Corsia4 Forum

Una piattaforma di emergenza per continuare a scambiare messaggi!

Accesso non effettuato.

#301 16-06-2025 17:28:51

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

Beh, dai, considerare Saravia spagnolo invece che argentino ci può stare lol https://swimswam.com/campionati-estivi- … sta-fuori/, magari giusto un lieve imbarazzo per la brava e impegnatissima Giusy Cisale se deciderà di inserire nella sezione italiana di Swimswam la traduzione di questo articolo di Sean Griffin https://swimswam.com/19-year-old-ulises … ackstroke/, ma è probabile che nessuno dei lettori di Swimswam Italia abbia notato o si ricordi del primo articolo.
PS Sean Griffin mi pare decisamente meglio rispetto alla media degli articolisti di Swimswam: i suoi articoli sono pieni di dati e dimostrano una lodevole applicazione. Meno male che ci sono anche i Sean Griffin.
PPS Ho trovato l'articolo che ha ingenerato l'errore della Cisale. Senza troppo stupirmi è di Retta Race https://swimswam.com/hugo-gonzalez-miss … ification/ che - nonostante i tanti anni a Swimswam e un carico di lavoro oggi alleggerito dall'arrivo di diversi nuovi articolisti (come Griffin) - continua a commettere errori abbastanza clamorosi come quello di non sapere che Saravia è argentino.
Ho visto che adesso hanno aggiunto una riga relativa al record argentino di Saravia (Pelaez), ma manca l'indicazione dei due qualificati spagnoli per il Mondiale..

Ultima modifica di nuotofan (16-06-2025 19:16:08)

Non in linea

#302 16-06-2025 18:42:33

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

Bei crono nella finale dei 100 stile libero maschili ai Campionati di Francia.
Grousset è passato molto forte ai 50m (22.41) e poi non è riuscito a restare sotto ai 25" nella vasca di ritorno, concludendo con un 47.50 (22.41-25.09) che è comunque crono di grande livello anche se 12 mesi fa fece meglio (47.33 ai trials olimpici di Chartres).
Fente Damers va ad un soffio dalla barriera dei 48" arrivando secondo in 48.02 ed ottenendo la qualifica nella gara individuale (speriamo che stavolta non si sia fatto male nei festeggiamenti..), davanti a Mazellier (48.21) e Dumesnil (48.76).
Insomma, per la 4x100 stile libero maschile la Francia sta ricostituendo un buon gruppo di giovani intorno al leader Grousset. Vedremo se negli anni si aggiungerà anche Marchand, come era solito fare Phelps per gli Usa.

Non in linea

#303 16-06-2025 19:32:24

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

Terza giornata di finali ai Campionati francesi a Montpellier https://www.liveffn.com/cgi-bin/resulta … langue=fra

Già detto dei 100 stile libero maschili, c'è stato un qualificato diretto nella serie veloce degli 800 stile libero maschili, vinta da David Aubry in 7.48.41, appena entro il TL di 7.48.66 che è stato invece mancato di poco da Olivier (7.49.14) che ha condotto la gara con un buon vantaggio ai 400m ma poi ha alzato i suoi parziali nella seconda parte di gara.

Davvero sfortunata la Ressencourt che, dopo essere andata ad un decimo dal TL nei 100 farfalla, lo ha mancato di poco anche nei 200 farfalla: 2.08.81 contro il 2.08.43 richiesto dalla Federazione francese per la qualifica automatica.
Vedremo se la Ressencourt sarà convocata, mentre dovrebbe esserlo la 2005 thailandese Kamonchanok Kwanmuang (cosa ci vuole a scrivere e a pronunciare il suo nome lol?) che ha nuotato un grande 2.09.70, avvicinando quindi il limite A di WA (2.09.21), ben al di sotto del limite B di 2.13.73. Ottimi progressi per la giovane thailandese che ai Mondiali Juniores 2023 aveva sfiorato la finale nuotando 2.12.32.

Due qualificati dai 100 stile libero maschili, come abbiamo visto, e due qualificate anche dai 50 dorso femminili: la Pigree vincitrice in 27.36 (a 9 centesimi dal 27.27 che le diede il titolo europeo a Roma2022 davanti alla Scalia) e la Moluh seconda in 27.43.

