Una piattaforma di emergenza per continuare a scambiare messaggi!
Accesso non effettuato.
A completare il resoconto dell'ultima giornata dei Campionati europei Under23, i migliori atleti italiani sono stati Filippo Bertoni, quarto negli 800 stile libero in 7.56.78, ed Emanuele Potenza, quinto nei 200 misti in 2.00.97, entrambi assai vicino ai loro PBs.
Non in linea
Tempo notevole di Popovici che ancora una volta sfodera il suo enorme talento.
Se non ci fosse stato l’avvento del cinese avrebbe tutta un’altra risonanza.
Curioso il dato che il rumeno dà il meglio nelle gare outdoor!
Non in linea
Molto significativi i risultati dell'ultima giornata dell'Indy Summer Cup https://swimswam.com/marchand-returns-t … cup-day-4/, in particolare quelli di Leon Marchand e Regan Smith.
Per entrambi (e diversi altri, tra cui Carson Foster, Hubert Kos e Baylor Nelson) tre impegni parecchio tosti: 100 stile libero, 200 dorso e 200 misti.
Regan Smith ha ottenuto 54.15 (nuovo PB) nei 100 stile libero, 2.06.84 nei 200 dorso e 2.10.35 nei 200 misti.
Leon Marchand 49.70 nei 100 stile libero, un grande 1.57.14 nei 200 dorso e 1.57.23 nei 200 misti.
Ho enfatizzato l'1.57.14 di Marchand nei 200 dorso perché non c'è dubbio che, con quegli impegni, in una fase ancora di carico e nello stile a lui meno consono, sia un crono impressionante, basti pensare che Kos (che ha nuotato le stesse gare di Marchand) ha vinto i 200 dorso in 1.56.74.
Quindi, notevole prova di efficienza di Marchand nell'ultimo test agonistico prima dei Mondiali di Singapore, ed anche la Smith pare in crescita rispetto ad una media di risultati in questa stagione lievemente meno impressionante del passato (come detto, è probabile che Bowman abbia apportato modifiche nella sua preparazione per cercare di arrivare al top nell'evento-clou).
Da segnalare anche il 47.72 (e 47.79 in batteria) di Guiliano nei 100 stile libero maschili in cui ha preceduto Matt King (48.31), ed il 53.28 di Simone Manuel nei 100 stile libero femminili
Non in linea
Ho letto questo articolo sulla Coppa di Russia https://swimswam.com/2025-russian-cup-r … 92-50-fly/ in cui, tra l'altro, si diceva che non erano ancora noti i convocati della Russia per i Mondiali di Singapore.
Allora - con il mio solito spirito altruistico lol - sono andato a riprendermi quel link (già postato diverse settimane fa su questo topic) in cui venivano elencati i 30 nomi degli atleti russi convocati per i Mondiali dopo i Campionati nazionali di aprile.
Il mio commento risulta subito in attesa di approvazione e poi scompare, e scompare anche il passaggio dell'articolo in cui si diceva che non erano ancora noti i convocati russi per i Mondiali di Singapore che - immagino - figureranno in un prossimo articolo di Swimswam (di cui conoscete la genesi lol).
Perché i redattori di Swimswam si comportino così resta un mistero; invece di rendere merito ai "non tanti" (eufemismo) commentatori che scrivono cose utili, li allontano.
A tutti capita di perdersi notizie; non credo che il loro capo li punisca severamente per avere scritto cose inesatte, sennò Swimswam avrebbe dovuto chiudere da tempo lol
PS Ho visto che il commento è riapparso..
Ultima modifica di nuotofan (29-06-2025 21:23:59)
Non in linea
Riferisco di una intervista a Ilya Kharun da parte della solita (brava) Brittany MacLean.
Kharun ha detto di essere entrato in acqua per la prima volta a 3-4 anni, e poi da 5 anni ha cominciato a frequentare la piscina regolarmente, entrando nel famoso programma dei Sandpipers. Programma molto impegnativo, e Kharun ha citato la severità degli allenamenti ricordando alcuni record già nella categoria under10 che ha stabilito.
