Corsia4 Forum

Una piattaforma di emergenza per continuare a scambiare messaggi!

Accesso non effettuato.

#551 06-09-2025 16:59:12

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'347

Re: Il 2025 tra le corsie

Chiara ha scritto:

Più che altro a me ha colpito la varietà di distanze che faceva (e che sinceramente non ricordavo), con distanze e specialità non necessariamente affini tipo 100 dorso- 800 stile. In un passaggio del documentario Roxana Maracineanu (ex nuotatrice oltre che ex ministra dello Sport) lo definisce un programma quasi random, con l’impressione che decidesse di fare qualsiasi gara le passasse per la testa tanto era la superiorità in Francia all’epoca.

Oggi i nuotatori che fanno più gare tendono comunque ad affrontare gare affini (anche Phelps era così in fin dei conti), tranne forse la Douglass con la rana.

Solo io ricordo le migliaia di post che ho scritto lol, tra cui quelli sulla Manaudou e quei Mondiali 2007.
La Manaudou si iscrisse a 7 gare individuali; in ordine di svolgimento: 200 misti, 400 stile libero, 100 dorso, 1500 stile libero, 200 stile libero, 50 dorso, 800 stile libero.
Poi non disputò i 200 misti (che confliggevano con i 400 sl) e prese parte solo alle batterie dei 50 dorso, ma in ogni caso la dispersione energetica fu, a mio parere, poco razionale.
Nei 1500 sl si qualificò per la finale dove però chiuse ottava, lasciando preziose energie che, magari, le sarebbero servite per non perdere lo sprint negli 800 sl (gara a lei molto più affine rispetto ai 1500 sl) con la Ziegler.
Comunque ci furono alcune perle da parte sua: il già citato WR nei 200 sl ed anche nei 100 dorso fece benissimo arrivando seconda dopo una Coughlin che stabilì un enorme WR. La Coughlin era fortissima in partenza e nelle sub (e nella prima vasca in genere; passò ai 50m sotto al WR dei 50 dorso), mentre la Manaudou era un rullo nel nuotato dopo avere pagato molto nelle fasi di start e virata.
Insomma, lasciando perdere i 1500 sl, era probabile che la Manaudou avrebbe vinto, oltre ai 200 e 400 sl, anche gli 800 sl a cui aggiungere l'argento nei 100 dorso.
Invece il suo bottino finale a livello individuale fu di due ori e due argenti; niente male comunque, per una nuotatrice che era davvero fortissima.

Non in linea

#552 06-09-2025 19:07:53

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'347

Re: Il 2025 tra le corsie

Buoni risultati anche nella seconda e terza giornata dei Campionati intercollegiali giapponesi, tra cui sottolineo il PB di Takehara nei 100 dorso (53.76 e crono simile in prima frazione della 4x100 mista) oltre ai tempi di Murasa nei 200 stile libero (1.45.62) e Matsushita nei 200 misti (1.56.58), ma c'è un aspetto che trovo molto significativo in questa sorta di rinascimento del nuoto giapponese a cui stiamo assistendo.

Sono anni che il Giappone non presenta la 4x100 stile libero maschile ai Mondiali, e nemmeno a Singapore lo ha fatto.
Però in questi Campionati universitari il 2005 Mitsunaga ha nuotato due volte sotto i 48" da lanciato: 47.72 nella 4x100 sl e 47.82 nella 4x100 mista, e alle Universiadi di Berlino il 2003 Hara ha nuotato un 47.70 lanciato.
Aggiungiamoci Murasa e Matsumoto ed anche per la 4x100 sl maschile il Giappone vede chiari segnali di progresso, in attesa di ulteriori probabili miglioramenti dalle annate più giovani.

Non in linea

#553 07-09-2025 16:31:54

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'347

Re: Il 2025 tra le corsie

Restando in ambito giapponese, c'è parecchio da commentare su due manifestazioni che si sono svolte quasi contemporaneamente ai Mondiali Juniores di Otopeni.
Comincio dai Campionati delle scuole superiori che si sono svolti dal 17 al 20 agosto 2025 https://swim.seiko.co.jp/2025/S70301/index.htm, in vasca da 50m (come da tradizione).

Il risultato più clamoroso è il 2.10.50 con cui la 2009 Mana Ishikawa ha vinto i 200 misti femminili, e ricordo che ai Mondiali Jrs ha vinto la Derivaux in 2.10.58; per cui la non convocata Ishikawa ha fatto meglio della campionessa mondiale juniores..
C'è da dire che la Ishikawa aveva come miglior crono il 2.13.91 nuotato ai Campionati nazionali di marzo, quindi il suo progresso è stato nettissimo ed imprevedibile. Molto bene anche la seconda, la 2009 Shiki Takayama, che ha nuotato 2.12.31 (aveva 2.14.48 ai Nazionali di marzo) ed ha vinto i 400 misti in 4.41.33 (4.47.06 a marzo).

Restando in campo femminile, la 2009 Minami Takahashi è scesa sotto i 2' nei 200 stile libero (1.59.89) ed ha vinto i 400 sl in 4.12.67.
La 2007 Koharu Nakazawa ha vinto i 200 rana in 2.24.63 (2.29.88 a marzo) e la 2008 Manami Miyamoto i 200 farfalla in 2.09.20 (2.11.94 a marzo). Infine buon 59.40 nei 100 farfalla per la 2009 Mayu Okada, con lieve progresso rispetto al 59.72 dei Campionati nazionali di marzo.

In campo maschile il 2008 Hinata Ando ha vinto i 200 stile libero in 1.48.32 (aveva nuotato 1.49.94 ai Campionati nazionali di marzo) dando ulteriore profondità alla 4x200 sl maschile.
Il 2008 Iku Matsuyama ha vinto i 100 sl in 49.95 (50.79 in marzo) ed il coetaneo Hyugo Yamamiya i 50 stile libero in 22.72 (23.04 in marzo).
Bel progresso nei 1500 stile libero per il 2009 Taishin Nagakawa che ha realizzato 15.35.54 rispetto al 16.07.55 di marzo.

Oltre al formidabile Shin Ohashi, i 200 rana del futuro potrebbero trovare un bel protagonista nel 2009 Iori Miyazaki (e ce ne potrebbe essere un altro di cui parlerò nel prossimo post) che ha vinto i 200 rana in 2.11.11 (2.13.14 per lui in marzo) ed ha nuotato un bel 4.18.80 nei 400 misti (4.27.22 a marzo).
Molto bene l'altro 2009 Haruma Hattori nei 100 farfalla: 53.30 per lui, mentre il 2007 Ryo Kuratsuka ha vinto i 200 farfalla in 1.56.57 (1.58.53 a marzo). L'ultima citazione è per il 2.03.28 del 2010 Ito Toji nei 200 dorso.

