Una piattaforma di emergenza per continuare a scambiare messaggi!
Accesso non effettuato.
Sto ancora vibrando per la Mao...
Carlos ha detto di aver avuto un piccolo problema di salute, spero riesca a esprimersi al meglio nell'individuale
Ultima modifica di EdmondDantes (14-04-2025 21:11:37)
Non in linea
Vale75 ha scritto:4*200 Lanciato ragaini 1.46.38 e d'ambrosio 1.46.54. Vedremo l'individuale.
Non è riportato il tempo di reazione, ma il primo derby tra i due giovani talenti se lo aggiudica (un po' a sorpresa) Ragaini. D'ambrosio è l'atleta più atteso dei Campionati e anche lui inizia a fare i conti con la pressione che monta.
...
Ha destato sensazione la vittoria assoluta della 14enne Mao nei 200 sl donne. Non è un record, Novella Calligaris aveva 13 anni e mezzo quando vinse i suoi primi titoli nei 400 e negli 800 (1968). Certo, nel nuoto di oggi è più raro, ma neanche poi tanto, pensiamo alla Pilato nel 2019, seconda in Italia (ma poi medagliata mondiale nel prosieguo della stagione).
All'arrivo mi sembrava che D'Ambrosio fosse abbastanza rilassato: è probabile che abbia calibrato la sua frazione per ottenere il primo posto senza cercare la prestazione massimale. Comunque vedremo nello scontro diretto in gara individuale chi prevarrà tra "Magic" ed il "Terrore delle piscine".
E' rilevante che in una gara complicata come i 200 sl, che richiede sia qualità velocistiche che di tenuta (di cui parlammo a lungo con Nuotatore che sottolineò come non fosse casuale che fossero emersi alcuni grandi mististi come Phelps e Lochte), l'Italia abbia due ottimi prospetti in campo maschile, uno del 2006 e uno del 2007 (e ci sarebbe stato anche Galossi del 2006), ed una ragazzina del 2011 capace di un crono superlativo per la sua età.
Visto che Sacchi ha avuto l'ardire di "parlare male dei 50", devo dire che sono d'accordo con lui nel considerare le distanze classiche assai più rilevanti da un punto di vista natatorio (i 200 sl poi sono una delle più rilevanti in assoluto imo).
Non in linea
Non in linea
report
50 dorso f oro curtis 27.90 su pasquino 28.33 e lamanna 28.47 con la 2009 rossi 28.54 in finale b furfaro 28.93 tra le junior benis 29.34
50 farfalla m vince gargani 23.32 su burdisso 23.67 e stefanì 23.69 1 centesimo su momoni 23.70. in finale b lombardi 24.08 tra gli junior ceolin 24.29
100 farfalla f bella gara con 9 atlete sotto il minuto di cui 4 sotto i 59. vince la cocconcelli 58.06 sulla gastaldi 58.40 molto migliorata confermando il tempo della staffetta di ieri e caprai 58.85 4 centesimi sulla santambrogio sempre più vicina al 58.66 della di pietro rij. in finale b crispino 59.77 tra le junior diodati 1.00.88
100 dorso m bacico conferma i progressi dell'inverno e diventa il quarto all time 53.61 dietro la sorpresa al maschile di giornata ubertalli 54.12 che si migliora di 98 centesimi. terzo del signore 54.80. in finale b rosa 55.71. tra gli junior venini 56.14 con i 2009 gagiola 56.90 e campo 58.21 ma 57.63 in mattinata
200 rana f buon crono della fangio 2.23.67 su angiolini 2.24.90 e pirovano 2.27.33. in finale b la 2009 taddei 2.29.44 tra le junior la 2011 crepaldi 2.33.48
