Una piattaforma di emergenza per continuare a scambiare messaggi!
Accesso non effettuato.
Sono molto contento sia per Urlando per la tenacia dopo le mille sfortune che lo hanno colpito con continuità mistica nel corso degli anni, che per Ponti che si può dire italiano onorario sia per matrice linguistica che per formazione agonistica.
Sposto l'attenzione sui campionati lituani nei quali il pupillo di nuotofan Juska Tajus sta ben figurando avendo notevolmente migliorato i PB su 200 stile portandolo a 1.48.16 e sui 50 farfalla con 23.76, non si migliora sul 100, ma ci va comunque vicino con un 48.91 (PB a 48.74)
A questo punto non so bene cosa sceglierà di fare il suo team, vista l'età (16 anni e 3 mesi) sarebbe naturale pensare a un proseguimento dell'attività giovanile magari affiancata da una prima convocazione nel nuoto che conta, andando però a rendere piuttosto corposi gli impegni estivi, ma d'altronde è così molto spesso per i super talenti di nazioni natatoriamente parlando di terza fascia, vedi Popovici che nel 2022 si fece mondiale, europeo, eurojr e mondiali giovanili
Ovviamente (visto che ho iniziato la "Juskeide" sono curioso di vedere come prosegue lol) ho seguito live le gare di Juska e cercato anche qualche informazione.
I top swimmers lituani, a partire da Rapsys, si sono allenati con i giovani più promettenti in un collegiale in Egitto.
Tra Rapsys e Juska mi sembra che ci sia un ottimo rapporto ed è probabile che l'ascesa di Juska abbia dato nuovi stimoli a Rapsys che si cimenterà su 100 e 200 stile libero fino a Los Angeles 2028.
Tra l'altro, Rapsys e Juska gareggeranno allo Swim Open di Stoccolma della prossima settimana, e quindi saranno da valutare le loro prestazioni complessive tra i due meeting.
Molto bene ieri Juska con il double 200 sl/50 farfalla nel giro di 20/25 minuti (e senza le scorie di un 200 sl tirato, il suo crono nei 50 farfalla poteva essere di uno o due decimi migliore).
Oggi ha vinto i 100 sl dalla corsia laterale come agli scorsi Eurojunior (non mi è piaciuto il suo eccessivo risparmiarsi nella batteria del mattino). Gli mancano gli ultimi 10 metri in ogni vasca: è stato visibile come abbia perso da Rapsys poco prima della virata e poi abbia nuotato molto bene fino agli 85 metri quando si è incartato (come nella finale degli Eurojunior). Ci lavorerà sopra, poco ma sicuro, perchè il ragazzo pare assai determinato.
Avevo notato gli evidenti progressi di Juska a farfalla in un meeting in vasca da 25 metri disputato in carico poco più di un mese fa, per cui direi che i 50 e 100 farfalla entreranno nel suo range di gare assieme ai 50 e 100 sl, con i 200 sl da disputare in staffetta. Poi, chiaro, sarà da vedere la sua evoluzione futura perché stiamo parlando di un 16enne, ma le sue predisposizioni per la velocità mi sembrano evidenti.
In teoria Juska potrebbe disputare anche gli Eyof, ma penso che si concentrerà su Europei Juniores e Mondiale Juniores in questo 2025.
Non in linea
Ottimo 52.46 nei 100 farfalla per Tajus Juska, nuovo record nazionale lituano e crono che - dopo l'arrivo - ha celebrato con la classica manata sull'acqua che costò caro lo scorso anno a Fente Damers.
Come scritto ieri, eccellenti progressi a delfino per Juska che a 16 anni e 2 mesi si conferma un notevole prospetto non solo a stile libero veloce ma anche a delfino (e la Juskeide continua..lol).
Non in linea
Sempre a proposito di atleti europei ancora nella categoria junior, tre record nazionali norvegesi sono stati migliorati al Bergen Swim Festival :due ad opera del 2007 Kiaer Sorensen (già avversario di D'Ambrosio agli Eyof 2023 di Maribor) con 48.86 nei 100 sl e 1.46.48 nei 200 sl, ed uno dal 2008 Harlem Austevoll (anche per lui ho scritto entrambi i cognomi) con 22.49 nei 50 sl.
Si è già detto del 47.27 di Chalmers nei 100 sl a cui ha fatto seguito il 21.78 nei 50 sl (nuovo PB).
L'Olanda raramente perde talenti, soprattutto in campo femminile, e quindi - dopo gli ottimi crono già nuotati in stagione dalla 2004 Van Wijk (ad esempio 53.18 nei 100 sl) - da segnalare il 57.17 della Giele nei 100 farfalla, rilevante in ottica 4x100 mista femminile.