Ultima modifica di nuotofan (07-09-2025 16:34:23)

Non in linea

#554 08-09-2025 13:08:44

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'347

Re: Il 2025 tra le corsie

Dal 22 al 25 agosto si è disputata a Tokyo la Coppa nazionale Junior con la suddivisione in classi di età (fino a 10 anni, 11-12 anni, 13-14, 15-16, e anni successivi) https://swim.seiko.co.jp/2025/S70601/index.htm

Un grande prospetto della rana è il 2010 Hayato Yamazaki, che ha gareggiato nella categoria 13-14 anni non avendo (evidentemente) ancora compiuto i 15 anni, che ha vinto i 100 rana in 1.01.91 (1.03.05 ai Campionati nazionali di marzo) e, soprattutto, i 200 rana in 2.12.54. Terza vittoria e terzo record della manifestazione nei 200 misti vinti in 2.03.50.

Restando ai 200 misti, ottimo 2.00.62 per il 2010 Haru Hirayama (2.01.66 a marzo), mentre nella rana ci sono stati altri crono rilevanti da parte del 2008 Rio Omori: 1.00.77 nei 100 rana (aveva nuotato 1.01.65 a marzo) e del 2009 Yuusei Imaizumi: 1.01.44 nei 100 rana, tra i tanti che confermano la densità del nuoto giapponese in questo stile (per dire: un 2012, Takuma Terakasa, ha nuotato 2.18.31 nei 200 rana).

Un altro prospetto assai promettente è il 2010 Takeno Iori che ha nuotato 53.21 nei 100 delfino (54.33 ai campionati nazionali di marzo) arrivando secondo nella categoria 15-16 anni a due centesimi dal vincitore, il 2009 Issa Kawai (53.19), entrambi meglio del precedente record della manifestazione.

Minor effervescenza nel dorso, dove si è messo in luce il 14enne Kei Hamaguchi (nato nel 2010) con 56.22 nei 100 dorso e 2.01.95 nei 200 dorso, lievi progressi rispetto al 56.41 e 2.02.06 nuotati a marzo.
Buon 2.01.54 del 2010 Haruki Yamada che ha nuotato anche 56.86 nei 100 dorso (non aveva disputato i Campionati nazionali di marzo) e 56.08 nei 100 dorso per il 2008 Rui Yoshida (anche per lui non ci sono crono ai Campionati nazionali).

Spesso lo stile libero non è stato lo stile più consono ai nuotatori nipponici, ma di buoni risultati ce ne sono stati parecchi, partendo dall'1.52.61 nei 200 stile libero del 2011 Taiga Sato.

Tra i 2010 il 14enne Kaito Masaki ha nuotato 23.06 nei 50 stile libero e 50.95 nei 100 stile libero, mentre il già citato Takeno Iori (15 anni compiuti per lui) ha ottenuto 50.75 nei 100 stile libero, e Haruhira Yama (15 anni compiuti anche per lui) 1.52.49 nei 200 stile libero.

Tra i 2009 c'è stato il 50.62 di Yamada Shota nei 100 stile libero e l'1.50.80 di Riku Sakurai nei 200 stile libero.

Tra i 2008 il 49.90 dell'ancora 16enne Iku Matsuyama nei 100 stile libero (aveva nuotato 50.79 ai Campionati nazionali di marzo) e l'1.50.03 nei 200 stile libero dello stesso Matsuyama (1.52.49 a marzo); poi il 22.71 di Hyugo Yamamiya nei 50 stile libero (23.04 a marzo); il 50.05 di Hinata Ando nei 100 sl (50.78 a marzo) ed il suo 3.53.07 nei 400 stile libero (3.53.65 a marzo); l'1.49.21 di Ryo Furue nei 200 stile libero (1.51.31 a marzo); l'1.50.06 di Yudai Oyama nei 200 stile libero (1.51.11 a marzo); il 3.53.14 di Shun Tanaka nei 400 stile libero (3.56.86 a marzo) che ha poi ottenuto un 15.27.12 nei 1500 stile libero.

Infine, tra i 2007 segnalo il 22.56 di Naoya Shiota nei 50 stile libero.

Ultima modifica di nuotofan (08-09-2025 15:32:34)

Non in linea

#555 08-09-2025 18:10:09

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'347

Re: Il 2025 tra le corsie

Qualche risultato di rilievo dalle gare femminili della sopracitata Coppa nazionale Junior giapponese, svoltasi a Tokyo dal 22 al 25 agosto 2025 https://swim.seiko.co.jp/2025/S70601/index.htm

Nella rana spicca il 2.29.93 della 2012 Anju Takanashi che ha ottenuto 1.11.85 nei 100.
Da notare che nella doppia distanza è passata ai 100m in 1.12.02, quindi solo 17 centesimi peggio.
Sappiamo che, se la crescita natatoria è imprevedibile, nella rana lo è ancora di più, ma sarebbe bello se l'erede di Satomi Suzuki - nata nel '91 e che, a 34 anni, ha sfiorato la medaglia nei 100 rana a Singapore - fosse una che è nata nel 2012, quindi a tutti gli effetti appartenente alla generazione dopo. Cito anche il 2.27.04 della 2007 Koharu Nakazawa che aveva nuotato 2.29.88 ai Campionati nazionali di marzo.

Solita abbondanza nei misti. Ad esempio spiccano le quattro 2011 che hanno nuotato sotto il 4'50" nei 400 misti, guidate da Haruka Kishigami (4.45.81). Il miglior crono in assoluto è stato il 4.42.44 della 2008 Kodama (per lei 4.46.53 a marzo), mentre nei 200 misti segnalo il 2.15.05 della 2011 Aoi Ichio.

A farfalla, partendo dalla più giovane, sottolineo l'1.01.88 della 2013 Yokote Satomi nei 100. Si conferma un ottimo prospetto la 2011 Mio Shioiri che è scesa sotto il minuto nei 100 farfalla (59.58 dal 60.19 di marzo) ed è nettamente progredita nella doppia distanza nuotando 2.11.49 rispetto al 2.15.29 di marzo. Sotto il minuto nei 100 delfino anche la 2009 Mayu Okuda (59.53 da 59.72 di marzo) e la 2007 Yua Goto (59.05 da 59.93 di marzo). I migliori crono nei 200 farfalla sono stati il 2.10.13 della 2007 Aki Adachi (da 2.14.55 di marzo) ed il 2.10.76 della 2008 Manami Miyamoto (da 2.11.94 di marzo).

