Una piattaforma di emergenza per continuare a scambiare messaggi!
Accesso non effettuato.
D'ambrosio 1.45.99. In chiave staffetta de tullio 1.46.87 megli 1.47.44 di cola 1.47.46. Non buone no
Non in linea
Bel 4.13.21 della 2010 Biagi, praticamente in negative split
Ultima modifica di EdmondDantes (28-06-2025 19:45:16)
Non in linea
D'ambrosio 1.45.99. In chiave staffetta de tullio 1.46.87 megli 1.47.44 di cola 1.47.46. Non buone no
Butini ha sostanzialmente condiviso (e completato) questo post di Vale dicendo che accanto a super D'Ambrosio (entusiasticamente il dt ha detto che ha dominato Guy in tutte le vasche) c'è da lavorare sulla 4x200sl, recuperando, in particolare, quel Ragaini di cui abbiamo tanto parlato.
PS L'espressione di d'Ambrosio quando si è voltato per guardare il crono era quella di un Adriano Celentano giovane. Speriamo che D'Ambrosio sia importante per il nuoto come il Molleggiato lo è stato per la musica italiana.
Non in linea
Butini ha confermato il detto "dura lex sed lex" che avevo citato in precedenza: a nuotare i 50 rana a Singapore saranno Cerasuolo e Martinenghi, qualificati dopo gli Assoluti di Riccione di aprile. Spera che Viberti arrivi a 58" e mezzo nei 100 rana: lo speriamo tutti ma i tempi bisogna farli..
Non in linea
Bel 4.13.21 della 2010 Biagi, praticamente in negative split
E la sua espressione di felicità all'arrivo diceva tutto. Chissà se avremo mai dei telecronisti che notano questi particolari che dovrebbero essere ovvi per un appassionato di nuoto, sia per dare valore alla prova dell'atleta che per fornire notizie potenzialmente rilevanti per il futuro del nuoto italiano.
Non in linea
Vale75 ha scritto:D'ambrosio 1.45.99. In chiave staffetta de tullio 1.46.87 megli 1.47.44 di cola 1.47.46. Non buone no
Butini ha sostanzialmente condiviso (e completato) questo post di Vale dicendo che accanto a super D'Ambrosio (entusiasticamente il dt ha detto che ha dominato Guy in tutte le vasche) c'è da lavorare sulla 4x200sl, recuperando, in particolare, quel Ragaini di cui abbiamo tanto parlato.
PS L'espressione di d'Ambrosio quando si è voltato per guardare il crono era quella di un Adriano Celentano giovane. Speriamo che D'Ambrosio sia importante per il nuoto come il Molleggiato lo è stato per la musica italiana.
L'Italia ha già perso definitivamente Galossi, non può certo permettersi un mancato recupero di un altro giovane come Ragaini.
Detto che il primo anno senior porta spesso insidie, il ragazzo è la nazionale hanno tutto il tempo per ripartire nel 2026.
Non in linea
Bel 4.13.21 della 2010 Biagi, praticamente in negative split
Ma sono uscite le convocazioni per l'europeo giovanile?
Non in linea
EdmondDantes ha scritto:Bel 4.13.21 della 2010 Biagi, praticamente in negative split
Ma sono uscite le convocazioni per l'europeo giovanile?
Non in linea
pot ha scritto:EdmondDantes ha scritto:Bel 4.13.21 della 2010 Biagi, praticamente in negative split
Ma sono uscite le convocazioni per l'europeo giovanile?
Grazie. Temevo di leggere il nome di D'Ambrosio
Ultima modifica di pot (28-06-2025 22:11:02)
Non in linea
nuotofan ha scritto:pot ha scritto:Ma sono uscite le convocazioni per l'europeo giovanile?
Grazie. Temevo di leggere il nome di D'Ambrosio
E cosa prevede il primo giorno di gare (il primo luglio)? I 200 stile libero.
