Corsia4 Forum

Una piattaforma di emergenza per continuare a scambiare messaggi!

Accesso non effettuato.

#651 24-10-2025 02:07:01

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

Altra nottata stellare di Coppa del Mondo a Toronto https://www.omegatiming.com/2025/world- … ve-results che costringe a raccontare solo il meglio del meglio, cioè una TopSeven.

1) Liendo atto primo.   Finale dei 100 farfalla con Ponti alla ricerca della tripletta che vale 10.000$, ma l'arca di Noe subisce il doppio abbordaggio canadese ed è un Liendo deluxe, di potenza strabordante, che assume il comando delle operazioni e si prende oltre alla vittoria anche il WR: 47.68, 3 centesimi meglio del 47.71 di Ponti ai Mondiali 2024. Gara di livello altissimo con Kharun secondo in 48.35 (netto PB) e Ponti terzo in 48.38, tutti sotto al precedente record della Coppa del Mondo, il 48.40 di Ponti (che quindi perde anche quello).

2) Puntata speciale del CecKos.  Nell'attesa finale dei 200 dorso Ceccon si supera nuotando 1.47.49, nuovo RI (quasi 1" meglio dell'1.48.43 di Mora) e crono migliore dell'1.47.51 con cui Kos aveva vinto a Westmont, ma Kos decolla a un incredibile 1.45.12, nuovo WR cancellando il primato del Larkin di fine 2015 di oltre mezzo secondo. Terzo è Lorenzo Mora in 1.50.32: bel podio e crono che segnala un grande progresso rispetto a Carmel e Westmont.

3) Liendo atto secondo.  Liendo si ripresenta ai blocchi per i 50 stile libero e sfoggia ancora una potenza unica andando a migliorare con 20.31 il record della Coppa del Mondo di Morozov. Staccati di netto Alexy (20.70) ed un ancora eccellente Kharun (20.73).

4) I centesimi di Kaylee. Che la McKeown abbia un feeling speciale con gli arrivi ravvicinati viene confermato dai 50 dorso di oggi: partenza stellare della O'Callaghan, ma poi nella seconda vasca lei e Gretchen Walsh riprendono MOC e l'arrivo è serratissimo. Si guarda il tabellone che dice 25.35 per la McKeown (nuovo WC record e a 12 centesimi dal WR), 25.40 per Gretchen (a 3 centesimi dal PB) e 25.42 per MOC (nuovo PB). Gara di grande livello con la Masse a 25.69 e la Berkoff quinta in 25.74. Tripletta di vittorie per Kaylee.

5) Corbeau dà il 5.  Vittoria davvero autorevole quella dell'olandese nei 100 rana in 55.55, nuovo WC record ed ovviamente PB per un ranista che sta acquisendo una dimensione nuova, almeno in vasca corta. Peccato per lui avere perso per pochi centesimi un 100 rana in questa Coppa del Mondo, e quindi la possibilità di una meritata tripletta con annessi 10.000$.

6) La forza tranquilla di Lani.  E' un bene che i 400 stile libero abbiano aperto il programma, perché le successive scariche di adrenalina li avrebbero offuscati, ed invece si è potuto apprezzare il nuovo progresso della Pallister a 3.51.87 nuovo record della WC e dell'Oceania. Buona seconda la Fairweather in 3.56.12, ad un soffio dal PB.

7) Le altre triple crowns (triplette)  per Kate Douglass (2.13.45 nei 200 rana, a meno di 1" dal suo WR), Gretchen Walsh (55.99 nei 100 misti), Shaine Casas (50.28 nei 100 misti con Kos secondo in 50.56, nuovo PB), Kasia Wasick (23.21 nei 50 stile libero con PBs sia per la Ruck con 23.49 che per la Steenbergen con 23.77, poi al bis con il 57.32 nei 100 misti) e Regan Smith (2.00.34 nei 200 farfalla dopo essere stata su passaggi da WR fino ai 150m).

Non in linea

#652 24-10-2025 19:37:51

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

La notizia di giornata è il 21.18 nuotato da Sara Curtis nelle 50 yds a stile libero https://swimswam.com/virginia-freshman- … n-october/, 12esima miglior nuotatrice di sempre nella classifica guidata dal 20.37 di Gretchen Walsh, con secondo crono il 20.79 di un'altra superspecialista delle sub come la canadese Maggie MacNeil.
Come sottolinea l'articolo, questo crono - già di valore assoluto - ha un peso specifico ancora maggiore perché nuotato in ottobre e, aggiungo io, da una matricola come Sara Curtis che è al secondo mese di gare in vasca da 25 yds (la famosa bathtub lol).