A stile libero buoni crono nella distanza più breve, tradizionalmente sfavorevole alle nuotatrici giapponesi. Già a livello di 13-14 anni in tre sono andate sotto i 26" nei 50 stile libero: la 2010 Narumi Kurosaki (25.91) e le 2011 Saya Utashiro (25.91 anche per lei) e Hina Nakamura (25.94 e 56.70 nei 100 sl) e una 12enne, Nagisa Ueda, ha nuotato 26.56 nei 50 e 57.66 nei 100 stile libero.
Bene la 2010 Jun Fujiwara con 56.39 nei 100 sl e 2.02.82 nei 200 sl, e molto bene la 2009 Haruno Tanimoto che ha vinto i 200 sl in 2.00.53, i 400 sl in 4.11.43 e gli 800 sl in 8.36.79, con netti progressi rispetto a marzo nelle distanze più lunghe dove aveva ottenuto 4.20.22 nei 400 sl e 8.54.01 negli 800 sl.
Due nomi simpatici (nella loro brevità) per terminare: la 2010 Mimi Gonda autrice di 4.16.34 nei 400 sl e la 2012 Nina Kubo con 4.22.32 nei 400 sl; se diventassero forti a livello assoluto, ne sarebbero felici i telecronisti Rai del 2035 lol.

Ultima modifica di nuotofan (08-09-2025 18:10:39)

Non in linea

#556 09-09-2025 12:47:43

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'347

Re: Il 2025 tra le corsie

Una notizia che testimonia il panico lol che si era diffuso nella squadra Usa ai recenti Mondiali di Singapore https://swimswam.com/tommy-janton-and-l … at-worlds/ (consiglio di evitare la sezione commenti, sempre più trash).
Tommy Janton ha rivelato in un recente podcast che è stato scelto come dorsista per la 4x100 mista dopo avere effettuato uno spareggio con Luca Urlando, due giorni prima della gara. Questo dopo che Janton aveva nuotato 53.87 nelle batterie dei 100 dorso, facendo molto meglio di un Aikins (56.54) assai debilitato dal virus.
Nella batteria della 4x100 mista mixed i selezionatori Usa avevano poi schierato Keaton Jones che aveva nuotato 54.20 contribuendo all'eliminazione dalla finale.
Quindi, nonostante Janton avesse superato il picco del virus, avuto due giorni prima della batteria (dalle sue parole nel podcast), i tecnici Usa hanno chiesto a Luca Urlando, che non nuota un 100 dorso in vasca lunga dagli anni da junior ed ha un PB di 56.49 del 2018 (quando aveva 16 anni), di confrontarsi con Janton. Che, evidentemente, deve avere vinto lo spareggio (non si sa di quanto) ed ha poi nuotato un dignitoso 53.21 in batteria (Janton ha un PB di 53.00 dalla finale delle selezioni mondiali) e poi un 53.37 in finale che non ha pregiudicato (purtroppo per noi) le chances Usa di agguantare il bronzo.

Riflettendo, in generale, sulle prospettive della 4x100 mista maschile, gli Usa potrebbero avere trovato in Will Modglin il dorsista capace di nuotare quei crono da 52" basso ormai indispensabili, ma gli resta da riempire con una figura autorevole la casella della rana per cercare di impensierire la fortissima Russia vista a Singapore, andata a soli 15 centesimi dal WR.
Verso Budapest27 e LA28 sembrano in forte crescita le chances della Gran Bretagna che - accanto al dorsista Oliver Morgan - ha una robusta iniezione di energie giovani dal settore junior, con i 2007 Nowacki e Mills ed il 2008 Fearn a rana, stile libero e delfino.
I National Games di novembre ci daranno un quadro più veritiero sulla Cina che, ormai è chiaro, ha affrontato i Mondiali di Singapore come evento di passaggio, mentre la Francia ha ottime prospettive se Ndoye Brouard confermerà i livelli dell'ultimo Mondiale, e a stile libero Fente Damers farà i fisiologici progressi che ci si aspetta. Come già detto altrove, un autentico colpo grosso per i francesi sarebbe stato accaparrarsi Luca Hoek, che ha invece scelto la Spagna.
Italia con prospettive molto buone, visto che D'Ambrosio a stile libero potrebbe arrivare a splits mai visti in precedenza dalle nostre parti, ed a rana c'è buona scelta ad alto livello.
Rimane il solito problema del delfino da risolvere per volare veramente alti: se Bacico continuasse i suoi progressi a dorso, l'opzione Ceccon potrebbe diventare concreta, oppure bisogna confidare negli specialisti della farfalla: dal Burdisso ritrovato, ai Busa e Sansone progrediti alle Universiadi, al più giovane Momoni.

Ultima modifica di nuotofan (09-09-2025 12:54:50)

Non in linea

#557 10-09-2025 09:39:32

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'347

Re: Il 2025 tra le corsie

Per la serie: "non tutti i mali vengono per nuocere", riprendo una notizia mai commentata su questo forum, e cioè il mancato approdo, nell'autunno 2024, di Lani Pallister nella Ncaa, con i Florida Gators (e quindi si sarebbe allenata con Katie Ledecky) https://swimswam.com/olympic-gold-medal … -eligible/

La Pallister avrebbe dovuto restituire tutti i premi vinti nelle varie manifestazioni internazionali, ed ha ovviamente rifiutato, per cui - quando il suo coach Michael Bohl ha smesso di allenare in Australia per spostarsi in Cina - si è trasferita, all'inizio del 2025, al St Peters Western di Dean Boxall, con risultati veramente clamorosi: tutti i PBs dai 200 ai 1500 stile libero migliorati in maniera netta tra i trials di giugno ed i Mondiali di fine luglio, con quell'autentica perla dell'800 stile libero di Singapore in cui è stata protagonista della sfida a tre con la Ledecky e la McIntosh.

Ovviamente non sappiamo cosa sarebbe accaduto alla Pallister allenandosi in Florida nel team di coach Nesty, ma è davvero arduo immaginare simili progressi e - a questo punto - diventano assai interessanti le dinamiche psicologiche che si creeranno al St Peters Western con il pieno ritorno agli allenamenti di Ariarne Titmus, che aveva come grande avversaria nei 200 sl Mollie O'Callaghan ed ora si ritrova anche la Pallister nei 400 sl.
Dovrà essere molto bravo Boxall a gestirle, cercando di massimizzare il risultato complessivo per il team aussie.

Non in linea

#558 10-09-2025 15:20:31

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'347

Re: Il 2025 tra le corsie

Con più di un filo di tristezza apprendiamo la partecipazione di Ben Proud agli Enhanced Games https://swimswam.com/olympic-medalist-t … ced-games/.
In realtà questo non fa che aumentare l'ammirazione per tutti quei nuotatori e nuotatrici che decideranno di continuare con quel "nuoto tradizionale" che Proud ha annunciato di abbandonare.
E' evidente che la possibilità di vincere il gigantesco jackpot per chi batte un WR sia una lusinga molto forte per chi, come Proud, si sente ormai a fine carriera ma si è mostrato ancora estremamente competitivo agli ultimi Mondiali.