PS Spiego questo mio post che può apparire poco comprensibile. L'anno scorso, agli Europei Juniores di Vilnius D'Ambrosio era già il nuotatore italiano più atteso ma affrontò la batteria dei 200 sl un po' troppo al risparmio e lo superarono nella classifica dei tempi Valente e Bertoni.
Quest'anno la Fin ha (giustamente) puntato sulle competizioni assolute per D'Ambrosio che quindi ha potuto mostrare tutta la sua forza al Settecolli e potrà preparare al meglio il Mondiale assoluto.
A livello giovanile se ne riparlerà eventualmente per il Mondiale Junior di Otopeni, che potrebbe essere l'ultima manifestazione che D'Ambrosio disputa a livello junior.
Ultima modifica di nuotofan (28-06-2025 23:57:46)
Non in linea
Molto interessante da analizzare il 200 dorso di Ceccon. Ha provato una tattica kamikaze forzando il primo 100 (55.41) per testare la tenuta. E’ stata la tattica usata da Christou a Parigi (55.14 al passaggio) per vincere la medaglia e a mio avviso se Ceccon si fosse qualificato per la finale poteva provare a giocarsela alla stessa maniera per far saltare il banco.
In ottica mondiale il favorito rimane Kos che a Parigi e’ passato in 56”30 e potrebbe ripetersi con un 56”00 basso. Per cui giusto testarsi a quel livello per “assaggiare” la sofferenza dell’ultima vasca.
L’avvento di Libintev e Kolesnikov hanno inevitabilmente rimandato la voglia di Ceccon a lanciarsi su nuove sfide. La conferma sui 100 dorso penso sia il suo unico e primo obiettivo. Nei 200 potrebbe arrivare una medaglia anche se il campo partenti e’ cresciuto di livello e penso dovrà affinare notevolmente la strategia di gara. I 50 fa rimandongono il jolly per non togliere fatiche mentre i 100 sl con Pan e Popovici di un altro pianeta non fanno certo gola al nostro talento.
Non in linea
Molto interessante da analizzare il 200 dorso di Ceccon. Ha provato una tattica kamikaze forzando il primo 100 (55.41) per testare la tenuta. E’ stata la tattica usata da Christou a Parigi (55.14 al passaggio) per vincere la medaglia e a mio avviso se Ceccon si fosse qualificato per la finale poteva provare a giocarsela alla stessa maniera per far saltare il banco.
In ottica mondiale il favorito rimane Kos che a Parigi e’ passato in 56”30 e potrebbe ripetersi con un 56”00 basso. Per cui giusto testarsi a quel livello per “assaggiare” la sofferenza dell’ultima vasca.
L’avvento di Libintev e Kolesnikov hanno inevitabilmente rimandato la voglia di Ceccon a lanciarsi su nuove sfide. La conferma sui 100 dorso penso sia il suo unico e primo obiettivo. Nei 200 potrebbe arrivare una medaglia anche se il campo partenti e’ cresciuto di livello e penso dovrà affinare notevolmente la strategia di gara. I 50 fa rimandongono il jolly per non togliere fatiche mentre i 100 sl con Pan e Popovici di un altro pianeta non fanno certo gola al nostro talento.
Sì, all'Olimpiade Kos fu molto prudente nel passaggio anche perché voleva l'oro senza assumersi troppi rischi. A Singapore, considerando i suoi progressi nella velocità, dovrebbe passare più forte (poi dipenderà anche dal numero di gare che Kos disputerà al Mondiale e quindi dalla sua freschezza).
Quando ha stabilito in aprile in Australia il RI di 1.55.71 Ceccon è passato a metà gara in un prudente 56.90 per poi chiudere con un notevole 29.19. E' chiaro che sta ancora cercando il giusto punto di equilibrio in una gara che non conosce bene, ed è giusto che valuti le sue sensazioni in questi appuntamenti intermedi, anche se la condizione a Singapore, per lui come per tutti gli altri, sarà decisiva.