Non in linea

#653 24-10-2025 19:59:46

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

Seconda giornata dei Campionati francesi in vasca corta https://www.liveffn.com/cgi-bin/resulta … langue=fra

Ancora protagonista Maxime Grousset che ha vinto la finale dei 50 stile libero maschili in 20.81, a soli 3 centesimi dal suo PB ed ampiamente sotto il TQ di 21.17 per gli Europei di Lublino. Secondo l'egiziano Ramadan in 21.27, terzo Baez in 21.34.

Ha conseguito il TQ (automatica) per gli Europei di vasca corta anche Emile Vincent negli 800 stile libero maschili, vinti in 7.41.52 (nuovo PB) davanti a Cristofini: 7.42.47 (nuovo record categoria under17) per il 15enne che ha ritoccato il suo 7.43.08 ottenuto al meeting di Grenoble di inzio ottobre. Cristofini non ha ottenuto la qualificazione automatica (fissata a 7.41.82), ma essendo già qualificato nei 400 stile libero è probabile che gareggi anche negli 800 sl ad inizio dicembre in Polonia.

Qualificazione automatica per Mewen Tomac che ha vinto i 100 dorso maschili in 50.00 (dopo l'1.50.00 di ieri nei 200 dorso, apprezzo questa eliminazione di decimi e centesimi) davanti al 50.83 di Ndoye Brouard che è rimasto sopra il TQ di 50.60.

La quarta qualificazione automatica è stata quella di Beryl Gastaldello nei 50 farfalla femminili vinti in 25.13 davanti alla specialista Henique (25.61) che ha mancato il TQ di 25.47.

TQ mancati di poco da Secchi (1.52.61) nei 200 farfalla maschili, da Viquerat (2.05.84) nei 200 rana maschili e dalla Jehl (1.55.41) nei 200 stile libero femminili, mentre Giulia Rossi-Bene ha conquistato il suo secondo titolo vincendo i 100 rana femminili in 1.07.20 e lo stesso ha fatto la Tissandie vincendo i 400 misti femminili in 4.39.43.

Ultima modifica di nuotofan (24-10-2025 20:02:07)

Non in linea

#654 25-10-2025 10:59:38

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

Report un po' in ritardo, ma sempre meno della trasmissione Rai lol https://www.omegatiming.com/2025/world- … ve-results
La seconda sessione di finali a Toronto è stata un concentrato di gioia ed amarezza nel microcosmo del nuoto che rappresenta il corso delle umane vicende. Top five, visto che è tardi.

1) Il secondo WR di Mollie O'Callaghan nei 200 stile libero (1.49.36) si staglia in vetta e, accanto alla gioia espressa da MOC nel commento post-gara, c'era già quel desiderio di andare oltre, verso l'1'48", che simboleggia l'incontentabilità umana, o forse solo dei fuoriclasse di cui parliamo.

2) Il piccolo dramma sportivo di Regan Smith.  Posto che i drammi veri sono altri, c'è stato un altro episodio a lei sfavorevole nella rivalità con Kaylee McKeown. Regan aveva vinto i due 100 dorso precedenti (l'ultimo in modo netto e con WR eguagliato) e, dopo una prima vasca tutta a favore di Kaylee, le due centrali avevano dato un buon vantaggio a Regan, sul passo da WR. Ed invece, come ieri nei 200 farfalla, le si è spenta la luce nell'ultima vasca mentre la ferocia sportiva di Kaylee operava il sorpasso con il consueto arrivo beffardo: 54.49 per la McKeown, 54.57 per una Smith che non riusciva più nemmeno a (fingere di) sorridere nel post-gara; e quel tentativo di Kaylee di consolarla rendeva ancora più imbarazzante la situazione.

3) Terminator Liendo è sempre in azione ed ha vinto una bellissima finale dei 100 stile libero contro Alexy (che cercava la triple crown) e Guiliano. Alla fine ha prevalso la potenza nelle sub del canadese sul nuotato a stelle e strisce, senza trascurare l'esuberanza con cui Liendo è giunto sulla piastra d'arrivo per siglare un 45.30 di ottimo livello. Alexy (45.55) l'ha comunque presa bene, soddisfatto della sua gara, così come Guiliano (45.71).