Non in linea

#559 10-09-2025 16:22:09

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'347

Re: Il 2025 tra le corsie

Ben Proud ha perso (a questo punto, mi viene da dire meno male..) gli ultimi duelli con il coetaneo McEvoy: quello alle Olimpiadi di Parigi (21.25 McEvoy, 21.30 Proud) e quello ai Mondiali di Singapore (21.14 McEvoy, 21.26 Proud).
McEvoy è stato apertamente critico, quasi sprezzante verso l'idea degli Enhanced Games, ed è importante che ci siano atleti come lui che, nonostante (e forse ancor più di Proud) avrebbero la possibilità di vincere il "dannato milione di dollari", hanno intenzione di restare nel vero nuoto, quello con le regole antidoping.

McEvoy è australiano e questo mi riconduce a parlare delle prospettive dell'Australia alla luce dei deludenti Mondiali Juniores di Otopeni che hanno dimostrato la scarsa competitività delle classi 2007 e 2008, con l'unica eccezione del dorsista Henry Allan (del 2008) che ha avuto un netto progresso tra il 2024 e 2025, come si può nuotare confrontando la sua ascesa nelle top ten relative ai 15enni ed ai 16enni https://swimmingausprd.wpengine.com/wp- … ly2025.pdf

La classe 2009 pare invece assai promettente per il nuoto australiano, e agli ultimi Campionati di categoria, nell'aprile del 2025, si sono messi in evidenza soprattutto tre atleti: Lukas Dunn, Leny Grigor e Lincoln Wearing.

Di Lincoln Wearing ho già parlato recentemente in occasione di alcuni suoi record in vasca corta.
In vasca lunga, da 15enne, ha 1.51.51 nei 200 stile libero, 3.54.02 nei 400 stile libero, 8.03.73 negli 800 stile libero e 15.26.14 nei 1500 stile libero, oltre ad essere molto forte nei 200 dorso.

Sempre parlando di risultati in vasca lunga, Leny Grigor si è messo in evidenza con un notevole 4.20.73 nei 400 misti ai Queensland Champs nel dicembre 2024, e poi ha anche 2.04.81 nei 200 misti, 2.02.42 nei 200 farfalla, 1.03.13 nei 100 rana e 2.16.34 nei 200 rana.

Lukas Dunn è forse il prospetto più spettacolare, per la sua velocità abbinata alla polivalenza nei quattro stili, come dimostrato ai Campionati di categoria dello scorso aprile dove ha nuotato (sempre di vasca lunga sto parlando) 23.26 nei 50 stile libero, 51.17 nei 100 stile libero, 24.74 nei 50 farfalla, 54.43 nei 100 farfalla, 1.04.61 nei 100 rana, 26.70 nei 50 dorso e 57.11 nei 100 dorso, dominando poi i 200 misti in 2.04.20.
In totale 5 ori, 2 argenti ed un bronzo per Lukas Dunn che - come spiegherò nel prossimo post - ha cominciato assai bene anche questa stagione 2025/2026 (o chiuso la stagione 2024/2025, se si preferisce) gareggiando dal 22 al 24 agosto 2025 ai NSW Speedo SC Championships, in vista dei Campionati australiani in vasca corta che si disputeranno dal 1 al 3 ottobre a Melbourne.

Ultima modifica di nuotofan (10-09-2025 19:59:20)

Non in linea

#560 10-09-2025 17:26:20

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'347

Re: Il 2025 tra le corsie

Eccoci dunque a commentare i risultati dei NSW Speedo SC Championships (vasca da 25 metri) https://nsw.swimming.org.au/sites/defau … events.pdf, con particolare riguardo per quelli di Lukas Dunn che qui figura come 16enne, mentre ha gareggiato da 15enne ai Campionati di categoria di aprile, per cui ha compiuto i 16 anni tra i due eventi.

Nelle tre giornate di questo meeting di preparazione per i Campionati australiani in vasca corta di inizio ottobre, il da poco 16enne Dunn ha ottenuto: 54.00 nei 100 misti, 1.58.64 nei 200 misti, 48.73 nei 100 stile libero, 22.33 nei 50 stile libero, 1.01.25 nei 100 rana, 24.95 nei 50 dorso, 53.69 nei 100 dorso, 52.91 nei 100 farfalla e 1.49.98 nei 200 stile libero, tutti crono (a parte quello nei 200 sl) che entrano nella top ten australiana in vasca corta per i 16enni https://swimmingausprd.wpengine.com/wp- … _Aug25.pdf, in qualche caso ai primi posti (il 54.00 nei 100 misti al primo posto assoluto).

Tra gli altri risultati,  mi limito a citare quelli del 18enne Marcus da Silva: 47.49 nei 100 stile libero, 1.44.08 nei 200 stile libero e 3.45.51 nei 400 stile libero.

Non in linea

#561 11-09-2025 15:49:30

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'347

Re: Il 2025 tra le corsie

Brevissimo commento sulla figura di Brett Hawke, che dovrebbe ricoprire il ruolo di "coach ufficiale" degli Enhanced Games, ma in realtà - visto che finora di atleti ne sono arrivati ben pochi (ed, ahimè, quei pochi dal nuoto, mentre non ho sentito nomi dall'atletica e dal sollevamento pesi)- svolge il ruolo di mediatore, offrendo ricchi compensi anche solo per chi accetta di partecipare https://swimswam.com/enhanced-games-off … nuotatori/

Ho seguito i tanto celebrati podcast di Hawke e non mi piacquero molto; anzi: assai poco, a dire il vero.
Ricordo il primo con Popovici quando disse che, quando sentì del suo 47.30 a 16 anni, pensò subito al doping; e di doping ha parlato esplicitamente commentando il 46.40 di Pan Zhanle a Parigi.
Oggi si ritrova ad offrire ricchi ingaggi a chi si sottopone al doping: parabola che definire triste è eufemistico e che solleva qualche mio personale dubbio sul periodo in cui allenava il famoso gruppo di Auburn della velocità.