100 rana m gara surreale con 4 sotto il minuto. stamattina quando viberti aveva fallito l'ingresso in finale dicevo che era la delusione della mattinata e mi chiedevo che fosse successo. stasera il buon ludovico blu si mangerà le mani fino alle spalle perchè in finale b stampa 59.04 diventando il terzo italiano all time dietro martinenghi e poggio. e purtroppo la beffa è doppia perchè essendo stato fatto in finale b non solo non gli vale il titolo ma neppure il pass mondiale pur avendo fatto il tempo limite. pass e titolo vanno a martinenghi con un crono inferiore 59.16 su cerasuolo 59.63 e pinzuti 59.78. quarto mantegazza che conferma i tempi dei criteria 1.00.17 terzo cadetto all time. tra gli junior longobardo 1.02.25 con garzia 1.02.42 e fuschini 1.02.68
200 sl f è nata una stella ? chissà. alla veneranda età di 14 anni e pochi mesi la 2011 mao conquista il suo primo titolo italiano con il super crono di 1.58.86 rir battuto di quasi 4 secondi il 2.02.77 della carli del 2010 già migliorato in mattinata in 2.00.53. a memoria oltre alla calligaris ricordo la maccagnola nei 50 farfalla e la pellegrini nei 100 e 200 sl vincitrici a 14 anni. a differenza della mao e maccagnola la pellegrini i 15 li avrebbe compiuti ad agosto dello stesso anno mentre sia mao che maccagnola erano ancora ragazze. precede biagiotti 1.59.12 1 centesimo sulla mascolo 1.59.13 quadarella 1.59.26 la 2008 nannucci 1.59.32 e la d'innocenzo 1.59.94 la sama 2.00.10. in finale b un'altra 2008 la domina 2.00.56 tra le junior pascareanu 2.01.81
4*200 sl m vincono fiamme gialle 7.12.82 su aniene 7.13.61 e carabinieri 7.14.73 da segnalare razzetti 1.47.99 in prima, ragaini 1.46.38 d'ambrosio 1.46.54 ferrazza 1.47.95 bertoni 1.47.97 lanciati
Non in linea
53.57 della curtis nei 100. Più umana la mao 56.52
Non in linea
53.57 della curtis nei 100. Più umana la mao 56.52
Curtis sempre più vicina al RI (53.18) della Pellegrini.
Crono della Mao in linea con quello che mi aspettavo, dopo le mille emozioni di ieri pomeriggio.
Non in linea
Frigo (48.40) capofila nelle batterie dei 100 sl, poi Miressi (48.56) e Zazzeri (48.57) vicini, quindi D'Ambrosio - che ha vinto la penultima - con 48.96.
A sorpresa fuori Deplano (49.57) dalla finale A.
Non in linea
Oggi è una delle giornate più attese. Bene i 100 stile donne...pochi anni fa avevamo difficoltà ad avere un sub 55 in finale, oggi abbiamo un 53 e mezzo e un 54 basso (personali) in batteria. Più un altro sub 55 e una 2008 al personale sotto i 56...non sarà ancora staffetta dei sogni ma a me sembra già un po' di sognare! Peccato per la Santambrogio che ha dovuto gestire un doppio impegno non proprio facile, ma mi fa piacere che l'abbia fatto. Avremo una finale junior con lei e la Mao che la rai non ci farà vedere...
Non in linea
Leggo che la Pilato non farà nemmeno i 50, mi dispiace per lei
Non in linea
se devo cogliere una nota stonata la indicherei, ma si era già intuito ben da prima degli assoluti, nella mancata marcia ingranata dei nostri velocisti 2006, ma il primo anno fuori dalle categorie giovanili è spesso problematico; D'Ambrosio parrebbe non tirato a lucido, ma è pur sempre andato a 4 decimi dal suo PB in batteria, vedremo nel pomeriggio, mentre va da sè che mi aspetto, per diverse ragioni, un notevole boost della Mao nella sua finale (a proposito, grazie RAI)
Non in linea
Santambrogio vince il duello con la mao 55.75 contro 56.21. Buone prospettive anche qui per la staffetta agli eurojunior
Non in linea
Ritmo non esaltante degli 800, accompagnato però da un finale spettacolare, quindi: Bravo Marchello, ultima sub col pennello e 50m finale davvero bello.
