Corsia4 Forum

Una piattaforma di emergenza per continuare a scambiare messaggi!

Accesso non effettuato.

#201 24-08-2025 19:09:55

EdmondDantes
Utente
Registrato: 19-07-2022
Messaggi: 554

Re: Campionati Mondiali Juniores 2025 - Otopeni 19-24 agosto

nuotofan ha scritto:
Troy ha scritto:
nuotofan ha scritto:

Post minimalista lol; altrochè li ricorderemo: 1.57.00 a 14 anni è un crono clamoroso!!

Guarda, occorre andarci cauti ma in questo momento non lo riconosco limiti, anche perché la ragazzina oltre che di muscoli è sprovvista di tuffo (che in un 200 non è marginale)

Però è già lievemente meglio della Nannucci (in finale erano vicina di corsia e si è potuto vedere bene) lol
A parte gli scherzi, crono fenomenale e mi immagino la felicità di Edmond che è stato il primo a parlare della Mao (meeting di Halloween di Rosà).
Italnuoto che pare avere trovato due diamanti in D'Ambrosio e nella Mao.

Mi ricordo bene, pensavo fosse un errore di cronometraggio e invece...

Non in linea

#202 24-08-2025 19:10:02

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'347

Re: Campionati Mondiali Juniores 2025 - Otopeni 19-24 agosto

Estasi Giappone nella mista maschile e va notato come alla fine Kojima (forse non completamente soddisfatto delle sue gare) non riuscisse ad esultare pienamente. Ohashi mi ha ricordato Kitajima, che nelle staffette miste si esaltava con frazioni spaziali: il suo 58.55 è crono di livello assoluto.
Stavolta è mancato un po' Nowacki, dopo che Ransom aveva aperto con un accettabile 55.70, ma è impossibile criticare uno dei grandissimi protagonisti di questi Mondiali, soprattutto dopo che aveva conseguito l'ennesimo PB nella finale dei 50 rana disputata poco prima.
Ohashi ha fatto una frazione eccezionale (anche lui aveva nuotato quella finale dei 50) e il non specialista Numata è riuscito a scendere sotto i 53" nella farfalla.

Non in linea

#203 24-08-2025 19:24:41

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'347

Re: Campionati Mondiali Juniores 2025 - Otopeni 19-24 agosto

Cose interessanti anche nella 4x100 mista femminile dove l'Italia, come avevamo detto, non aveva grandi ambizioni ed è stato saggio non schierare la Mao, permettendole di concentrarsi completamente sui 200 sl.
La Erisman ha completato la tripletta di impegni con un 52.75 lanciato di grande valore. Bene anche la russa Manokhina, che promette di essere un bell'elemento nei prossimi anni, con 53.44.
La Taylor ha nuotato nettamente la miglior frazione a rana: 1.07.30, e la Hirai, prevedibilmente, la migliore a farfalla con 56.34.

Ultima modifica di nuotofan (24-08-2025 19:25:43)

Non in linea

#204 24-08-2025 19:26:25

Vale75
Mod
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 571

Re: Campionati Mondiali Juniores 2025 - Otopeni 19-24 agosto

Considerazione triste. Godiamoci queste medaglie perché spero di sbagliarmi ma la vedo grigia al maschile con le annate 2008 2009 in generale.

Non in linea

#205 24-08-2025 19:37:01

EdmondDantes
Utente
Registrato: 19-07-2022
Messaggi: 554

Re: Campionati Mondiali Juniores 2025 - Otopeni 19-24 agosto

Vale75 ha scritto:

Considerazione triste. Godiamoci queste medaglie perché spero di sbagliarmi ma la vedo grigia al maschile con le annate 2008 2009 in generale.

I 2008 qualche prospetto interessante lo hanno dai, Ceolin, Zanin, Garzia, Longobardo, Volpe

Sui 2009 purtroppo ho i tuoi stessi timori, tolto Acampora che penso sia un bel talento c'è davvero poca carne al fuoco

Non in linea

#206 24-08-2025 19:45:08

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'347

Re: Campionati Mondiali Juniores 2025 - Otopeni 19-24 agosto

Per i 2008 avrei risposto (al post preoccupato di Vale) esattamente come Edmond, per i 2009 direi di aspettare il prossimo anno perché, come sappiamo, da una stagione all'altra possono cambiare molte cose (vedi Longobardo quest'anno, ma lo stesso Ceolin a farfalla).
Comunque, i prossimi Mondiali juniores saranno nel 2027 e le annate di riferimento saranno le 2009 e 2010: in due anni può accadere tantissimo.

Non in linea

#207 24-08-2025 19:51:48

Eddie1
Utente
Registrato: 03-12-2023
Messaggi: 44

Re: Campionati Mondiali Juniores 2025 - Otopeni 19-24 agosto

nuotofan ha scritto:

Cose interessanti anche nella 4x100 mista femminile dove l'Italia, come avevamo detto, non aveva grandi ambizioni ed è stato saggio non schierare la Mao, permettendole di concentrarsi completamente sui 200 sl.
La Erisman ha completato la tripletta di impegni con un 52.75 lanciato di grande valore. Bene anche la russa Manokhina, che promette di essere un bell'elemento nei prossimi anni, con 53.44.
La Taylor ha nuotato nettamente la miglior frazione a rana: 1.07.30, e la Hirai, prevedibilmente, la migliore a farfalla con 56.34.