4) Kos ha vinto la gara a lui più ostica, i 50 dorso, per la quale si è a lungo caricato con cuffie alle orecchie prima dello start. La partenza migliore è stata di Ceccon, ma la sub dopo la virata ed il nuotato successivo hanno consegnato la triple crown a Kos: 22.67 vs il 22.93 (PB) di un Ceccon che ha perfezionato in questa Coppa del Mondo alcuni particolari (come la partenza) che gli saranno molto utili nelle future competizioni in vasca lunga. Buon quinto Mora in 23.14.

5) La grinta del Razzo merita un posto nella TopFive; due gare affrontate con crono in crescendo rispetto alle tappe precedenti: quinto nei 200 misti in 1.53.42 e secondo nei 200 farfalla in 1.51.63.

Ultima modifica di nuotofan (25-10-2025 12:01:29)

Non in linea

#655 25-10-2025 19:12:15

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

Due PBs per Thomas Ceccon nell'ultima sessione di batterie a Toronto: 22.37 nei 50 farfalla e 1.42.50 nei 200 stile libero, gare che ha affrontato al posto degli abituali 100 dorso.
Entrambi i crono valevano la finale (5° tempo complessivo) ma Ceccon ha deciso di concentrarsi sui 200 stile libero, finale assai competitiva in cui Guiliano ha nuotato un grande crono (1.40.19) in batteria, lanciando il guanto di sfida a Luke Hobson.
Per la finale di stanotte passiamo quindi da CecKos a CecLos, visto che il RI di Carlos D'Ambrosio (1.41.61) non è più così distante.

Non in linea

#656 25-10-2025 20:27:16

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

Terza giornata dei Campionati francesi in vasca corta https://www.liveffn.com/cgi-bin/resulta … langue=fra

Non poteva mancare l'acuto di Grousset, al record nazionale nei 50 farfalla: 22.02, migliorando di 4 centesimi il suo precedente limite e scendendo sotto il TQ di 22.41 assieme all'egiziano Ramadan (secondo in 22.36, ed ovviamente non rientra nella corsa alla qualificazione per l'Europeo di Lublino) ed al francese Secchi (terzo in 22.39).

La gara più significativa sono stati i 200 stile libero maschili vinti da Roman Fuchs in 1.42.08 (PB migliorato di 8 centesimi) davanti al dorsista Tomac (1.43.51), al 2009 Cristofini (1.43.61, nuovo record francese al limite dei 17 anni), al 2007 Dutriaux (1.43.85) ed a Pouillart (1.44.19).
Ho citato il PB di Fuchs ma tutti i primi cinque nuotatori elencati hanno stabilito PBs e, per dare un'idea del progresso tecnico rispetto allo scorso anno, ai Campionati francesi 2024 di vasca corta Pouillart arrivò secondo con 1.45.34.
Il TQ era di 1.43.17 e quindi il solo Fuchs lo ha conseguito, ma sappiamo che sia Tomac che Cristofini sono qualificati in altri eventi.
L'1.43.61 di Cristofini dimostra che il talento francese sta progredendo pure nella velocità, e - anche uscendo dai confini francesi - è un tempo ragguardevole per un ragazzo che deve ancora compiere 16 anni.

Buona finale A pure nei 100 rana maschili, con tre atleti sui 57" ed il vincitore Delbois (57.13) qualificato direttamente, mentre hanno sfiorato il TQ di 57.49 il secondo arrivato Viquerat (57.51) ed il terzo Aitkaci (57.66).

Due vittorie per la Gastaldello che nei 50 stile libero femminili (23.94) ha ottenuto la qualificazione diretta, al contrario dei 100 dorso (57.28). Seconda nei 100 dorso la 2009 LeChevalier in 58.44, a 22 centesimi dal suo PB.

Qualificazione diretta per la Kirpichnikova negli 800 stile libero femminili vinti in 8.20.45, mentre non ce l'ha fatta per 6 decimi Mattenet nei 400 misti maschili vinti in 4.08.66, con al secondo posto il 2006 Valentin Trevillot (4.09.32) che ha migliorato il suo PB di circa 5" e mezzo.

Infine, vittorie della Soulard nei 200 rana femminili in 2.25.98, piuttosto distante dal TQ di 2.20.82, e della Meuter nei 200 farfalla femminili (2.10.04, con TQ fissato a 2.07.50).