Nessun qualificato dalle ultime due gare del programma: i 200 farfalla maschili vinti da Secchi (1.58.14) ed i 200 stile libero femminili vinti dalla Jehl (1.58.17).

Non in linea

#304 16-06-2025 19:54:31

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

xman ha scritto:

Inutile dire che i Trials secchi ad un mese dal Campionato del Mondo sono un capriccio superfluo per un movimento come quello francese, senza dubbio di alto livello, ma che non nuota nell'abbondanza di Usa e Australia.

Di Secchi a Montpellier mi sa che ci sia solo il farfallista Clement lol
La battuta viene facile perché - dopo le deroghe concesse a Marchand - ci sono altri esempi di come questi Campionati francesi mantengano, comunque, una buona dose di discrezionalità/flessibilità.
Ho detto sopra dei TLs mancati di poco dalla Ressencourt nei 100 e 200 farfalla, ma leggendo certi commenti di chi sta assistendo alle gare, sembra che alla Ressencourt sia già stata garantita la convocazione.
Bene così, inutile - come scrivi - essere troppo rigidi quando non si ha certo un'abbondanza di atleti da portare al Mondiale.

Non in linea

#305 16-06-2025 23:03:36

pot
Utente
Registrato: 21-06-2022
Messaggi: 490

Re: Il 2025 tra le corsie

Ceccon 22"84 in una prova regionale in Veneto.
Tempo che apparentemente non dice nulla, ma ha nuotato a farfalla smile

Ultima modifica di pot (16-06-2025 23:04:15)

Non in linea

#306 16-06-2025 23:06:03

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

Era notizia per me quasi scontata, ma è arrivata la conferma che Kristof Milak non parteciperà ai Mondiali di Singapore https://swimswam.com/reigning-olympic-c … pionships/
https://www.nuoto.com/articolo/notizie/ … tivazione/

Ne ero praticamente sicuro dopo averlo visto nuotare 1.56.13 nei suoi 200 farfalla ai Campionati nazionali di aprile, in un modo davvero irriconoscibile rispetto a quanto ammirato a partire dai lontani Eurojunior2017 di Netanya.
E difatti Milak non ha più gareggiato dopo quei Campionati nazionali, dando forfeit al Mare Nostrum come accaduto nel 2023, quando peraltro aveva nuotato un molto più "Milakiano" 1.52.58 ai Campionati nazionali di aprile.

Quello era un Milak che, evidentemente, covava solo quel malessere che poi lo indusse a rinunciare al Mare Nostrum 2023 ed ai Mondiali di Fukuoka, per poi compiere una complicata rincorsa alle motivazioni nella successiva stagione olimpica, dove il suo enorme talento di delfinista gli ha comunque consentito, con una forma imperfetta, di vincere un oro ed un argento a Parigi.

L'annata post-olimpica ha riproposto tutti i problemi motivazionali manifestati dal 2023, e a nulla è servito il cambio di allenatore, affiancargli una figura a lui estremamente gradita ma che ha dovuto prendere atto che mancavano gli stimoli minimi per allenarsi.

Al solito, è solo l'Olimpiade 2028 e le motivazioni che ne derivano, a farci sperare di rivedere il vero Milak, quello che veleggia alto sull'acqua con la sua farfalla unica.

Non in linea

#307 16-06-2025 23:10:07

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

EdmondDantes ha scritto:

Tra l'altro Ceccon ha tirato fuori un 22.84 ai regionali, nuotando a farfalla quella che era la gara dei 50 stile, stile che ovviamente può essere nuotato secondo preferenza dell'atleta

@Pot: Edmond ha battuto tutti sul tempo segnalandolo fin da domenica ..
A proposito, bello leggere i commenti ammirati su Swimswam sulla bellezza della piscina di Verona, ed il prossimo fine-settimana si potrà ammirare quella di Merano.
Ci saranno indubbi problemi infrastrutturali in Italia, ma anche tanta bellezza..