L'1'07"30 della Taylor alla fine dei campionati, fa veramente impressione....
anche rispetto ai miglioramenti nello stile libero!!! Douglass docet....

Non in linea

#208 24-08-2025 19:59:02

Eddie1
Utente
Registrato: 03-12-2023
Messaggi: 44

Re: Campionati Mondiali Juniores 2025 - Otopeni 19-24 agosto

EdmondDantes ha scritto:
Eddie1 ha scritto:

Io l'ultima 14enne cosi fenomenale nei 200 sl che ricordo, è la Woodhead ......

Beh, la McIntosh nuotò 1.55.79 a Tokyo...per quanto fosse 6 mesi più grande della Mao attuale

Giustissimo....era una considerazione "epocale" di un bambino che a 11 anni si segnava i tempi su un quadernino
e che, oltre a seguire quelle poche competizioni trasmesse nelle prime TV a colori,
si aggiornava , leggendo nell'ultima pagina del corriere dello sport comprato da mio nonno,
i risultati degli "altri sport" come nuoto ed atletica......bei tempi

Ultima modifica di Eddie1 (24-08-2025 19:59:30)

Non in linea

#209 24-08-2025 20:23:39

Vale75
Mod
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 571

Re: Campionati Mondiali Juniores 2025 - Otopeni 19-24 agosto

EdmondDantes ha scritto:
Vale75 ha scritto:

Considerazione triste. Godiamoci queste medaglie perché spero di sbagliarmi ma la vedo grigia al maschile con le annate 2008 2009 in generale.

I 2008 qualche prospetto interessante lo hanno dai, Ceolin, Zanin, Garzia, Longobardo, Volpe

Sui 2009 purtroppo ho i tuoi stessi timori, tolto Acampora che penso sia un bel talento c'è davvero poca carne al fuoco

Ceolin le staffette sono completamente da ricostruire soprattutto la 4*200. A parte zanin chi abbiamo? Centisti un po' meglio ma siamo lontani dai migliori. Nella mista farfalla e ranista c'è ma chi mettiamo  a stile ?  E i dorsisti sono molto lontani da del signore o venini per ora. A parte longobardo nei 200 rana punte  da podio ne vedo poche.

Non in linea

#210 24-08-2025 20:41:57

Vale75
Mod
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 571

Re: Campionati Mondiali Juniores 2025 - Otopeni 19-24 agosto

nuotofan ha scritto:

Estasi Giappone nella mista maschile e va notato come alla fine Kojima (forse non completamente soddisfatto delle sue gare) non riuscisse ad esultare pienamente. Ohashi mi ha ricordato Kitajima, che nelle staffette miste si esaltava con frazioni spaziali: il suo 58.55 è crono di livello assoluto.
Stavolta è mancato un po' Nowacki, dopo che Ransom aveva aperto con un accettabile 55.70, ma è impossibile criticare uno dei grandissimi protagonisti di questi Mondiali, soprattutto dopo che aveva conseguito l'ennesimo PB nella finale dei 50 rana disputata poco prima.
Ohashi ha fatto una frazione eccezionale (anche lui aveva nuotato quella finale dei 50) e il non specialista Numata è riuscito a scendere sotto i 53" nella farfalla.

