Corsia4 Forum

Una piattaforma di emergenza per continuare a scambiare messaggi!

Accesso non effettuato.

#326 09-08-2025 01:01:22

xman
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 382

Re: Campionati mondiali 2025 - Singapore 27 luglio-3 agosto

Anche nel nuoto esiste la globalizzazione e alcune Nazioni europee di antica tradizione sono uscite ridimensionate. L'Ungheria è stata salvata da Kos e l'Olanda da Steenbergen. Azzerate Svezia (senza Sjostrom, che fungeva da foglia di fico, è apparsa inesistente) e Danimarca. Si tratta di movimenti con un bacino di utenza ridotto, che soffrono la concorrenza sempre più internazionale. La Gran Bretagna (che ha invece una base di praticanti ampia) è stata salvata dalla sua leggendaria 4x200, ma per il resto ha dimostrato di essere in crisi o perlomeno nel bel mezzo di un ricambio generazionale. Il Giappone se non altro ha fatto vedere qualche faccia nuova, ma è difficile che riconquisti la leadership tra le asiatiche, come è stato per decenni. La Germania ha messo in mostra individualità notevoli, ma è stata impalpabile nelle staffette. Sono tutti Paesi che un tempo ci sopravanzavano sulla scena planetaria ed anche per questo possiamo considerare positivo il Mondiale azzurro.

Non in linea

#327 09-08-2025 11:38:44

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'347

Re: Campionati mondiali 2025 - Singapore 27 luglio-3 agosto

xman ha scritto:

Anche nel nuoto esiste la globalizzazione e alcune Nazioni europee di antica tradizione sono uscite ridimensionate. L'Ungheria è stata salvata da Kos e l'Olanda da Steenbergen. Azzerate Svezia (senza Sjostrom, che fungeva da foglia di fico, è apparsa inesistente) e Danimarca. Si tratta di movimenti con un bacino di utenza ridotto, che soffrono la concorrenza sempre più internazionale. La Gran Bretagna (che ha invece una base di praticanti ampia) è stata salvata dalla sua leggendaria 4x200, ma per il resto ha dimostrato di essere in crisi o perlomeno nel bel mezzo di un ricambio generazionale. Il Giappone se non altro ha fatto vedere qualche faccia nuova, ma è difficile che riconquisti la leadership tra le asiatiche, come è stato per decenni. La Germania ha messo in mostra individualità notevoli, ma è stata impalpabile nelle staffette. Sono tutti Paesi che un tempo ci sopravanzavano sulla scena planetaria ed anche per questo possiamo considerare positivo il Mondiale azzurro.

Le mie valutazioni sui Paesi citati.
L'Ungheria ha una grande tradizione ma anche per lei non è facile trovare grandi talenti con continuità, e se poi questi talenti - vedi Milak - si usurano prima del previsto sono dolori.
Olanda, Svezia e Danimarca hanno base ridotte e devono sfruttare al meglio i talenti che si mettono in mostra; ammiro la capacità dei tecnici olandesi di lavorare in alcuni settori, come la velocità femminile, dove hanno la pazienza di far crescere con gradualità le loro nuotatrici, assistendole nei periodi di difficoltà.
La Gran Bretagna ha ottimi prospetti giovanili. Tu non dai molta importanza alle manifestazioni giovanili, ma la Gran Bretagna ha vinto il medagliere ai recenti Eurojuniors e, almeno alcuni dei prospetti che si sono messi in evidenza, è probabile che lo facciano anche a livello assoluto nei prossimi anni.
Il Giappone era in crisi evidente alcuni anni fa, ma adesso ha svoltato, con alcuni giovani che hanno già vinto medaglie assolute (Matsushita, Murasa) ed alcuni tra i prospetti più impressionanti che ci siano a livello giovanile, e di cui attendiamo con una certa impazienza le prove ai Mondiali Juniores che partiranno tra una decina di giorni. In ogni caso, mi sembra che la fucina giapponese abbia ripreso a funzionare a pieno ritmo.
La Germania ha un settore (il mezzofondo maschile) che funziona benissimo; per il resto continua a mostrare lacune evidenti nel far crescere i talenti di cui dispone, e l'oro della Elendt nei 100 rana femminili mi sembra dovuto più alla perseveranza dell'atleta (che si allena in Usa) che all'assistenza che ha ricevuto dalla Federazione nuoto tedesca, che peraltro ha recentemente cambiato (per l'ennesima volta) guida e cerca di migliorare (c'è ampio margine) rivolgendosi anche a tecnici esperti come l'italiano Walter Bolognani.
Parlo della Cina, da te non menzionata, che potrebbe avere trovato un fenomeno generazionale come Yu Zidi (che si allena con quella Li Bingjie che è stata l'altra nuotatrice cinese più in evidenza a Singapore), ed i campionissimi trascinano poi l'intero movimento; inoltre il nuoto cinese si è di poco avvalso dell'inserimento di tecnici famosi, come l'australiano Bohl.
Sappiamo che la Cina ha altri talenti giovani molto forti anche in campo maschile, per cui la sua evoluzione andrà osservata attentamente verso Los Angeles 2028, anche perché - nell'arco del quadriennio - il gigante asiatico predilige alcuni appuntamenti interni, ed ho l'impressione che questo Mondiale di Singapore non sia stato da loro curato particolarmente.