Non in linea

#562 11-09-2025 18:21:22

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'347

Re: Il 2025 tra le corsie

Intervista a Luca Hoek https://www.marca.com/natacion/mundial/ … o-ano.html, il 2008 spagnolo che è tra i prospetti più promettenti dei 100 stile libero in Europa, insieme al nostro D'Ambrosio ed al britannico Mills (entrambi nati nel 2007), tutti e tre con quella tipologia di fisico leggero che ha come principale interprete David Popovici

Incrementi tra il 2024 ed il 2025:

Mills 47.74 da 49.61 che aveva a fine 2024 (incremento siderale per il giovane britannico, avvenuto in due step: prima ai Campionati nazionali di aprile e poi ai Mondiali Jrs di agosto, dopo non avere performato al meglio ai Mondiali di Singapore di fine luglio)

D'Ambrosio 47.78 da 48.55 che aveva nel 2024 (grande costanza di rendimento tra Mondiali assoluti di fine luglio e Mondiali Jrs di agosto, con la sensazione di valere già ora un crono migliore)

Hoek 48.04 da 49.36 che aveva nel 2024 (tre step di progresso per Hoek: il primo ai Primaverili spagnoli di marzo, poi agli Eurojuniors di inizio luglio e quindi ai Mondiali assoluti di fine luglio).

Nell'intervista sopra, Hoek ribadisce come Ben Titley sia stato decisivo nella scelta della nazionalità spagnola rispetto a quella francese, inizialmente favorita (la madre è francese ed il padre olandese e si sono conosciuti in Catalogna dove Hoek è cresciuto).
Ancora nel 2024 si allenava nel club di provenienza, mentre nel 2025 è passato ad allenarsi con Titley al centro federale, aumentando il numero degli allenamenti (primi doppi introdotti), il volume dei km percorsi in acqua ed il lavoro a secco. E' intenzionato ad allenarsi con Titley in Spagna fino a LA28; solo dopo l'appuntamento olimpico prenderà in considerazione eventuali offerte provenienti dalle Università Usa.

Non in linea

#563 11-09-2025 21:03:50

Chiara
Utente
Registrato: 21-06-2022
Messaggi: 23

Re: Il 2025 tra le corsie

nuotofan ha scritto:

Brevissimo commento sulla figura di Brett Hawke, che dovrebbe ricoprire il ruolo di "coach ufficiale" degli Enhanced Games, ma in realtà - visto che finora di atleti ne sono arrivati ben pochi (ed, ahimè, quei pochi dal nuoto, mentre non ho sentito nomi dall'atletica e dal sollevamento pesi)- svolge il ruolo di mediatore, offrendo ricchi compensi anche solo per chi accetta di partecipare https://swimswam.com/enhanced-games-off … nuotatori/

Ho seguito i tanto celebrati podcast di Hawke e non mi piacquero molto; anzi: assai poco, a dire il vero.
Ricordo il primo con Popovici quando disse che, quando sentì del suo 47.30 a 16 anni, pensò subito al doping; e di doping ha parlato esplicitamente commentando il 46.40 di Pan Zhanle a Parigi.
Oggi si ritrova ad offrire ricchi ingaggi a chi si sottopone al doping: parabola che definire triste è eufemistico e che solleva qualche mio personale dubbio sul periodo in cui allenava il famoso gruppo di Auburn della velocità.

Pensiero molto banale, ma a primo impatto quello che mi viene da pensare è che chi decide di unirsi a una cosa del genere forse pulito pulito non era.. doparsi implica comunque dei rischi per la salute,possibile che uno decida così facilmente di passare dal nuoto “pulito” a una sperimentazione umana?

Su Brett Hawke, ritorno brevemente su Manaudou perché lei cita anche il suo periodo a Auburn(dove era andata seguendo Fred Bousquet). In generale lei dice di non aver mai visto traccia di doping nel nuoto, o che quanto meno nessuno le abbia mai proposto sostanze strane, ma insomma potrebbe esserci una differenza tra ciò che si dice pubblicamente e la verità, io sul doping non metterei la mano sul fuoco per nessuno.

Non in linea

#564 12-09-2025 09:11:23

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'347

Re: Il 2025 tra le corsie

Chiara ha scritto:
nuotofan ha scritto:

Brevissimo commento sulla figura di Brett Hawke, che dovrebbe ricoprire il ruolo di "coach ufficiale" degli Enhanced Games, ma in realtà - visto che finora di atleti ne sono arrivati ben pochi (ed, ahimè, quei pochi dal nuoto, mentre non ho sentito nomi dall'atletica e dal sollevamento pesi)- svolge il ruolo di mediatore, offrendo ricchi compensi anche solo per chi accetta di partecipare https://swimswam.com/enhanced-games-off … nuotatori/

Ho seguito i tanto celebrati podcast di Hawke e non mi piacquero molto; anzi: assai poco, a dire il vero.
Ricordo il primo con Popovici quando disse che, quando sentì del suo 47.30 a 16 anni, pensò subito al doping; e di doping ha parlato esplicitamente commentando il 46.40 di Pan Zhanle a Parigi.
Oggi si ritrova ad offrire ricchi ingaggi a chi si sottopone al doping: parabola che definire triste è eufemistico e che solleva qualche mio personale dubbio sul periodo in cui allenava il famoso gruppo di Auburn della velocità.

Pensiero molto banale, ma a primo impatto quello che mi viene da pensare è che chi decide di unirsi a una cosa del genere forse pulito pulito non era.. doparsi implica comunque dei rischi per la salute,possibile che uno decida così facilmente di passare dal nuoto “pulito” a una sperimentazione umana?

Su Brett Hawke, ritorno brevemente su Manaudou perché lei cita anche il suo periodo a Auburn(dove era andata seguendo Fred Bousquet). In generale lei dice di non aver mai visto traccia di doping nel nuoto, o che quanto meno nessuno le abbia mai proposto sostanze strane, ma insomma potrebbe esserci una differenza tra ciò che si dice pubblicamente e la verità, io sul doping non metterei la mano sul fuoco per nessuno.

