Una piattaforma di emergenza per continuare a scambiare messaggi!
Accesso non effettuato.
Resa nota l'entry-list aggiornata al 15/08/25 https://www.omegatiming.com/File/000119 … FFFF20.pdf
Nei mesi scorsi non avevo parlato della squadra cinese che vedo presente in buon numero e con interessanti prospetti; ad esempio il fenomeno dei misti Xie Yichen che ha compiuto 15 anni all'inizio di agosto.
E' invece assente quella che era forse la capofila della squadra australiana, cioè la ranista Sienna Toohey, autrice di 30.58 nella semifinale dei 50 rana ai Mondiali di Singapore, e quindi capeggia l'entry-list dei 50 rana femminili Irene Burato.
Carlos D'Ambrosio è iscritto a 50, 100 e 200 stile libero con ottime chance di oro in almeno due prove su tre (ma anche nei 50 è tra i favoriti).
Non sono presenti Hoek ed il norvegese Sorensen, tra gli europei di prima fila.
Alessandra Mao è iscritta ai 50 ed ai 200 stile libero.
Come sempre non saranno importanti i risultati in sé, quanto cercare di capire le prospettive future (compito non facile), ma già veder nuotare talenti di cui abbiamo solo sentito parlare, come i "mitici" giapponesi che hanno battuto record su record nelle loro competizioni studentesche, oltre al già citato Xie Yichen, sarà molto interessante.
Intanto abbiamo appreso che Kojima (sceso sotto i 4'10" nei 400 misti nelle gare studentesche citate) è nato nella seconda metà di dicembre 2008, e poi c'è quel Shin Ohashi, già assai più noto avendo partecipato ai meeting del Mare Nostrum, che sarà il grande protagonista della rana maschile, in cui attendo con molta curiosità le prove del britannico Nowacki.
Tra gli australiani grande interesse per il dorsista Allan, e poi - ovviamente - ci saranno tutte le sorprese che un evento giovanile può riservare.
Le sessioni pomeridiane saranno visibili live su RayPlay; quindi ringrazio sentitamente mamma Rai.
Ultima modifica di nuotofan (15-08-2025 19:45:26)
Non in linea
In casa Italia tutto come previsto, eccetto l'iscrizione della Santambrogio nei 100 sl al posto della Mao.
Mondiale dal livello interessante e con molti atleti da monitorare...in primis i fenomeni asiatici.
Italia molto competitiva, sulla carta, nelle due staffette 4x200 anche se, in particolare nel femminile, la medaglia non sarà semplice in considerazione del livello piuttosto elevato delle avversarie.
Non in linea
Molti avranno notato la grande differenza di posizione nelle liste di partenza tra i nuotatori (quasi nessuno tra i primi tre) e le nuotatrici (ai vertici in molte gare) della squadra Usa, cosa che riproduce poi quanto accade a livello assoluto, con la squadra femminile assai più vincente di quella maschile.
Le cose migliorano lievemente considerando alcuni recenti PBs (ottenuti ai Campionati estivi juniores) dal dorsista Gavin Keogh (25.19 nei 50 dorso, 53.86 nei 100 dorso e 1.57.88 nei 200 dorso), dal ranista Ian Call (27.50 nei 50 rana, oltre all'1.00.49 nei 100 rana che non disputerà però ai Mondiali Junior) ed anche dal mistista Yi Zheng (4.18.55 nei 400 misti), ma non c'è dubbio che gli junior della squadra maschile Usa continuino in generale a non avere i favori del pronostico.
Alcuni appassionati Usa, quindi, hanno ritenuto inopportuna la regola che ha impedito agli atleti junior che - alle selezioni di inizio giugno di Indianapolis - si erano qualificati per i Mondiali assoluti, di partecipare anche ai Mondiali juniores; ed il caso che salta subito in mente è quello di Luka Mijatovic, che ai Mondiali juniores poteva essere protagonista in varie gare ed invece (non) ha gareggiato ai Mondiali assoluti, debilitato dal virus gastrointestinale che lo ha costretto a nuotare blandamente nella batteria dei 400 stile libero.
Ultima modifica di nuotofan (16-08-2025 15:15:17)
Non in linea
Dieci temi per i Mondiali Juniores 2025 che partiranno martedì ad Otopeni
1) Alla scorsa edizione di Netanya 2023 i nuotatori più in vista (anche per tante le medaglie conquistate) furono lo statunitense Williamson in campo maschile e l'australiana Wunsch in quello femminile. Chi saranno quelli di Otopeni?