nella mista mista aveva fatto anche leggermente meglio ohashi 58.52

Non in linea

#211 24-08-2025 20:45:15

Johnny Utah
Utente
Registrato: 26-06-2022
Messaggi: 311

Re: Campionati Mondiali Juniores 2025 - Otopeni 19-24 agosto

Non ho potuto vedere la gara in diretta e mi sono appena recuperato la gara


https://www.youtube.com/watch?v=k4mrkP3xgdc


Nuovo inno ufficiale

Non in linea

#212 24-08-2025 21:22:58

Vale75
Mod
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 571

Re: Campionati Mondiali Juniores 2025 - Otopeni 19-24 agosto

report
100 sl m santo carlos d'ambrosio non sbaglia un colpo e a fine giornata avrà contribuito a più di metà del medagliere fallendo solo la mista mista dove ha fatto la sua frazione migliore paradossalmente. 47.88 per la doppietta individuale e terza volta sotto i 48 nel giro di un mese precede mills che si dovrà accontentare del miglior crono stagionale mondiale 48.22 terzo il nostro idolo juska 48.72
200 rana f oro moon 2.24.77 davanti alla campionessa europea ludwig 2.26.56 e stout 2.26.86
200 dorso m si peggiora di 5 centesimi rispetto a samorin ma del signore è ancora argento 1.57.99 stavolta preceduto da shortt 1.56.19 terzo melnychuck 1.58.19 quarto un ritrovato venini 1.58.49
100 farfalla f sesta la santambrogio 58.78 rij in tessuto e a 12 centesimi da quello gommato della di pietro oro hirai 56.87 su derivaux 57.74 e gong 58.10
1500 sl m diciottesimo volpe 15.42.45 doppietta tuncelli che conferma l'oro del 2023 14.48.81 su imafuku 14.56.97 e kakoulakis 15.00.29
50 sl f doppietta erisman 24.70 ad un soffio la stakanovista taylor 24.72 terza la pavalic 24.85
200 farfalla m oro mihaylòov 1.56.16 su antal 1.56.87 e erturk 1.58.21
50 rana m duello al cardiolìpalma tra allahverdi 26.98 e il neoprimatista grafe 26.99 terzo ohashi 27.12
200 sl f Spinea chiama Mogliano Veneto risponde. Pare che per trovare ottime duecentiste bisogna andare poco fuori la mia città Mestre (anche se la Mao è in realtà nata al Lido di Venezia e Mogliano sarebbe provincia di Treviso) a 14 anni la Mao si prende il bronzo con un normale 1.57.00 rir battendo il suo 1.58.86 rij battendo l'1.58.02 delle semifinali di Atene 2004 e ric battendo l'1.57.92 di riccione del 2005. questi 2 record appartenevano a una certa federica pellegrini appunto da spinea. sempre la pellegrini da oggi è l'unica a che le sta davanti nelle graduatorie italiane superando l1.57.37 della mizzau del 2015. solo la pilato negli ultimi anni ha fatto meglio nel 2019 stabilendo rir rij ric e ri in contemporanea. quarto oro per la yang 1.56.25 sulla erisman 1.56.76
mista m l'ultima medaglia è il bronzo con il solito super d'ambrosio alla settima medaglia complessiva 3.35.86 dietro giappone 3.35.00 e gran bretagna 3.35.02
del signore 54.65
garzia 1.01.25
ceolin 52.69
d'ambrosio 47.27
da segnalare keogh 54.33 a dorso, ohashi 58.55 a rana mills 47.76 a sl
f chiudiamo con l'ottavo posto 4.04.71 oro usa 3.59.85 su cina 4.01.37 e russia 4.01.61
di maria 1.02.13
franco 1.09.22
santambrogio 58.30
sama 55.06
da segnalare taylor 1.07.30 a rana hirai 56.34 a farfalla erisman 52.752 a sl

Non in linea

#213 24-08-2025 21:57:44

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'347

Re: Campionati Mondiali Juniores 2025 - Otopeni 19-24 agosto

Vale75 ha scritto:
nuotofan ha scritto:

Estasi Giappone nella mista maschile e va notato come alla fine Kojima (forse non completamente soddisfatto delle sue gare) non riuscisse ad esultare pienamente. Ohashi mi ha ricordato Kitajima, che nelle staffette miste si esaltava con frazioni spaziali: il suo 58.55 è crono di livello assoluto.
Stavolta è mancato un po' Nowacki, dopo che Ransom aveva aperto con un accettabile 55.70, ma è impossibile criticare uno dei grandissimi protagonisti di questi Mondiali, soprattutto dopo che aveva conseguito l'ennesimo PB nella finale dei 50 rana disputata poco prima.
Ohashi ha fatto una frazione eccezionale (anche lui aveva nuotato quella finale dei 50) e il non specialista Numata è riuscito a scendere sotto i 53" nella farfalla.

nella mista mista aveva fatto anche leggermente meglio ohashi 58.52

Vero, e dimostra come Ohashi si esalti nelle staffette.
Questo 58.55 ha però un valore specifico ancora superiore, perché è stato ottenuto dopo la finale dei 50 e con la fatica della sei giorni di gare, e difatti la differenza con Nowacki (decisiva per la vittoria del Giappone sulla Gran Gretagna) è salita, dato che Nowacki aveva nuotato 58.83 nella mista mixed ed oggi si è invece fermato a 59.23.

Non in linea

#214 24-08-2025 22:37:46

Johnny Utah
Utente
Registrato: 26-06-2022
Messaggi: 311

Re: Campionati Mondiali Juniores 2025 - Otopeni 19-24 agosto

Ce ne sono stati molti altri di 1.57.00 in questi anni ma io il primo in assoluto che ricordo è quello di Lisbeth Lenton nella prima frazione della 4x200 ai mondiali di Montreal del 2005.

Quel tempo fece scalpore perché a parte i due record del mondo della Van Alsmick a 1.56, in quegli anni i 200 sl erano in stagnazione con europei, mondiali e olimpiadi che si vincevano costantemente sopra l'1.58.

La Lenton fu la prima a dimostrare che si potevano avvicinare i WR della tedesca e diede le giuste motivazioni a Lieb, Manaudou e la stessa Pellegrini per spostare finalmente a 1.56 e anche sotto, i parametri cronometrici dei 200 stile libero. Chissà magari la cabala e la numerologia vogliono dirci qualcosa...Io metteri pure la firma per una carriera alla Lenton

P.S. : ora sto per dire una castroneria e  Nuoto non mi parlerà mai più ma vedendo la gara e in particolare la sua bracciata, mi sembra di rivedere lo stesso stile di Phelps nei 200 stile libero.

