Corsia4 Forum

Una piattaforma di emergenza per continuare a scambiare messaggi!

Accesso non effettuato.

#26 16-04-2025 16:46:11

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'620

Re: Il 2025 tra le corsie

Condivido sul forum uno dei rarissimi commenti fatti su Swimswam perché è successo un fatto statisticamente curioso.
Ai Campionati di categoria australiani la 16enne Amelie Smith ha vinto il titolo dei 400 misti in 4.45.49 che è esattamente lo stesso tempo (al centesimo!) nuotato dalla 16enne (è nata nel 2009, non so se i 16 anni li abbia già compiuti, ma comunque..) britannica Amalie Smith nelle batterie dei 400 misti dei Campionati britannici.
Una semplice vocale di differenza nel nome tra due gemelle natatorie che chissà se gareggeranno assieme a livello assoluto..

Ultima modifica di nuotofan (16-04-2025 16:54:33)

Non in linea

#27 16-04-2025 17:56:05

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'620

Re: Il 2025 tra le corsie

50 dorso maschili protagonisti di questo post.
In Russia l'attesa finale si è conclusa con la vittoria di Kolesnikov in 23.90 su Samusenko (24.01).
Staccato Lifintsev (24.51) assai avvicinato nelle ultime bracciuate dal sempre più convincente 2007 Jakovlev (24.55) che - lo ribadisco - nel nuotato è già adesso quasi al livello dei migliori (in realtà su Lifintsev ha addirittura guadagnato dopo il gap subito nella fase di partenza).
Sarà interessante vederlo ai Campionati europei juniores, assieme al 2008 Michail Shevlyakov (quello che ieri ho chiamato junior per distinguerlo dal farfallista) che ha nuotato 25.03 in questa finale, ma è forte soprattutto nei misti.

In Australia il 16enne Henry Allan, dopo il gran crono dei 100 dorso, ha nuotato 24.88 nei 50 dorso.

Non in linea

#28 16-04-2025 20:00:10

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'620

Re: Il 2025 tra le corsie

Restando alla velocità pura, nella finale dei 50 sl maschili dei Campionati russi c'è stata la notevole conferma dei progressi del 2004 Egor Kornev che ha ottenuto un probante 21.43, precedendo nettamente Kolesnikov (21.88) e Samusenko (21.96).
Kornev nuota i 50 sl "da centista": frequenza di bracciata non troppo alta, ottima presa in acqua e due respirazioni (a dimostrazione che si può andare forte nei 50 anche senza puntare alle zero respirazioni, o al più ad una).

Non in linea

#29 16-04-2025 23:38:54

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'620

Re: Il 2025 tra le corsie

Seconda giornata dei trials britannici.
La Blocksidge vince i 1500 sl femminili in 16.23.54, lontana dal suo PB di 16.10.04 nuotato 14 mesi fa, e dovrà accontentarsi delle manifestazioni juniores.
Bella finale dei 200 farfalla con duello tra il giovane Mildred ed il fuoriclasse Duncan Scott (prequalificato nei 200 misti); un solo centesimo tra i due ai 150m (1.23.97 vs 1.23.98), poi nell'ultima vasca Mildred cede e Scott vince in 1.54.89 (PB e tempo utile per i Mondiali) contro l'1.56.21 di Mildred che comunque costituisce un netto PB in una gara in cui si era rivelato a 16 anni con l'argento agli Eyof e dove aveva poi trovato varie difficoltà. Improbabile che Scott nuoti i 200 farfalla ai Mondiali, ma bella dimostrazione di efficienza per lui.
Altro duello nei 400 misti femminili tra Freya Colbert ed una sorprendente Abbie Wood che conduce di due secondi dopo la rana e regge all'attacco finale a stile della Colbert: 4.36.66 per la Wood, 4.36.83 per la Colbert, entrambi tempi utili per i Mondiali. Terza la già citata 16enne Amalie Smith che si migliora a 4.44.34.
Nei 400 misti maschili qualificazione mondiale per Max Litchfield che ha vinto in 4.11.59 staccando a rana Hutchison (4.14.92).
Infine 100 dorso femminili con vittoria per la 200ista Shanahan in 1.00.03, e quindi niente tempo utile per i Mondiali.