Ultima modifica di nuotofan (25-10-2025 20:31:23)

Non in linea

#657 26-10-2025 02:28:48

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

Nottata esagerata, in cui - oltre a WRs battuti con una frequenza da Roma2009 - sono cadute barriere storiche: i 50" nei 100 stile libero femminili ed i 2' nei 200 rana maschili, per cui non è facile stilare la Top10 di questa epica ultima giornata della Coppa del Mondo 2025, ma ci si prova lol https://www.omegatiming.com/2025/world- … ve-results

1) Kate Douglass conquista i cuori degli appassionati di nuoto ed anche la vetta di questa top10 con il suo 49.93 nei 100 stile libero femminili. Gara sublime sia nelle sub che nel nuotato, per cui nemmeno una combattiva O'Callaghan (50.82) ha potuto impensierire Queen Kate.

2) Quando - poco prima - Caspar Corbeau era sceso sotto i 2' nei 200 rana, non avrei mai pensato di vederlo superato in quest'ultima top10. Gara d'attacco quella dell'olandese: 56.80 ai 100m e meritatissimo 1.59.52 finale, con esultanza doverosa per un atleta che pare avere trovato le condizioni di allenamento ideali, ora che è ritornato in Europa. Secondo con WJR il 16enne Shin Ohashi (2.02.03) che supera il 2.03.23 del connazionale Yamaguchi e riceve i complimenti dello stesso Corbeau.

3) Nella seconda gara della sessione era capitata un'autentica epifania natatoria che è incredibile ritrovare "solo" al terzo posto: mi riferisco al WR di Lani Pallister negli 800 stile libero femminili: 7.54.00 al termine di una progressione sbalorditiva che le ha permesso di accumulare quasi 3" e mezzo di vantaggio sul WR della Ledecky (7.57.42). Capisco chi porrebbe questa impresa della Pallister in vetta alla top10, perché battere un WR della Ledecky negli 800 stile libero è qualcosa di straordinario.

4) Hubert Kos - dopo i 200 dorso - si è preso il WR pure dei 100 dorso nuotando 48.16 dopo un passaggio fotonico a metà gara (23.07), cancellando dal libro dei primati il 48.33 nuotato dal superspecialista Coleman Stewart nel 2021 nella piscina di Napoli. E' la definitiva consacrazione di Kos che è riuscito a vincere anche la classifica generale maschile.

5) Il quinto WR è giunto al termine di un'altra bellissima finale dei 200 dorso femminili tra Kaylee McKeown e Regan Smith, che ha ben reagito alla tremenda delusione di ieri nuotando 1.57.86, cioè 5 centesimi meglio del suo fresco record americano ed un centesimo meglio del WR della McKeown di Westmont. McKeown che però si è migliorata a 1.57.33 con l'ormai solita imperiosa ultima vasca.

6) La finale dei 400 misti maschili è stata avvincente in vasca, con il furibondo finale a stile libero di Matsushita che ha impensierito un ottimo Casas. Matsushita (che era sceso sotto il 3'57") è stato poi squalificato per cui resta il 3.56.13 di Casas, WC record e terzo tempo di sempre dopo Seto (3.54.81 il suo WR) e Lochte. Terzo posto di Razzetti in 4.01.33, sempre più a suo agio in vasca ed anche al microfono di John Mason.

7) L'altro WC record è venuto dai 100 farfalla femminili ad opera di Gretchen Walsh: 53.10 per lei che paga il fatto di avere posto l'asticella del WR assai in alto a Budapest 2024 (52.71) e questo le costa in punti Fina, per cui alla fine si deve "accontentare" del secondo posto in classifica generale.

8) Molto bella la finale dei 50 farfalla maschili nonostante non si siano battuti record, ma la tensione a centro vasca tra Kharun, Ponti e Liendo era palpabile e la gara è stata adrenalinica. La piastra d'arrivo ha premiato ancora Ilya Kharun, che con 21.80 ha superato Ponti di un solo centesimo, Liendo di 11 e Teong (record nazionale di Singapore) di 13, conquistando le tre vittorie con 10.000$ annessi e la quarta posizione finale nella classifica generale maschile.

9) Belli anche i 200 stile libero maschili in cui c'è stato il duello atteso tra Hobson e Guiliano con vittoria finale di Hobson in 1.39.94 contro l'1.40.39 di Guiliano. Si rivede ad ottimi livelli anche il quasi omonimo australiano Giuliani, terzo in 1.41.40, e quarto è Thomas Ceccon in 1.41.60, per un centesimo nuovo RI con un grande parziale da 12.39 nell'ultima vasca.

