Corsia4 Forum

Una piattaforma di emergenza per continuare a scambiare messaggi!

Accesso non effettuato.

#501 25-07-2025 22:17:44

Troy
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 86

Re: Il 2025 tra le corsie

nuotofan ha scritto:

[
Quindi Mao perfetta per l'anchor-leg (l'ultima frazione) e Curtis, con la sua grande partenza da gara individuale, in prima frazione della 4x100 sl. Bastano due grandi frazioniste interne e la 4x100 sl femminile dei sogni è servita per due cicli olimpici almeno..

confido che una sia d'ufficio la Menicucci, ma io sono di parte..

Non in linea

#502 25-07-2025 22:25:00

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'348

Re: Il 2025 tra le corsie

Troy ha scritto:
nuotofan ha scritto:

[
Quindi Mao perfetta per l'anchor-leg (l'ultima frazione) e Curtis, con la sua grande partenza da gara individuale, in prima frazione della 4x100 sl. Bastano due grandi frazioniste interne e la 4x100 sl femminile dei sogni è servita per due cicli olimpici almeno..

confido che una sia d'ufficio la Menicucci, ma io sono di parte..

Sta facendo netti progressi e quindi è una candidatura autorevole.

Non in linea

#503 04-08-2025 12:41:38

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'348

Re: Il 2025 tra le corsie

Si sono disputati i Campionati nazionali juniores statunitensi ad Irvine (California) https://www.swmeets.com/Realtime/LCJuniors/2025/
Protagonista assoluto il 18enne Sean Green che ha vinto i 200 sl in 1.47.97, i 400 sl in 3.47.07, gli 800 sl in 7.55.94, i 1500 sl in 15.07.49 ed i 400 misti in 4.15.53.
Il 16enne Ian Call sembra un buon prospetto per colmare le lacune a rana degli Usa: ha vinto sia i 50 che i 100 rana con migliori crono di 27.50 e 1.00.49.
Per il dorso si propone il 17enne Gavin Keogh: 53.86 nei 100 dorso e 1.57.88 nei 200 dorso.
Buoni tempi del 15enne Charlie Cancelmo: 53.20 nei 100 farfalla e 1.58.27 nei 200 farfalla e segnalerei anche quelli del 16enne Brady Campbell: 22.94 nei 50 stile libero, 23.90 per vincere i 50 farfalla e 50.19 nei 100 stile libero.
Infine il 18enne Jason Zhao ha vinto i 100 stile libero in 49.32.

Mi sembra che ci siano stati meno crono rilevanti in campo femminile, dove si sono confermate le grandi qualità della 15enne Gaby Brito: 59.49 nei 100 farfalla, 26.47 nei 50 farfalla, 25.42 nei 50 stile libero, 55.49 nei 100 stile libero e 2.16.23 nei 200 misti.
La 17enne Liberty Clark ha vinto i 100 stile libero in 54.41.

Ultima modifica di nuotofan (04-08-2025 12:45:13)

Non in linea

#504 06-08-2025 09:26:33

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'348

Re: Il 2025 tra le corsie

Prima giornata dei Campionati nazionali estivi Open Usa ad Irvine https://www.swmeets.com/Realtime/TYRChamps/2025/
Questi Campionati post-mondiali presentano molti motivi di interesse perché sono il penultimo evento (l'ultimo saranno i Mondiali Junior di Otopeni) che contribuirà ad allestire la squadra Usa per i Panpacifici 2026.
Di solito la squdra che gli Usa presentavano ai Panpacs era basata sui Campionati nazionali che si disputavano in precedenza (spesso poche settimane prima). Per i Panpacifici 2026 Usa Swimming ha deciso di tenere conto, invece, delle manifestazioni del 2025 (Campionati nazionali di Indy, WUGs di Berlino, Campionati mondiali di Singapore, questi Campionati estivi di Irvine e i Mondiali junior di Otopeni) ed in ogni gara individuale i migliori due atleti (crono ottenuti in finale) andranno ai Panpacifici.

Un caso rilevante c'è stato nel primo giorno di gare, con il 24enne Van Mathias (che si allena nella solita Indiana, fucina dei ranisti Usa) che ha vinto i 50 rana in 26.76 (netto PB), miglior crono dell'anno per un ranista Usa.

Erano molti attesi Caeleb Dressel ed Hunter Armstrong (di cui ricorderete il: "mi ritiro o non mi ritiro?") che hanno disputato i 50 stile libero vinti da un ottimo Jamie Jack (è presente una delegazione australiana che si è comportata assai bene nella prima giornata) in 21.63 (crono nuotato sia in batteria che in finale), ed Hunter Armstrong ha realizzato un 21.76 davvero inatteso perché costituisce un progresso personale clamoroso, mentre Dressel si è fermato a 21.94.

Kieran Smith è un altro dei nomi famosi che non hanno disputato i Mondiali, ed ha vinto i 200 misti in un buon 1.57.26, mentre la gara femminile è stata vinta da Justina Kozan in 2.11.24, nuovo record nazionale polacco (ricordo che la Kozan ha acquisito la nazionalità polacca in questa stagione).

Due giovani in evidenza negli 800 stile libero maschili: ha vinto il 17enne Gabriel Manteufel in 7.54.71 sul 16enne Colin Jacobs (7.55.50).

Ultima modifica di nuotofan (07-08-2025 10:12:35)

Non in linea

#505 06-08-2025 11:46:07

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'348

Re: Il 2025 tra le corsie

Con tutto il "nuoto nuotato" che ci ha riempito gli occhi nelle ultime settimane (che nel mio caso diventano mesi, visto che non mi perdo un meeting), mi stava sfuggendo l'articolo di Federico Gross dopo l'oro di Simone Cerasuolo ai Mondiali di Singapore https://www.nuoto.com/articolo/rubriche … ubi-maior/

Sono affezionato a Federico Gross come a tutti quelli con cui sono in simpatico disaccordo ed ogni volta mi confermano questa divergenza di opinioni lol
Ovviamente ci riesce anche nell'articolo postato, e fin dall'inizio in cui parla del tennis come di uno sport minore, cosa che non era nemmeno ai tempi del romantico e da lui citato Beppe Viola, tra Panatta (vincitore a Roma e Parigi 1976 battendo Borg), Barazzutti, Bertolucci, Zugarelli e la prima Coppa Davis vinta in Cile.

Di Beppe Viola, il più romantico tra i giornalisti sportivi, si ricordano altre frasi celebri, ad esempio quella: "Scusi se insisto, mi chiamo Evaristo" che lui coniò perorando la causa di Beccalossi, fantasista dell'Inter, non convocato in nazionale da Bearzot che poi, nell'altalena tra altare e polvere, assurse definitivamente all'Empireo calcistico con il titolo mondiale del 1982.

