Corsia4 Forum

Una piattaforma di emergenza per continuare a scambiare messaggi!

Accesso non effettuato.

#1 10-04-2025 01:02:43

xman
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 301

Il 2025 tra le corsie

Era una notizia attesa da anni e finalmente si è concretizzata: i 50 delle nuotate artistiche (rana-farfalla-dorso) fanno il loro ingresso nel programma olimpico, debutto a Los Angeles 2028. Con quasi un quarto di secolo rispetto al programma dei Campionati del Mondo, erano stati inseriti infatti a Fukuoka 2001.
Vedremo come sarà il sistema di qualificazione, ma è poco probabile che ci saranno posti in più. E' più facile che queste carte olimpiche vadano a scapito degli altri eventi.
Senza dubbio assisteremo al proliferare di una classe di super-specialisti, che magari non faranno neppure i 100, come peraltro è già avvenuto da anni nei 50 sl. Gli Stati Uniti ad esempio hanno sempre snobbato queste prove, ma ora vi si dedicheranno con accanimento. E il livello tecnico crescerà.

Non in linea

#2 10-04-2025 09:03:35

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'571

Re: Il 2025 tra le corsie

xman ha scritto:

Era una notizia attesa da anni e finalmente si è concretizzata: i 50 delle nuotate artistiche (rana-farfalla-dorso) fanno il loro ingresso nel programma olimpico, debutto a Los Angeles 2028. Con quasi un quarto di secolo rispetto al programma dei Campionati del Mondo, erano stati inseriti infatti a Fukuoka 2001.
Vedremo come sarà il sistema di qualificazione, ma è poco probabile che ci saranno posti in più. E' più facile che queste carte olimpiche vadano a scapito degli altri eventi.
Senza dubbio assisteremo al proliferare di una classe di super-specialisti, che magari non faranno neppure i 100, come peraltro è già avvenuto da anni nei 50 sl. Gli Stati Uniti ad esempio hanno sempre snobbato queste prove, ma ora vi si dedicheranno con accanimento. E il livello tecnico crescerà.

Chissà se Nuotatore ci legge ancora.., in quel caso avrà apprezzato l'uso del termine "nuotate artistiche", che in un post di alcuni anni fa usò per riferirsi alla rana, provocando il mio stupore in tempi di ranisti muscolari alla Peaty lol.
La notizia è rilevante perché allungherà tante carriere e, come scrivi, aumenterà la specializzazione.
Da bradicardico quale sono, non amo particolarmente il nuoto-sprint (anche per lo sci di fondo e la canoa apprezzavo gli sforzi prolungati e solitari), ma non c'è dubbio che televisivamente sarà apprezzato e contribuirà alla diffusione di questo sport.

Non in linea

#3 10-04-2025 10:54:06

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'571

Re: Il 2025 tra le corsie

Hubert Kos continua ad andare forte ai Campionati ungheresi ogni volta che scende in acqua: 52.91 nelle batterie dei 100 dorso a poco più di un decimo dal suo PB (52.78) che attaccherà nella finale pomeridiana.
100 dorso protagonisti anche ai Campionati sudafricani dove Pieter Coetze ha vinto la gara in 52.71 uguagliando il miglior crono stagionale del britannico Morgan. Ceccon è subito dopo nel ranking con il 52.84 già nuotato in Australia, in attesa dei Campionati australiani Open dove proverà a migliorarsi ancora (en passant: immagino che svolgere la preparazione invernale in Australia abbia preservato Ceccon dagli abituali malanni di tipo influenzale).
Popovici oggi pomeriggio disputerà la finale dei 200 sl in cui ha letteralmente passeggiato in batteria nuotando 1.49.58 (senza usare praticamente le gambe); pare centrato tecnicamente e fisicamente potenziato rispetto alla scorsa stagione, come mostrato dal notevole progresso cronometrico nei 50sl: vedremo come questo si tradurrà nei 200 sl che - ovviamente - sono parecchio diversi da 50, ma la sensazione lasciata dalla sua batteria sembra molto promettente.

Non in linea

#4 10-04-2025 17:00:04

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'571

Re: Il 2025 tra le corsie

Mi è capitato di leggere quest'articolo, addirittura entusiasta nei toni per l'introduzione nel programma olimpico dei 50 nei vari stili https://swimswam.com/cosi-il-nuoto-si-i … il-popolo/, ed ho sorriso perchè, se bastasse rendere tutto più breve per attirare l'attenzione "popolare", la canoa sprint sarebbe già diventata sport di massa lol

Non in linea

#5 10-04-2025 17:34:17

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'571

Re: Il 2025 tra le corsie

Tempone di Kos nei 100 dorso dei Campionati ungheresi: 52.24 (25.07 ai 50m a dimostrazione di quanto abbia aumentato la velocità di base).