In quest'occasione mi viene in mente anche Craig Lord, uno dei grandi "censori" del nuoto mondiale lol, che aveva un occhio di riguardo per gli atleti britannici e scrisse vari articoli elogiativi su Ben Proud quando irruppe sulla scena mondiale.
Oggi Proud chiarisce quello che fin dall'inizio era ovvio, e cioè che la sua scelta deriva dalla possibilità di guadagnare somme neanche avvicinabili nel nuoto https://swimswam.com/ben-proud-says-it- … cial-gain/
Già, ma queste guadagni saranno sostenibili nel tempo solo se il baraccone degli Enhanced Games avrà molti Proud disposti a gareggiare, ed anche così bisognerà vedere quale sarà l'effettiva attrattività di queste competizioni tra gli appassionati di nuoto, che restano il target degli organizzatori dato che per uno che non conosca il nuoto fa poca differenza nuotare 20.5 o 21.5, così come stabilire un nuovo record mondiale.
Insomma, Proud ha "colto l'attimo", pensando (legittimamente, sia chiaro) a se stesso ed alla propria famiglia, ma se tanti campioni facessero come lui, il pericolo per gli sport regolamentati (cioè, gli unici sport possibili, almeno nella mia concezione, perchè gli esperimenti farmacologi non mi interessano) sarebbe reale.
Se, invece, pochissimi grandi atleti faranno la scelta di Proud (quelli come la Romano e Magnussen non li considero nemmeno, visto che nessun doping può compensare il trascorrere del tempo e, nel caso della Romano, capacità non certo eccezionali), allora la durata degli Enhanced Games sarà più breve di quella dell'Isl, competizione ben diversa e totalmente accettabile, ma che si basava su un insostenibile equilibrio tra costi e ricavi.
Da sempre l'auspicio è che atleti ed allenatori di nuoto possano essere meglio pagati, e l'unico effetto positivo degli Enhanced Games è di rilanciare con forza questa necessità, posto che i premi promessi dagli Enhanced Games sono un miraggio impossibile da raggiungere.

Non in linea

#565 12-09-2025 19:37:56

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'347

Re: Il 2025 tra le corsie

Intervista a Bianca Nannucci da parte della redazione di Corsia4 https://corsia4.it/nuoto/crescita-e-cam … -nannucci/ che conferma il suo trasferimento ad Antibes, presso il gruppo di allenamento di Fred Vergnoux, allenatore i cui metodi ha già conosciuto ed apprezzato quando (la Nannucci) risiedeva a Las Palmas.
Da inesauribile "spugna natatoria", avevo già letto di questa sua intenzione di allenarsi con l'esigente Vergnoux, di come ormai si sentisse pronta ad affrontarne i duri allenamenti.
L'intenzione è poi di frequentare un college Usa nell'autunno 2026, ma è chiaro che i risultati di quest'anno ed il modo in cui si troverà ad Antibes saranno decisivi per le scelte future.
La Nannucci dovrebbe essere un elemento portante della 4x200 sl femminile incentrata sul fenomeno Mao.
Quando si parla di 4x200 sl femminile ricordo sempre le lamentazioni di Ivolivi per non avere sfruttato a dovere l'opportunità di disporre per così tanti anni della regina della specialità, cioè Federica Pellegrini.
Sembra che le bizzarrie del destino diano all'Italia una seconda possibilità con Alessandra Mao, e stavolta forse l'Italnuoto si farà trovare più preparata.
Oltre al gruppo toscano di cui la Nannucci faceva parte (Mascolo al PB a 1.58.22 a Singapore, Domina e Biagiotti), io punterei molto sulla 2009 Santambrogio, che si mise in evidenza nel 2022 quando, da primo anno ragazze, nuotò 2.03.38 ed a Chianciano (piscina lenta ed in preparazione ai Mondiali Juniores)  è arrivata a 2.01.63, e poi c'è l'interessante crescita delle 2008 Guarnieri e Leoni, oltre alla Sama ed al recupero ai migliori livelli di Sofia Morini.
Sono convinto che - se la Mao si confermerà una nuotatrice epocale capace anche di trascinare le staffette - stavolta si creerà un circuito virtuoso di entusiasmo ed arriveranno grandi risultati di squadra.

Ultima modifica di nuotofan (12-09-2025 19:39:12)

Non in linea

#566 13-09-2025 03:17:02

xman
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 382

Re: Il 2025 tra le corsie

nuotofan ha scritto:

La Nannucci dovrebbe essere un elemento portante della 4x200 sl femminile incentrata sul fenomeno Mao.
Quando si parla di 4x200 sl femminile ricordo sempre le lamentazioni di Ivolivi per non avere sfruttato a dovere l'opportunità di disporre per così tanti anni della regina della specialità, cioè Federica Pellegrini.

Le prospettive della 4x200 donne sono buone. Già oggi siamo la terza forza europea dietro Ungheria e Gran Bretagna, però le azzurre sembrano avere più margini, soprattutto se Mao confermerà le aspettative che ormai riponiamo in lei. Mi aspetto la medaglia a Parigi. Con la Pellegrini siamo comunque arrivati al podio mondiale, impresa al momento proibitiva per qualunque nazione del vecchio continente. Nannucci è senza dubbio interessante. Mi fido dell'occhio clinico di Sergio Lopez, allenatore tra i più vincenti (perdipiù sottovalutato) degli ultimi anni che l'ha voluta a Virginia Tech, tra l'altro con discreto anticipo.

Non in linea

#567 13-09-2025 10:33:57

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'347

Re: Il 2025 tra le corsie

Ieri ho dato qualche "indicazione" a Swimswam su alcuni risultati rilevanti dei meeting, in Giappone ed Australia, che si sono svolti a fine agosto, e che io ho da tempo riportato sul forum mentre su Swimswam non ce n'è traccia.

Oggi anticipo alcuni crono notevoli della prima giornata del Festival dello sport, in Giappone, dove si nuota senza requie.

Comincio dal 2008 (nato alla fine del 2008) Yumeki Kojima, che è uscito insoddisfatto dai Mondiali juniores ed oggi ha nuotato un 1.56.70 nei 200 dorso che nella finale di Otopeni lo avrebbe messo al secondo posto dopo l'1.56.19 di Shortt.

Anche il 2009 Shin Ohashi, come riportato sul forum, sperava di vincere i duelli, invece persi, con Filip Nowacki, ed oggi si è riconfermato ad altissimi livelli nei 200 rana nuotando 2.07.43.

Passo al 2007 Tatsuya Murasa, medagliato ai Mondiali assoluti nei 200 sl, che è arrivato secondo nella finale dei 400 stile libero vinta da Tabuchi Kaito in 3.46.22. Ottimo 3.47.63 per Murasa.

Termino con quella Mana Ishikawa (nata nel 2009) che, come riportato solo in questo forum (che meriterebbe di essere molto più letto, ma non cerco la gloria in questa vita lol), in agosto ha nuotato 2.10.50 nei 200 misti, cioè meglio del crono che è servito alla coetanea Audrey Derivaux per laurearsi campionessa mondiale junior ad Otopeni, che ha vinto i 200 rana in 2.26.03.

Non in linea

#568 13-09-2025 16:47:26

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'347

Re: Il 2025 tra le corsie

Ho visto che stavolta Swimswam Italia è stato sollecito nel dare i risultati di questo Festival dello sport in Giappone, ma - come sempre - non c'è storia per i pochi intenditori che vogliono un commento esaustivo ai risultati lol https://swim.seiko.co.jp/2025/S70703/index.htm

Nel post introduttivo non ho citato l'1.55.85 con cui il 2005 Kosuke Makino ha vinto i 200 misti, migliorando nettamente il PB di 1.56.80 risalente ai Campionati nazionali di marzo, mentre Tomoyuki Matsushita ha affrontato i 400 stile libero arrivando terzo in 3.48.11 dopo i succitati Kaito e Murasa.