Erano i tempi in cui di nuoto, che era davvero uno sport minore, parlava Gianni Gross, padre di Federico e opinionista di indiscusso spessore, che non aveva timore di avventurarsi in polemiche come quando criticò la scelta di Bibi Battistelli di abbandonare i 1500 sl (dove era stato argento ai Mondiali di Madrid) per concentrarsi sui 400 misti ed i 200 dorso: "abbiamo perso un grande 1500ista, per avere un buon mistista ed un appena discreto dorsista" scrisse Gross senior.
Poi Battistelli conquistò podi anche nei 400 misti e nei 200 dorso e quel giudizio dovette essere un po' rivisto.

Ritornando a Federico Gross, incentra l'articolo sulla forza delle ultime bracciate di Cerasuolo, che non mi sembra certo il suo marchio di fabbrica, che invece è la capacità esplosiva nella fase di partenza e nella prima parte della gara.

Con Federico Gross sono d'accordo nell'auspicare che la pubblicità positiva di questi Mondiali si tramuti in un boom di iscrizioni ai corsi di nuoto, ma non serve aggiungere: "alla faccia di Sinner"; c'è posto sia per i tennisti che per i nuotatori (esiste anche la categoria dei tennisti-nuotatori tra i ragazzi e le ragazze); l'importante è far capire che praticare sport è la cosa migliore che un giovane possa fare, indipendentemente dalla sua maggiore o minore attitudine.

Non in linea

#506 07-08-2025 10:09:00

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'348

Re: Il 2025 tra le corsie

Seconda giornata dei Campionati Estivi Open Us ad Irvine https://www.swmeets.com/Realtime/TYRChamps/2025/ che fa risaltare l'ottimo comportamento della squadra australiana presente e inserisce Aaron Shackell nella squadra dei Panpacifici 2026, ponendo Luka Mijatovic in posizione assai precaria.

Aaron Shackell ha vinto i 400 stile libero in 3.45.03 davanti a Kieran Smith (3.45.73), ed in questo modo si inserisce al secondo posto nella classifica combinata degli eventi del 2025 (dopo il 3.43.33 di Maurer) che concorrono a formare la squadra Usa per i Panpacs2026, facendo scivolare il 3.45.71 di Mijatovic ai Trials Usa al terzo posto davanti al 3.45.73 di K. Smith.
Non sto a spiegare nei dettagli il regolamento, ma il terzo delle gare individuali ha una priorità bassa (la quarta) di essere selezionato, e quindi è assai probabile che Mijatovic, che non disputerà i Mondiali Juniores che sono l'ultimo evento ad essere tenuto in considerazione, non sia presente ai Panpacifici 2026.

Ritornando ai 400 sl di Irvine, dopo l'australiano Galea (3.48.15), da segnalare i buoni crono dei giovani già citati per gli 800 sl, e cioè il 17enne Manteufel (3.51.23) ed il 16enne Jacobs (3.52.12).
Alex Shackell, sorella di Aaron, ha vinto i 100 farfalla femminili in 57.34 sulle australiane Boyd e Grant (58.63).

Si è detto degli australiani in grande evidenza, a partire da Ben Armbruster che ha vinto i 100 farfalla in 50.91, primo sub51" per lui, davanti agli Usa Hayes (51.24, PB eguagliato) e Julian (51.38 con ottima vasca di ritorno, a dimostrazione di come stia cambiando strategia di gara).

Altri tre successi aussie nei 200 rana maschili con Collett (2.10.02, davanti al 2.10.39 di Yep, solito rappresentante di Indiana), nei 200 rana femminili con la Harben (2.28.26 davanti al 2.30.87 della 47enne Rose) e nei 400 sl femminili con la Walker (4.07.22) che ha preceduto Sims (4.07.34) e Mintenko (4.08.62).

C'erano 4 australiane disponibili per la 4x100 sl femminile e quindi potete immaginare chi ha vinto lol; segnalo il 54.34 della 20enne De Lutiis in prima frazione ed il 54.14 lanciato della 18enne Miller.

Ultima modifica di nuotofan (07-08-2025 10:14:32)

Non in linea

#507 07-08-2025 22:27:40

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'348

Re: Il 2025 tra le corsie

nuotofan ha scritto:

Meritano un post i risultati dei Campionati australiani di categoria disputati la scorsa settimana https://liveresults.swimming.org.au/sal/2025Age/
Altro indubbio protagonista in campo maschile è stato il 15enne Lincoln Wearing che - come Allan - ha progredito parecchio in 12 mesi: ha vinto i 1500 sl in 15.26.14 (l'anno scorso aveva ottenuto 16.21.61), gli 800 sl in 8.03.73 (da 8.26.56), i 400 sl in 3.54.02 (da 4.05.61), i 200 sl in 1.51.51 (da 1.56.07). Inoltre ha vinto i 200 dorso in 2.04.72.

Sono partiti i Campionati del Queensland in vasca da 25m https://liveresults.swimming.org.au/QLD … 5SCCHAMPS/
e ho ripreso questa parte di post scritta dopo i Campionati australiani di categoria di aprile riguardante il 15enne Lincoln Wearing, che nella prima giornata ha nuotato 7.50.88 negli 800 sl (con impressionante regolarità di passo sul 14" alto ogni vasca) migliorando il record del Queensland appartenente a Sam Short ed andando a soli 7 centesimi dal 7.50.81 di Thorpe che resta il record australiano della distanza per i 15enni https://swimmingausprd.wpengine.com/wp- … _Aug25.pdf.

Scorrendo le starting list, si nota che Wearing, partecipando ad un meeting il mese scorso, ha portato i suoi PBs in vasca corta a 49.71 nei 100 sl ed a 3.48.25 nei 400 sl, e scorrendo le graduatorie di Swimming Australia si trova un suo 1.48.84 nei 200 sl allo stesso meeting di fine luglio.

Ultima modifica di nuotofan (07-08-2025 22:56:10)

Non in linea

#508 08-08-2025 09:55:04

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'348

Re: Il 2025 tra le corsie

Nella terza giornata dei Campionati estivi Usa ad Irvine https://www.swmeets.com/Realtime/TYRChamps/2025/  i temi più interessanti non arrivano dai risultati delle finali, ma dal 21.43 ottenuto dall'australiano Jamie Jack in un time-trial sui 50 stile libero e dal pasticcio di cui è stato protagonista Hunter Armstrong che, da tre eventi a cui era iscritto, ha finito con il non nuotarne nessuno.