Non in linea

#308 17-06-2025 11:17:54

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

Resi noti i convocati della Spagna per i Mondiali di Singapore https://www.nuoto.com/articolo/notizie/ … -gonzales/

Dopo i Campionati spagnoli di Palma di Maiorca commentati sul forum, la compagine spagnola a Singapore sarà costituita da 15 atleti: 9 per le gare individuali e 6 per le staffette, ed i nominativi li trovate nell'articolo allegato.

Da notare come a Carles Coll, che si allena negli Usa, sia stata concessa una deroga (ed era evidente dalla sua mancata partecipazione), ed il suo 2.10.25 nei 200 rana nuotato al meeting di Sacramento di aprile gli sia valso la convocazione, mentre Hugo Gonzalez (anche lui di stanza negli Usa) abbia dovuto partecipare a questi Campionati spagnoli e, non essendo riuscito a nuotare i TLs che garantivano la qualificazione diretta, non sia stato convocato per i Mondiali nonostante avesse ottenuto il limite A WA nuotando 53.70 nei 100 dorso dei Primaverili di marzo.
E' stato invece convocato il 2006 Cadevall nonostante non abbia conseguito i TLs, e poi - come detto - sei atleti per le staffette, tra cui il 2008 Luca Hoek.

Insomma, tra deroghe concesse ad alcuni e non ad altri, e l'utilizzo di una buona dose di discrezionalità, siamo ben lontani, anche in Spagna, dal concetto di "trials secchi".

Non in linea

#309 17-06-2025 11:53:43

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

Il discorso sui "trials secchi" va ripreso commentando i convocati australiani per i Mondiali di Singapore https://swimswam.com/mondiali-di-nuoto- … straliana/ a seguito di trials che in realtà non sono - a rigore - dei veri trials.
Infatti è stata convocata per gli 800 e 1500 stile libero femminili Moesha Johnson in virtù dei tempi realizzati ai Campionati nazionali di aprile, migliori di quelli fatti registrare a questi "Trials" da Jamie Perkins negli 800 e dalla Kritzinger nei 1500 sl.
Jamie Perkins si è comunque qualificata nei 400 sl (e disputerà anche i 200 sl a causa della rinuncia della Pallister), ma la Kritzinger è stata esclusa dalla squadra per Singapore.
Altre scelte discrezionali sono state fatte per le staffette, includendo Milla Jansen ed escludendo quello Zac Incerti che pure aveva ottenuto un ottimo crono nella batteria dei 200 stile libero prima di rinunciare alla finale per concentrarsi sui 100 sl, che poi non sono andati nel modo da lui sperato e..Zac: i selezionatori lo hanno lasciato fuori dalla squadra per il Mondiale.

I convocati per le gare in piscina sono 40: 21 nuotatori e 19 nuotatrici. Nell'elenco viene ripetuto il nome di Jenna Forrester mentre manca nel settore femminile quello di Jamie Perkins.

In generale, squadra australiana con diverse matricole, che quindi ha iniziato un processo di rinnovamento verso Los Angeles 2028, dove peraltro spera di schierare ancora una fuoriclasse come la Titmus che si è presa una stagione di riposo.

PS Ho riletto l'articolo di Swimswam Italia e mi sono accorto di altri errori: viene detto che Shayna Jack è stata sesta nei 100 stile libero quando in realtà è arrivata ottava; la sesta nei 100 stile libero femminili è stata proprio Milla Jansen, che è stata convocata a differenza di Incerti, sesto nei 100 stile libero maschili.

Ultima modifica di nuotofan (17-06-2025 12:26:58)

Non in linea

#310 17-06-2025 18:03:45

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

Entry-list del 61° Trofeo Settecolli https://www.federnuoto.it/nuoto-extra/2 … /file.html, di fatto la vera prova di selezione italiana in cui si comporrà la squadra per i Mondiali di Singapore che si disputeranno, per le gare in piscina, un mese dopo.

Italia praticamente al completo, a parte coloro che saranno all'Europeo Under 23 che si disputa nelle stesse tre giornate (dal 26 al 28 giugno). Risultano iscritti anche gli junior che, di lì a pochi giorni, gareggeranno sempre a Samorin all'Europeo di categoria.