Poi, quando c'è stato da scegliere la nazionalità per cui gareggiare a livello internazionale, il suo coach gli ha prospettato la possibilità di nuotare per il Canada e Kharun ha accettato.
Qui ed in altre parti dell'intervista Kharun mi è sembrato un tipo estremamente tranquillo, del tipo "dove lo metti sta", cioè che si abitua e in un certo modo si affeziona all'ambiente in cui si trova.
Quando si è trattato di scegliere l'Università, ha accettato l'offerta di Bowman ("amazing coach" secondo le sue parole) di andare ad Arizona e, dopo il suo primo anno di successi con i compagni, ha detto di essere stato "devastato" dalla notizia che Bowman si sarebbe trasferito a Texas. Molti dei suoi amici e compagni di allenamento, a partire da Hubi e Léon, hanno deciso di seguire Bob, ma lui - io penso proprio per quella sua caratteristica di legarsi agli ambienti in cui si trova - è stato convinto da Herbie Behm (da lui definito "smart coach") a restare ad Arizona. Herbie gli ha ritagliato allenamenti che durante la stagione universitaria erano più focalizzati sulle brevi distanze, ma ora si sente assai bene anche nei 200.
La MacLean gli ha chiesto del gesto da lui fatto più volte alla fine delle gare e, ridendo, Kharun ha risposto che era per tacitare i dubbiosi.
Lui non è certo dubbioso sulle sue possibilità e pensa che - dopo i due bronzi olimpici - il meglio debba ancora arrivare, anche se, quando la MacLean gli ha chiesto dei suoi obiettivi a livello di tempi o di piazzamenti per i Mondiali di Singapore, ha preferito non sbilanciarsi.
Di sicuro è assai fiducioso perché ha detto che prima dei Trials canadesi di Victoria, dove ha realizzato due PBs nei 50 e 100 farfalla ed ha nuotato il suo secondo miglior tempo di sempre nei 200 farfalla, ha fatto solo pochi giorni di scarico.
Non in linea
Italia alle Universiadi:
Donne
1. Agata Maria Ambler (Team Veneto)
2. Paola Borrelli (Fiamme Gialle / In Sport Rane Rosse)
3. Giulia Caprai (Esseci Nuoto)
4. Noemi Cesarano (Marina Militare / Time Limit)
5. Antonella Crispino (Esercito / Asso Nuoto)
6. Giulia D’Innocenzio (Carabinieri / CC Aniene)
7. Chiara Della Corte (Campania Nuoto)
8. Claudio Di Passio (CC Aniene)
9. Francesca Romana Furfaro (CC. Aniene)
10. Noemi Lamberti (GAM Team Brescia)
11. Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse)
12. Rita Pignatiello (CC. Aniene)
13. Anna Pirovano (Fiamme Azzurre / In Sport Rane Rosse)
14. Viola Scotto Di Carlo (Napoli Nuoto)
15. Federica Toma (Carabinieri / In Sport Rane Rosse)
16. Francesca Zucca (Esperia Cagliari)
Uomini
1. Lorenzo Actis Dato (Sisport)
2. Michele Busa (Fiamme Oro / Imolanuoto)
3. Andrea Battista Candela (Carabinieri / Can Tevere Remo)
4. Giovanni Caserta (Esercito / In Sport Rane Rosse)
5. Davide Dalla Costa (Fiamme Gialle / Team Veneto)
6. Claudio Antonino Faraci (CC. Aniene)
7. Gianmarco Foglia (Team Veneto)
8. Alessandro Fusco (Fiamme Gialle / CC. Aniene)
9. Lorenzo Gargani (CUS Udine)
10. Ivan Giovannoni (Esercito / Aurelia Nuoto)
11. Tommaso Griffante (Leosport)
12. Giovanni Guatti (RN Florentia)
13. Flavio Mangiamele (CN Torino)
14. Davide Marchello (Esercito / Aurelia Nuoto)
15. Federico Rizzardi (CN Torino)
16. Gian Marco Sansone (Fiamme Oro / Esseci Nuoto)
17. Luca Serio (Fiamme Gialle / Can Tevere Remo)
18. Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse)
19. Simone Stefanì (Fiamme Oro / Time Limit)
20. Pietro Ruggiero Ubertalli (CN Torino)
Ultima modifica di pot (05-07-2025 09:22:01)
Non in linea
Ok la discrezionalità, ma non vi sembrano un po' troppo generose le convocazioni per i mondiali di Matteazzi (oltre un secondo dal tl in una gara in cui, volendo, si poteva iscrivere anche Mantegazza) e Luca di Tullio (7 secondi e mezzo sopra il TL negli ottocento)?