Armstrong si era iscritto con leggerezza ai 100 stile libero, ai 50 farfalla ed ai 100 dorso, pensando di nuotare solo i 50 farfalla ed i 100 dorso, visto anche il numero assai limitato di batterie che comportava tempi di recupero assai brevi tra una prova e l'altra.
Non si è quindi presentato al via dei 100 stile libero, senza dichiarare in anticipo il suo scratch, e gli ufficiali di gara, da regolamento dei Campionati, lo hanno escluso da tutte le altre gare della giornata. L'alternativa era quella di pagare 200$, ma il buon Hunter ha pensato bene che, allora, sarebbe stato conveniente tirarne fuori 20 per disputare un Time Trial su una gara a sua scelta.

Ha invece gareggiato Caeleb Dressel nei 50 farfalla stampando due crono fotocopia tra batteria e finale: 23.28 nella gara vinta dall'australiano ben Armbruster in 23.00, nuovo record della manifestazione.
Dressel ha quindi nuotato 21.94 nei 50 stile libero e 23.28 nei 50 farfalla, gare su cui punta per LA28.

Il panorama dei 100 dorso maschili, già privo di Armstrong, si è ulteriormente impoverito dopo la squalifica in batteria di Hudson Williams (movimento al via) che aveva nuotato un buon 53.64. Adam Chaney ha vinto la finale in 53.59 e quindi i primi due posti per i Panpacs 2026 restano a Will Modglin e Daniel Diehl, unici Usa sotto i 53", anche perché Aikins ha probabilmente battuto il record di kg persi ai Mondiali di Singapore a causa dell'ormai tristemente noto virus gastrointestinale.

Vanno senz'altro sottolineati i buoni crono nei 400 misti maschili vinti dal 19enne Michael Hochwalt in 4.11.46 (PB migliorato di oltre 5") su David Johnston (4.12.55, PB sfiorato nonostante fosse da poco rientrato da Singapore) e Kieran Smith (4.13.67), mentre la prova femminile è stata vinta da Justina Kozan in 4.40.44.

Nei 100 stile libero maschili vinti da Curry (48.35 in batteria il suo miglior crono di giornata), buon progresso per il 19enne Julian Koch, secondo in finale con 48.57. Gara femminile vinta dall'australiana De Lutiis in 54.36 ed anche i 100 dorso femminili sono stati vinti dalla aussie Day in 1.00.16.

Ultima modifica di nuotofan (08-08-2025 09:56:57)

Non in linea

#509 08-08-2025 13:01:51

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'348

Re: Il 2025 tra le corsie

Seconda giornata dei Campionati del Queensland in vasca corta https://liveresults.swimming.org.au/QLD … 5SCCHAMPS/

I risultati più interessanti vengono sempre dalle categorie giovanili e stavolta il protagonista assoluto non è stato il 15enne Lincoln Wearing (che ha ben nuotato) ma il 14enne Koa Stotz che ha migliorato sia il record dei 100 rana - dove ha ottenuto un ragguardevole 1.01.46 - che quello dei 50 stile libero, dove ha nuotato 23.04. I precedenti record erano di Stubblety-Cook con 1.03.25 nei 100 rana, e di Hauck con 23.38 nei 50 stile libero.
Da notare che anche Tarrant (1.03.10) ha fatto meglio del precedente record di ZSC nei 100 rana per i 14enni, mentre Bryce (23.47) è andato vicino a quello di Hauck nei 50 stile libero.

ZSC ha perso anche il record nella categoria 16 anni dove Leny Grigor ha nuotato 1.00.49 (1.01.11 era il riferimento di ZSC).
Altro record migliorato nella rana femminile per merito della 15enne Ribot De-Bresac: 1.07.46 nei 100 rana (1.07.69 il record stabilito lo scorso anno dalla Edwards).

Un record battuto anche dal 15enne Lincoln Wearing, ed è quello dei 200 dorso dove ha nuotato un buon 1.59.33 migliorando di 8 centesimi il riferimento di Leong. Per Wearing anche un discreto 23.08 nei 50 stile libero.

Ultima modifica di nuotofan (08-08-2025 13:02:41)

Non in linea

#510 09-08-2025 11:54:48

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'348

Re: Il 2025 tra le corsie

Terza giornata dei Campionati del Queensland in vasca corta https://liveresults.swimming.org.au/QLD … 5SCCHAMPS/ e stavolta parto da un risultato a livello assoluto, l'1.40.59 di Ed Sommerville nei 200 stile libero, crono di grande valore ottenuto con un passaggio velocissimo (47.32 ai 100m) che sembra ormai il marchio di fabbrica di Sommerville (ed in vasca lunga gli ha fatto pagare pegno ai recenti Mondiali di Singapore).

A livello giovanile ancora diversi crono rilevanti, come il 54.58 nei 100 dorso del 14enne Bryce Krause che eguaglia il record australiano di Edwards.Smith e migliora il record del Queensland appartenente a se stesso (55.59 nuotato il mese scorso).

Ancora molto bene l'altro 14enne Koa Stotz che ha ottenuto 50.34 nei 100 stile libero migliorando il record australiano di Te Haumi Maxwell (50.61) e il record del Queensland di Hauck (50.84).

Sempre nei 100 stile libero, di rilievo il 48.65 del 16enne Max Cunningham, mentre il 15enne Lincoln Wearing ha nuotato un 50.05 che non migliora il suo recente PB di 49.71. In compenso Wearing ha ottenuto 1.48.17 nei 200 stile libero che costituisce il suo nuovo PB, a 43 centesimi dal record del Queensland di Hauck (1.47.74).

Ultima modifica di nuotofan (09-08-2025 11:56:28)

Non in linea

#511 09-08-2025 16:58:30

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'348

Re: Il 2025 tra le corsie

Quarta ed ultima giornata dei Campionati estivi Usa ad Irvine https://www.swmeets.com/Realtime/TYRChamps/2025/

Stavolta Hunter Armstrong ha gareggiato, e lo ha fatto assieme a Justin Ress in quei 50 dorso dove hanno rappresentato con successo gli Usa ai Mondiali, ma i risultati non sono stati di certo entusiasmanti: quinto Armstrong in 25.15 e sesto Ress in 25.32 nella finale vinta da Hayes in 24.74.
E' evidente che la prospettiva di Los Angeles 28 sarà un potente catalizzatore per tutti questi campioni che forse sono nella fase discendente della carriera, ed ancor più per quel Caeleb Dressel di cui Swimswam ha sempre forte nostalgia https://swimswam.com/caeleb-dressel-in- … -get-back/ (il titolo più azzeccato sarebbe stato: Swimswam desperately wants Dressel to just get back lol).