Non in linea

#30 17-04-2025 12:23:19

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'620

Re: Il 2025 tra le corsie

Oggi pomeriggio ai Campionati russi sono previste le semifinali dei 100 sl che hanno avuto un prologo placido ma con già alcuni risultati significativi nelle batterie: Kornev (diventerà l'Ivan Drago della velocità?) 48.32 con azione tecnicamente apprezzabile e margine apparente, poi Grinev 48.48, mentre Kolesnikov (49.42) e Minakov (49.43) hanno controllato. Tra gli junior, Zhidkov 49.37 e Michail Shevlyakov 49.85.
Da segnalare poi il 26.74 di Kozhakin nelle batterie dei 50 rana.

In Irlanda Daniel Wiffen conclude i suoi Campionati nazionali vincendo i 1500 sl in 14.42.71, secondo tempo stagionale dopo il 14'38" di Wellbrock a Stoccolma.

Non in linea

#31 17-04-2025 16:23:56

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'620

Re: Il 2025 tra le corsie

Recupero la finale dei 50 rana maschili dalla sessione di ieri dei Campionati britannici, finale vinta dal 2008 Max Morgan in 27.69 con bronzo per il 2007 Filip Nowacki in 27.87.
L'età anagrafica è relativa (anche se, in realtà ci sono pochi mesi di differenza tra Nowacki e Morgan) perché, dei due, è proprio Nowacki quello che sembra più giovane e con un fisico assai poco muscolato. Entrambi si confermano ottimi prospetti.
Stasera ci saranno due finali assai interessanti, i 100 dorso ed i 100 stile libero maschili.
Nelle batterie dei 100 dorso, miglior crono (53.14) per Oliver Morgan e quattro tempi sub54". Ottavo con 55" netti è il 2008 Dean Fearn.
Nelle batterie dei 100 stile, miglior crono per Richards (48.07) e gran progresso per il 2007 Jacob Mills che ha ottenuto 48.11.

Non in linea

#32 17-04-2025 18:02:05

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'620

Re: Il 2025 tra le corsie

Penultima sessione di finali dei Campionati russi appena conclusa.

Egor Kornev sempre più convincente: nella seconda semifinale dei 100 stile libero, con bassa frequenza di bracciata e grande potenza scaricata in acqua, passa ai 50m in 22.60 e fila che è un piacere anche nella seconda vasca. La sua azione perde un po' di efficacia negli ultimi 20 metri, ma il crono finale di 47.42 parla da solo.  Alle sue spalle Minakov (48.46), mentre la prima semifinale era stata vinta da Grinev in 48.20 su Kolesnikov (48.66) e Girev (48.77). Completano gli otto finalisti Zhavoronkov (48.79), Kukushkin (48.87) ed il 2007 Zhidkov (49.17). Il 2008 Michail Shevlyakov, talento dei 200 misti e del dorso, si migliora a 49.63.

Nelle semifinali dei 50 rana record nazionale di Ivan Kozhakin che, frullando a ritmi esasperati ( 1) non chiamatelo nuoto artistico, 2) vabbè adeguarsi alla "modernità", ma non hanno tutti i torti Phelps e Sacchi sui 50..), ottiene 26.46.

Record giovanile anche per la 2009 Misharina che ha vinto i 1500 sl femminili in 16.04.21.

Borodin vince i 400 misti maschili in 4.11.39 staccando a stile Stupin (4.13.94). Da menzionare la finale B perchè i due junior, classe 2009, ai primi due posti potrebbero avere un futuro, e mi riferisco in particolare al vincitore Pjataikin (4.23.60), oltre che al secondo classificato Jamshakov (4.24.96).

Infine, discreto 57.46 di Daria Klepikova nelle semifinali dei 100 farfalla femminili.

Ultima modifica di nuotofan (18-04-2025 15:49:01)

Non in linea

#33 17-04-2025 22:01:40

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'620

Re: Il 2025 tra le corsie

Sessione decisamente frizzante quella appena conclusa (la terza di finali) ai Campionati britannici.

Oliver Morgan entra definitivamente nell'elite dei 100 dorso mondiali nuotando 52.12 che avrebbe potuto essere un sub52" senza l'arrivo molto scivolato. Passaggio ai 50m in 25.24 e progressione ottima con quell'unico neo dell'arrivo davvero lungo.
Secondo Marshall in 53.21 (un centesimo sopra al tempo richiesto), poi Ward in 53.52 e sei atleti sotto i 54" con Luke Greenbank sesto in 53.76, prima del 2008 Fearn che si migliora a 54.82.
Ottima pure la prova dell'altro 2008 Daniel Ransom che vince la finale junior in 55.30.