Non in linea
Ric di mantegazza nei 200 misti 1.58.95 battuto l'1.59.25 di razzetti del 2019
Non in linea
Ric di mantegazza nei 200 misti 1.58.95 battuto l'1.59.25 di razzetti del 2019
La rana di Mantegazza è super (frazione da 32.9 finita in piena spinta), le altre tre frazioni, in particolare il dorso da 31.3 (frazione più lenta tra i finalisti), sono decisamente migliorabili, anche se lo stile libero non è certo bello esteticamente ma già abbastanza efficace.
Ottimi i due pass nei 200 misti femminile ed ancora meglio il sorriso di Sara Franceschi che spero ispiri al deejay Johnny Utah un pezzo meno tetro e datato di quello di ieri sulla Mao lol.
Non in linea
E la curtis batte la pellegrini 53.01 migliora il 53.18 del 2016
Non in linea
Beh, il costume dedicato (bello) faceva capire che le premesse erano per qualcosa di speciale e la Curtis ha addirittura sfiorato la barriera dei 53" cancellando il RI della Pellegrini.
Enormi miglioramenti in tutti i settori, anche nella seconda vasca dove utilizza poco le gambe ma continua a filare.
Ultima modifica di nuotofan (15-04-2025 18:41:53)
Non in linea
Posso dire che io sono affascinato dalla nuotata della Menicucci, e, finalmente, è giunta (o quasi)...poi , vabbè, le potenzialità, soprattutto fisiche, della Curtis sono fuori portata, e ci sta, anche se sono fiducioso in un imminente sub 54
Non in linea
Frigo vince 48.34 su d'ambrosio 48.60
Non in linea
Frigo vince 48.34 su d'ambrosio 48.60
D'Ambrosio che sembrava in piena rimonta ma non ha eseguito bene le ultime due bracciate (nell'ultima, in particolare, mi sembra che abbia sollevato la testa prima di toccare la piastra d'arrivo); in ogni caso c'è la conferma delle sue grandi potenzialità nella prima finale a livello assoluto vissuta da protagonista.
Miressi ha affrontato la gara con impeto forse eccessivo, scomponendosi già in virata, e purtroppo se la condizione non è ottimale certe cose si pagano.
Non in linea
Sacchi ha giustamente sottolineato la severità del TL richiesto negli 800 sl maschili, dicendo che c'era stato solo Wiffen a fare meglio di 7'44" in stagione; oggi si sono aggiunti i due tedeschi Maertens (7.39.10) e Wellbrock (7.41.10) che hanno gareggiato nell'ultima giornata del meeting di Stoccolma. Da notare il negative split di Maertens, passato ai 400m in un prudente 3.51.07 e che ha poi accelerato visibilmente negli ultimi 200m. Questa è una distanza che Maertens aveva accantonato ma in cui ha grandi potenzialità.
Da notare come il 53.01 della Curtis sia stato il 100 sl femminile più veloce di giornata, meglio del 53.53 della Klepikova in Riussia e del 53.44 della Steenbergen a Stoccolma.
Ultima modifica di nuotofan (15-04-2025 19:16:49)
Non in linea
Bacico si migliora ancora 53.42
Non in linea
direi che visto il crono in staffetta Frigo aveva ragione di dolersi del suo tempo nella gara individuale
Non in linea
direi che visto il crono in staffetta Frigo aveva ragione di dolersi del suo tempo nella gara individuale
Tempo notevole, al secondo 100 stile della sessione, che conferma le grandi attitudini di Frigo per la frazione lanciata ed anche che in gara individuale avrebbe potuto ottenere un crono migliore.
Sottolineo volentieri il 50.88 lanciato di Burdisso a delfino e spero che nei 100 farfalla trovi le giuste soddisfazioni, anche in funzione staffetta mista.
Molto bene Bacico a conferma di quanto fosse nel giusto nel dire che ieri non era al meglio della forma fisica, al netto del piccolo inconveniente rivelato da lui stesso; ottima consistenza da parte sua.