Sembra che valga un po' tutto con la discrezionalità.
Non in linea
Ok la discrezionalità, ma non vi sembrano un po' troppo generose le convocazioni per i mondiali di Matteazzi (oltre un secondo dal tl in una gara in cui, volendo, si poteva iscrivere anche Mantegazza) e Luca di Tullio (7 secondi e mezzo sopra il TL negli ottocento)?
Sembra che valga un po' tutto con la discrezionalità.
Ne abbiamo parlato con Stilelibero nel topic del Settecolli.
Dando l'elenco dei convocati, avevo premesso che non abbiamo gli elementi di cui dispone la direzione tecnica, che conosce i problemi avuti in fase di preparazione e quant'altro.
Poi - dopo l'intervento di Stilelibero - anch'io avevo notato la grande fiducia accordata a Luca De Tullio, che è stato convocato di fatto per gli ottimi crono nuotati alle Olimpiadi di Parigi, perché nel 2025 non ha tempi di rilievo, in particolare nei 1500 sl dove al Settecolli è stato preceduto da Giovannoni e Diodato (quest'ultimo l'unico a nuotare il limite A di WA agli Assoluti di aprile).
Aggiungo che anche la convocazione di Massimiliano Matteazzi è certamente generosa: ha nuotato il limite A di WA nei 200 misti del Settecolli e per questo è stato premiato in quella ricerca di nomi nuovi verso LA28 di cui ha parlato Butini.
Quindi, cercando di interpretare la logica seguita da Butini: ha dato fiducia a Luca De Tullio sperando di vedere segnali di ripresa ai Mondiali dopo una stagione certamente non positiva, mentre vuole valutare il nome nuovo Massimiliano Matteazzi nei 200 misti dei Mondiali per vedere se è in grado di dare continuità ai progressi mostrati al Settecolli.
Ultima modifica di nuotofan (05-07-2025 15:06:55)
Non in linea
https://swimswam.com/italia-pronta-per- … i-azzurri/
Sono usciti i convocati pure per gli EYOF, sinceramente sono abbastanza perplesso, in particolar modo per la sezione maschile hanno mandato i 2010, mentre i 2009 li hanno mandati alla coppa Comen (dove infatti nessuno dei nostri pare aver scaricato granché)...guardando al prestigio e soprattutto al livello tecnico delle 2 manifestazioni avrebbe dovuto essere il contrario
Non in linea
https://swimswam.com/italia-pronta-per- … i-azzurri/
Sono usciti i convocati pure per gli EYOF, sinceramente sono abbastanza perplesso, in particolar modo per la sezione maschile hanno mandato i 2010, mentre i 2009 li hanno mandati alla coppa Comen (dove infatti nessuno dei nostri pare aver scaricato granché)...guardando al prestigio e soprattutto al livello tecnico delle 2 manifestazioni avrebbe dovuto essere il contrario
Avresti ragione, ma c'è stata una modifica per cui possono partecipare agli Eyof2025 solo i ragazzi nati nel 2010 e 2011, come le ragazze https://www.federnuoto.it/circolari/nuo … /file.html
Non in linea
EdmondDantes ha scritto:https://swimswam.com/italia-pronta-per- … i-azzurri/