Molto appetibile, come nomi, il dorso maschile in cui sono presenti il trio NAB (Kolesnikov, Lifintsev, Samusenko), Christou ed Oliver Morgan ed i migliori italiani capeggiati dal campione di tutto Thomas Ceccon e con Michele Lamberti che ritorna dopo l'assenza ai Campionati Italiani di aprile. Interessante anche la presenza di molti big britannici, di Ponti nella farfalla, Kornev nella velocità a stile, Wiffen, Wellbrock e Klemet (non Maertens e Schwarz) nel mezzofondo etc etc.

Poi, chiaro, sappiamo che conterà molto il carico dei vari atleti, e quindi grandi nomi non sono garanzia di prestazioni di alto livello, ma per i tanti atleti italiani che ricercano la qualificazione mondiale questo Settecolli sarà l'appuntamento-clou.

Ultima modifica di nuotofan (18-06-2025 09:01:23)

Non in linea

#311 17-06-2025 19:33:08

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

Quarta giornata dei Campionati francesi a Montpellier https://www.liveffn.com/cgi-bin/resulta … langue=fra

La gara del giorno sono stati i 50 rana maschili dove, nelle batterie del mattino, Delbois (il primo giorno vincitore dei 100 rana in 1.00.17), nuotando 27.34, aveva già migliorato il record nazionale di Perez Dortona risalente al 2009.
Il TL per la qualificazione diretta era di 27.20 ed inaspettatamente ben tre atleti lo hanno conseguito in finale e, ancora più inaspettatamente, Delbois è arrivato solo terzo in 27.16, preceduto da Viquerat (27.02, nuovo record francese) e Goudeneche (27.10).
Posto che Viquerat e Goudeneche dovranno essere convocati essendo arrivati ai primi due posti ed avendo fatto meglio del TL stabilito, lo sfortunato Delbois rischia di rimanere fuori dalla squadra per i Mondiali (ricordiamo che Marchand potrà essere impiegato a rana nella mista maschile).

In attesa delle decisioni dei selezionatori francesi, nessun dubbio sul fatto che la Kirpichnikova potrà nuotare anche gli 800 stile libero a Singapore, nonostante abbia vinto la serie veloce in 8.26.73 restando due centesimi sopra il TL fissato.
Da segnalare i progressi della 2008 Carla Serra (direi chiare origini italiane per lei) che nuota a Canet ed ha migliorato il suo PB portandolo a 8.40.76, dopo il 16.33.10 realizzato nei 1500 stile libero.

Buona densità nei 200 dorso maschili con quattro atleti sotto il TL di 1.57.50 e primi due posti per Ndoye Brouard (1.56.38) e Antoine Herlem (1.56.52). Terzo Tomac in 1.56.83.

Beryl Gastaldello ha vinto i 100 stile libero femminili in 53.60, un centesimo meglio del TL. In caso di convocazione della 4x100 sl hanno nuotato tempi utili la Jehl (54.24), la Wattel (54.51) e la 2007 Cachot (54.61). Tutte le otto finaliste della finale A sotto i 55", a cui si aggiunge la Pigree dalla finale B.

Ultima modifica di nuotofan (17-06-2025 19:34:42)

Non in linea

#312 17-06-2025 22:37:06

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

nuotofan ha scritto:

Interessante notizia tratta da Nuoto.com https://www.nuoto.com/articolo/notizie/ … bero-4785/ che riferisce di Campionati coreani in corso, con una collocazione (anomala) a giugno sfuggita a quasi tutti.

Sarebbe assai gratificante accedere ai risultati completi, ma per adesso bisogna interpretare quelli riportati nell'articolo, che parlano di un 47.85 nei 100 stile libero da parte del 2006 Kim Young-beom (il trattino viene spesso tralasciato, cosa che anch'io faccio, ma sarebbe la notazione corretta), che aveva come precedente PB il 47.96 di marzo.