Ultima modifica di nuotofan (09-08-2025 11:42:11)

Non in linea

#328 14-08-2025 01:29:15

xman
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 382

Re: Campionati mondiali 2025 - Singapore 27 luglio-3 agosto

E veniamo a Ceccon, croce e delizia del nuoto azzurro. Ceccon avrebbe potuto fregiarsi di 4 titoli mondiali consecutivi sui 100 dorso, entrando nella leggenda della specialità, ed invece gliene rimane uno solo. Nel 2023 bonificò Murphy, nel 2024 saltò Doha (scelta peraltro legittima) e quest'anno ha bonificato Coetzé. Dai suoi profili social lui stesso qualifica la gara del 2025 come un oro perso e non un argento vinto. Nel 2023 non avemmo la controprova (causa squalifica della mista in batteria), a Singapore sì: Ceccon più veloce al lancio rispetto al tempo del vincitore della finale individuale. Tuttavia la stagione di Ceccon è stata positiva. Egli ha avuto difficoltà a rimettersi in moto dopo l'oro olimpico. La decisione di trasferirsi in Australia è stata provvidenziale, perché lo ha obbligato a presentarsi in condizioni accettabili al cospetto di uno degli allenatori più vincenti di questo tempo, cioè Boxall. In Australia si è allenato in modo convincente, con lavori giudicati utili, come ad esempio l'impiego delle pinne. A Singapore era in eccellente forma, il medagliere (due argenti ed un bronzo) non gli rende giustizia. Con le delusioni sono arrivate anche importanti lezioni da mettere a frutto per il futuro. Meglio ridurre il programma, lasciando da parte obiettivi velleitari. La concorrenza non fa sconti ed oltretutto inizia ad essere più giovane. Mai sottovalutare il primo turno, visto il livello tecnico del dorso odierno. Mai fidarsi della "marcatura a uomo" in un cento dorso come ha fatto lui in batteria (con il cinese Xu, rischiando di stare fuori) ed in finale con il russo Kolesnikov, poi scoppiato.

Non in linea

#329 14-08-2025 09:30:24

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'347

Re: Campionati mondiali 2025 - Singapore 27 luglio-3 agosto

xman ha scritto:

E veniamo a Ceccon, croce e delizia del nuoto azzurro. Ceccon avrebbe potuto fregiarsi di 4 titoli mondiali consecutivi sui 100 dorso, entrando nella leggenda della specialità, ed invece gliene rimane uno solo. Nel 2023 bonificò Murphy, nel 2024 saltò Doha (scelta peraltro legittima) e quest'anno ha bonificato Coetzé. Dai suoi profili social lui stesso qualifica la gara del 2025 come un oro perso e non un argento vinto. Nel 2023 non avemmo la controprova (causa squalifica della mista in batteria), a Singapore sì: Ceccon più veloce al lancio rispetto al tempo del vincitore della finale individuale. Tuttavia la stagione di Ceccon è stata positiva. Egli ha avuto difficoltà a rimettersi in moto dopo l'oro olimpico. La decisione di trasferirsi in Australia è stata provvidenziale, perché lo ha obbligato a presentarsi in condizioni accettabili al cospetto di uno degli allenatori più vincenti di questo tempo, cioè Boxall. In Australia si è allenato in modo convincente, con lavori giudicati utili, come ad esempio l'impiego delle pinne. A Singapore era in eccellente forma, il medagliere (due argenti ed un bronzo) non gli rende giustizia. Con le delusioni sono arrivate anche importanti lezioni da mettere a frutto per il futuro. Meglio ridurre il programma, lasciando da parte obiettivi velleitari. La concorrenza non fa sconti ed oltretutto inizia ad essere più giovane. Mai sottovalutare il primo turno, visto il livello tecnico del dorso odierno. Mai fidarsi della "marcatura a uomo" in un cento dorso come ha fatto lui in batteria (con il cinese Xu, rischiando di stare fuori) ed in finale con il russo Kolesnikov, poi scoppiato.

Guardavo il programma gare (su sette giorni, dal 10 al 16 agosto 2026) dei prossimi Europei di Parigi e, non so se abbiano usufruito della consulenza dello specialista Johnny Utah, direi che vada incontro alle diverse esigenze di chi, come Ceccon oltre a Marchand, Kos etc etc, voglia cimentarsi in varie gare.
Quindi Ceccon potrebbe riproporre a Parigi 2026 il programma di Singapore 2025, anche considerando il livello più morbido che un Europeo propone, oppure operare già scelte nette (cosa che io auspico) sulle gare su cui lui punta verso Los Angeles 2028.
Anch'io, come te, credo che ridurre il programma sia una scelta oculata, perché Ceccon ha dimostrato fin troppe volte, azionando l'autolimitatore in batteria, di soffrire la gestione di un programma fitto di impegni.
Meglio due, massimo tre gare individuali ben distanziate, per evitare di rimpiangere nel post-Campionati quello che poteva essere e non è stato.

Ultima modifica di nuotofan (14-08-2025 09:30:56)

Non in linea

#330 15-08-2025 11:44:22

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'347

Re: Campionati mondiali 2025 - Singapore 27 luglio-3 agosto

xman ha scritto:

E veniamo a Ceccon, croce e delizia del nuoto azzurro. Ceccon avrebbe potuto fregiarsi di 4 titoli mondiali consecutivi sui 100 dorso, entrando nella leggenda della specialità, ed invece gliene rimane uno solo. Nel 2023 bonificò Murphy, nel 2024 saltò Doha (scelta peraltro legittima) e quest'anno ha bonificato Coetzé. Dai suoi profili social lui stesso qualifica la gara del 2025 come un oro perso e non un argento vinto. Nel 2023 non avemmo la controprova (causa squalifica della mista in batteria), a Singapore sì: Ceccon più veloce al lancio rispetto al tempo del vincitore della finale individuale.

Diciamo che la storia dei 100 dorso, un po' come la via dell'inferno, è lastricata di buone intenzioni lol

Solo quando è emerso un chiaro leader (ad esempio il Peirsol del periodo 2003-2007, il Grevers di Londra 2012, il Murphy di Rio 2016), c'è stata perfetta concordanza tra il risultato della finale individuale e quello della prima frazione di staffetta mista.

Già ai Mondiali 2009 di Roma, a causa dei gommoni che resero ultra-competitivi tanti che non si sarebbero mai sognati, non dico il titolo ma nemmeno il podio mondiale, ci fu discordanza tra chi vinse l'oro individuale (il giapponese Koga con 52.26) e chi nuotò il miglior crono nella staffetta mista (Peirsol con 52.19). Si disse (giustamente) che Peirsol avesse un po' sottovalutato (alla Ceccon lol) la semifinale, ma queste cose capitano quando i valori sono ravvicinati, ed in quel caso lo divennero per il "fattore gommato".