P.S. 2: ho controllato, in realtà il tempo della Lenton fu di 1.57.06 ma poco cambia

Ultima modifica di Johnny Utah (24-08-2025 22:40:35)

Non in linea

#215 24-08-2025 23:07:22

bobo86
Utente
Registrato: 13-08-2022
Messaggi: 105

Re: Campionati Mondiali Juniores 2025 - Otopeni 19-24 agosto

Non segnalato nei vari articoli che non solo la Mao ha battuto il RIJ ma anche quello Cadette..
E se e’ vero che nel nuoto in vent’anni ci sono stati molti progressi tecnici con giovanissimi che sono già di un altissimo profilo in partenze e virate, la Mao non mi sembra una di quelle..
Se questo e’ frutto di talento puro si rischia di vederla fra due-tre anni sull’1”54..

Non in linea

#216 24-08-2025 23:09:02

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'347

Re: Campionati Mondiali Juniores 2025 - Otopeni 19-24 agosto

Johnny Utah ha scritto:

Ce ne sono stati molti altri di 1.57.00 in questi anni ma io il primo in assoluto che ricordo è quello di Lisbeth Lenton nella prima frazione della 4x200 ai mondiali di Montreal del 2005.

Quel tempo fece scalpore perché a parte i due record del mondo della Van Alsmick a 1.56, in quegli anni i 200 sl erano in stagnazione con europei, mondiali e olimpiadi che si vincevano costantemente sopra l'1.58.

La Lenton fu la prima a dimostrare che si potevano avvicinare i WR della tedesca e diede le giuste motivazioni a Lieb, Manaudou e la stessa Pellegrini per spostare finalmente a 1.56 e anche sotto, i parametri cronometrici dei 200 stile libero. Chissà magari la cabala e la numerologia vogliono dirci qualcosa...Io metteri pure la firma per una carriera alla Lenton

P.S. : ora sto per dire una castroneria e  Nuoto non mi parlerà mai più ma vedendo la gara e in particolare la sua bracciata, mi sembra di rivedere lo stesso stile di Phelps nei 200 stile libero.

P.S. 2: ho controllato, in realtà il tempo della Lenton fu di 1.57.06 ma poco cambia

Come potrei non parlarti Johnny? lol
Con tutte le differenze tra nuoto maschile e femminile, ancora maggiori per una ragazza così giovane come la Mao, e quindi con una frequenza di bracciata che deve essere per forza maggiore per compensare la minore trazione, anche la bracciata della Mao ha una spiccata asincronia, ed in questo può ricordare Phelps.
In generale, quasi tutti i grandi nuotatori e le grandi nuotatrici hanno caratteristiche stilistiche che li allontanano dai canoni classici, perché adattano la nuotata alle loro caratteristiche fisiche ed alla loro sensibilità acquatica.

Bello il ricordo dei Mondiali 2005, con i 200 sl che furono una delle maggiori delusioni nella carriera di Federica Pellegrini che fu preceduta dalla Figues (1.58.60) ed ai microfoni disse che quell'argento non valeva niente; poi in realtà fu la prima medaglia della sua lunghissima striscia mondiale che arrivò fino a Gwangju 2019.
Come l'anno precedente alle Olimpiadi di Atene, il 200 sl più veloce fu nuotato in prima frazione della 4x200 sl da una non-specialista; ad Atene la Coughlin ed a Montreal quella Lenton (poi Trickett) che hai giustamente ricordato.
La Lenton fu una grandissima atleta nello stile libero e nella farfalla, anch'io sarei contento se la Mao avesse una carriera con i successi della Lenton, ma magari Alessandra Mao farà ancora meglio.

Ultima modifica di nuotofan (24-08-2025 23:10:21)

Non in linea

#217 24-08-2025 23:26:44

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'347

Re: Campionati Mondiali Juniores 2025 - Otopeni 19-24 agosto

bobo86 ha scritto:

Non segnalato nei vari articoli che non solo la Mao ha battuto il RIJ ma anche quello Cadette..
E se e’ vero che nel nuoto in vent’anni ci sono stati molti progressi tecnici con giovanissimi che sono già di un altissimo profilo in partenze e virate, la Mao non mi sembra una di quelle..
Se questo e’ frutto di talento puro si rischia di vederla fra due-tre anni sull’1”54..

Sì, la Mao ha battuto tutti i record di categoria, a parte quello assoluto della Pellegrini.
Davide Pontarin ha dichiarato che i suoi crono sono frutto solamente del suo talento, e che lei si diverte ad allenarsi e a gareggiare; non ha nessuna pressione particolare da parte dell'ambiente che la circonda.
Tra l'altro, come già detto da altri, ha un fisico ancora assai poco strutturato e che secondo me non dovrebbe risentire troppo dei problemi che alcune ragazze conoscono crescendo.
L'altra caratteristica impressionante della Mao sono le sue doti agonistiche.
Ormai l'abbiamo vista più volte: nella finale di Riccione dei 200 sl, nei 100 sl degli Eyof con la Lesniewska e poi nelle staffette quando doveva rimontare, e soprattutto nella finale, davvero di alto livello, di oggi: la Mao riesce sempre a stupire dando qualcosa di più dell'atteso.
Pur avendo visto tantissimo nuoto, un'atleta così giovane con tutte queste caratteristiche è davvero una rarità.