Sono usciti i convocati pure per gli EYOF, sinceramente sono abbastanza perplesso, in particolar modo per la sezione maschile hanno mandato i 2010, mentre i 2009 li hanno mandati alla coppa Comen (dove infatti nessuno dei nostri pare aver scaricato granché)...guardando al prestigio e soprattutto al livello tecnico delle 2 manifestazioni avrebbe dovuto essere il contrario
Avresti ragione, ma c'è stata una modifica per cui possono partecipare agli Eyof2025 solo i ragazzi nati nel 2010 e 2011, come le ragazze https://www.federnuoto.it/circolari/nuo … /file.html
Ah ti ringrazio, me l'ero completamente persa, ora ha tutto più senso
Non in linea
I convocati della Cina per i Mondiali di Singapore https://www.nuoto.com/articolo/notizie/ … e-yu-zidi/
Riporto i 34 nomi (18 nuotatrici, 16 nuotatori)
Donne: Zhang Yufei, Li Bingjie, Tang Qianting, Yu Yiting, Liu Yaxin, Wu Qingfeng, Wan Letian, Cheng Yujie, Peng Xuwei, Yang Peiqi, Yang Chang, Ma Yonghui, Wang Yichun, Yu Zidi, Lyu Qinyao, Chang Mohan, Lu Xingchen, Yang Wenwen.
Uomini: Wang Shun, Pan Zhanle, Xu Jiayu, Qin Haiyang, Sun Jiajun, Dong Zhihao, Ji Xinjie, Fei Liwei, Zhang Zhanshuo, Wang Haoyu, Chen Juner, Xu Fang, Wang Gukailai, Liu Wudi, Yu Jingming, Lin Yuchen
e poi seguirà un post di commento riprendendo i risultati dei Campionati nazionali di maggio
Non in linea
Tra i convocati cinesi c'è un piccolo mistero riguardante Lin Yuchen, di cui non trovo notizie se non appunto l'inserimento in questa lista di convocati.
Il resto è tutto chiaro.
Settore femminile.
Zhang Yufei apre la lista delle convocate ma in realtà ha solo i 100 farfalla come gara individuale.
Li Bingjie, al contrario, è stata una delle grandi protagoniste dei Trials cinesi di maggio, vincendo dai 200 ai 1500 sl (ottima terza pure nei 400 misti) e quindi si è qualificata in quattro gare individuali con il solito incrocio che sarebbe bene evitare tra i 200 ed i 1500 sl.
Oltre all'attesissima Yu Zidi (200 farfalla, 200 e 400 misti per lei), ci sono altre due giovanissime: le 2011 Chang Mohan (400 misti) e Lu Xingchen (50 dorso).
Per la 4x100 sl femminile: Wu Qingfeng, Cheng Yujie, Yu Yiting e Zhang Yufei (o Yang Wenwen)
Per la 4x200 sl femminile: Li Bingjie, Liu Yaxin, Yang Peiqi, Yu Yiting
Per la 4x100 mista femminile: Wan Letian, Tang Qianting, Zhang Yufei (Yu Yiting), Wu Qingfeng (Cheng Yujie).
Settore maschile.
200 e 400 misti per il veterano Wang Shun (e 4x200 sl), mentre Pan Zhanle dovrebbe rinunciare ai 400 sl (e quindi la Cina presenterà il solo Fei Liwei) e vedremo se affronterà con impegno i turni dei 200 sl o se - come in passato - si concentrerà sui 100 sl.
50 e 100 dorso per Xu Jiayu (più le due staffette miste) che ha evidentemente rinunciato ai 200 dorso per cui è stato convocato Yu Jingming pur non avendo nuotato il limite WA A ai Trials, mentre Wang Gukailai lo ha ottenuto nei 50 dorso.