Ai Mondiali di Shanghai 2011 ci fu l'ex-aequo transalpino Lacourt-Stravius nella finale individuale (52.76) davanti ad Irie (52.98), ma fu poi il pianista giapponese (52.94) a realizzare il miglior crono in staffetta, anche perché la Francia venne eliminata in batteria nonostante un accettabile lancio di Stravius (53.28), ma il 54.02 a farfalla di Manaudou spense i sogni di quella mista francese molto competitiva in tre stili su quattro (aveva un ottimo ranista come Duboscq oltre al gruppo della velocità a stile libero).

Ai Mondiali di Barcellona 2013 Matt Grevers confermò la leadership di Londra anche se con minor margine: 52.93 per vincere la finale individuale su Plummer (53.12) e Stravius (53.21), e poi Grevers ottenne il miglior crono (53.02) anche in staffetta.

Il Larkin eccezionale del 2015 realizzò l'abbinata titolo individuale dei 100 dorso e miglior crono in staffetta, anche se i margini furono ancor più risicati in finale individuale, dove precedette Lacourt di soli 8 centesimi (52.40 vs 52.48), per poi ampliare il gap in staffetta (52.41 vs 52.81).

Sia ai Mondiali di Budapest 2017 che a quelli di Gwangju 2019, chi vinse il titolo individuale, cioè Xu Jiayu, venne poi ampiamente superato in staffetta, ed ai Mondiali 2017 i rimpianti di Grevers furono assai elevati, dato che Xu Jiayu vinse l'oro nei 100 dorso con 52.44 precedendo Grevers di soli 4 centesimi, ma l'americano nuotò poi 52.26 in prima frazione di staffetta (con un grande ritorno di 26.78) contro il 52.89 di Xu.
Anche a Gwangju 2019, dopo il 52.43 in finale individuale che diede il titolo a Xu Jiayu su Rylov (52.67), fu il russo a nuotare il miglior crono in prima frazione di staffetta (52.57 contro il 52.97 di Xu).

Alle Olimpiadi di Tokyo, nel 2021, terminò la striscia di ori individuali Usa nei 100 dorso, con l'accoppiata russa Rylov (51.98) e Kolesnikov (52.00) capaci di precedere Murphy (52.19), che fu però ben più veloce nella staffetta conclusiva (52.31) di Rylov (52.82).

Si ritorna al caso di chiaro dominatore ai Mondiali di Budapest 2022, ed è Thomas Ceccon autore del WR (51.60) in finale individuale ed anche del miglior crono (51.93) in prima frazione di staffetta, ma già ai Mondiali di Fukuoka 2023 la situazione non è più così definita: tu parli di "Murphy bonificato", ed è vero che Ceccon nuotando 52.16 in semifinale ha molti rimpianti visto il 52.22 con cui poi Murphy ha vinto la finale precedendolo di 5 centesimi, ma è anche vero che in prima frazione di staffetta Murphy nuotò poi 52.04, cioè il miglior crono nei 100 dorso a quei Mondiali, mentre sappiamo come la mista italiana non abbia superato la batteria (53.67 per Ceccon con il save energy acceso).

Ottimo e fondamentale oro olimpico nei 100 dorso per Ceccon a Parigi 2024 con il 52.00 nella finale individuale con cui ha preceduto Xu Jiayu (52.32) e Murphy (52.39) e poi - come nel 2023 - non c'è stata la possibile replica nella finale della mista maschile per l'eliminazione-bis dell'Italia (53.56 Ceccon in batteria con modalità simili al 2023) mentre stavolta Xu Jiayu (52.37) si è ripetuto sui livelli dell'individuale, così come Murphy (52.44).