Ultima modifica di nuotofan (24-08-2025 23:27:19)

Non in linea

#218 24-08-2025 23:37:01

Vale75
Mod
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 571

Re: Campionati Mondiali Juniores 2025 - Otopeni 19-24 agosto

bobo86 ha scritto:

Non segnalato nei vari articoli che non solo la Mao ha battuto il RIJ ma anche quello Cadette..
E se e’ vero che nel nuoto in vent’anni ci sono stati molti progressi tecnici con giovanissimi che sono già di un altissimo profilo in partenze e virate, la Mao non mi sembra una di quelle..
Se questo e’ frutto di talento puro si rischia di vederla fra due-tre anni sull’1”54..

grave per la Fin segnalare solo il rir e j nuoto.com invece lo segnala ma non dice il precedente come invece ho segnalato io correttamente

Non in linea

#219 24-08-2025 23:46:12

pot
Utente
Registrato: 21-06-2022
Messaggi: 601

Re: Campionati Mondiali Juniores 2025 - Otopeni 19-24 agosto

Giornata molto positiva per i colori azzurri ( è mancato giusto il RIJ di Del Signore). Chiaramente, il tempo della Mao è  storia (il RIR ha tutte le caratteristiche di futura longevità battistelliana). Parliamo, d'altronde, di un crono che è  secondo solo alla McIntosh a livello di 14 anni se si considera il modello/computo americano, il primo se lo rapportiamo modalità europea/italiana. Dispiace giusto per quel centesimo ? smile
Il futuro è  imprevedibile, ma sicuramente, a oggi, possiamo quantomeno sognare....poi le storie alla Galossi non sono così  rare ed eccezionali nel nuoto, qui di giusto volare bassi ed essere un po' scaramantici...


In realtà mi sono dimenticato delle cinese Yanhan Ai (2002) che già  nell'ottobre 2015 nuotava 1'57"21, per poi scendere a 1'56"46 ai campionati nazionali svoltisi a inizio aprile 2016...tempo che rappresenta, ancor oggi, il suo best.
Atleta che è  rimasta su un buon livello negli anni, ma che certo non ha mantenuto le premesse di quei crono realizzati da "bambina".

Ultima modifica di pot (25-08-2025 01:03:29)

Non in linea

#220 24-08-2025 23:53:38

pot
Utente
Registrato: 21-06-2022
Messaggi: 601

Re: Campionati Mondiali Juniores 2025 - Otopeni 19-24 agosto

bobo86 ha scritto:

Non segnalato nei vari articoli che non solo la Mao ha battuto il RIJ ma anche quello Cadette..
E se e’ vero che nel nuoto in vent’anni ci sono stati molti progressi tecnici con giovanissimi che sono già di un altissimo profilo in partenze e virate, la Mao non mi sembra una di quelle..
Se questo e’ frutto di talento puro si rischia di vederla fra due-tre anni sull’1”54..

Eh già...il primo sub 1'57" della Pellegrini l'ha orrenuto nelle semifinali a Melbourne 2007 con l'allora WR 1'56"47 peggiorato di mezzo secondo in finale.

Non in linea

#221 25-08-2025 00:15:06

Troy
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 86

Re: Campionati Mondiali Juniores 2025 - Otopeni 19-24 agosto

Mi avessero detto prima dell'inizio di questi mondiali su chi puntare i riflettori, avrei indicato i due mististi giapponesi e il loro connazionale ranista; in realtà, ora, dovessi indicare il nome che più mi ha impressionato, farei quello di Nowacki, un po' per la capacità avuta durante la stagione agonistica, come già ricordato da Nuotofan, di migliorare in maniera imbarazzante la performance, tra campionati nazionali, eurojuniores e mondiali junior, un po' per quel legame che mi piace definire "etnico" tra certe discipline e una nazione, per farla breve mi piace vedere in lui l'ultimo tassello di una affinità tra rana e Gran Bretagna che parte da Moorhouse, arriva a livelli finors ancora inesplorati, se non da lui, con Peaty, e ora ha come lascito questo ragazzo dal fisico tutt'altro che impressionante,ma che in acqua ci sa davvero fare sia a livello di stile che di efficacia

Non in linea

#222 25-08-2025 09:37:50

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'347

Re: Campionati Mondiali Juniores 2025 - Otopeni 19-24 agosto

Troy ha scritto:

Mi avessero detto prima dell'inizio di questi mondiali su chi puntare i riflettori, avrei indicato i due mististi giapponesi e il loro connazionale ranista; in realtà, ora, dovessi indicare il nome che più mi ha impressionato, farei quello di Nowacki, un po' per la capacità avuta durante la stagione agonistica, come già ricordato da Nuotofan, di migliorare in maniera imbarazzante la performance, tra campionati nazionali, eurojuniores e mondiali junior, un po' per quel legame che mi piace definire "etnico" tra certe discipline e una nazione, per farla breve mi piace vedere in lui l'ultimo tassello di una affinità tra rana e Gran Bretagna che parte da Moorhouse, arriva a livelli finors ancora inesplorati, se non da lui, con Peaty, e ora ha come lascito questo ragazzo dal fisico tutt'altro che impressionante,ma che in acqua ci sa davvero fare sia a livello di stile che di efficacia

O addirittura David Wilkie, eccezionale ranista (anche mistista) scozzese degli anni '70.