Il 3.32.11 dell'Esercito è un tempo invidiabile per diverse nazionali.
In campo femminile, bel 53.68 lanciato della Tarantino.
Con l'esplosione della Curtis ed i netti progressi della Menicucci, basterà recuperare Sofia Morini e si dispone di un quartetto da finale mondiale sicura; inoltre non mancano le alternative e ci sono giovanissime che fanno bene sperare in prospettiva.
Non in linea
report
800 sl m gara modesta vince in volata marchello 7.53.32 su de tullio 7.53.39 e detti 7.54.64
200 misti f primi 2 pass della giornata con la franceschi 2.10.95 2 centesimi sulla gastaldi che conferma il suo stato di forma 2.10.97 e pirovano 2.12.26 in finale b della corte 2.12.81 tra le junior barozzi 2.18.34
m doppietta per razzetti con un discreto 1.58.05 dietro anche mantegazza conferma il buon momento 1.58.95 ric migliorando l'1.59.25 proprio di razzetti del 2019 su tredici 1.59.17 e matteazzi 1.59.71. in 4 sotto i 2 minuti mai successo. in finale b potenza 2.00.71 con il 2007 venini 2.01.13. tra gli junior de gregorio 2.03.63 con il 2009 acampora 2.04.02
100 sl f subito arriva il secondo record di giornata e stavolta è assoluto. lo fa la curtis che dopo il 53.72 della staffetta il 53.57 della batteria sfiora il muro deim 53 53.01 migliora il 53.18 della pellegrini del 2016. precede menicucci pb 54.14 e tarantino 54.28. in final b leoni 55.85. tra le junior santambrogio 55.75 sulla mao 56.21 seconda ragzza all time dietro solo proprio la santambrogio
m francamente speravo meglio vince frigo 48.34 su d'ambrosio 48.60 vicino al pb terzo zazzeri 48.62 quarto un deludente miressi 48.74. considerato il 48.17 di ceccon a brisbane abbiamo 5 atleti sotto i 49. in finale b messina 49.27 tra gli junior valente 50.16 d'agostino 50.44 ceolin 50.45 e scampicchio 50.48ferrazza 50.56 e zanin 50.65 in batteria il 2009 wzolek 51.38
1500 sl f doppietta anche per la quaddarella 16.03.77 su taddeucci 16.09.81 e noemi cesarano 16.22.96
mista m vince esercito 3.32.11 su fiamme oro 3.34.80 e fiamme gialle 3.35.69
da segnalare l'ennesimo pb di bacico 53.42 e del signore 54.85 a dorso. viberti 58.99 e martinenghi 58.70 a rana burdisso 50.88 a farfalla e frigo 47.29 a sl
f vincono fiamme gialle 3.59.41 su carabinieri 4.01.96 e esercito 4.03.19
da segnalare curtis 1.01.45 a dorso bottazzo 1.05.40 e angiolini 1.06.08 a rana cocconcelli 57.77 a farfalla e tarantino 53.68 a sl
Non in linea
E la curtis batte la pellegrini 53.01 migliora il 53.18 del 2016
Superlativa ! Con una prima vasca ai limiti della perfezione (tuffo, ampiezza della bracciata, potenza erogata), poi nei secondi cinquanta si è dovuta un poco difendere ma è un territorio che non le appartiene, perlomeno non ancora. Abbiamo la migliore velocista d'Europa in potenza, perché la Steenbergen ha sei anni di più ed è destinata a finirle dietro. Ora, se la stanchezza non si farà sentire, si prospetta un 50 sl importante.
...
Mi rallegro per il primo titolo assoluto di Frigo, solidissimo uomo-staffetta (mi ricorda il francese Gilot) che ogni anno aggiunge un mattoncino alla propria carriera. Da verificare la condizione di Miressi, irriconoscibile nella seconda vasca, ma la 4x100 resta da medaglia a Singapore, dove mi auguro che d'Ambrosio sia tra i titolari.
Non in linea