Ultima modifica di nuotofan (15-08-2025 16:31:52)

Non in linea

#331 17-08-2025 00:14:13

xman
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 382

Re: Campionati mondiali 2025 - Singapore 27 luglio-3 agosto

A rigor di logica il Mondiale di Singapore deciderà anche l'allenatore dell'anno FIN. E' prevedibile che si giocheranno il riconoscimento Casella, allenatore di Cerasuolo, unico oro azzurro, e Belfiore per le prestazioni eclatanti di Quadarella. Io propenderei per quest'ultimo ma anche Casella merita. Chissà come si orienteranno i giurati. Per completare la cinquina delle nominations prevedo una short list tra Maggiora e de Monte, per gli exploits cronometrici dei giovani Curtis e D'Ambrosio, Giunta (Martinenghi) e Burlina, anche se un Ceccon senza primi posti lo penalizza.

Non in linea

#332 21-08-2025 00:41:52

Johnny Utah
Utente
Registrato: 26-06-2022
Messaggi: 311

Re: Campionati mondiali 2025 - Singapore 27 luglio-3 agosto

nuotofan ha scritto:
Johnny Utah ha scritto:

A tal proposito, io non so se è giù stato reso noto il programma gare dei Los Angeles 28. Ho seguito poco il nuoto ma sono venuto a conoscenza della saggia decisione di inserire anche il resto dei 50. E visto che so che la FINA ci legge (anche se non sono sicuro che sia lei a fare il programma gare di una olimpiade ma può quanto meno portare il messaggio a chi di dovere), mi permetto di suggerirle un ottimo programma gare per le olimpiadi:

DAY 1
Mattina: 400 sl UOMINI (Batterie) – 100 fa DONNE (Batterie) – 100 ra UOMINI (Batterie) – 400 mx DONNE (Batterie) – 4x100 sl UOMINI (Batterie)
Pomeriggio: 400 sl UOMINI (Finale) – 400 mx DONNE (Finale) – 100 ra UOMINI (Semifinali) – Premiazione 400 sl uomini – 100 fa DONNE (semifinali) – Premiazione 400 mx donne – 4x100 sl UOMINI (Finale) – Premiazione 4x100 sl uomini

DAY II
Mattina: 100 do DONNE (Batterie) – 200 sl UOMINI (Batterie) – 400 sl DONNE (Batterie) – 400 mx UOMINI (Batterie) – 4x100 sl DONNE (Batterie)
Pomeriggio: 100 fa DONNE (Finale) – 200 sl UOMINI (Semifinali) – 400 sl DONNE (Finale) – Premiazione 100 fa donne - 100 ra UOMINI (Finale) – 100 do DONNE (Semifinali) – Premiazione 400 sl donne – 400 mx UOMINI (Finale) – Premiazione 100 ra uomini – Premiazione 400 mx uomini - 4x100 sl DONNE (Finale) – Premiazione 4x100 sl donne

DAY III
Mattina: 100 do UOMINI (Batterie) – 200 sl DONNE (Batterie) – 200 fa UOMINI (Batterie) – 100 ra DONNE (Batterie)
Pomeriggio: 200 sl UOMINI (Finale) – 100 do DONNE (Finale) – 100 do UOMINI (Semifinali) – Premiazione 200 sl uomini – 100 ra DONNE (Semifinali) – Premiazione 100 do donne – 200 fa UOMINI (Semifinali) – 200 sl DONNE (Semifinali)

DAY IV
Mattina: 50 sl UOMINI (Batterie) - 50 fa DONNE (Batterie) - 200 ra UOMINI (Batterie) - 200 do DONNE (Batterie) - 4x200 sl UOMINI (Batterie) - 1500 sl DONNE (Batterie)
Pomeriggio: 200 fa UOMINI (Finale) – 200 sl DONNE (Finale) – 100 do UOMINI (Finale) – Premiazione 200 fa uomini - 50 fa DONNE (Semifinali) –50 sl UOMINI (Semifinali) – Premiazione 200 sl donne – 100 ra DONNE (Finale) – 200 ra UOMINI (Semifinali) – Premiazione 100 do uomini – 200 do DONNE (Semifinali) – Premiazione 100 ra donne - 4x200 sl UOMINI (Finale) – Premiazione 4x200 sl uomini