2) L'Italia presenta la candidatura forte di Carlos D'Ambrosio che potrebbe arrivare a tre medaglie (magari d'oro) individuali, considerando che il suo recente PB di 22.18 lo inserisce tra i candidati al podio anche nei 50 stile libero.
3) Ai Mondiali Juniores 2023 l'Italia conquistò 12 medaglie: 4 d'argento ed 8 di bronzo, un buon bottino con il solito problema della penuria di ori, penalizzante per la posizione nel medagliere; la presenza di D'Ambrosio potrà portare al salto di qualità pure sotto questo aspetto.
4) Ritornano i russi ed i bielorussi, ed anche questo contribuirà ad alzare il livello medio delle gare accanto ad una notevole partecipazione complessiva. Stupisce che la Cina abbia deciso di schierare un'atleta come Yang Peiqi che ha molto ben gareggiato ai Mondiali assoluti: evidentemente anche la Cina vuole smuovere la prima casella del medagliere.
5) il Giappone non contribuisce molto da un punto di vista quantitativo (13 atleti in tutto tra maschi e femmine) ma moltissimo da quello qualitativo e, soprattutto, da quello delle curiosità. Direi che ogni nuotatore del Sol Levante ne susciti, anche l'ancora 15enne Hirata che è già sceso sotto i 50" nei 100 sl ed è molto veloce pure nel dorso (25.46 nei 50 e 55.05 nei 100 dorso), ma è il trio Ohashi, Kojima, Numata ad essere molto atteso: con Ohashi e Kojima che sono, ma non ufficialmente, primatisti mondiali juniores, e Numata che è stato il primo a far parlare di sé nuotando 4'12" nei 400 misti a 16 anni di età (migliorando il crono di Zhang Zhanshuo ai mondiali Juniores 2023).
6) E' raro che un campione mondiale juniores in carica ritorni due anni dopo per difendere il suo titolo; è il caso di Kuzey Tuncelli che vinse nel 2023 gli 800 ed i 1500 sl e sarà ancora presente ad Otopeni per confermare quei due titoli, e magari tentare l'ultimo assalto (speriamo infruttuoso) al WJR di Galossi negli 800 sl.
7) Per la serie: "chi l'ha visto?", chissà se qualcuno si ricorda dell'indonesiano Felix Viktor Iberle, che stupì tutti ai Mondiali Juniores 2023 vincendo i 50 rana con il corredo di un gran crono (26.98) in batteria. Iberle era una sorta di Andrew del sud-est asiatico: si allenava all'aperto su indicazione del padre-coach e solo su distanze brevissime. Pare che abbia continuato in questo modo, e ad inizio 2025 si è avvicinato a quel PB nuotando 27.11 nei 50 rana, e tra l'altro (crepi l'avarizia lol) si è cimentato pure in un 50 stile libero nuotando 22.96. Ha poi gareggiato ai Mondiali di Singapore e non sapremo mai se il suo deludente 27.81 nella batteria dei 50 rana abbia risentito del noto virus.
8) Chi invece si è confermato anche a livello assoluto, vincendo medaglie sia alle Olimpiadi di Parigi che ai recenti Mondiali di Singapore, è stato il giapponese Tomoyuki Matsushita, capofila di quella new wave di mististi made in Japan che - dopo il periodo d'oro di Hagino e Seto - presenta i 2008 Kojima e Numata. Chissà se saranno loro a provare ad avvicinare nei prossimi anni il dominatore dei misti Marchand.
9) Alessandra Mao disputerà il suo primo Mondiale Juniores e fa impressione pensare che potrà farlo per altre due edizioni, cioè fino a quella del 2029. Sarebbe sbagliato porle obiettivi, anche perché la giovanissima veneta ha già disputato Eurojunior ed Eyof, ma è evidente che ci sarà curiosità per le sue prove, soprattutto quella nei 200 stile libero.
10) E' una novità pure la telecronaca Rai: Sacchi ha verso le competizioni giovanili un atteggiamento simile a quello del nostro Xman, cioè considera illusori molti loro risultati; e non c'è dubbio che di meteore, per vari motivi, ce ne siano state tante, anche solo nel recente passato. Ma anche le meteore servono per rendere la vita meno prevedibile, e quindi un grazie a tutti coloro che hanno fatto fantasticare, magari solo per pochi mesi, noi poveri appassionati lol. Quante e quali saranno le meteore che si metteranno in evidenza ai Mondiali Juniores 2025?
Ultima modifica di nuotofan (26-08-2025 10:21:21)
Non in linea
Rese note le starting list https://www.omegatiming.com/2025/world- … ve-results
Direi che non ci siano forfeit a sorpresa (bene!) a parte alcune scelte prevedibili (tipo Juska, apparso in riserva ai Mondiali di Singapore, che gareggerà solo in due gare individuali, e cioè 100 farfalla e 100 stile libero).