Buoni crono nei 200 stile libero: la gara femminile è stata vinta dalla 17enne Madi Mintenko in 1.56.95 (PB) davanti alla 20enne australiana De Lutiis (1.57.28, PB anche per lei), mentre la gara maschile dal 20enne Aaron Shackell in 1.46.35 (PB) davanti a Kieran Smith (1.46.70).

Si è detto di Indiana fucina di ranisti e, dopo il Van Mathias che nei 50 rana ha nuotato il miglior crono Usa della stagione, è arrivato il 59.65 nei 100 rana del 19enne Alexey Avakov (PB migliorato di oltre un secondo), davanti a Van Mathias (59.74, PB anche per lui).

I 200 farfalla femminili sono stati dominati da Alex Shackell in un bel 2.06.75, quelli maschili sono stati vinti da Julian in 1.55.17 dopo aver nuotato 1.54.89 al mattino. La differenza tra batteria e finale? In batteria Julian è passato a metà gara in 54.02 e ha nuotato l'ultima vasca in 31.33, in finale è passato a metà gara in 53.16 e l'ultima vasca l'ha percorsa in 32.30; altro esempio della famosa serie: volendo strafare si ottiene un risultato peggiore.

Infine i 1500 stile libero maschili vinti da Johnston in 15.02.15 ma in cui tutti i titoli sono andati al 15.06.04 del 16enne (compirà i 17 anni ai primi di settembre) Colin Jacobs che migliora di oltre 10" il precedente PB (15.16.33 nuotato al Mare Nostrum).
Jacobs, prima ai Sarasota in Florida, negli ultimi mesi si è allenato ad Antibes con il gruppo di Vergnoux.

Ultima modifica di nuotofan (10-08-2025 09:24:58)

Non in linea

#512 10-08-2025 10:17:18

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'348

Re: Il 2025 tra le corsie

Ultima giornata dei Campionati del Queensland in vasca corta https://liveresults.swimming.org.au/QLD … 5SCCHAMPS/ con altri record nella categoria 14 anni ad opera di Tarrant, Stotz e Krause.

Cohen Tarrant ha vinto i 200 rana in 2.16.79 migliorando non solo il precedente record del Queensland di ZSC (2.18.63) ma anche il record australiano di categoria di MacLeod (2.17.32).
Bryce Krause ha vinto i 50 dorso in 24.81 togliendo quasi 4 decimi al suo precedente record di 25.20.
Koa Stotz ha vinto i 50 rana in 28.36 migliorando, oltre al record del Queensland di ZSC (29.59), anche il record australiano stabilito lo scorso anno da Montana (28.60). Tarrant, secondo in 28.91, si dimostra assai competitivo anche nei 50 rana.

Scorrendo la lista dei record di categoria https://swimmingausprd.wpengine.com/wp- … ug2025.pdf si nota un recentissimo (del 2/8/25) record stabilito nei 50 stile libero dal 17enne Ollie Moclair che ha nuotato 21.69 migliorando il 21.83 di McEvoy che costituiva il precedente record per i 17enni.
Moclair sarà presente ai Mondiali Juniores di Otopeni che partiranno il 19 agosto.

Il 15enne Lincoln Wearing ha sfiorato il suo recente record sui 400 stile libero nuotando un solo centesimo più lento: 3.48.26, per poi vincere i 200 misti in un discreto 2.03.74 (qui il record di Hadler di 1.58.93 è assai impegnativo).
Da segnalare anche i buoni tempi del 16enne Leny Grigor: 2.12.58 nei 200 rana e 2.01.01 nei 200 misti.

A questi Campionati del Queensland ha gareggiato Matthew Sates (che evidentemente nel suo girovagare sta facendo tappa in Australia) che, tra le tante gare disputate, ha vinto i 200 misti Open in 1.56.68, mentre i 50 rana maschili sono andati al 19enne Burns in 27.04, quelli femminili alla 21enne Walo in 30.64.

Non in linea

#513 11-08-2025 09:21:36

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'348

Re: Il 2025 tra le corsie

Se è vero è clamoroso https://www.raiplay.it/dirette/raiplays … a8ffa.html
I Mondiali Juniores trasmessi dalla Rai?

Non in linea

#514 11-08-2025 18:53:17

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'348

Re: Il 2025 tra le corsie

La 2008 argentina Agostina Hein parteciperà ai Mondiali Juniores (dal 19 al 24 agosto in Romania) e, un po' come Coetze tra Universiadi in Germania e Mondiali a Singapore, ha deciso di disputare anche i Giochi Panamericani Juniores (dove Juniores è da intendere in senso lato, dato che possono gareggiare gli atleti nati dopo il 2003) che si svolgono dal 10 al 14 agosto ad Asuncion (Paraguay).

Decisamente buono il suo esordio con la vittoria nei 400 stile libero in 4.06.96, crono che migliora nettamente il suo PB e sfiora il record nazionale di quella Delfina Pignatiello che sembrò un grande prospetto ai Mondiali Juniores di Indianapolis 2017, dove vinse 800 e 1500 stile libero e giunse seconda nei 400 sl, e poi ebbe un breve ritorno di fiamma nei meeting del Mare Nostrum 2019 (tra l'altro ricordo che nuotò un grande crono senza togliersi gli auricolari con cui ascoltava la musica prima della gara), per poi non dare seguito a quei risultati e chiudere prematuramente la sua carriera agonistica.

Record personale anche per il brasiliano Stephan Steverink che ha vinto i 400 sl maschili in 3.46.71, e primo sub3'50" per il secondo arrivato, il cileno Eduardo Cisternas (3.49.40).

Fioccano i PBs anche nelle altre gare: dai 100 rana maschili vinti dal 2006 portoricano Xavier Ruiz in 1.00.84 (1.00.80 in batteria), ai 100 rana femminili vinti dalla panamense Emily Santos Silva in 1.08.44, sulla giamaicana Sabrina Lyn (1.09.00).

Buon argento del Venezuela (50.56 del 2008 Dennis Perez in prima frazione) nella 4x100 sl maschile in cui c'è stata la scontata vittoria del Brasile che ha schierato in seconda frazione il finalista mondiale Gui Caribè.
Risultati https://swimswam.com/wp-content/uploads … JPAA-1.pdf

Ultima modifica di nuotofan (12-08-2025 21:17:24)

Non in linea

#515 12-08-2025 18:17:18

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'348

Re: Il 2025 tra le corsie

Seconda giornata dei Panamericani Juniores ad Asunciòn (Paraguay) https://results.asuncion2025.org/#/disc … 2025-08-11 con buoni crono e tanti PBs, oltre a vari record nazionali.