Da sottolineare la produzione di talenti nella farfalla a livello maschile: i 100 farfalla junior sono stati vinti dal 2009 Issa Kawai che si è portato a 52.75 dal 53.19 nuotato il mese scorso alla Coppa nazionale Junior in cui era arrivato secondo con 53.21 il 2010 Takeno Iori, e qui altri due 2010 sono scesi sotto i 54": 53.57 per Michika Enomoto e 53.89 per il mistista Hiru Hirayama.
Discreti crono pure nella farfalla femminile con la 2009 Mayu Okuda a 58.84 e la coetanea Ishidzuka a 59.20.
A livello assoluto i 100 farfalla maschili sono stati vinti dal 2002 Tomonobu Gomi in 51.35 e quelli femminili dalla campionessa mondiale junior Mizuki Hirai in 56.70.

Ho detto della grande prova di Makino nei 200 misti maschili, mentre quelli femminili sono stati vinti da Mio Narita in un buon 2.10 71 sulla 2007 Chiaki Yamamoto (2.12.84).

Molti junior schierati nella 4x200 sl maschile con l'evidente intento di creare un gruppo numeroso di atleti su cui poter contare nelle prossime stagioni: si è rivisto anche il 2008 Raito Numata autore di 1.47.66 in prima frazione, così come il 2007 Kazusa Kuroda (1.48.71 in prima).
Buon 1.48.08 lanciato per Kojima (meglio che ai Mondiali Junior), e poi tanti crono discreti dai vari Furue, Hinata, Tanaka, Uchimura e lo stesso Imafuku che dovranno dare consistenza ai 200 sl del Giappone nei prossimi anni.

Ultima modifica di nuotofan (14-09-2025 19:22:09)

Non in linea

#569 14-09-2025 11:09:14

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'347

Re: Il 2025 tra le corsie

Alcuni risultati della seconda giornata di gare al Festival dello Sport giapponese.

Tra tanti fenomeni giovanili, la 34enne Satomi Suzuki si conferma fenomeno di longevità sportiva, migliorando ancora il suo PB nei 100 rana: 1.05.53 rispetto all'1.05.78 che l'aveva lasciata ai piedi del podio ai recenti Mondiali di Singapore.

Il 2007 Tatsuya Murasa ha vinto i 100 stile libero maschili nella categoria assoluta in 48.43 (23.47-24.96), migliorando di quasi tre decimi il 48.72 dei Campionati intercollegiali ad inizio mese.
In generale, buone notizie per la 4x100 sl nipponica, di cui in un precedente post ho sottolineato alcuni splits sotto i 48" tra Universiadi e Campionati intercollegiali, con il 48.45 del 2000 Shuya Matsumoto nella finale assoluta ed il 48.87 (23.46-25.41) del 2007 Kuroda nella finale junior. Kuroda ha migliorato nettamente il suo precedente PB di 49.56 (lo aveva già limato in batteria nuotando 49.49).

il 2008 Yumeki Kojima ha vinto i 400 misti junior in un notevole 4.11.16, precedendo Makiuchi (4.15.88) e Negishi (4.16.59).
In campo femminile ottimo 4.38.08 per la 2009 Shiki Takayama che ha preceduto quella Mana Ishikawa (4.41.24) di cui ho molto parlato per il suo 2.10.50 nei 200 misti ad agosto.

Come già scritto, anche nelle distanze più brevi si hanno ottimi riscontri a livello giovanile: nei 50 sl junior la 2011 Utashiro ha vinto in 25.81 e la coetanea Nakamura è arrivata terza in 26.06, mentre nei 50 sl maschili junior il 2010 Masaki Kaito ha nuotato 23.07.

Concludo con il 52.32 lanciato (ts di 0.28) a delfino del 2009 Kawai Issa, che ieri aveva vinto i 100 farfalla junior in 52.75.

Ultima modifica di nuotofan (14-09-2025 11:12:07)

Non in linea

#570 14-09-2025 19:55:33

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'347

Re: Il 2025 tra le corsie

Qualche altro risultato della seconda giornata del Festival dello sport giapponese https://swim.seiko.co.jp/2025/S70703/index.htm.

Ammiro l'impegno di Giusy Cisale per Swimswam Italia, ma nei suoi report non mancano le inesattezze.
Oggi  https://swimswam.com/mizuki-hirai-chiud … iapponese/ mette in evidenza la vittoria di Mizuki Hirai nei 100 stile libero femminili in 54.87, parlando anche di record della manifestazione, quando in questo caso non c'è stato nessun record della manifestazione e la Hirai l'anno scorso nuotò 54.60 (il suo attuale PB nei 100 sl).
Comunque, bel crono per la Hirai che - come Murasa - ha gareggiato nei 100 sl assoluti, mentre nei 100 sl femminili junior ha vinto la 2007 Yuzuki Enomoto in 55.45.

Nei 100 dorso maschili a livello assoluto ha vinto il 2004 Takehara in 54.09 dopo il 53.76 ai Campionati intercollegiali di dieci giorni fa, mentre a livello junior il 2009 Toya Hirata in 55.13 (avvicinando il PB di 55.05), con secondo posto per il 2010 Kei Hamaguchi in 56.54.
Nei 100 dorso femminili a livello assoluto ha vinto la 2005 Aimi Nagaoka in 1.00.26, mentre a livello junior la 2009 Misaki Kasahara in 1.01.02.

Nei 200 farfalla maschili il 2007 Ryo Kuratsuka ha vinto in 1.56.88, un po' peggio dell'1.56.57 dei Campionati studenteschi di agosto. Secondo il 2008 Ando Hinata in 1.59.06.

Ho citato nel post precedente il grandissimo 1.05.53 nei 100 rana della 34enne Satomi Suzuki che ha preceduto la 2006 Kotomi Kato (1.07.04), mentre i 100 rana maschili, in assenza del fenomeno del 2009 Shin Ohashi, hanno visto un arrivo molto serrato appena sopra il minuto con vittoria in 1.00.01 del 2001 Taku Taniguchi.
Oltre ad Ohashi, che nuota già stabilmente ben sotto il minuto, ho parlato di almeno altri due prospetti che potrebbero "far volare" la rana nipponica in futuro.

Non in linea

#571 Ieri 10:06:26

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'347

Re: Il 2025 tra le corsie

Tanti spunti anche dalla terza ed ultima giornata del Festival dello Sport in Giappone che tratterò ampiamente quando gli impegni di lavoro me lo consentiranno.