Per le batterie https://eurovisionsport.com/en
Per le finali https://www.raiplay.it/
Non in linea
In casa Italia tutto come previsto, eccetto l'iscrizione della Santambrogio nei 100 sl al posto della Mao.
Nelle starting lists postate da nuotofan la Mao è regolarmente presente nelle batterie dei 100, tra l'altro accreditata con un 56"21 e non con il tempo degli EJR
Non in linea
pot ha scritto:In casa Italia tutto come previsto, eccetto l'iscrizione della Santambrogio nei 100 sl al posto della Mao.
Nelle starting lists postate da nuotofan la Mao è regolarmente presente nelle batterie dei 100, tra l'altro accreditata con un 56"21 e non con il tempo degli EJR
Ottimo colpo d'occhio (vedi che hai le qualità del dt..)
Quindi tre gare individuali per la Mao: 50, 100 e 200 stile libero.
PS Abbiamo quindi due ottimi candidati al posto di dt, quando Butini (non prima del 2050) andrà in pensione: Stilelibero e Sportsnuoto.
Ultima modifica di nuotofan (18-08-2025 17:57:18)
Non in linea
Ottimo inizio per l'Italnuoto con i 400 sl maschili: due PBs per Alberto Ferrazza e Francesco Volpe; Ferrazza 3.52.17 (aveva 3.53.04) e il 2008 Volpe 3.53.81 (aveva 3.56.06).
I PBs non sono bastati per l'accesso ad una finale che ha visto come ultimo crono utile il 3.51.47 del cinese Xu Haibo.
Non in linea
Nei 50 rana femminili molti PBs ma da nuotatrici non italiane (ad esempio il 31.60 della 2010 Tan, atleta di Singapore). Miglior crono per la russa Giliazova in 30.89, e si sono qualificate per le semifinali pure Irene Burato (31.41) e Mia Franco (32.02), quest'ultima con piccolo margine sulle 15esime che hanno nuotato 32.05.
Ultima modifica di nuotofan (19-08-2025 09:43:55)
Non in linea
Molte indicazioni già delle batterie dei 100 dorso maschili.
Livello molto alto con i migliori quattro tempi che, per motivi diversi, hanno impressionato: dal 2008 australiano Allan (54.15 con passaggio al fulmicotone ai 50m), allo statunitense Keogh (54.18 in discreto controllo), al russo Iakovlev (54.27 in notevole controllo) all'irlandese Shortt (54.39 in pieno controllo).
Non sarà quindi facile per Del Signore (buon 54.90) salire sul podio in questa gara. Intanto l'Italia continua la serie netta di qualificati con anche Venini dentro con il 16° crono (55.86).
Due considerazioni
1) Se un 17enne con il fisico ancora tutto da costruire come Allan passa ai 50m in 25.66, vuol dire che la velocizzazione dei passaggi nei 100 dorso è ormai un trend consolidato.
2) Dopo i 400isti e la Giliazova, anche Iakovlev conferma che la delegazione russa presente a questi Mondiali Juniores di Otopeni è in condizioni di forma nettamente migliori rispetto a quanto visto agli Eurojuniors di Samorin.
Ultima modifica di nuotofan (19-08-2025 12:50:15)
Non in linea
Una Agostina Hein stile Pieter Coetze quella che ha ottenuto il miglior crono nelle batterie dei 400 misti femminili (4.37.87), ritoccando il suo recentissimo PB (4.38.41) stabilito ai Junior PanAms che ho commentato sul forum.
Molto bene anche la 2009 Usa Audrey Derivaux, e saranno presenti in finale le "gemelle natatorie" Smith, la britannica Amalie e l'australiana Amelie, che in aprile nuotarono l'esatto tempo al centesimo agli antipodi del globo, cioè ai Campionati nazionali britannici ed ai campionati giovanili australiani.
Nei mesi seguenti la britannica Amalie ha fatto molta più strada (ha allungato in corsia) rispetto all'australiana Amelie, divenendo campionessa europea juniores e presentandosi a questi Mondiali Jrs con il miglior tempo di accredito.
Non in linea
Antipasto del duello annunciato nei 100 rana maschili con Ohashi (59.64, il favorito) e Nowacki (59.84) già sotto il minuto in batteria seguiti dal canadese Dawson (1.00.28). Più indietro il britannico Max Morgan (1.01.08) che a mio parere sta subendo un po' a livello psicologico la vertiginosa crescita di Nowacki.