Eccellente prova di Angharad Evans che domina i 200 rana arrivando a 2.21.86 che migliora il suo recente PB e sfiora il record nazionale. Biglietto per Singapore per lei e biglietto per Singapore per Eva Okaro, coetanea della Curtis e autrice di un 24.48 nei 50 sl che richiama da vicino il crono di TurboSara. Le similitudini tra Okaro e Curtis continuano con l'eccellente fase d'avvio (l'efficace sub della Okaro ha di sicuro sfiorato i 15m, impossibile dire di più dato lo stacco della telecamera), mentre il tipo di bracciata è lievemente diverso, pur rientrando entrambe nella categoria della windmill stroke.

Si finisce con i 100 sl maschili che hanno un buon prologo con la finale junior vinta dal 2008 Shepherd in un 49.34 che non l'ha soddisfatto. Sotto i 50" anche i 2007 Jack Brown (49.62) e Rio Daodu (49.85).
Finale assoluta con Richards favorito che conferma il pronostico nuotando 47.92 (22.86 ai 50m), ma la vera rivelazione è Jacob Mills che con 48.03 si migliora ulteriormente rispetto alla batteria, avvicinando moltissimo Richards nella parte finale di gara e guadagnandosi anch'egli la qualificazione mondiale. Quindi lo junior Mills gareggerà nei 100 sl mondiali assieme a Richards.
Terzo Dean (in recupero di condizione dopo la pausa olimpica) in 48.40, poi Whittle in 48.45 e delusione per Cohoon, quinto con 48.50, e peggioratosi rispetto alla batteria.

Ultima modifica di nuotofan (18-04-2025 15:49:49)

Non in linea

#34 17-04-2025 23:00:04

pot
Utente
Registrato: 21-06-2022
Messaggi: 458

Re: Il 2025 tra le corsie

Decimante buoni segnali per i britannici, livello mediamente più  alto dei nostri primaverili.
Il 48"03 di Mills, per un 2007, un crono veramente notevole. L'anno scorso fece il personale a Vilnus (se i dati sono corretti) in 50"16...un progresso sensazionale!!  Se tutti presenti, la gara regina, agli europei giovanil, "rischia" di essere a livello assurdo...probabilmente una delle gare, in questa competizione, con il livello più  alto si sempre,
Nei 100 stile, vedi anche il crono di Korne, il livello si sta alzando!

Non in linea

#35 18-04-2025 09:31:12

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'620

Re: Il 2025 tra le corsie

Sì, Jacob Mills in meno di 12 mesi ha migliorato il suo PB nei 100 stile libero di più di due secondi, dimostrazione di come i progressi (ed i regressi) nel nuoto possano arrivare improvvisamente e in misura inaspettata.
Alle selezioni (olimpiche) di un anno fa avevo parlato nei miei lunghi resoconti anche di Mills, che era passato molto forte ai 50m (23.36) cedendo poi nella vasca di ritorno (26.94), per un crono di 50.30.
Ovviamente l'attenzione maggiore era andata sul 2008 Gabriel Shepherd, che poi anche allo Eurojunior si confermò il miglior britannico, mentre - come hai ricordato - Mills si migliorò di qualche centesimo (50.16 con passaggio più prudente a 24.24).

Nei mesi successivi Mills ha lavorato con ottimi riscontri sulla vasca di ritorno, migliorandosi continuamente.

Nei primi mesi del 2025 aveva già nuotato 49.33 (23.81 ai 50m) e a questi Campionati nazionali ha prima ottenuto 48.11 in batteria e poi 48.03 nella tesa finale di ieri sera con passaggio di 23.16 e ritorno di 24.87.
Insomma: in 12 mesi Mills è riuscito a costruire una vasca di ritorno da 24"8, rispetto al 26"9 dei Campionati nazionali 2024: chapeau (anzi: hats off visto che siamo in Gran Bretagna).

Non in linea

#36 18-04-2025 16:33:24

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'620

Re: Il 2025 tra le corsie

Finale dei 100 sl maschili dei Campionati russi.
L'azione di Kornev appare meno decisa di quella della semifinale, anche se il riscontro cronometrico a metà gara (22.66) è di soli sei centesimi superiore.
A metà della seconda vasca Grinev e Kolesnikov gli sono molto vicini e vien da pensare alla sorpresona, ma nell'ultimo quarto di gara Kornev allunga decisamente e chiude in 47.55.
Alle sue spalle si fa largo Minakov che con il miglior ritorno in assoluto precede al tocco Grinev: 48.16 per Minakov, 48.17 per Grinev.
Kolesnikov (48.50) cede nell'ultima parte di gara e viene superato da Girev e Kukushkin (48.42 per entrambi).
Nella finale B riservata agli juniores ottima prova del 2008 Michail Shevlyakov (davvero forte, tra velocità a stile libero, dorso e misti: ha ottime doti per confermarsi anche a livello assoluto) che ha un netto vantaggio sul secondo ma viene beffato dal cronometro che gli assegna inizialmente un 49.90 chiaramente errato, visto che il crono del secondo arrivato, il 2009 Nesterov è di 49.97. L'errore viene poi corretto ed il crono di Michail Shevlyakov è di 49.09.