E' olandese anche Nyls Korstanje autore di 51.13 nei 100 farfalla.
Da domani Campionati ungheresi e romeni.
Non in linea
I 100 stilei si prospettano di livello altissimo agli eurojunior . Nel 2023 si vincevano con 49"52...tempo che quest'anno non dovrebbe bastare ( e probabilmente non di pocissimo) per entrare in finale...Juska, Hoek, D'Ambrosio, Sorensen, Shepard, poi dovrebbero esserci russi, in prims Zhudkov e sicuramente altri ragazzi che in questi mesi si metteranno in evidenza....
Non in linea
Qualche cenno sulle batterie della prima giornata dei Campionati ungheresi e romeni.
Popovici ha nuotato 22.14 nei 50 sl, due centesimi meglio del suo precedente PB in questa distanza a lui non troppo affine; vedremo se nella finale del pomeriggio riuscirà a scendere sotto i 22".
In Ungheria i più attesi sono Kos e Milak: Kos, dopo avere gareggiato nei 200 misti, ha ottenuto 24.63 nelle batterie dei 50 dorso, nuovo record nazionale; Milak ha ottenuto un 49.74 nelle batterie dei 100 sl in modo apparentemente molto rilassato.
Trait d'union tra Ungheria e Romania è la ranista Henrietta Fangli, prima rumena e poi ungherese, che ha nuotato 1.07.45 nelle batterie dei 100 rana, che la pagina dei risultati dà come nuovo record nazionale soppiantando il famoso limite di Agnes Kovacs risalente al 2000.
La Fangli aveva già ottenuto 1.06.93 nel meeting di Gyor dello scorso dicembre, ma evidentemente non era ancora stato perfezionato il suo cambio di nazionalità oppure la pagina dei risultati non è aggiornata.
Non in linea
Notevole 21.83 di Popovici nei 50 sl; ha acquisito maggiore esplosività fin dalla fase di partenza in cui ha lasciato indietro Dinu (secondo in 22.40).
In Ungheria PB anche per Kos nei 200 misti (dopo avrà i 50 dorso) vinti in 1.56.40, al termine di una gara in cui ha ben nuotato la per lui critica frazione a rana (33.30 il parziale), avendo prima controllato farfalla e dorso.
Average 48.76 per Kristif Milak nei 100 sl vinti senza staccare troppo Jaszo (49.11). Azione tecnica un po' disordinata, quella di Milak, che sappiamo non avere a stile libero la sublime fluidità di cui dispone a farfalla, ed alla fine la solita espressione impenetrabile "alla Milak" (da notare peraltro come - guardando il crono sul tabellone - non respirasse assolutamente in modo affannoso, a dimostrazione di qualità organiche che restano straordinarie).
Henrietta Fangli appiana ogni dubbio vincendo la finale dei 100 rana in 1.06.87, che quindi è sia il suo nuovo PB che, soprattutto, il nuovo record nazionale ungherese.
Si migliora ancora pure Kos che, nonostante un arrivo lungo (e i 200 misti disputati in precedenza), vince la finale dei 50 dorso in 24.62, migliorando di un centesimo il crono della batteria di stamane.
Buon 1500 sl maschile, condotto da Betlehem su un passo medio da 59" alto per un crono finale di 14.48.73; secondo Rasovszky in 14.52.82, non lontano dal PB.
Altri due impegni per Hubert Kos in questa sessione di finali: prima ha nuotato 53.57 a dorso nella 4x100 mista mixed e poi 48.61 lanciato a stile libero nella 4x100 sl mixed (48.74 per Nemeth in prima frazione); è indubbio che - dopo essere stato protagonista alle Ncaa finals in vasca da 25 yds - anche in vasca lunga Kos abbia confermato la sua crescita natatoria complessiva.
Ultima modifica di nuotofan (09-04-2025 19:36:44)
Non in linea
Ancora un paio di decimi e Popovici mi entra nella nobiltà dei 50 stile.
Comunque buon segnale quello di oggi. Non era scontato che, dopo l'alloro olimpico, dove comunque non aveva convinto a pieno (bene a livello di posizione, ma un pelino deludente nei tempi), fosse già bello brillante.
Non in linea
Era nell' aria...oggi è stato ufficializzato l'allargamento nel programma olimpico, già a partire da Los Angeles, delle singola vasca su tutti gli stili.
Ammetto di non essere un grandissimo amante delle distanze sprint ( apprezzerei di più un 400 a farfalla ), ma per molti atleti, sicuramente una opportunità ulteriore.
Vedremo sempre più specialisti delle singole gare. Non essere specialità olimpica, gioco forza, aveva parzialmente frenato, negli anni, questo impulso.
Non in linea