Eliminati i due rappresentanti italiani che hanno ben nuotato: 20° Garzia (1.02.14) che ha limato di un centesimo il PB, e 24° Longobardo (1.02.43).
Non in linea
Atlete giovanissime nelle prime posizioni dei 100 dorso femminili, con capofila la favorita annunciata, la statunitense Crush (59.82) davanti alla 2010 coreana Kim Seungwon (1.00.32).
Eliminazione per le due italiane: Ludovica Di Maria (1.02.01, 18° crono) e Benedetta Boscaro (1.02.16, 19° crono)
Non in linea
Qualificazione con il quarto tempo per l'Italia nella 4x100 stile libero maschile: 3.18.23 dopo Gran Bretagna (3.16.58 con grande lead-off di Mills a 48.17), Usa e Russia.
Il crono migliora già di qualche centesimo il 3.18.34 con cui l'Italia ha vinto l'oro agli Eurojuniors e si è migliorato di qualche centesimo anche Ceolin che oggi ha ottenuto 50.05 (nuovo PB) contro il 50.08 della finale di Samorin.
L'altra differenza positiva l'ha fatta (soprattutto) il 48.19 lanciato di Carlos D'Ambrosio in quarta frazione, con D'Agostino che è stato spostato in seconda e si è confermato su buoni crono.
E' chiaro che la condizione mostrata da Jacob Mills rende la Gran Bretagna la favorita della finale di oggi pomeriggio e lo pone come consistente avversario di D'Ambrosio nella gara individuale.
Si è qualificato il Giappone con i due mististi Numata (49.71 lanciato) e Kojima (49.30 lanciato), mentre non ce l'ha fatta un quartetto australiano rimasto mestamente sopra il 3'20".
Ultima modifica di nuotofan (19-08-2025 12:27:06)
Non in linea
Qualificazione con il quarto tempo per l'Italia nella 4x100 stile libero maschile: 3.18.23 dopo Gran Bretagna (3.16.58 con grande lead-off di Mills a 48.17), Usa e Russia.
Il crono migliora già di qualche centesimo il 3.18.34 con cui l'Italia ha vinto l'oro agli Eurojuniors e si è migliorato di qualche centesimo anche Ceolin che oggi ha ottenuto 50.05 (nuovo PB) contro il 50.08 della finale di Samorin.
L'altra differenza positiva l'ha fatta (soprattutto) il 48.19 lanciato di Carlos D'Ambrosio in quarta frazione, con D'Agostino che è stato spostato in seconda e si è confermato su buoni crono.
E' chiaro che la condizione mostrata da Jacob Mills rende la Gran Bretagna la favorita della finale di oggi pomeriggio e lo pone come consistente avversario di D'Ambrosio nella gara individuale.
Si è qualificato il Giappone con i due mististi Numata (49.71 lanciato) e Kojima (49.30 lanciato), mentre non ce l'ha fatta un quartetto australiano rimasto mestamente sopra il 3'20".
Se vogliamo provare a giocarci qualcosa è mandatorio collocare D'Ambrosio in prima
Non in linea
Si finisce la prima sessione di gare con le batterie della 4x200 sl femminile con primo crono per gli Usa (7.58.10) che in finale schiereranno la Erisman ed hanno già avuto ottime frazioni dalla Dobson (1.58.14 in prima) e da Lily King (1.58.39 lanciato).
Si conferma la forza del quartetto italiano, secondo tempo in 8.01.26 con Domina (2.00.62), Mao (2.00.16), Sama (1.59.76), Nannucci (2.00.72).
Per l'Italia dovrebbe esserci margine di progresso in alcune frazioni, come ci sarà sicuramente margine (soprattutto se Yang Peiqi è quella "vera") per la Cina.
Tre chiare candidate al podio (Usa, Cina, Italia), con la Russia che si potrebbe inserire in caso di controprestazioni di qualcuna di loro.
Stavolta l'Australia ce l'ha fatta a qualificarsi per la finale, ma evidenziando un livello non certo degno della loro tradizione, ed in più c'è stato il brivido di un cambio a -0.03 (la massima tolleranza consentita).
Anche l'Ungheria qualificata, ma con un crono quasi inguardabile.
Ultima modifica di nuotofan (19-08-2025 12:47:59)
Non in linea
nuotofan ha scritto:Qualificazione con il quarto tempo per l'Italia nella 4x100 stile libero maschile: 3.18.23 dopo Gran Bretagna (3.16.58 con grande lead-off di Mills a 48.17), Usa e Russia.
Il crono migliora già di qualche centesimo il 3.18.34 con cui l'Italia ha vinto l'oro agli Eurojuniors e si è migliorato di qualche centesimo anche Ceolin che oggi ha ottenuto 50.05 (nuovo PB) contro il 50.08 della finale di Samorin.