Non in linea

#6 10-04-2025 17:49:00

EdmondDantes
Utente
Registrato: 19-07-2022
Messaggi: 454

Re: Il 2025 tra le corsie

Buon 1.45.07 di Popovici, con passaggio moderato a 51.20, terzo 50 soporifero e forte chiusura in 26.44, qualcuno è riuscito a vederla live?

Non in linea

#7 10-04-2025 17:49:13

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'571

Re: Il 2025 tra le corsie

In senso decrescente, commenti alle prove appena disputate dalle tre stelle: Kos, Popovici e Milak.

Kos formidabile, se si pensa agli impegni sostenuti alle finali Ncaa ed alle quattro prove che si è sciroppato nella sessione di finali di ieri.
Prima del via è chino sulle ginocchia alla Ceccon e poi si tuffa in acqua alla Kolesnikov, per poi cercare di imitare i due fuoriclasse dei 100 dorso anche in acqua, e non c'è dubbio che stia progredendo a vista d'occhio. Peccato per le immagini troppo strette della tv ungherese che hanno fatto perdere alcuni dettagli (ad esempio lo sviluppo della sub dopo la virata). Di sicuro l'arrivo non è stato precisissimo.

Popovici meno convincente di quanto immaginato dopo il 50 di ieri e la batteria apparsa estremamente rilassata. Si è presentato con solo il jammer, come se avesse voglia di sbrigare rapidamente la "pratica 200", e già il passaggio ai 100m (51.20 dopo il 24.34 ai 50m) faceva capire che non tirava aria di grande crono. A seguire 1.18.63 ai 150m e 1.45.07 finale (ultima vasca in crescendo), a timbrare la tipica prestazione che definirei senza infamia e senza lode.

Milak in versione fin troppo umana in quei 200 farfalla dove, per tanti anni, è parso un Tritone inarrivabile.
Già lo stacco dai blocchi è stato torpido, a dimostrare la sua scarsa convinzione nell'affrontare l'impegno, e poi la bracciata era davvero lontana parente di quella amplissima, alta sull'acqua del Milak doc: 26.00 ai 50m, 55.41 ai 100m, 1.25.85 ai 150m e 1.56.13 finale; insomma, se ci fosse stato un avversario degno della tradizione ungherese dei 200 farfalla, Milak sarebbe stato sconfitto, ma il nuoto ungherese, in questa ed in altre gare, sta faticando assai.

Non in linea

#8 10-04-2025 17:50:31

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'571

Re: Il 2025 tra le corsie

EdmondDantes ha scritto:

Buon 1.45.07 di Popovici, con passaggio moderato a 51.20, terzo 50 soporifero e forte chiusura in 26.44, qualcuno è riuscito a vederla live?

https://www.youtube.com/watch?v=SOgFbhmevQU

Non in linea

#9 10-04-2025 17:57:04

EdmondDantes
Utente
Registrato: 19-07-2022
Messaggi: 454

Re: Il 2025 tra le corsie

nuotofan ha scritto:
EdmondDantes ha scritto:

Buon 1.45.07 di Popovici, con passaggio moderato a 51.20, terzo 50 soporifero e forte chiusura in 26.44, qualcuno è riuscito a vederla live?

https://www.youtube.com/watch?v=SOgFbhmevQU

Ti ringrazio, sempre sul pezzo

Ero impegnato a seguire il derby italiano a Monte Carlo, spero Berrettini sia a posto fisicamente, e son contento di vedere finalmente un buon Musetti che non si prende il primo set per sonnecchiare, se dovesse superare le forche caudine del probabile quarto di finale con Tsitsispas gli scenari diventerebbero molto interessanti per lui

Ultima modifica di EdmondDantes (10-04-2025 17:57:55)

Non in linea

#10 10-04-2025 18:08:04

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'571

Re: Il 2025 tra le corsie

EdmondDantes ha scritto:
nuotofan ha scritto:
EdmondDantes ha scritto:

Buon 1.45.07 di Popovici, con passaggio moderato a 51.20, terzo 50 soporifero e forte chiusura in 26.44, qualcuno è riuscito a vederla live?

https://www.youtube.com/watch?v=SOgFbhmevQU

Ti ringrazio, sempre sul pezzo

Ero impegnato a seguire il derby italiano a Monte Carlo, spero Berrettini sia a posto fisicamente, e son contento di vedere finalmente un buon Musetti che non si prende il primo set per sonnecchiare, se dovesse superare le forche caudine del probabile quarto di finale con Tsitsispas gli scenari diventerebbero molto interessanti per lui

Anch'io mi divido tra vari sport (tennis, atletica..), anche se il nuoto resta sul podio delle mie preferenze ed oggi ho fatto lo slalom tra Campionati ungheresi e rumeni, con le finali di Popovici e Kos quasi in contemporanea.
Intanto record nazionale di Rasovszky nei 400 sl: 3.45.32 (peccato per l'assenza del giovanissimo Papai che aveva compiuto ottimi progressi in questo inizio di stagione).
Ho parlato di nuoto ungherese in difficoltà in varie gare, ma è anche vero che diversi record nazionali sono stati battuti in queste prime due giornate.