Buona prova di Evgenia Chikunova nei 200 rana con passaggio controllato in 1.08.91, poi 1.44.75 ai 150m ed un notevole 35.61 nell'ultima vasca che la porta ad un 2.20.36 finale.

Non in linea

#37 18-04-2025 20:12:20

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'620

Re: Il 2025 tra le corsie

Conclusi i Campionati russi, di cui fornisco ancora un paio di risultati.

Nella finale dei 50 rana maschili ha prevalso Prigoda in 26.70 su un Kozhakin (26.84) partito male e che non ha poi trovato l'altissimo ritmo di nuotata della semifinale.
La 4x100 mista maschile di San Pietroburgo ha realizzato un tempone (3.28.49), con questi parziali: Lifintsev 52.23 (passaggio ai 50m sotto i 25" con frequenza di bracciata esageratamente elevata, e solo la sua grande classe gli ha permesso di non affondare negli ultimi 20 metri), Prigoda 57.89, Roman Shevlyakov 50.98 e Kornev 47.39.
E' chiaro che per tre quarti era molto simile alla Russia titolare, ma resta una notevole prova di forza alla fine di questi Campionati nazionali.

La considerazione finale riguarda le tante lacune tecniche e di strategia di gara che ho visto seguendo le finali: è un elenco davvero lungo e che coinvolge atleti di primo piano (alcuni errori non si vedono nelle manifestazioni giovanili italiane). Insomma, la presenza di tecnici occidentali porterebbe notevoli benefici, ma bisognerebbe superare diffidenze reciproche che - purtroppo - coinvolgono ambiti ben più importanti dello sport.

Ultima modifica di nuotofan (18-04-2025 20:13:46)

Non in linea

#38 18-04-2025 23:47:22

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'620

Re: Il 2025 tra le corsie

Quarta sessione di finali ai Campionati britannici con meno spunti della precedente.

Si conferma Oliver Morgan nei 50 dorso, vinti con autorevolezza in 24.43 su Jonny Marshall (24.88).

Eva Okaro va forte anche nei 50 farfalla: 26.19 per lei.

Erano attesi i 100 farfalla soprattutto in funzione staffetta mista e si conferma una certa affinità in questa gara tra Italia e Gran Bretagna: buona densità ma nessun acuto per cui si spera nella crescita di qualche giovane, che nel caso britannico assume le sembianze del 2007 Jack Brown, secondo in 51.87 a soli 7 centesimi dal vincitore, Ed Mildred. Notevole il progresso di Brown che aveva 53.29 di PB prima di questi Campionati.

Duncan Scott (già qualificato per i Mondiali) domina i 200 misti ed il suo passaggio (53.93) a metà gara fa pensare a crono di grande livello, ma si conferma corta la coperta dei 200 misti e - partito più forte del solito - Scott paga qualcosa a rana (34.10 di parziale) e a stile libero (28.41) per un crono finale di 1.56.44, comunque più che positivo considerando il periodo ed il fatto che non avesse problemi di qualificazione.

Infine i 200 dorso femminili consegnano due pass mondiali alla vincitrice Shanahan (2.07.91) ed alla piazzata McGill (2.08.20).

Non in linea

#39 Ieri 15:51:49

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'620

Re: Il 2025 tra le corsie

Rapidissimo post sulle batterie della quinta giornata dei Campionati britannici per dire che il 17enne Jacob Mills (è nato nel settembre 2007) è sceso sotto i 22" nei 50 sl: 21.96 per lui e corsia 4 nella finale di stasera visto che Proud si è limitato ad un 22.06 con azione molto rilassata.
Visto che ho ricordato l'impressionante progressione di Mills nei 100 sl, faccio lo stesso per i 50 sl dove si è presentato a questi Campionati con un PB di 22.38 nuotato nei primi mesi del 2025, mentre agli scorsi Campionati Europei Juniores Mills non riuscì ad entrare in finale pur nuotando in semifinale il PB di 22.79. Quindi, in nove mesi Mills ha già migliorato di 83 centesimi (un'enormità nei 50) con la finale di stasera ancora da disputare.