10) I sorrisi di questi fuoriclasse alle premiazioni, ed in chiusura sintetizzo le graduatorie: classifica femminile con Kate Douglass prima, Gretchen Walsh seconda, Kaylee McKeown terza, Lani Pallister quarta e Regan Smith quinta; classifica maschile capeggiata da Hubert Kos davanti a Shaine Casas, Caspar Corbeau, Ilya Kharun e Carson Foster. Ottavo e primo italiano Thomas Ceccon.

Ultima modifica di nuotofan (26-10-2025 10:14:48)

Non in linea

#658 26-10-2025 21:34:39

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

Quarta ed ultima giornata dei Campionati francesi in vasca corta https://www.liveffn.com/cgi-bin/resulta … langue=fra

Grousset ha completato il suo soddisfacente test verso i Campionati Europei di Lublino vincendo i 100 stile libero in 45.66, a 25 centesimi dal PB e assai meglio rispetto al 46.13 dei Campionati nazionali 2024 che si svolsero a Montpellier. Il TQ era di 46.80 e, oltre a Grousset, solo l'egiziano Ramadan, secondo in 46.39, è riuscito ad abbassarlo.

Gli altri due protagonisti di questa rassegna si confermano essere Mewen Tomac e Sauveur Cristofini che hanno vinto rispettivamente la finale A (in 1.53.31, nuovo PB migliorando di oltre 7 decimi l'1.54.07 dell'anno scorso) e la finale B dei 200 misti in 1.57.86, nuovo record francese under17.
In batteria Cristofini aveva ottenuto il record under16 nuotando 1.59.97, ed al pomeriggio - come visto - si è migliorato di altri 2" abbondanti con parziali (25.63 a farfalla, 29.10 a dorso, 35.74 a rana e 27.39 a stile libero) che confermano come anche nei misti il 15enne talento francese potrà fare cose molto interessanti.
Tomac è stato l'unico ad ottenere la qualificazione automatica (TQ di 1.53.71 per i 200 misti maschili).

I primi quattro dei 1500 stile libero maschili hanno invece fatto meglio del TQ fissato in 14.45.91. La gara è stata vinta da Aubry in 14.37.86 su Velly (14.38.82, nuovo PB), Joly (14.40.12) e Vincent (14.40.45).

200 dorso femminili alla Guiton (2.06.44) sulla 16enne LeChevalier (2.06.53, nuovo record francese under16) senza conseguire il TQ di 2.05.05, mentre - dopo i 100 rana di ieri - ha ottenuto un altro pass diretto per Lublino Jeremie Delbois che ha vinto i 50 rana maschili in 26.23.

Ramadan e Tomac hanno gareggiato anche nei 50 dorso con vittoria dell'egiziano in 23.22 contro il 23.26 di Tomac che è rimasto un centesimo sopra il TQ di 23.25.

Nel settore femminile l'indubbia protagonista è stata Beryl Gastaldello che ha concluso i suoi Campionati vincendo i 100 misti in 58.67, con TQ di 59.31 ampiamente conseguito, cosa non riuscita nè alla Kirpichnikova (4.06.75) nei 400 stile libero né alla Jehl (58.73) nei 100 farfalla.

Ultima modifica di nuotofan (26-10-2025 21:38:26)

Non in linea

#659 27-10-2025 10:30:36

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

Si sono svolti nel fine settimana i Campionati olandesi Open in vasca da 25m https://livetiming.knzb.nl/DQR2025/

Buoni risultati per Arno Kamminga, rientrato alle competizioni in questo ottobre 2025: 2.04.05 nei 200 rana, 57.25 nei 100 rana e 26.16 nei 50 rana; Kamminga fa parte di una qualificata rappresentativa olandese per i Campionati Europei di Lublino che annovera anche Caspar Corbeau e Marrit Steenbergen impegnati nella Coppa del Mondo https://www.nuoto.com/articolo/notizie/ … i-lublino/

Ultima modifica di nuotofan (27-10-2025 13:15:39)

Non in linea

#660 27-10-2025 13:13:08

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

Buoni risultati al Trofeo Nuoto Riccione https://www.goandswim.com/follow/Public … b779149675

Cito i tre che hanno superato gli 850 pt WA: 14.45.29 di Davide Marchello e 14.46.19 di Luca De Tullio nei 1500 stile libero maschili e 50.92 di Michele Lamberti nei 100 dorso maschili.