DAY V
Mattina: 50 do UOMINI (Batterie) – 200 mx DONNE (Batterie) – 100 fa UOMINI (Batterie) – 50 ra DONNE (Batterie) – 800 Stile libero UOMINI (Batterie)
Pomeriggio: 200 do DONNE (Finale) – 100 fa UOMINI (Semifinali) – 1500 sl DONNE (Finale) – Premiazione 200 do donne – 50 do UOMINI (Semifinali) – 50 fa DONNE (Finale) – Premiazione 1500 sl donne – 200 ra UOMINI (Finale) – Premiazione 50 fa donne – 50 ra DONNE (Semifinali) – Premiazione 200 ra uomini – 50 sl UOMINI (Finale) – 200 mx DONNE (Semifinali) – Premiazione 50 sl uomini

DAY VI
Mattina: 100 sl DONNE (Batterie) – 50 ra UOMINI (Batterie) – 200 fa DONNE (Batterie) – 200 mx UOMINI (Batterie) – 4x200 sl DONNE (Batterie)
Pomeriggio: 100 fa UOMINI (Finale) - 100 sl DONNE (Semifinali) – 800 sl UOMINI (Finale) – 200 mx DONNE (Finale) – 50 do UOMINI (Finale) – Premiazione 100 fa uomini – Premiazione 800 sl uomini - 200 fa DONNE (Semifinali) – Premiazione 200 misti donne – 50 ra UOMINI (Semifinali) – Premiazione 50 do uomini – 50 ra DONNE (Finale) – 200 mx UOMINI (Semifinali) –4x200 sl DONNE (Finale) – Premiazione 50 ra donne – Premiazione 4x200 sl donne

DAY VII
Mattina: 50 do DONNE (Batterie) – 100 sl UOMINI (Batterie) – 200 ra DONNE (Batterie) – 200 do UOMINI (Batterie) – 4x100 mx DI GENERE (Batterie)
Pomeriggio: 100 sl DONNE (Finale) – 100 sl UOMINI (Semifinali) – 200 ra DONNE (Semifinali) – 200 do UOMINI (Semifinali) – Premiazione 100 Stile libero donne - 50 do DONNE (Semifinali) – 50 ra UOMINI (Finale) – 200 fa DONNE (Finale) – 200 mx UOMINI (Finale) – Premiazione 50 ra uomini – Premiazione 200 fa donne – Premiazione 200 mx uomini - 4x100 mx DI GENERE (Finale) – Premiazione 4x100 mx di genere

DAY VIII
Mattina: 50 sl DONNE (Batterie) – 50 fa UOMINI (Batterie) – 800 sl DONNE (Batterie) – 1500 sl UOMINI (Batterie) – 4x100 mx DONNE (Batterie) – 4x100 mx UOMINI (Batterie)
Pomeriggio: 50 do DONNE (Finale) – 50 fa UOMINI (Semifinali) – 200 ra DONNE (Finale) – Premiazione 50 do donne – 200 do UOMINI (Finale) – Premiazione 200 ra donne – 50 sl DONNE (Semifinali) – 100 sl UOMINI (Finale) – Premiazione 200 do uomini – Premiazione 100 sl uomini

DAY IX
Pomeriggio: 50 sl DONNE (Finale) – 50 fa UOMINI (Finale) – 800 sl DONNE (Finale) – Premiazione 50 sl donne – 1500 sl UOMINI (Finale) – Premiazione 50 fa uomini – 4x100 mx DONNE (Finale) – Premiazione 800 sl donne – 4x100 mx UOMINI (Finale) – Premiazione 1500 sl uomini – Premiazione 4x100 mx donne – Premiazione 4x100 mx uomini

Complimenti per il programma gare, Johnny; ad una prima lettura mi sembra molto ben fatto.
Interessante il distacco temporale tra 200 stile libero e 100 stile libero, con inserimento dei 50 sl maschili tra 200 e 100 stile libero, e - in generale - mi  sembra che tu sia riuscito ad evitare incroci fastidiosi.
Non ho visto nessun programma dettagliato: ho letto solo della decisione, a suo modo storica, che a Los Angeles 2028 il nuoto seguirà l'atletica leggera, terminando il suo programma gare nell'ultimo giorno delle Olimpiadi.