Il secondo junior che ha lasciato ottima impressione è stato l'altro 17enne Filip Nowacki (nato nell'ottobre del 2007) che ha nuotato con apparente margine un 2'13" nelle batterie dei 200 rana, e cercherà il suo primo titolo assoluto nella finale che si svolgerà nella sessione serale.

Non in linea

#40 Ieri 17:02:38

pot
Utente
Registrato: 21-06-2022
Messaggi: 458

Re: Il 2025 tra le corsie

nuotofan ha scritto:

Rapidissimo post sulle batterie della quinta giornata dei Campionati britannici per dire che il 17enne Jacob Mills (è nato nel settembre 2007) è sceso sotto i 22" nei 50 sl: 21.96 per lui e corsia 4 nella finale di stasera visto che Proud si è limitato ad un 22.06 con azione molto rilassata.
Visto che ho ricordato l'impressionante progressione di Mills nei 100 sl, faccio lo stesso per i 50 sl dove si è presentato a questi Campionati con un PB di 22.38 nuotato nei primi mesi del 2025, mentre agli scorsi Campionati Europei Juniores Mills non riuscì ad entrare in finale pur nuotando in semifinale il PB di 22.79. Quindi, in nove mesi Mills ha già migliorato di 83 centesimi (un'enormità nei 50) con la finale di stasera ancora da disputare.

Il secondo junior che ha lasciato ottima impressione è stato l'altro 17enne Filip Nowacki (nato nell'ottobre del 2007) che ha nuotato con apparente margine un 2'13" nelle batterie dei 200 rana, e cercherà il suo primo titolo assoluto nella finale che si svolgerà nella sessione serale.

Direi una squadra junior maschile forte come non mai in questi ultimi anni.
Per trovare un britannico laurearsi campionl veutoori juniores bisogna arrivare al 2019 con Mathew Richards.

Non in linea

#41 Ieri 22:46:01

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'620

Re: Il 2025 tra le corsie

pot ha scritto:

Direi una squadra junior maschile forte come non mai in questi ultimi anni.
Per trovare un britannico laurearsi campionl veutoori juniores bisogna arrivare al 2019 con Mathew Richards.

Sì, bisognerà vedere se Jacob Mills, qualificato per i Mondiali assoluti, disputerà le competizioni juniores (oppure solo una tra Europei Junior e Mondiali junior).

Quinta sessione di finali che consegna due pass mondiali nella gara di chiusura, i 200 misti femminili, con il 2.08.85 di Abbie Wood ed il 2.09.88 di Katie Shanahan. La Wood ha fatto la differenza nelle frazioni dispari (farfalla e rana), e le rimonte della Shanahan in quelle pari (dorso e stile libero) non sono state sufficienti per la vittoria, ma più che sufficienti per il pass mondiale.

Buone conferme dai due junior del 2007 di cui ho parlato sopra.
Filip Nowacki ha avvicinato nell'ultima vasca dei 200 rana il favorito Greg Butler, che ha comunque fatto doppietta con i 100 rana nuotando 2.10.17.
Altro PB per Nowacki, secondo con 2.11.09, mentre Max Morgan ha ceduto nell'ultima vasca terminando in 2.15.47.

Non era semplice il compito per Mills nella finale dei 50 sl, con Proud accanto e in generale atleti molto più esperti e maturi fisicamente di lui.
Ha pagato in avvio, come riconosciuto da lui stesso nel post-gara in cui si è lamentato dell'errore commesso nella fase di partenza, ma ha poi nuotato con notevole grinta confermando sostanzialmente il crono della batteria: 21.99 per lui ed altro argento dopo quello nei 100 sl.
Oro per Proud (prequalificato per i Mondiali in virtù della medaglia olimpica) in 21.67.
Buone notizie in prospettiva per la velocità britannica anche dalla finale junior con quattro atleti sotto i 23" e due (Jack Brown e Shepherd) sul 22"7.

Nessuna atleta qualificata per la gara individuale nei 100 farfalla femminili, vinti dalla Macinnes in 58.03 sulla Grieve (58.09) e la Okaro e la Richards (58.46 per entrambe), ma la Macinnes è già qualificata nei 200 farfalla e sarà quindi lei probabilmente a nuotare a delfino nella staffetta mista femminile.

Ultima modifica di nuotofan (Ieri 22:48:29)

Non in linea

Piè di pagina