Ancora più interessante l'1.46.13 nei 200 stile libero da parte di un "Kim Yongbeom" che con ogni probabilità è sempre Kim Youngbeom (con o senza trattino), che quindi avrebbe allungato ai 200 stile libero, dimostrando anche qui le grandi potenzialità finora dispiegate nei 100 stile libero e nei 100 farfalla.
Questa potrebbe essere una svolta decisiva per rilanciare le ambizioni della 4x200 sl coreana, uscita ammaccata dalle Olimpiadi di Parigi proprio per la mancanza di un quarto frazionista all'altezza (ho scritto un post sulle scelte per nulla azzeccate fatte a Parigi dai tecnici coreani).

Confermata la notizia che avevo riportato sopra https://news.kbs.co.kr/news/pc/view/view.do?ncd=8277882: l'emergente Kim Youngbeom (1,95m di altezza e 2,16 di apertura alare) sarà il quarto componente della 4x200 stile libero coreana fin dal mondiale di Singapore (gli altri tre sono Hwang Sunwoo, Kim Woomin e Le Hojun) e, in un'altra intervista, Hwang Sunwoo ha dichiarato che con il 19enne Kim Youngbeom sperano di realizzare il sogno di scendere sotto i 7'.

Non sarà facile in un'annata post-olimpica in cui sia Hwang Sunwoo che Kim Woomin si sono allenati con meno continuità del solito, ma di sicuro l'innesto di Kim Youngbeom ridà entusiasmo ad una staffetta che aveva fallito il grande obiettivo olimpico.

Non in linea

#313 18-06-2025 12:42:15

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

https://www.nuoto.com/articolo/notizie/ … tecipanti/ Articolo che ci informa che anche le batterie del Settecolli (dalle 9 del mattino) saranno visibili sul canale YouTube della Fin, e che le finali saranno trasmesse in diretta su RaiDue dalle 18 (quando partono le finali B? Mi sembra clamoroso).
Speriamo davvero che gli appassionati di nuoto possano beneficiare di tutta questa abbondanza.

Non in linea

#314 18-06-2025 19:44:45

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

Sorpresa finale nella quinta giornata dei Campionati francesi https://www.liveffn.com/cgi-bin/resulta … langue=fra: Grousset vince i 50 stile libero maschili in 21.68 precedendo di un solo centesimo Nikita Baez (21.69, anch'egli nettamente entro il TL di 21.96) autore di un progresso di entità rara, dato che aveva come PB 22.11 prima di questi Campionati.
Quindi Baez (nato nel 2000) disputerà i 50 stile libero a Singapore, e vanno segnalati i sub22" di Fente Damers e Mazellier, terzi a pari merito in 21.98, ed il 22.07 di Matteo Robba.

L'altro progresso rilevante di giornata è quello di Pauline Mahieu che ha vinto i 200 dorso femminili in 2.08.28, migliorando di un secondo esatto il suo precedente PB e qualificandosi per i Mondiali anche in questa distanza, dopo averlo fatto nei 100 dorso.

Infine, target mondiale raggiunto anche dal 33enne Damien Joly che ha vinto i 1500 stile libero in 14.58.78.

Ultima modifica di nuotofan (18-06-2025 19:45:34)

Non in linea

#315 19-06-2025 09:31:15

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

Sarà composta da ben 45 atleti la squadra Usa per i Mondiali Juniores di Otopeni https://swimswam.com/usa-swimming-names … pionships/

Come nella nazionale assoluta, c'è un'evidente leadership femminile a livello qualitativo: qui spicca il trio Charlotte Crush, Audrey Derivaux, Rylee Erisman che disputeranno 5 gare individuali ciascuna.

Rispetto alla migliore squadra possibile, mancheranno Claire Weinstein, Thomas Heilman e Luka Mijatovic che gareggeranno ai Mondiali assoluti di Singapore, ma quella Usa è una compagine molto strutturata.

Non in linea

#316 19-06-2025 17:28:39

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

Resi noti i partecipanti alla seconda edizione dell'Europeo under23 che si svolgerà, come detto, a Samorin (Slovacchia) dal 26 al 28 giugno, in concomitanza con il Settecolli https://europeanaquatics.org/wp-content … _13_30.pdf

Devo dire che ci saranno più nomi di spicco di quelli che mi sarei atteso, a partire da Popovici che, evidentemente, vuole ripetere l'avvicinamento al grande evento sperimentato lo scorso anno, quando disputò l'Europeo a giugno (ottenendo grandi crono, decisamente migliori di quelli olimpici) prima dell'Olimpiade di Parigi.