Penso che la rivalità tra Nowacki e Ohashi possa diventare un classico anche a livello assoluto, non oso dire come quella famosa tra Brendan Hansen e Kosuke Kitajima che ha contrassegnato gli anni 2000, perché ci saranno altri contendenti, a partire da Qin Haiyang ed ovviamente Leon Marchand nei 200 rana, ma Nowacki ed Ohashi sembrano ancora su una traiettoria di miglioramento piuttosto ripida.

Ho parlato degli oltre 5" di progresso di Nowacki nei 200 rana negli ultimi 12 mesi, ma anche Ohashi è passato dal 2.10.88 con cui ha vinto i Panpacifici Juniors la scorsa estate al 2.06.91 del suo WJR, quindi ha avuto circa 4" di progresso nei 200 rana.

Non è poi un caso che - tra i tre junior giapponesi molto attesi - quello che ha migliorato i propri PBs a questi Mondiali Junior sia stato Raito Numata, cioè quello che aveva fatto parlare meno di sé durante la stagione.
Davvero eccessiva la frequenza con cui Shin Ohashi e Yumeki Kojima hanno ricercato grandi PBs nell'avvicinamento ai Mondiali Juniors, e penso che questo sia stato l'insegnamento migliore che possano avere ricavato per il futuro i loro coach.

Era comunque importante vederli nuotare, soprattutto Kojima e Numata perché Ohashi aveva già disputato i meeting del Mare Nostrum ed era assai più noto, e le loro grandi qualità sono comunque evidenti, con quell'oro nella mista maschile conclusiva (e ricordo che Numata si era sciroppato un 1500 sl in tarda mattinata, oltre alla frazione a farfalla già in batteria) che è stato il miglior suggello ai Mondiali Junior della rappresentativa giapponese.

Non in linea

#223 25-08-2025 19:18:54

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'347

Re: Campionati Mondiali Juniores 2025 - Otopeni 19-24 agosto

Si potrebbe scrivere tanto a consuntivo di questi Mondiali Jrs, ma non avrebbe molto senso (l'età aiuta lol) perchè i vari dati si possono trovare sui principali siti di nuoto, dal medagliere al fin troppo celebrato Championships Trophy (il trofeo a punti che, inevitabilmente, sovrappesa le formazioni più numerose) che l'Omega ha inserito anche nella sua pagina ufficiale.

Meglio parlare di ciò che, probabilmente, pochi hanno notato, come, ad esempio, il fatto che nella già ridotta squadra giapponese, che doveva contare 13 atleti, non abbia gareggiato il 2009 Eita Kawaura, che aveva ottenuto crono interessanti ai Campionati nazionali di marzo, come l'1.49.16 nei 200 stile libero https://swim.seiko.co.jp/en/2024/S70701/eng_index.htm, quando, per dare un riferimento, Numata ottenne 1.48.94.
Per il futuro della 4x200 sl nipponica imperniata sul 2007 Murasa, potrebbe tornare utile, quindi, anche questo Kawaura (per una 4x200 sl ancor più da paura lol).

In generale, il nuoto giapponese ha ripreso a produrre giovani prospetti in notevole quantità e dai risultati dei Campionati nazionali di marzo se ne vedono alcuni: dal 2010 Hamaguchi nel dorso al 2009 Miyazaki nella rana, al 2010 Takeno nella farfalla ai mististi Negishi (2008) e Hirayama (2010).

Ultima modifica di nuotofan (25-08-2025 19:20:40)

Non in linea

#224 26-08-2025 10:21:50

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'347

Re: Campionati Mondiali Juniores 2025 - Otopeni 19-24 agosto

nuotofan ha scritto:

Dieci temi per i Mondiali Juniores 2025 che partiranno martedì ad Otopeni

1) Alla scorsa edizione di Netanya 2023 i nuotatori più in vista (anche per tante le medaglie conquistate) furono lo statunitense Williamson in campo maschile e l'australiana Wunsch in quello femminile. Chi saranno quelli di Otopeni?

2) L'Italia presenta la candidatura forte di Carlos D'Ambrosio che potrebbe arrivare a tre medaglie (magari d'oro) individuali, considerando che il suo recente PB di 22.18 lo inserisce tra i candidati al podio anche nei 50 stile libero.

3) Ai Mondiali Juniores 2023 l'Italia conquistò 12 medaglie: 4 d'argento ed 8 di bronzo, un buon bottino con il solito problema della penuria di ori, penalizzante per la posizione nel medagliere; la presenza di D'Ambrosio potrà portare al salto di qualità pure sotto questo aspetto.

4) Ritornano i russi ed i bielorussi, ed anche questo contribuirà ad alzare il livello medio delle gare accanto ad una notevole partecipazione complessiva. Stupisce che la Cina abbia deciso di schierare un'atleta come Yang Peiqi che ha molto ben gareggiato ai Mondiali assoluti: evidentemente anche la Cina vuole smuovere la prima casella del medagliere.