Sono d'accordo con te che anche in questo 2025 l'oro nei 100 dorso sia il suo grande obiettivo, visto il ritorno dei dorsisti russi assenti a Parigi ed il livello piuuttosto alto della gara.
Non in linea
Riporto questo articolo https://swimswam.com/settecolli-2025-le … a-di-gare/
che riassume in breve le dichiarazioni dei medagliati dell'ultima giornata del Settecolli per riaffermare che quasi sempre (e si potrebbe eliminare il quasi) le interviste post-gara sono del tutto inutili. I termini ricorrenti sono: "stanco ma felice", "vengo da un duro lavoro", con qualche piccola variazione sul tema.
Per renderle interessanti, anche per gli atleti, ci dovrebbero essere domande mirate su alcuni particolari tecnici, cosa da cui siamo lontanissimi.
Martinenghi accenna alla sua squalifica (che dunque c'era stata ma poi è stata tolta), e Mantegazza al fatto che si sta preparando per l'Universiade, e vedremo se dovrà aggiungere il suo primo Mondiale assoluto, dato che Butini ha detto che la rappresentativa italiana dovrà coniugare qualità e quantità, e quindi suppongo che il suo crono di ieri nei 200 rana venga valutato positivamente.
Ultima modifica di nuotofan (29-06-2025 09:30:40)
Non in linea
Riporto questo articolo https://swimswam.com/settecolli-2025-le … a-di-gare/
che riassume in breve le dichiarazioni dei medagliati dell'ultima giornata del Settecolli per riaffermare che quasi sempre (e si potrebbe eliminare il quasi) le interviste post-gara sono del tutto inutili. I termini ricorrenti sono: "stanco ma felice", "vengo da un duro lavoro", con qualche piccola variazione sul tema.
Per renderle interessanti, anche per gli atleti, ci dovrebbero essere domande mirate su alcuni particolari tecnici, cosa da cui siamo lontanissimi.
Martinenghi accenna alla sua squalifica (che dunque c'era stata ma poi è stata tolta), e Mantegazza al fatto che si sta preparando per l'Universiade, e vedremo se dovrà aggiungere il suo primo Mondiale assoluto, dato che Butini ha detto che la rappresentativa italiana dovrà coniugare qualità e quantità, e quindi suppongo che il suo crono di ieri nei 200 rana venga valutato positivamente.
Quanto concerne Mantegazza, dato che la preparazione è finalizzata per le universiadi, che si terranno una quindicina di giorni dopo i Mondiali, probabilmente, non sarebbe così sbagliato rimanere focalizzato su tale evento "intermedio", ma che rappresenta comunque un'ottima esperienza. Dagli Europei 26, a. meno di un calo prestativo, dovrebbero poi definitivamente aprirsi le porte per la nazionale maggiore.
Comunque, la sua storia natatoria è piuttosto interessante...tempi di grande rilievo al primo anno ragazzi ( da esordiente mi sembra che, l'anno prima, vinse i 400 misti R14) per poi rallentare decisamente nei successivi 2/3 anni.
Dal secondo anno junior, inizia a risalire la china ottenendo discreti riscontri anche nelle competizione giovanili internazionali. Progressi continuati nel 2024 e soprattutto quest'anno in cui ha fatto lo step decisivo che lo ha portato a tempi da convocazione in nazionale.
Il nuoto è sport per nulla scontato, da una stagione all'altra tutto può essere, nel bene o nel male, rimescolato...intanto, a oggi, una buona base per il futuro l'ha messa....nei prossimi anni vedremo.
Ultima modifica di pot (29-06-2025 14:25:35)
Non in linea
Il dottor Butini dice 34. O, se si vuole riprendere il post sopra di Pot, 33+Mantegazza che quindi gareggerà al Mondiale assoluto di Singapore https://www.nuoto.com/articolo/notizie/ … -e-futuro/ assieme alla novità Massimiliano Matteazzi, mentre sarà assente Alessandro Miressi.