Ad esempio, risultano iscritte in campo femminile: Eneli Jefimova, Nikolett Padar, Milou Van Wijk, Roos Vanotterdijk, Lana Pudar, Nina Holt, Minna Abraham, Maya Werner, Adela Piskorska, Honey Osrin.
In campo maschile, oltre a Popovici figurano iscritti: Sven Schwarz, Ksawery Masiuk, Vladyslav Bukhov, Diogo Ribeiro, Krzysztof Chmielewski, Apostolos Siskos, Oleksandr Zheltyakov, Antonio Djakovic, Petar Mitsin, Luka Mladenovic, Matthew Ward, Charlie Hutchison.

La rappresentativa più numerosa sarò quella francese (26 atleti), ma sono consistenti pure la squadra tedesca e quella britannica. E poi sono decisamente ben rappresentati vari Paesi dell'Est Europa, a partire dalla Polonia e dalla Romania.
Insomma, per gli atleti italiani convocati in generale non sarà semplice salire sul podio, anche se alcune gare sono davvero striminzite come partecipanti (400 misti femminili, 200 farfalla femminili, 1500 stile libero femminili).

Ultima modifica di nuotofan (19-06-2025 19:26:18)

Non in linea

#317 19-06-2025 18:15:34

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

In avvio dell'ultima sessione di finali dei Campionati francesi, Maxime Grousset ha realizzato il nuovo record francese e miglior prestazione stagionale nei 100 farfalla: 50.11 (23.32-26.79), tre centesimi meglio del crono di Fukuoka 2023.
Si è qualificato per i Mondiali di Singapore anche Clement Secchi con 51.06.

Ultima modifica di nuotofan (19-06-2025 18:15:46)

Non in linea

#318 19-06-2025 19:22:16

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

Già detto dei 100 farfalla maschili, con il tempone di Grousset e la qualificazione mondiale anche del secondo arrivato Clement Secchi, i fatti salienti dell'ultima sessione di finali dei Campionati francesi che si sono conclusi a Montpellier https://www.liveffn.com/cgi-bin/resulta … langue=fra

Brava la Duhamel ad ottenere la qualificazione diretta nei 400 misti nuotando 4.38.38, 15 centesimi meglio del TL stabilito.
E' giunta seconda la thailandese Kwanmuang in 4.45.00 (meglio del limite B ma un po' peggio di quello A di WA) e quindi sarà la Federazione thailandese a decidere sulla sua partecipazione ai Mondiali di Singapore.

Ndoye Brouard - dopo i 100 ed i 200 dorso - ha vinto anche i 50 dorso in 24.62 sul 2005 Osman (24.75), mentre Tomac, dopo avere nuotato 24.88 in batteria, è rimasto sopra i 25" in finale. Il TL per la qualifica diretta era di 24.61 e quindi nessuno lo ha conseguito, ma è evidente che Ndoye, già qualificato in altri eventi, potrà nuotare i 50 dorso a Singapore.

Il TL stabilito (24.70) è stato invece conseguito da due atlete francesi nei 50 stile libero femminili: la Gastaldello (24.49) e la Pigree (24.64) entrambe al PB. Si conferma molto consistente la belga Gaspard, seconda in 24.56.

Si finisce con i 400 misti maschili vinti da Mattenet in un discreto 4.15.02, ma il TL era un impegnativo 4.12.50.
Senza nulla togliere al bravo Mattenet, la chiusura del programma di gare era stata pensata per celebrare Marchand, il grande assente di questi Campionati francesi che sarà però il netto favorito dei 400 misti ai Mondiali di Singapore.