5) il Giappone non contribuisce molto da un punto di vista quantitativo (13 atleti in tutto tra maschi e femmine) ma moltissimo da quello qualitativo e, soprattutto, da quello delle curiosità. Direi che ogni nuotatore del Sol Levante ne susciti, anche l'ancora 15enne Hirata che è già sceso sotto i 50" nei 100 sl ed è molto veloce pure nel dorso (25.46 nei 50 e 55.05 nei 100 dorso), ma è il trio Ohashi, Kojima, Numata ad essere molto atteso: con Ohashi e Kojima che sono, ma non ufficialmente, primatisti mondiali juniores, e Numata che è stato il primo a far parlare di sé nuotando 4'12" nei 400 misti a 16 anni di età (migliorando il crono di Zhang Zhanshuo ai mondiali Juniores 2023).

6) E' raro che un campione mondiale juniores in carica ritorni due anni dopo per difendere il suo titolo; è il caso di Kuzey Tuncelli che vinse nel 2023 gli 800 ed i 1500 sl e sarà ancora presente ad Otopeni per confermare quei due titoli, e magari tentare l'ultimo assalto (speriamo infruttuoso) al WJR di Galossi negli 800 sl.

7) Per la serie: "chi l'ha visto?", chissà se qualcuno si ricorda dell'indonesiano Felix Viktor Iberle, che stupì tutti ai Mondiali Juniores 2023 vincendo i 50 rana con il corredo di un gran crono (26.98) in batteria. Iberle era una sorta di Andrew del sud-est asiatico: si allenava all'aperto su indicazione del padre-coach e solo su distanze brevissime. Pare che abbia continuato in questo modo, e ad inizio 2025 si è avvicinato a quel PB nuotando 27.11 nei 50 rana, e tra l'altro (crepi l'avarizia lol) si è cimentato pure in un 50 stile libero nuotando 22.96. Ha poi gareggiato ai Mondiali di Singapore e non sapremo mai se il suo deludente 27.81 nella batteria dei 50 rana abbia risentito del noto virus.

8) Chi invece si è confermato anche a livello assoluto, vincendo medaglie sia alle Olimpiadi di Parigi che ai recenti Mondiali di Singapore, è stato il giapponese Tomoyuki Matsushita, capofila di quella new wave di mististi made in Japan che - dopo il periodo d'oro di Hagino e Seto - presenta i 2008 Kojima e Numata. Chissà se saranno loro a provare ad avvicinare nei prossimi anni il dominatore dei misti Marchand.

9) Alessandra Mao disputerà il suo primo Mondiale Juniores e fa impressione pensare che potrà farlo per altre due edizioni, cioè fino a quella del 2029. Sarebbe sbagliato porle obiettivi, anche perché la giovanissima veneta ha già disputato Eurojunior ed Eyof, ma è evidente che ci sarà curiosità per le sue prove, soprattutto quella nei 200 stile libero.

10) E' una novità pure la telecronaca Rai: Sacchi ha verso le competizioni giovanili un atteggiamento simile a quello del nostro Xman, cioè considera illusori molti loro risultati; e non c'è dubbio che di meteore, per vari motivi, ce ne siano state tante, anche solo nel recente passato. Ma anche le meteore servono per rendere la vita meno prevedibile, e quindi un grazie a tutti coloro che hanno fatto fantasticare, magari solo per pochi mesi, noi poveri appassionati lol. Quante e quali saranno le meteore che si metteranno in evidenza ai Mondiali Juniores 2025?

Abbiamo avuto tutte le risposte

1) La classifica a punti ha premiato Yang Peiqi in campo femminile ed il duo D'Ambrosio-Shortt in quello maschile. D'Ambrosio ha dato un contributo eccezionale alle staffette italiane e quindi è giustamente lui il nuotatore dei Campionati. Va sottolineato come la Erisman sia stata l'atleta più medagliata e sia stata artefice di quel 52.79 nei 100 sl che è la migliore prestazione tecnica in campo femminile, mentre in generale è il 2.07.32 di Nowacki nei 200 rana ad avere ottenuto più punti Fina. Ricordo infine i grandi crono di Ohashi nelle staffette.

2) D'Ambrosio oltre ogni aspettativa: veramente eccezionali i suoi Mondiali Jrs considerando che arrivava dai Mondiali assoluti già vissuti da protagonista. Per lui due ori ed un bronzo individuali, con due PBs migliorati nei 50 e 200 stile libero.

3) Rispetto a Netanya 2023 medagliere italiano decisamente migliorato con 3 ori (due di D'Ambrosio ed uno di Del Signore), 2 argenti e 7 bronzi, tra cui quello storico della Mao nei 200 stile libero a 14 anni.

4) Tutto confermato e forse amplificato rispetto alle mie previsioni: Russia grande protagonista dei Mondiali Jrs con la seconda posizione nel medagliere e la prima nella classifica a punti in campo maschile. I quattro ori individuali di Yang Peiqi sono stati decisivi per le valutazioni sulla Cina che, in realtà, non ha presentato una grande squadra a questi Mondiali Jrs.