Il probabile quartetto titolare della 4x100 sl sarà: Pan Zhanle, Wang Haoyu, Chen Juner e Liu Wudi; quello della 4x200 sl: Pan Zhanle, Zhang Zhanshuo, Ji Xinjie e Wang Shun; quello della 4x100 mista: Xu Jiayu, Qin Haiyang, Chen Juner e Pan Zhanle, con Xu Jiayu e Qin Haiyang anche nella 4x100 mista mixed assieme alla migliore delfinista (è probabile che lo torni ad essere Zhang Yufei) e stileliberista (Wu Qingfeng o Cheng Yujie)
Non in linea
Articolo a metà tra nuoto e tennis https://www.nuoto.com/articolo/calendar … -richards/ in cui c'è una bella foto dove, invece del Tom Dean citato, si vede Jack McMillan con Richards, Scott e Guy, che ricevono l'applauso del pubblico di Wimbledon.
Non sarà facile per la Gran Bretagna riconfermare ai Mondiali di Singapore i recenti successi nella 4x200 stile libero, vista la competitività, in particolare, del quartetto Usa trascinato da Luke Hobson. Buona solidità dell'Australia e, come detto in post precedenti, una certa curiosità per la Corea del Sud che dovrebbe inserire il 2006 Kim Youngbeom, grande novità della stagione.
Poi ci sarà il quartetto cinese da tenere d'occhio, perché ha due elementi (Pan Zhanle e Zhang Zhanshuo) che potrebbero fare il salto di qualità.
Francia dipendente dall'ingresso di Marchand, che - se avverrà - avverrà solo in finale, e quindi a rischio eliminazione in batteria.
Più chance di finale per la Germania, in crescita complessiva, così come per il Giappone.
Italia che avrà l'ingresso in finale come obiettivo primario del quartetto D'Ambrosio, Megli, Marco De Tullio, Di Cola, per poi giocarsi senza troppa pressione il miglior piazzamento possibile in finale.
Non in linea
I convocati dell'Ungheria per i Mondiali di Singapore: 25 atleti (13 nuotatori e 12 nuotatrici) con l'annunciata assenza di Kristof Milak.
Molto impegnato, invece, Hubert Kos che è iscritto addirittura a 5 gare individuali: 50, 100, 200 dorso, 100 farfalla e 200 misti https://www.nuoto.com/articolo/notizie/ … tof-milak/
Non in linea
Sono 13 i convocati dell'Olanda https://www.nuoto.com/articolo/notizie/ … singapore/ e, nonostante assenze e ritiri (Schouten, Kamminga, Toussaint), c'è della qualità nella squadra orange, a partire dalle chances di Marrit Steenbergen nei 100 sl e di una buona 4x100 sl femminile che fa leva sui progressi della Van Wijk.
Nyls Kostanje nella farfalla veloce e Caspar Corbeau nella rana sono le individualità di spicco in campo maschile, dove anche la 4x100 mista, ora che Van Westering copre dignitosamente il dorso, è da finale. E poi c'è la mista mixed in cui lo strabiliante crono della Steenbergen nei 100 dorso dei Campionati olandesi apre nuove possibilità di formazione, ma non mi voglio spingere troppo nel Fantanuoto.
Non in linea
La Francia schiererà 28 atleti (18 nuotatori e 10 nuotatrici) ai Mondiali di Singapore https://www.nuoto.com/articolo/notizie/ … -marchand/.
Léon Marchand ha intenzione di partecipare alle stesse quattro gare individuali dell'Olimpiade di Parigi: 200 e 400 misti, 200 farfalla e 200 rana, e poi alla 4x100 mista maschile ed alla 4x200 stile libero.
Non in linea
Dal Giappone continuano ad arrivare risultati strabilianti a livello junior.
Da un lato è incredibile la frequenza con cui gareggiano, dall'altro è ancora più sorprendente il livello dei tempi che nuotano.
Il protagonista è ancora il 16enne Yumeki Kojima che nello scorso fine settimana ha portato il proprio PB nei 200 misti a 1.57.77 (25.08-29.37-34.49-28.83 i parziali nei quattro stili), e questo viene segnalato da Retta Race su Swimswam https://swimswam.com/16-year-old-kumeki … 60-100fly/ che nell'articolo ricorda come Kojima abbia nuotato 4.11.67 nei 400 misti appena il mese scorso, come segnalato qui sul forum.