Quindi 18 nuotatori e 16 nuotatrici rappresenteranno l'Italia tra le corsie dell'impianto di Singapore.
Sulla lista dei convocati ci sarebbero diverse cose da dire, ma è anche vero che bisognerebbe avere tutti gli elementi di cui dispone la direzione tecnica per un giudizio completo. E quindi io passo la mano ad eventuali volenterosi.
Ultima modifica di nuotofan (04-07-2025 09:41:42)
Non in linea
Il dottor Butini dice 34. O, se si vuole riprendere il post sopra di Pot, 33+Mantegazza che quindi gareggerà al Mondiale assoluto di Singapore https://www.nuoto.com/articolo/notizie/ … -e-futuro/ assieme alla novità Massimiliano Matteazzi, mentre sarà assente Alessandro Miressi.
Quindi 18 nuotatori e 16 nuotatrici rappresenteranno l'Italia tra le corsie dell'impianto di Singapore.
Sulla lista dei convocati ci sarebbero diverse cose da dire, ma è anche vero che bisognerebbe avere tutti gli elementi di cui dispone la direzione tecnica per un giudizio completo. E quindi io passo la mano ad eventuali volenterosi.
Hai ovviamente ragione noi possiamo parlare ma senza tutti gli elementi. L'assenza di Miressi è senza dubbio la cosa più eclatante e per la 4x100 si fa più dura del solito. Sarà "contento" Ceccon che potrebbe finalmente partire in prima. Mi rimane il dubbio se tra Miressi e Zazzeri non potesse essere più opportuno scommettere sul primo.
In campo femminile mi viene ad esempio il dubbio se, tra premiare una Fangio e una Di Pietro non potesse essere più utile premiare magari una Toma, da mettere anche in competizione con la Gastaldi per la frazione a dorso della mista.
Sono solo osservazioni molto discutibili, giusto per rispondere alla tua chiamata!
Non in linea
nuotofan ha scritto:Il dottor Butini dice 34. O, se si vuole riprendere il post sopra di Pot, 33+Mantegazza che quindi gareggerà al Mondiale assoluto di Singapore https://www.nuoto.com/articolo/notizie/ … -e-futuro/ assieme alla novità Massimiliano Matteazzi, mentre sarà assente Alessandro Miressi.
Quindi 18 nuotatori e 16 nuotatrici rappresenteranno l'Italia tra le corsie dell'impianto di Singapore.
Sulla lista dei convocati ci sarebbero diverse cose da dire, ma è anche vero che bisognerebbe avere tutti gli elementi di cui dispone la direzione tecnica per un giudizio completo. E quindi io passo la mano ad eventuali volenterosi.Hai ovviamente ragione noi possiamo parlare ma senza tutti gli elementi. L'assenza di Miressi è senza dubbio la cosa più eclatante e per la 4x100 si fa più dura del solito. Sarà "contento" Ceccon che potrebbe finalmente partire in prima. Mi rimane il dubbio se tra Miressi e Zazzeri non potesse essere più opportuno scommettere sul primo.
In campo femminile mi viene ad esempio il dubbio se, tra premiare una Fangio e una Di Pietro non potesse essere più utile premiare magari una Toma, da mettere anche in competizione con la Gastaldi per la frazione a dorso della mista.Sono solo osservazioni molto discutibili, giusto per rispondere alla tua chiamata!
Sono osservazioni più che plausibili.
Di sicuro l'assenza di Miressi fa clamore, e penso che sia stata concordata con l'atleta ed il suo coach. Il prolungato silenzio di Xman ci priva della sua opinione, lui che da anni voleva far partire Ceccon in prima frazione. A Singapore ci sarà l'occasione, a meno che invece non venga scelto D'Ambrosio, il che sarebbe clamoroso (e molto promettente), considerando l'abituale prudenza dei selezionatori italiani.
Un altro elemento evidente è la fiducia accordata a Luca De Tullio che in questo 2025 non ha nuotato i limiti A di WA negli 800 e 1500 sl.
Non in linea