Qui anticipo alcune gemme del trio delle meraviglie: Ohashi, Kojima, Numata.

Raito Numata ha vinto i 400 sl juniores (classi 2007-2008) in 3.47.26 (1.53.67 ai 200m, quindi un 400 even-split) su Imafuku (3.47.88). Grandissima gara, ed il crono di Numata gli sarebbe valso l'argento nella finale dei Mondiali Jrs di Otopeni.

Spettacolo nella 4x100 mista maschile juniores finale vinta di un soffio dalla squadra di Kojima e Numata su quella di Ohashi.

Kojima ha nuotato un 54.05 a dorso che lascia pochi dubbi su chi sarà il dorsista della mista giapponese a LA28; Ohashi ha nuotato un 58.58 a rana (con ts di 0.46!) che ha riportato ampiamente in testa la sua squadra (1.01.40 per Aoyama a rana dopo il 54.05 di Kojima a dorso) e Raito Numata, reduce da quel 400 sl, ha realizzato un ottimo 52.51 a farfalla (con ts prudentissimo di 0.52).
Alla fine se la sono giocata a stile libero, e la squadra di Kojima e Numata ha prevalso grazie al 49.15 di  Iku Matsuyama (0.34 di ts) contro il 49.60 (0.31 di ts) di Kou Fukanashi.

Non in linea

#572 Ieri 17:32:18

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'347

Re: Il 2025 tra le corsie

Si è quindi concluso con una terza giornata di gare estremamente interessante il Festival dello Sport giapponese edizione 2025 https://swim.seiko.co.jp/2025/S70703/index.htm.
Ho già parlato delle grandi prove del trio Ohashi, Kojima, Numata, e con questo post provo a sottolineare una densità di prestazioni, soprattutto a livello giovanile, che va oltre la pur ottima tradizione del Giappone.

Ad esempio, nei 400 stile libero maschili per le classi 2007 e 2008 ci sono stati sei junior sotto i 3'54": dopo il duo Numata (3.47.26) ed Imafuku (3.47.88), terzo è arrivato il 2008 Shun Tanaka in 3.51.23 (migliorato di quasi 2" il 3.53.14 nuotato ad agosto), poi il 2007 Uchimura (3.52.54), quindi il 2008 Negishi (3.53.67) e la new entry Sarumaru (3.53.89).
Per le classi dal 2009 in poi ha vinto Riku Sakurai in 3.56.00 davanti a Yui Kato (3.56.47), mentre il già citato 2011 Taiga Seto (per l'1.52.61 nei 200 sl di agosto) ha nuotato 4.01.38.
Per i 400 sl femminili juniores riporto il 4.11.84 della 2009 Haruno Tanimoto e, restando alle 2009, molto interessanti le qualità natatorie di Shiki Takayama, che ieri ha vinto i 400 misti in 4.38.08 ed oggi ha nuotato un ottimo 25.78 nei 50 stile libero ed un notevole 54.73 (con ts 0.31) a stile libero nella 4x100 mista.

Passando ai 100 rana juniores, hanno gareggiato i due prospetti di cui parlavo sopra: ha vinto il 2009 Miyazaki Iori (la traduzione mi dà Kanzaki Iori, ma ho visto che compare come Miyazaki Iori nei risultati dei Campionati nazionali di marzo dove nuotò 1.02.30) in 1.01.47 davanti al 2010 Hayato Yamazaki che con 1.01.90 migliora di un centesimo il crono del mese scorso alla Coppa nazionale junior. Molto bene anche il 2009 Tatsuki Nonaka, terzo in 1.02.09. Nella gara femminile buon 1.10.12 della 2010 Narumi Kurosaki.

I miglioramenti generali di cui parlavo all'inizio si sono visti anche nei 50 stile libero maschili juniores, dove in tre sono scesi sotto il record della manifestazione che era di 22.81: ha vinto il 2007 Naoya Shiota in 22.52 sul 2008 Hyugo Yamamiya (22.70), e solo terzo è stato quel Kuroda (22.74) che ormai ben conosciamo avendo disputato i Mondiali Jrs.
I 50 sl maschili assoluti sono invece stati vinti dal 2000 Shuya Matsumoto in 22.06 mentre i 50 sl femminili juniores sono andati alla 2007 Yuzuki Enomoto in 25.44.

Vittoria per la 2009 Shuna Sasaki nei 200 misti femminili juniores in 2.12.89, mentre (verrebbe da dire finalmente) c'è stato un crono non entusiasmante nei 200 misti maschili juniores, vinti dal 2010 Haru Hirayama in 2.01.60, quasi un secondo peggio del suo 2.00.62 della Coppa nazionale junior ad agosto.

Tanti crono interessanti anche nelle staffette miste finali, oltre a quelli citati nel post precedente.
Colpisce, ad esempio, come diversi junior che non hanno disputato i Mondiali Jrs siano riusciti a scendere sotto i 50" a stile libero, capeggiati dal 49.15 del 2008 Iku Matsuyama.
A livello assoluto spicca il 47.81 (con ts di 0.18) di Katsuhiro Matsumoto, mentre a delfino va sottolineato il 50.73 (ts di 0.38) di Tomonobu Gomi.
In campo femminile cito l'1.07.52 (ts di 0.29) a rana della 2009 Mana Ishikawa, mentre nella categoria assoluta la solita Satomi Suzuki ha stampato un eccellente 1.05.52 (con ts di 0.31), e c'è stato un 56.57 (con ts di 0.26) per Mizuki Hirai a farfalla.

Ultima modifica di nuotofan (Ieri 17:34:47)

Non in linea

#573 Oggi 10:00:47

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'347

Re: Il 2025 tra le corsie

Mi sono accorto che nelle batterie della 4x200 stile libero il 2007 Kuroda ha nuotato in prima frazione 1.46.77 https://swim.seiko.co.jp/2025/S70703/ranking/01R018.pdf , e quindi si pone subito dopo l'1.46.70 del 2008 Numata ai Mondiali Jrs.

Guida il ranking nipponico l'1.44.54 del 2007 Murasa ai Mondiali assoluti e passa in quarta posizione l'1.46.96 del 2005 Matsushita ai Campionati nazionali di marzo.

Sarà interessante vedere come si modificherà il ranking giapponese nei prossimi anni, vista l'elevata densità di giovani di cui ho abbondantemente parlato, posto che Raito Numata mi sembra che abbia le caratteristiche del vero campione e quindi è altamente probabile che si aggiunga a Murasa come elemento cardine della 4x200 sl maschile del Giappone da qui a Brisbane32.

Ultima modifica di nuotofan (Oggi 10:01:33)

Non in linea

Piè di pagina