Non in linea

#319 19-06-2025 23:05:04

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

Tutti i sogni natatori, dice Giusy Cisale, portano a Roma https://swimswam.com/settecolli-trophy- … ntry-list/, ed i suoi devono essere particolarmente immaginifici visti i nomi che ha citato come presenti al Settecolli lol

Al termine della solita lettura rapida, la mia attenzione è stata attirata dai vari nomi di atleti spagnoli citati, ed in particolare da Carlos Garach, che non aveva disputato i recenti Campionati spagnoli perché - avevo letto - si era preso una stagione lontana dal nuoto per concentrarsi sui suoi impegni nel gruppo militare di cui fa parte.

Sono allora andato a controllare nell'entry list ed ho visto che di Garach non c'è l'ombra, così come degli altri spagnoli citati nell'articolo; saranno presenti solo due spagnoli (non citati): Del Riego Torres e Martinez Novoa.

Poi mi ricordo di avere letto Djakovic tra i partecipanti agli Europei Under23 e, già che ci sono, vado a controllare i nomi dei tedeschi menzionati, ed anche qui trovo che in realtà non saranno presenti il dorsista Braunschweig, la Mrozinski ed il ranista Matzerath, mentre invece sarà presente il ranista Imoudou, così come Angelina Koehler ed il mezzofondista Klemet non presenti nel "sogno" che pare abbia ispirato l'articolo della Cisale.

Insomma, sempre meglio fare attenzione ai sogni e confrontarli con la realtà lol

Ultima modifica di nuotofan (19-06-2025 23:06:44)

Non in linea

#320 20-06-2025 09:46:08

EdmondDantes
Utente
Registrato: 19-07-2022
Messaggi: 474

Re: Il 2025 tra le corsie

Per caso qualcuno sa dove si possa guardare la Coppa Comen?

Ultima modifica di EdmondDantes (20-06-2025 09:46:22)

Non in linea

#321 20-06-2025 11:45:26

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

EdmondDantes ha scritto:

Per caso qualcuno sa dove si possa guardare la Coppa Comen?

Non ho trovato nulla.
Interessante dato statistico nei 100 stile libero ragazzi, con i tre nuotatori italiani fuori concorso che hanno fatto meglio dei due prescelti per portare punti alla nazionale https://live.swimrankings.net/47160/.
Italia troppo forte che cerca di vivacizzare la (scontata) classifica a punti lol?

Non in linea

#322 20-06-2025 16:05:57

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

Definita la squadra francese per i Mondiali di Singapore https://swimswam.com/marchand-headlines … pionships/: 28 atleti in tutto, 18 nuotatori e 10 nuotatrici i cui nominativi trovate nell'elenco allegato.

La direzione tecnica francese alla fine è stata magnanima, convocando Jeremie Delbois, vincitore dei 100 rana, oltre ai due qualificati diretti nei 50 rana (Viquerat e Goudeneche), e bisogna considerare che il titolare della frazione a rana nella 4x100 mista maschile resta Marchand.
In campo maschile presenti i primi quattro dei 200 sl (Fuchs, Fente Damers, Pouillart, Le Goff) ed i primi quattro dei 100 sl (Grousset, Fente damers, Mazellier, Dumesnil), e sappiamo che è praticamente certo l'ingresso di Marchand nella 4x200 sl, se la staffetta francese riuscirà a qualificarsi per la finale.

Più ridotta la compagine femminile, in cui l'eventuale frazione a rana nella 4x100 mista sarebbe coperta dalla mistista Duhamel, prima francese nei 100 rana vinti dalla belga Gaspard.  Non ci sarà la 4x200 sl, mentre la giovane Cachot fa il suo esordio in nazionale maggiore e verrà impiegata nelle batterie della 4x100 stile libero. Nel delfino, convocate sia la Ressencourt che la Wattel (quest'ultima anche per la 4x100 sl).

Non in linea

#323 20-06-2025 16:51:24

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

Notizia molto interessante fornita da Nuoto.com https://www.nuoto.com/articolo/notizie/ … -dellanno/
In una competizione studentesca in Giappone, il 16enne Shin Ohashi ha nuotato un eccezionale 2.07.27 (28.23-32.30(1.00.53)-32.91-33.83) nei 200 rana, crono che - se omologato - sarebbe il nuovo record mondiale junior della distanza.

