Una piattaforma di emergenza per continuare a scambiare messaggi!
Accesso non effettuato.
Documento molto interessante https://aquaticsintegrity.com/statistics/ quello relativo ai test antidoping condotti nel 2025 sugli atleti iscritti al Mondiale di Singapore perché, di fatto, costituisce anche un'entry-list dei Mondiali, visto che per ogni atleta compaiono le gare a cui è iscritto.
Italia: Paltrinieri risulta iscritto anche negli 800 oltre che nei 1500 sl, Ceccon iscritto a 5 gare (50,100,200 dorso, 50 e 100 farfalla), 100 e 200 stile per D'Ambrosio, con Frigo nei 100 stile e Megli nei 200 stile, Razzetti iscritto nei 200 farfalla e 200 e 400 misti, Nannucci nei 200 stile libero etc etc
Novità per l'Australia in cui figura la Dekkers nei 200 farfalla (dove era giunta terza ai trials) mentre è assente la Connor (seconda dopo la Castelluzzo).
Duncan Scott disputerà solo i 200 misti come gara individuale e quindi l'ex-aequo nei 200 sl è stato sciolto in favore di Guy (come si era capito al Settecolli dove li aveva nuotati, a differenza di Scott).
Per i recenti protagonisti degli Eurojunior, Hoek risulta iscritto nei 100 stile libero mentre Juska (lo si sapeva) nei 50 e 100 farfalla e 50 stile libero.
Pan Zhanle è iscritto nei 100 e 200 stile libero, mentre Zhang Zhanshuo nei 200, 400 (che non aveva disputato ai Campionati cinesi) ed 800 sl, oltre che nei 400 misti. Yu Yiting è iscritta nei 200 misti e 100 farfalla, e si è risolto il "mistero" Lin Yuchen che gareggerà nei 50 farfalla maschili.
Christou, nonostante il recente argento olimpico, rinuncia ai 200 dorso e gareggerà nei 50 e 100 dorso.
Popovici iscritto anche ai 50 sl oltre che a 100 e 200 stile libero, mentre il serbo Barna è iscritto solo ai 50 sl.
Kliment Kolesnikov è iscritto ai 50 stile libero, 50 e 100 dorso; Minakov a 100 farfalla e 100 stile libero, Kozhakin solo ai 50 rana.
Marrit Steenbergen iscritta a 50 e 100 stile libero (il suo vero obiettivo) e 100 dorso.
Nel Canada tante iscrizioni per la Ruck, che ai Trials aveva ottenuto il pass solo nei 100 dorso ed aggiunge 50 e 100 stile libero e 50 farfalla.
Confermati i cinuqe impegni della McIntosh: 400 ed 800 stile libero, 200 e 400 misti e 200 farfalla, concludo con il record di iscrizioni che appartiene alla belga Roos Vanotterdijk con sette: 50 e 100sl, 50 e 100 farfalla, 50 e 100 dorso e 200 misti.
Non in linea
Ottimo lavoro di Troyy, commentatore australiano di Swimswam, che fornisce - di fatto - le entry-list dei Mondiali https://docs.google.com/spreadsheets/d/ … id=0#gid=0
Una notazione tra le tante riprendendo un post di Xman prima del suo prolungato silenzio: Sara Curtis ha il sesto crono di iscrizione nei 100 sl femminili, e - tra l'altro - il crono della Haughey è datato (l'atleta di Hong Kong ha deciso in ritardo di riprendere gli allenamenti, dopo le Olimpiadi, e di disputare i Mondiali 2025, ed i suoi crono nel 2025 sono stati più lenti di quelli delle stagioni precedenti), per cui qualche chance di podio per la Curtis c'è.
Non in linea
Alla fine l'Italia ha ripescato il ripescabile, secondo abitudini consolidate. L'unica a non esserci (giusto) è la Mao, che poteva tranquillamente starci nel quartetto della 4x200 donne, a sua volta ripescata. La Pilato di Gwangju 2019 aveva la stessa età (14) ma si era guadagnata il pass individuale, poi onorato con la medaglia, quindi non sono paragonabili le due situazioni. La 4x200 femminile "vede" una medaglia ai prossimi europei di Parigi (2026) ed è corretto che accumuli esperienza internazionale. Mantegazza ripescato per dare fiducia ad un settore che ha dato tanto al nostro nuoto in passato (la rana resistente) ma che da anni non produce più nulla ed anche per stimolare la categoria "cadetti", dove in molti si perdono. De Tullio jr ripescato sulla fiducia, mentre è di più difficile interpretazione l'inserimento di Matteazzi. Miressi assente: pensavo che partecipare alle batterie della 4x100 lo avrebbe scosso dall'apatia che ha caratterizzato il suo 2025, invece subito vacanze per rimuginare sul da farsi. Il lancio della 4x100 sl lo farà Ceccon, mi sembra perfino suprefluo che io lo scriva.
Non in linea
Visto che ho parlato in più occasioni delle rinnovate chance della Corea del Sud nella 4x200 stile libero maschile dopo la delusione olimpica, a seguito dell'esplosione del 19enne Kim Youngbeom, questo articolo chiarisce le grandi speranze del quartetto coreano per Singapore https://www.koreatimes.co.kr/sports/202 … rld-record
Kim Youngbeom ha parlato addirittura di possibile WR, e quindi anche la Corea si aggiunge a coloro che intendono superare il 6.58.55 degli Usa 2009.