L'altra differenza positiva l'ha fatta (soprattutto) il 48.19 lanciato di Carlos D'Ambrosio in quarta frazione, con D'Agostino che è stato spostato in seconda e si è confermato su buoni crono.
E' chiaro che la condizione mostrata da Jacob Mills rende la Gran Bretagna la favorita della finale di oggi pomeriggio e lo pone come consistente avversario di D'Ambrosio nella gara individuale.
Si è qualificato il Giappone con i due mististi Numata (49.71 lanciato) e Kojima (49.30 lanciato), mentre non ce l'ha fatta un quartetto australiano rimasto mestamente sopra il 3'20".Se vogliamo provare a giocarci qualcosa è mandatorio collocare D'Ambrosio in prima
Pienamente d'accordo.
Non in linea
Composizione delle 4x100 sl maschili.
Per l'Italia D'Ambrosio resta in quarta frazione; prime due frazioni inalterate (Ceolin al lancio e D'Agostino in seconda) con l'inserimento di Del Signore in terza frazione.
La Gran Bretagna mantiene Mills in prima frazione e fa uno scambio tra Daodu (spostato in seconda) e Shepherd (in quarta).
Formazione a trazione anteriore per la Russia che - dopo Michail Shcherbakov in prima frazione - inserisce Zhidkov in seconda.
Un cambio anche per gli Usa che inseriscono Cox al posto di Vatev che aveva ben nuotato in batteria (49.25), e quindi non dovrebbero avere un grande margine di progresso.
Ultima modifica di nuotofan (19-08-2025 16:49:38)
Non in linea
Composizione delle 4x100 sl maschili.
Per l'Italia D'Ambrosio resta in quarta frazione; prime due frazioni inalterate (Ceolin al lancio e D'Agostino in seconda) con l'inserimento di Del Signore in terza frazione.
La Gran Bretagna mantiene Mills in prima frazione e fa uno scambio tra Daodu (spostato in seconda) e Shepherd (in quarta).
Formazione a trazione anteriore per la Russia che - dopo Michail Shcherbakov in prima frazione - inserisce Zhidkov in seconda.
Un cambio anche per gli Usa che inseriscono Cox al posto di Vatev che aveva ben nuotato in batteria (49.25), e quindi non dovrebbero avere un grande margine di progresso.
La prestazione e l'esclusione di Valente non un gran segnale per la staffetta 4x200 dove l'Italia potrebbe lottare anche per l'oro se il quartetto risultasse in condizione.
Non in linea
Composizione delle 4x200 sl femminili.
Per l'Italia lead-off di Bianca Nannucci e anchor per Alessandra Mao; frazioni centrali a Domina e Sama.
Usa sulla carta le favorite per l'oro con le due migliori della batteria (Dobson e King) in prima e seconda frazione, e poi Han e Erisman.
Attenzione alla Russia perchè inserisce in quarta frazione Milana Stepanova che è un bel talento anche nello stile libero oltre che nel dorso; ha poca esperienza con i 200 sl ma ha già nuotato frazioni interessanti.
La Cina tiene la più forte (Yang Peiqi) in quarta frazione e parte con la numero due (Yan Tiaoshan).
Australia che inserisce le due più forti (Bird e Ammundsen), ma riveste il ruolo di outsider per il podio, vista la batteria.
Ultima modifica di nuotofan (19-08-2025 17:01:13)
Non in linea
si parte con un dominio russo con 2 ottimi crono a 3'46" e 3'47". Ultimo Tuncelli.
Ultima modifica di pot (19-08-2025 17:16:54)
Non in linea
Scusate ma voi come fate a vedere la diretta? Raiplay a me non funziona e Eurovision rimanda a raiplay.
Ok adesso facendo un altro giro funziona... strano proprio
Ultima modifica di stilelibero (19-08-2025 17:25:32)
Non in linea
Buon Del Signore che registra il personale in 54.35, se solo riuscisse a forzare un po' di più il passaggio senza affaticarsi(cosa teoricamente possibile visto il 25.13 di personale sul 50) per me può valere sotto 54
Non in linea
Gran crono anche nei 400mx femminili. Ottime news per l'Argentina
Non in linea
Come ha urlato lei dopo l'arrivo: Vamos (Agostina)!!
Ormai la preparazione ideale è gareggiare la settimana prima in un altro continente lol
A parte gli scherzi: grandissima Hein (4.34.34) e grande Amalie Smith (4.35.49); si muovono i 400 misti oltre alla dominatrice Estatina ed al fenomeno Yu Zidi.
Non in linea