Il Brasile ha vinto le prime quattro finali in programma: i 200 stile libero femminili con la Balduccini (1.58.83); i 200 stile libero maschili con Steverink (1.47.23) davanti al cileno Cisternas che con 1.47.99 ha migliorato il record nazionale; i 100 farfalla femminili con la 2008 Otero Rocha (59.70) davanti alla connazionale Bezerra (59.82); i 100 farfalla maschili con il 2007 Filho (51.78) davanti al 2006 argentino Ulises Casau (52.28).

Assai promettenti i risultati dei 200 dorso femminili, con la 17enne argentina Malena Santillàn vincitrice in 2.10.36 (nuovo record nazionale) e la connazionale Cecilia Dieleke, che deve ancora compiere 16 anni (è nata nell'ottobre 2009), terza in 2.11.92 dopo la messicana Pulido (2.11.67)

i 200 dorso maschili sono stati vinti dal 20enne messicano Najera in 1.57.44 davanti al 2006 brasiliano Lopes (2.00.65) ed al 2007 cileno Vargas (2.00.85, nuovo record nazionale).

Infine la 4x100 stile libero mixed è stata vinta agevolmente dal Brasile che ha schierato in prima frazione Gui Caribè (48.50 il suo tempo) davanti all'Argentina, per la quale segnalo il 49.83 lanciato del 16enne Chaillou (compirà 17 anni in settembre).

Ultima modifica di nuotofan (12-08-2025 18:18:13)

Non in linea

#516 13-08-2025 10:09:19

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'348

Re: Il 2025 tra le corsie

Devo dire che questi Giochi Panamericani Juniores che si stanno svolgendo ad Asunciòn forniscono un buon quadro del movimento natatorio dell'America Latina (Usa e Canada sono assenti), i cui progressi appaiono evidenti anche dalla terza giornata di gare https://results.asuncion2025.org/#/disc … 2025-08-12

Finale dei 100 stile libero maschili di ottimo livello, vinta da Gui Caribé in 47.54, il suo terzo crono stagionale (ed in carriera) dopo il 47.10 del Maria Lenk ed il 47.35 della finale mondiale di Singapore.
PBs sia per il messicano Andres Dupont (48.14) che per il bahamense Lamar Taylor (48.51).
Quarto Nikoli Blackman (Trinidad e Tobago) in 49.16 e quinto il 2008 venezuelano Dennis Perez in 49.63.
Finale dei 100 stile libero femminili vinta dalla brasiliana Balduccini in 54.91 davanti alla colombiana Bedoya (56.13) ed all'uruguayana (nata nel 2008) Angelina Solari (56.27).

Preceduta dall'1.02.87 con cui l'argentina Santillàn (ieri al record sudamericano nei 200 dorso) ha vinto la finale B, la finale A dei 100 dorso femminili ha visto ottimi crono per le prime due arrivate: 1.00.82 per la messicana Pulido ed un grande 1.01.22 per l'argentina Cecilia Dieleke, nata nell'ottobre 2009; terza la brasiliana Ferreira in 1.02.82.

Un argentino sugli scudi anche nella finale A dei 100 dorso maschili, ed è il 19enne Ulises Saravia, vincitore in 53.89 davanti a Wilson (54.31 per l'atleta delle Isole Vergini) e Harvey (54.69 per il rappresentante di Bermuda). In finale B tre "veri" juniores, cioè nati dal 2007 in poi, hanno ottenuto discreti crono: il cileno Vargas 56.64, l'argentino Chaillou 56.82, il dominicano Pineiro 57.02.

I 200 rana maschili sono stati vinti all'ultima bracciata dal guatemalteco Roberto Bonilla in un più che discreto 2.12.60 sul brasiliano Camossato (2.12.69); terzo il cileno Lazzerini (2.14.23).
Anche per i 200 rana femminili arrivo incertissimo in cui ha prevalso la 17enne brasiliana Amaral (2.30.09) sulla panamense Santos Silva (2.30.17).

Terza vittoria individuale per il brasiliano Stephan Steverink negli 800 sl maschili (7.54.49), mentre la connazionale Fassina (8.40.88) ha vinto la gara femminile.

Brasile vittorioso anche nella 4x100 mista mixed, dove l'Argentina era in testa ai 300m ma poi il 54.15 lanciato della Balduccini ha operato il sorpasso. Da segnalare per l'Argentina il 54.18 di Saravia a dorso ed il 58.57 della Hein a farfalla.

Ultima modifica di nuotofan (13-08-2025 10:10:17)

Non in linea

#517 14-08-2025 09:56:59

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'348

Re: Il 2025 tra le corsie

Quarta giornata di gare ad Asunciòn https://results.asuncion2025.org/#/disc … 2025-08-13 che conferma gli ottimi progressi della 17enne argentina Agostina Hein, vincitrice dei 400 misti femminili in 4.38.41, oltre 3" meglio del precedente PB (4.41.75) ottenuto ai Campionati argentini 2025.
Dopo mezz'ora la Hein ha poi nuotato la prima frazione della 4x200 sl realizzando un buon 1.59.45 che ha permesso all'Argentina di stare al comando per quasi tre frazioni su quattro, per poi conquistare l'argento dopo il favorito Brasile.

Abbinata 400 misti-4x200sl anche per il brasiliano Steverink, che ha conquistato il suo quarto oro individuale prevalendo in 4.16.06 nei 400 misti ed ha timbrato la vittoria brasiliana nella staffetta maschile con un buon 1.47.12 lanciato.

Gui Caribè dimostra anche nei 50 stile libero di avere conservato una buona condizione dopo i Mondiali nuotando 21.72, a meno di tre decimi dal PB (21.46) del Maria Lenk. Secondo il bahamense Lamar Taylor (22.11), terzi il 2006 brasiliano Pedro Sansone (22.32, nuovo PB) ed il 2005 Nikoli Blackman (22.32) di Trinidad e Tobago.

Ex-aequo per la vittoria nei 50 stile libero femminili: protagoniste la brasiliana Stephanie Balduccini (arrivata a sette ori dopo la giornata di oggi) e la 18enne colombiana Isabela Bedoya con un 25.42 che costituisce il nuovo PB della Bedoya. Terza la 2006 brasiliana Bezerra in 25.62, quarta la 2008 uruguayana Solari in 25.74.

Concludo con i podi completi dei 400 misti: nella gara femminile, dopo l'oro della Hein, anche l'argento ha un timbro argentino (lol) grazie alla Portela (4.49.44) mentre il bronzo è della 17enne brasiliana Amaral (4.50.83); nella gara maschile, invece, doppietta brasiliana con argento a Kanzler (4.18.15) e bronzo al messicano Vega (4.22.24).

