuto ai Mondiali di Barcellona 2013.
Mc Evoy si è cimentato nei 25 stile libero ottenendo 9.37 in batteria e 9.36 in finale, cioè lo stesso crono del luglio 2025 a poche settimane dal Mondiale di Singapore. Conferma quindi della competitività dello specialista australiano e, come riferimento, do il 9.55 che Crooks ottenne (ai piedi, ovviamente) alla virata dei 25m in occasione del suo WR sui 50 sl di 19.90 ai Mondiali di Budapest.
Finale dei 200 stile libero femminili vinta da Brit Castelluzzo in 1.54.69, a meno di un secondo dal suo PB, davanti alla mistista-ranista Tara Kinder che ottiene un ottimo 1.54.99.
In assenza di Petric, la finale dei 200 misti maschili è stata vinta dal 18enne Samuel Higgs in 1.56.45 davanti al 20enne Ricchini (1.57.74) ed Hauck (1.57.78).
PB per Kai Taylor nei 100 stile libero maschili, vinti in 47.31 su Temple (47.37).
Gallo ha prevalso nei 200 farfalla maschili in 1.55.28 e discreto 1.57.42 per il 16enne Leny Grigor.
Mancano i risultati dei 400 misti e dei 100 dorso femminili in cui le favorite erano Amelie Smith (che ha poi vinto gli 800 sl in 8.34.51) e la giapponese Hirai (57.81 in batteria).
Non in linea
Resa nota la lista degli iscritti alla prima tappa di Coppa del Mondo, quella di Carmel (Indiana) dal 10 al 12 ottobre https://www.omegatiming.com/File/000119 … FFFF20.pdf
Ottima partecipazione sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo.
Risultano iscritti sette atleti italiani: Burdisso, Ceccon, Deplano, Frigo, Mora, Razzetti, Viberti; una folta rappresentativa australiana, una discreta compagine giapponese (presenti anche due della triade junior, e cioè Ohashi e Kojima), mentre le gare a cui risulta iscritto Marchand sono 100, 200 e 400 stile libero, 200 dorso, 200 rana, 100 e 200 misti.
Tutto il resto lo potrete scoprire scorrendo la lista linkata.
Non in linea
Come accennato nel post sopra, sono tanti i motivi di interesse della prima tappa di Coppa del Mondo, tra cui anche il ritorno di Adam Peaty nei 50 e 100 rana.
Diverse le gare con vista sul WR (pur essendo agli albori della nuova stagione); ad esempio intrigano i 50 dorso femminili con Regan Smith e Kaylee McKeown che si ritroveranno quella Gretchen Walsh che in vasca corta è supercompetitiva anche nelle brevi distanze del dorso; e poi ovviamente alcune di quelle a cui parteciperà Summer McIntosh.
Sarà presente anche Lani Pallister, e vedremo se saprà cominciare la nuova stagione confermando i grandi progressi mostrati da inizio 2025.
Per quanto riguarda i "magnifici 7" dell'Italnuoto, si tratta di atleti di ottimo livello natatorio che, forma permettendo, possono ben figurare anche in un contesto così competitivo.
Ultima modifica di nuotofan (Ieri 19:00:44)
Non in linea
Continuando (inutilmente) a chiedermi perché i risultati australiani non vengano aggiornati in diverse gare, alcuni crono della terza giornata dei Campionati australiani in vasca corta https://liveresults.swimming.org.au/sal/2025SC/
Sam Short, dopo avere ottenuto il PB nella batteria dei 200 stile libero (1.44.34), ha rinunciato alla finale per concentrarsi sugli 800 stile libero, vinti in 7.31.79, crono che lo pone alle spalle del 7.23.42 di Hackett nel ranking australiano, facendo scivolare in terza posizione il grande 7.34.90 di Kieren Perkins ottenuto nel lontano luglio 1993. Il 22enne Hauck, che è stato una grande speranza a livello giovanile, dà qualche segnale di progresso anche in questa distanza giungendo secondo in 7.49.49.
I 200 stile libero maschili sono stati vinti da Kai Taylor in 1.43.51 davanti a Bladen (1.44.37) ed al 20enne McAlpine (1.44.72).
Il 16enne Leny Grigor in questa terza giornata era iscritto sia ai 400 misti che ai 200 rana. Nulla sappiamo dei 400 misti, mentre nei 200 rana Grigor ha ottenuto un bel secondo posto nuotando 2.09.05. Vittoria a Jackson Abeya (2.08.44).
Successo per Tilly King nei 50 rana femminili in 30.78, prima volta sotto i 31" per la 20enne australiana quasi omonima della famosa ranista Usa da poco ritirata.
Non in linea