Ultima modifica di nuotofan (10-04-2025 18:23:58)

Non in linea

#11 10-04-2025 18:43:36

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'571

Re: Il 2025 tra le corsie

Hubert Kos termina la sua giornata di gare con un 52.64 in prima frazione della 4x100 mista: passaggio meno forzato rispetto alla gara individuale (25.73 contro 25.07), ma nel ritorno è sceso sotto i 27".

Ai Campionati rumeni si sono visti buoni crono in ottica Campionato Europeo junior: il 2007 Darius Coman ha nuotato 2.12.76 nei 200 rana, la 2009 Denisa Bacalu 26.80 nei 50 farfalla, la 2009 Daria Asaftei 2.30.01 nei 200 rana davanti alla 2008 Tamara Lospa (2.31.20).
Non è più junior il 2006 Vlad Michalache, campione europeo junior dei 200 farfalla nell'ultima edizione di Vilnius, che ha mostrato un gran progresso nei 50 farfalla, vinti in 23.53.

E' probabile che anche in Romania, così come in Turchia, non si scherzi con i volumi fin da giovanissimi, e questo, come è evidente, porta risultati immediati ma non a lungo termine. Da qui la breve esperienza di Bolognani in quella nazione, oltre ad altri problemi di cui parlò in un podcast che commentai lo scorso anno.

Ultima modifica di nuotofan (10-04-2025 18:45:06)

Non in linea

#12 Ieri 01:10:07

xman
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 301

Re: Il 2025 tra le corsie

nuotofan ha scritto:

La notizia è rilevante perché allungherà tante carriere e, come scrivi, aumenterà la specializzazione.

Ipotizzo che la spinta finale sia arrivata dalla neo eletta (quantunque non ancora in carica) presidente del Cio Coventry, campionessa olimpica di nuoto. Ceccon potrà tornare ai 50 farfalla e vedremo cosa farà Pilato, che ha passato gli ultimi 4 anni cercando di migliorarsi nei 100, tra alti e bassi.

Non in linea

#13 Ieri 10:47:13

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'571

Re: Il 2025 tra le corsie

xman ha scritto:
nuotofan ha scritto:

La notizia è rilevante perché allungherà tante carriere e, come scrivi, aumenterà la specializzazione.

Ipotizzo che la spinta finale sia arrivata dalla neo eletta (quantunque non ancora in carica) presidente del Cio Coventry, campionessa olimpica di nuoto. Ceccon potrà tornare ai 50 farfalla e vedremo cosa farà Pilato, che ha passato gli ultimi 4 anni cercando di migliorarsi nei 100, tra alti e bassi.

Già, l'annosa discussione sul secondo/terzo evento individuale per Ceccon pare essere risolta, visto che ora potrà gareggiare nei 50 farfalla e dorso accanto a quei 100 dorso in cui è primatista mondiale e campione olimpico.
Ho sentito che Popovici ha nuotato 47.30 nelle batterie dei 100 sl ai Campionati rumeni.

Non in linea

#14 Ieri 18:34:48

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'571

Re: Il 2025 tra le corsie

Lukas Maertens 3.39.96 WR nei 400 stile libero!!

Ultima modifica di nuotofan (Ieri 20:04:13)

Non in linea

#15 Ieri 18:39:12

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'571

Re: Il 2025 tra le corsie

https://live.swimify.com/competitions/m … ummary/3/9
L'impresa di Maertens, primo uomo a scendere sotto i 3'40" nei 400 sl, è avvenuta al meeting di Stoccolma.
Da notare come anche gli altri connazionali siano apparsi in ottima condizione, a partire da Oliver Klemet, secondo in 3.43.40.

Non in linea

#16 Ieri 19:07:36

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'571

Re: Il 2025 tra le corsie

Rilevo la mancata tempestività di molti siti specializzati a riportare lo storico record mondiale di Martens. E dire che era una sorta di impresa, se non annunciata, almeno plausibile, e quindi sarebbe stato opportuno seguire in tempo reale il live timing di Stoccolma.
Io ho controllato i risultati a premiazioni avvenute, ma anche così mi sa di essere stato uno dei primi a notarlo..