Non in linea

#518 14-08-2025 12:26:12

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'348

Re: Il 2025 tra le corsie

Sono stato incerto se parlarne o no, e mi riferisco alle critiche di Michael Phelps alla gestione di Usa Swimming esplicitate in un lungo post, dopo le punzecchiature social durante i Mondiali di Singapore https://www.nuoto.com/articolo/calendar … o-da-fare/.

Intanto mi sento di dissentire dal titolo di Nuoto.com: Phelps secondo me non intende assolutamente candidarsi alla guida di Usa Swimming, ruolo per il quale non ha né le competenze manageriali né - immagino - la disponibilità di tempo da dedicarvi.

In quella lunga dichiarazione, Phelps si rammarica - come tanti ex-atleti, famosi o meno famosi che siano - per lo scarso ascolto nelle scelte delle Federazioni nazionali (nel suo caso quella Usa), per un supporto insufficiente a sostenere negli anni i duri allenamenti che il nuoto richiede e per una scarsa trasparenza decisionale in generale; insomma, le critiche tante volte ascoltate su un mondo del nuoto poco generoso con chi è il primo protagonista delle gare (gli atleti).

Posto che c'è del vero in tutto ciò, e che la trasparenza ed efficienza all'interno delle federazioni sportive sia ampiamente migliorabile, ritengo Phelps uno dei meno indicati come portavoce delle istanze degli atleti per un rinnovamente profondo delle istituzioni natatorie, e può sembrare strano che lo dica io che sono stato uno dei maggiori "cantori" delle imprese del Phelps atleta, lamentandone la mancata comprensione di buona parte del giornalismo sportivo italiano (da Cannavò a Severgnini al Sandro Fioravanti della Rai etc etc).

Però è anche vero che, nei fatti, Phelps si è comportato all'opposto di quel proposito, più volte espresso, di "cambiare il nuoto come Michael Jordan ha fatto con il basket", rendendolo uno sport di cui non si sarebbe parlato solo una volta ogni quattro anni, cioè per le Olimpiadi.

In realtà Phelps è stato motivato al 100% non solo ed unicamente dall'appuntamento olimpico, ma dal superamento del record di 7 ori dello Spitz di Monaco 1972, e quando ha raggiunto il target massimo a Pechino2008, da parte sua c'è stato tutto fuorchè la capacità di sfruttare la ventata di popolarità che si era riversata verso il nuoto, impegnandosi nelle stagioni successive a mantenere desta l'attenzione dell'opinione pubblica e ad ampliare la platea degli appassionati.

E' successo l'esatto opposto e, con la massima comprensione per i problemi di depressione di Phelps, è evidente che il rapporto che aveva con il mondo del nuoto non era assolutamente salutare, e non credo proprio che di questo si possano incolpare i dirigenti sportivi dell'epoca che, inevitabilmente, avevano un occhio di riguardo per lui.

Insomma: Phelps è stato un atleta enorme, ma ha vissuto troppe contraddizioni nella sua carriera per poter rivendicare un ruolo di guida degli atleti, imo.

Ultima modifica di nuotofan (14-08-2025 12:29:33)

Non in linea

#519 14-08-2025 23:03:31

EdmondDantes
Utente
Registrato: 19-07-2022
Messaggi: 554

Re: Il 2025 tra le corsie

nuotofan ha scritto:

Insomma: Phelps è stato un atleta enorme, ma ha vissuto troppe contraddizioni nella sua carriera per poter rivendicare un ruolo di guida degli atleti, imo.

Secondo me non è tanto un problema il suo passato, quanto le modalità con cui si é inserito nel discorso attuale.

Se sicuramente come dici tu ci sono diverse contraddizioni nel corso della carriera del Phelps atleta, e ancora di più sono quelle esterne al mondo del nuoto (guida in stato di ebbrezza etc..), bisogna anche considerare le pressioni e l'età che aveva durante il suo periodo di successo massimo che hanno portato poi ai conseguenti problemi...

A mio modo di vedere a distanza di 10 anni dal ritiro, ed essendo il buon Michael ormai un ragazzone cresciuto di 40 anni, il passato sarebbe ampiamente condonabile se solo in questi anni avesse mostrato un interesse più costante nell'avere un ruolo effettivo a livello gestionale e/o di promozione dello sport, invece come ben sappiamo ha scelto di dedicarsi alla famiglia, cosa che ovviamente ci sta...però imporrebbe un intervento più ponderato e in punta di piedi, soprattutto dopo una situazione delicata come quella di Singapore, anziché partire a razzo con meme abbastanza superficiali e ignoranti (che pure quelli ci possono stare, ma non se vuoi avere credibilità come voce critica della federazione, infatti avrebbe fatto bene a lasciarli a Lochte lol), per poi passare a fare il capo popolo restando però esterno...solo chi fa sbaglia e criticare senza mettersi in gioco non dico sia sbagliato, ma lascia il tempo che trova, ed è questo che secondo me dimostra non sia adatto (purtroppo)

Ultima modifica di EdmondDantes (14-08-2025 23:37:52)

Non in linea

#520 15-08-2025 00:19:07

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'348

Re: Il 2025 tra le corsie

EdmondDantes ha scritto:
nuotofan ha scritto:

Insomma: Phelps è stato un atleta enorme, ma ha vissuto troppe contraddizioni nella sua carriera per poter rivendicare un ruolo di guida degli atleti, imo.

Secondo me non è tanto un problema il suo passato, quanto le modalità con cui si é inserito nel discorso attuale.

Se sicuramente come dici tu ci sono diverse contraddizioni nel corso della carriera del Phelps atleta, e ancora di più sono quelle esterne al mondo del nuoto (guida in stato di ebbrezza etc..), bisogna anche considerare le pressioni e l'età che aveva durante il suo periodo di successo massimo che hanno portato poi ai conseguenti problemi...