Ah.., non so dove tu tragga la convinzione che la Fina (forse intendevi la Fin?) legga questo forum; per i forum di tanti anni fa (dove tra l'altro era moderatore un atleta di primo piano come Colbertaldo) potevi avere ragione, ma adesso non credo proprio.

Vista la tardiva crescita di visualizzazioni dei topiconi relativi al 2023 ed al 2024, immagino che qualcuno li utilizzi come data-base, ma non penso che i nostri commenti interessino al di fuori di una ristretta cerchia di appassionati.


Si ho cercato di non mettere gare compatibili troppo ravvicinate. E quando per forza di cose, ho dovuto farlo, ho cercato di mettere ampi tempi di recupero durante la sessione.

La scelta dei 100 sl il penultimo giorno ha due scopi: il primo appunto è quello di separarli dai 200 sl. Solitamente 200 sl e 100 sl sono uno appresso all'altro e mi pare più giusto separarli con due giorni di riposo. La  seconda motivazione è la seguente: solitamente in un'olimpiade nel secondo weekend di gare, di domenica abbiamo la finale di una delle gare più attese, 100 metri piani. L'equivalente nel nuoto dei 100 metri piani sono proprio i 100 sl. L'idea è proprio riempire quel weekend con queste due gare simbolo, in prime time. Il venerdì ci sarà la finale dei 100 sl femminili, il sabato la finale dei 100 sl maschili e la domenica la finale dei 100 metri piani maschili. Ripeto, tutto in prime time sarebbe un bello spot. Non ricordo quando siano i 100 metri piani femminili, forse il lunedì dopo i 100 metri piani maschili?

Ovviamente ciò non accadrà a LOS ANGELES per l'inversione nuoto-atletica ma dal 2032... chissà. Per questo spero che la FINA (no non ho sbagliato) o il CIO leggano, magari riusciamo a dargli una buona idea. So ovviamente che non ci leggono ma magari qualcuno della FIN sì e poi loro possono sposare la mia proposta e portarla nelle riunioni che contano. Non so nemmeno se quelli della FIN ci leggono... Un tempo lo facevano e lo facevano pure tanti atleti.

Comunque, ho visto che hai parlato del programma gare degli europei 2026. Io ho provato a fare una ricerca ma non ho trovato nulla, mi passeresti il link?

Ultima modifica di Johnny Utah (21-08-2025 00:42:38)

Non in linea

#333 21-08-2025 09:22:39

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'347

Re: Campionati mondiali 2025 - Singapore 27 luglio-3 agosto

Johnny Utah ha scritto:

Per questo spero che la FINA (no non ho sbagliato) o il CIO leggano, magari riusciamo a dargli una buona idea. So ovviamente che non ci leggono ma magari qualcuno della FIN sì e poi loro possono sposare la mia proposta e portarla nelle riunioni che contano. Non so nemmeno se quelli della FIN ci leggono... Un tempo lo facevano e lo facevano pure tanti atleti.

Comunque, ho visto che hai parlato del programma gare degli europei 2026. Io ho provato a fare una ricerca ma non ho trovato nulla, mi passeresti il link?

All'interno c'è il programma delle gare https://www.nuoto.com/articolo/notizie/ … rigi-2026/

Inutile ricordare il vecchio forum, quello in cui mi iscrissi nel marzo 2008 dopo averlo letto per un paio di anni, affollatissimo.; ma anche in tempi assai più recenti, quando alcuni dell'allora redazione di Corsia4 (che poi si divise) organizzavano i podcast con il dt Butini dopo i grandi eventi internazionali, fu lo stesso dt a dire che la lettura del forum era per lui motivo di approfondimento.

Un vero peccato che ora si dia tanta importanza ai social, dove scrive una marea di persone che - a parte l'educazione e la cultura talvolta latitanti - anche di nuoto spesso sa piuttosto poco (ma conta ampliare la base dei followers lol).

Ultima modifica di nuotofan (21-08-2025 09:28:31)

Non in linea

Piè di pagina