La condizione, il feeling acquatico nel nuoto sono fondamentali e lo ha dimostrato ancora una volta Hubert Kos che ha completato i suoi impegni ai Campionati nazionali ungheresi vincendo i 100 farfalla in 50.55 (23.68 ai 50m quando ieri, nella gara secca ha nuotato solo 15 centesimi più veloce) e poi nuotando un eccellente 1.47.37 lanciato nella 4x200 sl.

Bella combattività mostrata da Milak che ha comunque ottenuto un buon 50.67 nei 100 farfalla arrivando assai vicino a Kos.

Record nazionale della Fangli nei 50 rana femminili in 30.61, mentre nell'ex patria della Fangli, la Romania, Popovici ha dato forfeit nella finale dei 100 sl (il che spiega l'impegno profuso in batteria) vinta da Dinu in 48.70.

Ultima modifica di nuotofan (Ieri 19:08:02)

Non in linea

#17 Ieri 19:27:18

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'571

Re: Il 2025 tra le corsie

A proposito di atleti in ottima condizione di forma, si conferma esserlo Kyle Chalmers che ha vinto i 50 farfalla in 22.89 (prima volta sotto i 23") precedendo lo specialista Korstanje (23.02, classico peggioramento di qualche centesimo in finale per lui).

Chalmers avrà i 100 sl lunedì ed i 50 sl martedì, mentre il neo primatista mondiale dei 400 sl Maertens disputerà i 200 sl domani e gli 800 sl martedì.

Sono curioso di verificare i risultati di Luca Hoek Le Guenedal a questo meeting dopo gli ottimi progressi ai Primaverili spagnoli di un mese fa; l'appena 17enne spagnolo dovrebbe essere ritornato in carico (le selezioni spagnole per i Mondiali ci saranno in giugno) e quindi non ci si dovrebbe attendere crono di rilievo da parte sua, ma a quell'età tutto è possibile e quindi non resta che aspettare e vedere.

Ultima modifica di nuotofan (Ieri 20:02:33)

Non in linea

#18 Ieri 21:37:53

stilelibero
Utente
Registrato: 06-11-2022
Messaggi: 153

Re: Il 2025 tra le corsie

nuotofan ha scritto:

Lukas Maertens 3.39.96 WR nei 400 stile libero!!

Grandissima impresa!! Avrei preferito però che il buon Maertens se la fosse tenuta per la finale mondiale... così invece ce la siamo persa!

Non in linea

#19 Ieri 23:01:35

xman
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 301

Re: Il 2025 tra le corsie

nuotofan ha scritto:

La condizione, il feeling acquatico nel nuoto sono fondamentali e lo ha dimostrato ancora una volta Hubert Kos che ha completato i suoi impegni ai Campionati nazionali ungheresi vincendo i 100 farfalla in 50.55 (23.68 ai 50m quando ieri, nella gara secca ha nuotato solo 15 centesimi più veloce) e poi nuotando un eccellente 1.47.37 lanciato nella 4x200 sl.

Senza dubbio condizione stratosferica di Kos, oltretutto la transizione corta in iarde / lunga in metri non è mai agevole, ma sembra che non ne abbia minimamente risentito. Può iniziare a pensare al wr dei 200 dorso.
Bidermann ha perso il record dei 400 ma quello più rilevante dal punto di vista tecnico rimane il 42 netto dei 200, che dubito qualcuno possa attaccare a breve.

Non in linea

#20 Oggi 09:52:02

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'571

Re: Il 2025 tra le corsie

xman ha scritto:

Senza dubbio condizione stratosferica di Kos, oltretutto la transizione corta in iarde / lunga in metri non è mai agevole, ma sembra che non ne abbia minimamente risentito. Può iniziare a pensare al wr dei 200 dorso.
Bidermann ha perso il record dei 400 ma quello più rilevante dal punto di vista tecnico rimane il 42 netto dei 200, che dubito qualcuno possa attaccare a breve.


Popovici era "il prescelto" per battere quell'1.42.00 che pare, invece, destinato a restare scolpito nelle tavole del nuoto ancora per un po', così come il WR degli 800 sl di Zhang Lin che ho commentato più volte, una sorta di doppio 400 sl di alto livello (vedremo cosa otterrà Martens a Stoccolma).

Quando migliorò il suo PB di più di tre secondi tra giugno e luglio 2021, lo stesso Popovici si lasciò scappare un incauto "Biedermann bye bye", ed il 2022 sembrava dargli ragione.
Poi, come sappiamo, la crescita del grande talento rumeno si è arrestata, ed ora è tutto molto più incerto.

Non in linea

Piè di pagina