A mio modo di vedere a distanza di 10 anni dal ritiro, ed essendo il buon Michael ormai un ragazzone cresciuto di 40 anni, il passato sarebbe ampiamente condonabile se solo in questi anni avesse mostrato un interesse più costante nell'avere un ruolo effettivo a livello gestionale e/o di promozione dello sport, invece come ben sappiamo ha scelto di dedicarsi alla famiglia, cosa che ovviamente ci sta...però imporrebbe un intervento più ponderato e in punta di piedi, soprattutto dopo una situazione delicata come quella di Singapore, anziché partire a razzo con meme abbastanza superficiali e ignoranti (che pure quelli ci possono stare, ma non se vuoi avere credibilità come voce critica della federazione, infatti avrebbe fatto bene a lasciarli a Lochte lol), per poi passare a fare il capo popolo restando però esterno...solo chi fa sbaglia e criticare senza mettersi in gioco non dico sia sbagliato, ma lascia il tempo che trova

Si ritorna a quel concetto di Phelps grandissimo atleta ma assai meno apprezzabile come testimonial del nuoto, nonostante - lo riconosco - abbia avuto una buona parentesi finale di carriera, dopo il secondo DUI e fino alle Olimpiadi di Rio 2016, in cui finalmente Phelps parlava (e dava anche la sensazione) di divertirsi gareggiando.
Sottolineo anche che l'amore per il nuoto (e per lo sport in generale) non necessita di particolari capacità comunicative o di immagine: Katie Ledecky, indipendentemente dai suoi studi a Stanford, non è più brillante di Phelps davanti ai microfoni, ma ha dimostrato, impegnandosi in infinite sessioni di allenamento e compiendo gesti umili (come quando fece la contavasche in un meeting), di essere davvero legata al mondo del nuoto.
Tu dici che il passato è condonabile ed io sono d'accordo, ma è difficile dimenticare gli anni dopo Pechino 2008, in cui Phelps trovava insopportabili gli allenamenti in piscina e faceva tutt'altro, dalle giocate a Las Vegas al golf (che era il passatempo più innocuo..).
E c'è chi, addirittura, (Tyler Clary) sostenne che anche prima di Pechino, in realtà, Phelps non fosse certo un modello di dedizione negli allenamenti (eppure nel 2007, in cui si allenava a Michigan, Phelps fece cose mostruose; mah.., chissà dove sta la verità).
Poi ci sono le tue giuste argomentazioni su quanto accaduto dopo il suo ritiro: Phelps dice che le sue offerte di collaborazione e di coinvolgimento sono state rifiutate da Usa Swimming, ma è davvero difficile credere che la Federazione Usa, se davvero si fosse reso disponibile, possa avervi rinunciato.
Phelps è stato un unicum come atleta nonostante i molti problemi che erano già emersi durante la sua carriera e di cui poi ha parlato per esteso. E chi è un unicum difficilmente può rappresentare e capire appieno i tanti altri atleti che avrebbero voluto vincere un ventesimo di quello che ha vinto lui e non ci sono riusciti nonostante si siano allenati con determinazione per tanti anni.
Concludo notando che le sue critiche partono dalla percentuale di successi declinante del nuoto Usa, ma questo deve essere inserito all'interno della conoscenza di quanto avviene nel nuoto a livello mondiale. Occorre studio ed impegno, presenza costante agli eventi natatori ed interesse su ciò che cambia nel nuoto. Non mi sembra che Phelps abbia dimostrato questa disponibilità e quindi si capisce anche il fastidio che le sue critiche hanno sollevato in elementi esperti del team Usa come Lilly King.

Non in linea

#521 15-08-2025 10:01:05

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'348

Re: Il 2025 tra le corsie

Ultima giornata di gare ad Asunciòn per i Giochi Panamericani Juniores (dove in realtà hanno gareggiato atleti nati dal 2003 in poi) https://results.asuncion2025.org/#/disc … 2025-08-14

la 17enne argentina Agostina Hein completa i suoi ottimi campionati vincendo i 200 misti femminili in 2.12.12, migliorando quindi di oltre due secondi il precedente PB (2.14.31) realizzato alcuni mesi fa ai Campionati argentini. Seconda la brasiliana Celidonio in 2.16.49.
Nella gara maschile oro al Guatemala grazie a Roberto Bonilla che con 2.00.89 precede Steverink (2.01.83), che quindi manca il quinto oro individuale. Buon terzo è il portoricano Ruiz in 2.02.66 e quarto il primo vero junior, il 2007 brasiliano Machuco che ha nuotato 2.03.18.

I 1500 stile libero confermano la buona densità del Brasile nella distanza: titolo femminile alla Fassina in 16.30.86, titolo maschile a Campos in 15.19.77 su De Freitas (15.21.13).

Si chiude con le 4x100 miste: vittoria del Brasile nella gara femminile e, un po' a sorpresa, dell'Argentina in quella maschile, risultato a cui ha di sicuro contribuito il 53.76 di Saravia a dorso ed anche l'assenza di Caribè nella staffetta brasiliana, anchorata a stile libero da Pedro Sansone.

Ultima modifica di nuotofan (15-08-2025 10:02:07)

Non in linea

#522 16-08-2025 16:59:57

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'348

Re: Il 2025 tra le corsie

Swimswam, come era prevedibile, non lascia cadere la questione Phelps-Usa Swimming, e con un lungo intervento del suo co-fondatore, Mel Stewart https://swimswam.com/michael-phelps-let … -tell-you/, aggiunge particolari (il più importante dei quali è che la lettera, condivisa da molti stakeholders importanti che Stewart cita, fosse già pronta da mesi, e la sua uscita è stata rinviata per non disturbare nell'avvicinamento al Mondiale di Singapore), prendendo decisamente posizione a favore di un totale rinnovamento della Federazione Usa, come auspicato da Phelps.

Per un giudizio fondato bisognerebbe conoscere tante cose impossibili da sapere ad un oceano di distanza; però qualche elemento lo conosco, ad esempio che il rapporto tra la Federazione Usa e Swimswam è, da anni, parecchio complicato (ed uso un eufemismo) e questo parrebbe strano visto il massiccio impegno editoriale per la promozione del nuoto da parte del sito fondato da Stewart e Keith, ma forse non lo è del tutto se si sapessero i particolari della storia (di veri volontari conosco me stesso e pochi altri lol).

In ogni caso, sarebbe fondamentale sapere cosa pensano davvero le società e gli allenatori Usa, oltre agli atleti, della vicenda e, più in generale, di tutti gli attori coinvolti in essa: la Federazione Usa, Phelps in vista di un suo possibile ruolo, Swimswam, Keith etc

Di sicuro gli anni passano anche per me (di natura facile agli entusiasmi), e so che molti sodalizi sono frutto di tattica, cioè della convenienza del momento: qui Mel Stewart porta avanti il "santino Phelps" come icona del nuoto vilipesa da Usa Swimming, ma ricordo che nell'avvicinamento a Pechino 2008 ne criticava (quasi dileggiava) le nevrosi e la poca disponibilità verso l'esterno durante i meeting di preparazione, in un modo che non condividevo per nulla.

Insomma, come per altre questioni assai più serie, non dico di stare seguendo la vicenda con i pop-corn vicini (espressione che non sopporto), ma con un buon libro e con assai poco trasporto sì.