Ricordo che la Corea del Sud giunse seconda a Doha in 7.01.94 con una prima frazione di Yang Jaehoon da 1.47.78, mentre Kim Youngbeom ha già nuotato 1.46.13 ai Gwangju Nats di giugno, quindi ancora in fase di preparazione.
Nell'articolo Kim Youngbeom parla di frazione sotto l'1'45" come suo obiettivo visti i rapidi progressi che sta compiendo in questo prima stagione in cui sta allenando i 200 sl, e la sua energia ed il suo entusiasmo stanno contagiando i tre più famosi compagni, che sono tornati a puntare forte sulla 4x200 sl, tanto che nell'articolo viene detto che Kim Woomin gareggerà a Singapore solo nei 400 stile libero.
Non in linea
Alla fine l'Italia ha ripescato il ripescabile, secondo abitudini consolidate. L'unica a non esserci (giusto) è la Mao, che poteva tranquillamente starci nel quartetto della 4x200 donne, a sua volta ripescata. La Pilato di Gwangju 2019 aveva la stessa età (14) ma si era guadagnata il pass individuale, poi onorato con la medaglia, quindi non sono paragonabili le due situazioni. La 4x200 femminile "vede" una medaglia ai prossimi europei di Parigi (2026) ed è corretto che accumuli esperienza internazionale. Mantegazza ripescato per dare fiducia ad un settore che ha dato tanto al nostro nuoto in passato (la rana resistente) ma che da anni non produce più nulla ed anche per stimolare la categoria "cadetti", dove in molti si perdono. De Tullio jr ripescato sulla fiducia, mentre è di più difficile interpretazione l'inserimento di Matteazzi. Miressi assente: pensavo che partecipare alle batterie della 4x100 lo avrebbe scosso dall'apatia che ha caratterizzato il suo 2025, invece subito vacanze per rimuginare sul da farsi. Il lancio della 4x100 sl lo farà Ceccon, mi sembra perfino suprefluo che io lo scriva.
E' un piacere rileggere i post di Xman, sempre informati ed incisivi.
Ho appena parlato di come per la Corea del Sud l'ingresso di un giovane possa dare rinnovato entusiasmo ad una staffetta, e non c'è dubbio che una potenziale fuoriclasse come la Mao possa essere una "game-changer" per le prospettive della 4x200 sl femminile italiana, unita alla campionessa europea junior Nannucci e ad un gruppo che si sta consolidando, sia quantitativamente che qualitativamente.
Concordo sulle altre tue osservazioni; la convocazione di Massimiliano Matteazzi l'ho interpretata come una chance data ad un atleta di talento che in passato è stato discontinuo ma ha ben nuotato sia al meeting di Merano che al Settecolli, dopo l'esperienza Usa. Quindi per verificare se a Singapore saprà dare seguito a questi progressi.
Sulla 4x100 sl maschile a Singapore, intanto bisognerebbe parlare di chi nuoterà la prima frazione in batteria dopo la grande paura di Parigi..
Non in linea
La Germania ospiterà i Campionati Europei Juniores 2026 di nuoto (in corsia) dal 7 al 12 luglio https://www.dsv.de/de/aktuelles/aktuell … age=1&retu.
La sede è ancora da definire ma la notizia è storica perché i Campionati Europei Juniores non si disputavano in Germania addirittura dal 1986 (a Berlino Ovest) e dimostra una crescente attenzione verso il nuoto da parte del più popoloso stato dell'EU.
Nell'articolo linkato viene ricordato che ai recentissimi Campionati europei juniores 2025 di Samorin la nazionale tedesca ha ottenuto 10 medaglie, quarta nel medagliere.
Non in linea
Oggi inizia ufficialmente il Campionato mondiale di Singapore che vedrà le gare di nuoto in corsia dal 27 luglio al 3 agosto https://www.nuoto.com/articolo/notizie/ … singapore/
A parte il montepremi complessivo in crescita, da sottolineare i 30.000$ che andranno a chi migliorerà un WR nel nuoto.
L'impianto temporaneo per le gare di nuoto in corsia conterrà circa 5000 spettatori (pochini, ma questo può risultare utile dal punto di vista dei risultati) e la vasca, a partire dalla profondità sui 3 metri, non dovrebbe dare luogo alle famose controversie dell'Olimpiade di Parigi.
Non in linea
Sulla 4x100 sl maschile a Singapore, intanto bisognerebbe parlare di chi nuoterà la prima frazione in batteria dopo la grande paura di Parigi..
Presumo D'Ambrosio-Deplano-Zazzeri-Frigo, con il più lento che lascerà il posto a Ceccon in finale. Oppure invertire d'Ambrosio e Frigo per far prendere confidenza con il cambio al giovane d'Ambrosio.
Non in linea
nuotofan ha scritto:Sulla 4x100 sl maschile a Singapore, intanto bisognerebbe parlare di chi nuoterà la prima frazione in batteria dopo la grande paura di Parigi..
Presumo D'Ambrosio-Deplano-Zazzeri-Frigo, con il più lento che lascerà il posto a Ceccon in finale. Oppure invertire d'Ambrosio e Frigo per far prendere confidenza con il cambio al giovane d'Ambrosio.
D'Ambrosio in prima frazione sarebbe un bel segnale di fiducia e penso anch'io che sia la soluzione più probabile.
Pensa se D'Ambrosio nuotasse un (netto) sub48" ed ottenesse la riconferma in prima frazione anche per la finale, con Ceccon in seconda, il migliore tra Zazzeri e Deplano in terza, e Frigo in quarta..
Non in linea