Shin Ohashi aveva partecipato a maggio ai due ultimi meeting del Mare Nostrum (a Barcellona e Canet), ottenendo a Canet i suoi PBs nei 100 rana (59.88) e 200 rana (2.08.89).
Ricordo che nell'agosto 2024 Shin Ohashi aveva vinto i 200 rana ai Panpacifici Junior di Canberra in 2.10.88, poi ai Campionati nazionali di marzo 2025 era giunto quarto nei 200 rana in 2.09.35 e quindi aveva progredito al Mare Nostrum fino al 2.08.89 di Canet.
Ora questo balzo a 2.07.27 che lo fa entrare definitivamente nell'élite mondiale della distanza e che è frutto di una gestione di gara assai più all'attacco, con passaggio ai 100m in 1.00.53 contro l'1.02.23 di Canet

Non vedremo Ohashi (come detto quarto alle selezioni giapponesi di marzo) ai Mondiali assoluti di Singapore, mentre risulta iscritto ai Mondiali Juniores di Otopeni, come commentato sul forum.

Ultima modifica di nuotofan (20-06-2025 16:54:52)

Non in linea

#324 21-06-2025 18:51:01

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

Nuovo capitolo nel tormentato romanzo natatorio che ha come protagonista Ahmed Hafnaoui: il nuotatore tunisimo, oro olimpico nei 400 sl a Tokyo e grande protagonista dei Mondiali di Fukuoka 2023, ha annunciato il suo trasferimento a Florida, dove spera di cominciare ad allenarsi dall'autunno 2025 anche se sta ancora scontando la squalifica di 21 mesi (che scadrà ad inizio gennaio 2026) per avere saltato tre controlli antidoping nel giro di un anno https://swimswam.com/olympic-gold-medal … -swimming/.

Il fatto che Nesty, che già allena due campionissimi come la Ledecky e Finke, abbia accettato di allenare Hafnaoui (probabilmente lo potrà fare dopo gennaio 2026, quando scadrà la squalifica) dimostra la considerazione che c'è ancora nell'ambiente natatorio per le sue grandi potenzialità.

Sarà poi da verificare se verranno superati tutti i problemi nel conciliare allenamento e studio emersi ad Indiana dopo la grande prova di Fukuoka, o anche solo di regolarità negli allenamenti, perché al Mondialino di Doha Hafnaoui fu irriconoscibile ed il fatto che abbia saltato tre controlli antidoping in 12 mesi dimostra, come minimo, una scarsa attenzione e poca disciplina nella sua vita di atleta.

Notizia interessante, dunque, ma sul recupero ai massimi livelli di Hafnaoui restano tutti i dubbi del caso, nonostante delle potenzialità talmente elevate da indurre un coach famoso come Nesty a dargli un'altra chance.

Ultima modifica di nuotofan (21-06-2025 18:54:01)

Non in linea

#325 22-06-2025 15:08:44

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

Dopo il tempone (ed il passaggio a metà gara) nei 200 rana, era atteso un netto progresso di Shin Ohashi anche nei 100 rana, miglioramento che è puntualmente arrivato https://www.nuoto.com/articolo/notizie/ … -dellanno/

Il 16enne Ohashi nuotando 59.03 (27.35-31.68) ha sfiorato il WJR di Martinenghi (59.01 nuotato nel 2017) e con questo crono avrebbe vinto le selezioni giapponesi di marzo, dove fu primo Fukasawa in 59.24.

La progressione di Ohashi nei 100 rana: nell'estate 2024 ha vinto i Panpacifici junior con 1.00.95, poi ha nuotato 1.00.64 ai Campionati giapponesi di marzo 2025, e a maggio di quest'anno si è migliorato sia a Barcellona che a Canet, dove è sceso per la prima volta sotto il minuto nuotando 59.88. Adesso questo 59.01 che - come nei 200 rana - lo pone definitivamente nell'élite della specialità.

Sembra che il Giappone abbia trovato il vero erede di Kitajima (capace di andare forte sia sui 100 che sui 200 rana), e la rana mondiale un nuovo grande protagonista.

Ultima modifica di nuotofan (22-06-2025 15:09:15)

Non in linea

Piè di pagina