5) Con Hirata ancora un po' immaturo per questi palcoscenici, abbiamo avuto le risposte che cercavamo dal trio Ohashi, Kojima, Numata. Ottimi Mondiali per Numata, solo discreti per Ohashi, autore però di grandi prove in staffetta, mentre Kojima è quello che probabilmente esce più insoddisfatto (la sua espressione di non contentezza dopo lo storico oro nella mista maschile dice molto). In ogni caso c'è stata la conferma delle loro grandi potenzialità e sono convinto che l'esperienza fatta sarà utile per i Mondiali assoluti di Budapest (non lontano da Otopeni) del 2027.

6) Tuncelli ha ovviamente rivinto 800 e 1500 sl, concludendo così la sua carriera da junior. Era una possibilità solo ipotetica quella che potesse attaccare il WJR di Galossi (e siamo ben contenti che il crono di Galossi resti nel libro dei record), perché è evidente che Tuncelli aveva programmato il picco stagionale per Singapore, dopo avere disputato gli Eurojuniors.

7) Iberle ha perso il record dei Campionati nei 50 rana, migliorato dal tedesco Grafe in batteria, proprio come aveva fatto Iberle due anni prima. Chissà chi saranno gli Iberle di Otopeni 2025..: ai posteri la sentenza.

8) Il duo dei grandi mististi giapponesi, ma soprattutto Kojima perché Numata era reduce da una grande prova nei 200 sl, si è fatto sfuggire l'oro nei 200 misti, dove Shcherbakov ha confermato il suo evidente talento (ricordo anche come sia stato decisivo nella vittoria russa nella 4x200 sl con un'ottima prima frazione), però  - come detto - le loro qualità sono state confermate e sarà decisivo vedere il loro tasso di miglioramento il prossimo anno, per capire il ruolo che potranno avere nei Mondiali 2027 ed a LA28.

9) La mia prudenza è stata spazzata via da una Mao che ha chiuso con un clamoroso bronzo in 1.57.00 nei 200 sl. E' un crono che si ricorda facilmente, uno di quei casi in cui tutto sottolinea la grandezza dell'impresa compiuta. Come per D'Ambrosio, sono d'obbligo i superlativi per la 14enne veneta, ed inevitabilmente crescono le attese per il futuro.

10) Mi ero scordato che Mec&Sac, reduci dagli impegni Mondiali, potessero andare in vacanza (sarà perché le mie vacanze sono scrivere di nuoto? lol). Chissà se il giornalista Rai che ha commentato questi Mondiali Jrs, toccando vertici di surrealismo quasi affascinanti, sarà una meteora delle telecronache di nuoto o lo risentiremo ancora. Di sicuro alcune sue perle di saggezza verranno ricordate, e di questo lo ringrazio perchè l'arida competenza annoia (e non era certo il suo caso lol).

Non in linea

#225 26-08-2025 23:52:34

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'347

Re: Campionati Mondiali Juniores 2025 - Otopeni 19-24 agosto

L'Australia era la seconda squadra più numerosa a questi Mondiali Juniores (dopo gli Usa) e, visto che ha vinto una sola medaglia (l'oro nei 50 dorso femminili con la Trotter), ho analizzato nel dettaglio le prove degli atleti australiani.
Anche considerando l'assenza della 2009 Toohey, che avrebbe probabilmente vinto l'oro nei 50 rana femminili e gareggiato con la Plytnykaite per quello dei 100 rana femminili, si ha un quadro molto negativo del movimento giovanile australiano per quanto riguarda le annate 2007-2008, ed anche i più giovani, come Chris Montana (nato alla fine del 2009) hanno nuotato molto al di sotto delle aspettative, e quindi si può parlare di spedizione fallimentare dal punto di vista dei risultati.
Spedizione australiana che, in realtà, non era partita male con il quarto posto di Tex Cross nei 400 sl maschili con il PB (3.48.17) e la buona batteria di Allan nei 100 dorso, ma poi si è arenata, producendo - oltre all'oro citato - quattro quarti posti e quattro quinti posti individuali.
Molto male anche le staffette, con addirittura diverse eliminazioni e un quinto posto nella 4x200 stile libero maschile come miglior risultato.

Il prospetto più atteso era il 2008 dorsista Allan che ha ottenuto due quarti posti, nei 50 e 100 dorso, con crono superiori (non in modo catastrofico) ai suoi PBs.

C'erano poi i velocisti Conias e Moclair; Conias è arrivato quinto nei 50 sl in 22.23 (migliorando il PB), mentre Moclair è stato eliminato in semifinale dove ha nuotato 22.44, ed ha poi effettuato lo spareggio per definire la prima riserva; spareggio un po' beffardo perché Moclair ha nuotato un 22.11 che gli sarebbe valso ampiamente la finale e, se ottenuto in finale, gli avrebbe dato il bronzo. Va subito detto che capita spessissimo che, in spareggi con tante corsie vuote intorno, si ottengano dei netti PBs, e quindi dire: "se l'avesse ottenuto in finale.." non ha molto senso, perché è molto più difficile ottenere i tempi con le corsie piene e la tensione della finale.

Tornando all'Australia, quindi, un chiaro campanello d'allarme per come è stata (mal)condotta questa spedizione ai Mondiali Juniores e un alert per il futuro, perché il mondo del nuoto continua ad evolvere e le posizioni acquisite si possono perdere facilmente.

Ultima modifica di nuotofan (27-08-2025 00:00:01)

Non in linea

Piè di pagina