Ho pensato che l'argomento meritasse qualche approfondimento e cliccando sul link dei risultati e poi sul nome di Kojima ho trovato questa pagina https://result.swim.or.jp/athletes/51697029 che dovrebbe fornire i PBs di Kojima, e per i 400 misti si trova un incredibile 4.10.59 del 29 giugno (i giapponesi mettono il mese prima del giorno, come gli americani) con parziali di 56.09 ai 100m-2.00.17 ai 200m-3.12.48 ai 300m e poi il 4.10.59 finale.
Se la mia interpretazione è corretta, Kojima ha come nuovi PBs 1.57.77 nei 200 misti e 4.10.59 nei 400 misti.
Niente male..
Non in linea
Dovremmo rubare qualche tecnico giapponese specializzato nel formare mististi e 200isti a farfalla/rana
Non in linea
i convocati del Giappone per i Mondiali Juniores di Otopeni https://www.nuoto.com/articolo/notizie/ … 13-atleti/
Rappresentativa di notevole qualità anche se manca il 2007 Tatsuya Murasa, che vedremo ai Mondiali assoluti.
Sono comunque diversi gli atleti che gareggeranno sia ai Mondiali assoluti che a quelli Juniores, e per i 13 convocati per i Mondiali Juniores fornisco un'indicazione delle gare che disputeranno, oltre all'anno di nascita:
Kazusa Kuroda (07) 100 e 200 stile libero, Kazushi Imafuku (07) 400, 800, 1500 stile libero, Shin Ohashi (09) 50, 100, 200 rana, Yumeki Kojima (08) 200 misti (dove ha già nuotato un 1.58.47), 400 misti, Raito Numata (08) 200, 400 misti (abbiamo commentato il suo 4.12.10), Toya Hirata (09) 100 stile libero, 100 dorso, Eita Kawaura (09) 100, 200 stile libero.
Mizuki Hirai (07) 50, 100 farfalla, 100 stile libero, Yui Fukuoka (07) 200, 400 stile libero, Chiaki Yamamoto (07) 100, 200 dorso, 200 misti, Umi Ishizuka (09) 100, 200 farfalla, Shuna Sasaki (09) 200, 400 misti, Misuzu Nagaoka (08) 200, 400 misti.
In campo femminile spicca la presenza di Mizuki Hirai, mentre se fosse stato presente Murasa le staffette a stile libero maschili (soprattutto la 4x200 sl) sarebbero state decisamente competitive.
Sì, la capacità di produrre mististi di grande livello del Giappone è unica al mondo, e ho ripreso questo post che dava conto dei convocati ai Mondiali Juniores di Otopeni perché sono presenti il citato Yumeki Kojima e quel Raito Numara che fu il primo a far parlare di sè nuotando 4.12.10 nei 400 misti, oltre a Shin Ohashi e Kazushi Imafuku (che farà anche i Mondiali assoluti).
Anche la compagine femminile è di grande qualità natatoria, quindi il Giappone si annuncia come un sicuro protagonista dei Mondiali Juniores nonostante i solo 13 convocati.
Ultima modifica di nuotofan (08-07-2025 21:21:50)
Non in linea
Non in linea
Palombi pare aver resuscitato Burdisso, il quale per sua stessa ammissione si considerava ritirato...che dire, speriamo bene, ma ormai finché non vedo dei risultati importanti ci credo poco, ciò detto, sicuramente una realtà più a passo d'uomo come Gubbio può fornire meno distrazioni di Roma a un ragazzo la cui difficoltà principale è stata nel dedicarsi seriamente agli allenamenti
Ultima modifica di EdmondDantes (09-07-2025 10:21:27)
Non in linea
La scelta del programma-gare migliore è spesso fondamentale nei grandi eventi.