Ultima modifica di nuotofan (16-08-2025 17:04:14)

Non in linea

#523 27-08-2025 12:46:43

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'348

Re: Il 2025 tra le corsie

A stagione conclusa, evidenzio alcuni aspetti tecnici su cui non mi sono soffermato commentando i principali eventi del 2025, cioè i Mondiali assoluti di Singapore e i Mondiali juniores di Otopeni.

Oltre a Shin Ohashi che ha nuotato il miglior crono stagionale nei 200 rana (WJR di 2.06.91), un protagonista dei Mondiali Juniores che sembra pronto a diventarlo anche a livello assoluto è il britannico Filip Nowacki, autore di un 2.07.32 nei 200 rana migliore del tempo che è servito a Qin Hayang per vincere i Mondiali assoluti (2.07.41), ma che pure nei 100 rana ha mostrato una seconda vasca eccellente.
Nowacki ha nuotato 59.24 nella semifinale dei 100 rana di Otopeni con un 31.04 nei secondi 50m, e 59.20 nella finale del giorno dopo con un ritorno da 31.10.
Come riferimento, la miglior vasca di ritorno ai Mondiali assoluti è stato il 31.05 di Qin Haiyang in semifinale, quando ha nuotato 58.24; poi nella finale del giorno dopo Qin ha ottenuto un 58.23 con un ritorno da 31.16.
Insomma, anche nei 100 rana la vasca di ritorno di Nowacki si pone, già adesso, ai vertici assoluti, per cui ci sono pochi dubbi sul fatto che, con la inevitabile velocizzazione conseguente al potenziamento fisico, il britannico sia destinato a diventare atleta di vertice anche nei 100 rana, insieme a quell'Ohashi che si è reso autore di grandi frazioni in staffetta (due 58"5 lanciati).

Ultima modifica di nuotofan (27-08-2025 12:47:39)

Non in linea

#524 27-08-2025 17:42:16

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'348

Re: Il 2025 tra le corsie

Il dominio dell'Australia nella 4x100 stile libero femminile, confermato anche a Singapore tra i colpi di coda del virus che ha escluso dalla finale una protagonista annunciata come Gretchen Walsh, potrebbe essere davvero agli sgoccioli, vista l'esplosione della 2009 Rylee Erisman che con il 52.79 nuotato ai Mondiali Juniores sarebbe arrivata terza a Singapore dopo Steenbergen (52.55) ed O'Callaghan (52.67).

Di più, la Erisman per età, caratteristiche tecniche e traiettoria di miglioramento sembra destinata a competere anche per il titolo individuale dei 100 stile libero ai prossimi Mondiali di Budapest 2027.

L'ultima volta che l'Australia perse la 4x100 sl femminile fu ai Mondiali di Budapest 2017 e - anche in questo senso - pare che i numeri e la storia si divertano a darci un'indicazione precisa.

Più pragmaticamente, è sempre una questione di afflussi che sostituiscano le uscite: l'Australia ha perso tre calibri rilevanti come la McKeon e le sorelle Campbell (oltre alla Wilson etc) e nell'ultima stagione ha visto una Shayna Jack fuori condizione, per cui a Singapore si è salvata con le 2006 Jansen e Wunsch accanto a MOC e Harris (quest'ultima focalizzata sui 50 sl ma autrice di un'ottima frazione in staffetta, ed anche il pieno ritorno della Harris sui 100 sl sarebbe fondamentale per le speranze aussie), e per i problemi del quartetto Usa che ha dovuto sostituire in extremis la Walsh con la Gemmell, oltre ad avere una Huske non certo al massimo.

L'irruzione di Rylée Erisman sembra far pendere decisamente la bilancia in favore delle Usa, con un quartetto Erisman, Douglass, G.Walsh, Huske difficilmente arginabile dalle aussie, a meno di rivedere Shayna Jack agli apici di carriera, insieme ad Harris, MOC e alla migliore tra le 2006 (Wunsh, Jansen e Casey, con la Wunsch che sembra essere ancora quella con più potenzialità nonostante i guai fisici di questa stagione).

Non in linea

#525 28-08-2025 09:59:40

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'348

Re: Il 2025 tra le corsie

Restando alla 4x100 stile libero femminile, posto che Usa ed Australia restano le favorite anche verso LA28, vediamo i movimenti delle altre squadre finaliste a Singapore, dove fu terza l'Olanda, Olanda che è una sorta di 2+2, cioè una squadra con due eccellenti atlete (la 2000 Steenbergen e la 2004 Van Wijk) e due atlete di livello inferiore (a Singapore Giele e van Nunen). Per ora l'Olanda non propone grandi prospetti giovanile e, quindi, nei pronostici verso Los Angeles segna un po' il passo rispetto, soprattutto, a Russia ed Italia.

La Russia aveva già un quartetto piuttosto giovane a Singapore con tre 2005 ed una 2006, ed i Mondiali Juniores hanno evidenziato un ottimo prospetto come Kira Manokhina, nata nel novembre 2009, che ad Otopeni è arrivata a 54.49 dai blocchi e 53.44 lanciato, insieme all'altra 2009 Milana Stepanova. Dovessi puntare un cent, direi che un quartetto russo Klepikova, Trofimova, Manokhina, Stepanova possa fare molto bene già a Budapest2027 e poi a LA28.
L'Italia, a Singapore con l'ormai collaudato quartetto Curtis (2006 con ampi margini di progresso), Menicucci, Tarantino, Morini, ha la fenomenale 2011 Alessandra Mao come ingresso praticamente certo, e poi presenta la 2009 Santambrogio (54.83) e due 2008 come la Leoni (54.31) e la Di Maria (54.84) già autrici di frazioni lanciate sotto i 55". Quindi, un grandissimo prospetto ed una buona base su cui lavorare per migliorare l'attuale quartetto, posto che le titolari (soprattutto Sofia Morini) possono migliorare i risultati di questo 2025.

I destini della Cina sembrano legati al pieno recupero di Yang Junxuan, alle Olimpiadi di Parigi autrice di un 52.48 dai blocchi ed un 52.11 lanciato, tenendo poi conto che la fenomenale 2011 Yu Zidi potrà dare un buon contributo anche alla 4x100 sl, mentre la Francia, che ci ha preceduti a Singapore, ha una situazione meno chiara nel bilancio entrate/uscite e la Gran Bretagna, assente a Singapore, ha un ottimo prospetto come la 2009 Taylor da affiancare alla 2006 Eva Okaro e, forse, alla 2007 Skye Carter, ma stiamo parlando di un quartetto da ricostruire. Da notare la recente candidatura della 2009 Capron, autrice di un rilevante 55.69 dai blocchi a fine luglio a Sheffield.

Ultima modifica di nuotofan (28-08-2025 10:03:29)

Non in linea

Piè di pagina