Lukas Maertens ha deciso di gareggiare a Singapore nei 400 e 800 sl e nei 200 dorso, tralasciando i 200 sl individuali che aveva invece inserito lo scorso anno a Parigi.
Il problema di chi abbina 400 e 200 sl è che i 200 sl iniziano il giorno dopo i due turni sui 400 sl rendendo complicato il pieno recupero e comportando quindi un deciso svantaggio rispetto a chi i 400 sl non li ha disputati (e se poi si chiamano Popovici ed Hobson, oltre a Hwang Sunwoo, Richards etc..).
Le batterie degli 800 sl sono invece distanziate di un giorno dai 400 sl, rendendo più agevole il recupero.
I responsabili tedeschi hanno così ritenuto che le chance di podio di Maertens negli 800 sl siano superiori a quelle che avrebbe avuto nei 200 sl.
Questa scelta aumenta il livello degli 800 sl maschili, con la Germania che schiererà un duo di grande qualità: il primatista europeo Schwarz e Lukas Maertens (autori dei due migliori crono stagionali) contro Wiffen, Short e Finke.
E i 200 dorso? Classica gara di complemento che Maertens nuoterà dopo avere gareggiato nei suoi due veri obiettivi (400 e 800 sl). Penso che la finale sia il suo traguardo massimo.
Non in linea
Lety ha scritto:Palombi pare aver resuscitato Burdisso, il quale per sua stessa ammissione si considerava ritirato...che dire, speriamo bene, ma ormai finché non vedo dei risultati importanti ci credo poco, ciò detto, sicuramente una realtà più a passo d'uomo come Gubbio può fornire meno distrazioni di Roma a un ragazzo la cui difficoltà principale è stata nel dedicarsi seriamente agli allenamenti
Concordo in toto.
Palombi è stato l'allenatore del Galossi in piena fase di crescita natatoria, quello che (ab)batteva record di categoria in serie, attirando su di sè l'attenzione del forum e giustificando quei confronti (inevitabili da un punto di vista statistico) con Thorpe che non hanno portato bene.
E' evidente che con Thorpe ci fossero somiglianze anche dal punto di vista fisico, e ricordo un post (purtroppo) profetico di Pisodinosauro, che citava il nipote, in questo senso.
Scelta quindi opportuna, oltre che per l'aspetto logistico sottolineato da Edmond, perché Palombi ha conosciuto il miglior Galossi, quello pieno di entusiasmo per il nuoto, ed è necessario che Galossi ritrovi un po' di quell'entusiasmo per ritornare a livelli più consoni al potenziale che ha mostrato fino al 2022.
Non in linea
E' una Summer McIntosh carica come una molla ("superpumped" secondo le sue parole) quella che ha rilasciato una breve intervista alla tv canadese, poi riproposta su YouTube.
Ha detto di non vedere l'ora che comincino i Mondiali (-18 giorni all'alba), con quel day1 in cui avrà il double 400 stile libero (batteria e finale) e 200 misti (batteria e semifinale).
Brittany MacLean le ha chiesto se il fatto di non avere mai vinto i 400 stile libero e di dover gestire quel doppio impegno la preoccupi, ma lei ha affermato di essere molto fiduciosa nell'allenamento svolto quest'anno e che Fred (Vergnoux) ha portato il suo stile libero ad un altro livello rispetto al passato.
Ricordo, quindi, anche i successivi impegni della McIntosh:
il secondo giorno di gara (lunedì 28 luglio) avrà la finale dei 200 misti;
riposo il 29 luglio;
batteria e semifinale dei 200 farfalla il 30 luglio;
finale dei 200 farfalla e 4x200 stile libero il 31 luglio;
batteria degli 800 stile libero l'1 agosto;
finale degli 800 stile libero il 2 agosto;
batteria e finale dei 400 misti il 3 agosto con eventuale impegno nella 4x100 mista canadese https://www.worldaquatics.com/competiti … iplines=SW
Non in linea