Ultima modifica di nuotofan (27-10-2025 13:14:38)

Non in linea

#661 27-10-2025 19:08:27

EdmondDantes
Utente
Registrato: 19-07-2022
Messaggi: 555

Re: Il 2025 tra le corsie

nuotofan ha scritto:

Buoni risultati al Trofeo Nuoto Riccione https://www.goandswim.com/follow/Public … b779149675

Cito i tre che hanno superato gli 850 pt WA: 14.45.29 di Davide Marchello e 14.46.19 di Luca De Tullio nei 1500 stile libero maschili e 50.92 di Michele Lamberti nei 100 dorso maschili.

Segnalo anche il ritorno alle gare di Carlotta Giannini dopo l'infortunio che l'ha tenuta fuori per tutto il 2024 con un 2.05.76 sui 200 stile, un 57.23 sul 100 e un discreto 25.94 sul 50, spero riesca presto a tornare sui suoi livelli, fino a fine 2024 era sicuramente uno dei nostri migliori prospetti per la velocità pura


Menzione pure per la 2013 Anna Pelusi a rana, considerato quanto si tende a migliorare come ragazze primo anno da ottobre ai criteria, i suoi crono come prima uscita stagionale sono interessanti

Non in linea

#662 28-10-2025 10:28:55

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

Merita un post dedicato l'ascesa prorompente di Sauveur Cristofini, prendendo spunto da quello che ho visto negli spezzoni su YouTube delle sue gare ai Campionati nazionali in vasca corta appena conclusi e dalle scarne informazioni che si trovano in rete https://www.ouest-france.fr/leditiondus … 82c99ed9d5

E' rilevante quello che ha detto Lucas a proposito delle prospettive di questo ragazzo alto 1 metro e 90 e che ha il 50 di piede, e cioè che se continua a lavorare con la serietà mostrata finora e sarà risparmiato da malaugurati infortuni, nel giro di un anno e mezzo (cioè in tempo per i Mondiali di Budapest 2027) "potrà fare molto male"; e si intende in gara ovviamente.

Da un punto di vista natatorio sorprende la bracciata, che usa le mani come sorta di palette naturali per la trazione, e sono evidentissimi i margini di progresso, anche perché il ragazzo non pare proprio un anticipo biologico ed ha ambizioni assai elevate, sia a medio-lungo termine quando parla di diversi titoli olimpici, sia nel breve quando dice che il suo obiettivo per i Campionati Europei di Lublino sarà di battere il WJR nei 400 stile libero, cioè il 3.37.92 di Matthew Sates.

Ultima modifica di nuotofan (29-10-2025 11:04:06)

Non in linea

#663 29-10-2025 11:01:53

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

In Brasile, a Sao Paulo, è cominciato il tradizionale Trofeu Jose Finkel. Si gareggia in vasca da 50m https://www.cbda.org.br/evento/natacao/ … tab=provas e nella prima giornata si sono messi in evidenza la solita Agostina Hein (che non si è mai fermata dopo i Mondiali Juniores) ed il vicecampione mondiale junior dei 100 farfalla Lucio Filho: la Hein ha vinto i 400 stile libero femminili in 4.07.43, facendo gara su Maria Fernanda Costa che l'ha preceduta nel passaggio ai 200m (2.03.38 vs 2.03.53 della Hein) e poi chiudendo forte con un 29.67 nell'ultima vasca; mentre Filho ha vinto i 100 farfalla maschili in 52.22, quindi a 21 centesimi dal 52.01 che gli ha dato l'argento ad Otopeni.

Vittoria di Eduardo Moraes nei 400 stile libero maschili (3.48.08) sul blasonato Guilherme Costa (3.48.37) ed il 2005 Leonardo Alcantara (3.50.34); 200 rana femminili a Gabrielle Assis da Silva in un buon 2.25.97, 200 rana maschili a Caio Pumputis in 2.11.26.

Non in linea

#664 30-10-2025 11:24:53

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

Non so perchè nel link dei risultati del Trofeo Jose Finkel 2025 ci siano le gare dell'edizione 2023 https://www.cbda.org.br/evento/natacao/ … tab=provas

Le finali della seconda giornata si trovano qui https://www.youtube.com/watch?v=XJMAhL-yc-Y ed è apprezzabile la capacità dell'argentina Santillan (nata nel 2008, non nel 2006 come erroneamente riportato nei risultati), che gareggia - come la Hein - per il Pinheiros, di mantenere esattamente il centro della corsia pur nella piscina scoperta in cui si svolgono le gare (al minuto 48 per chi fosse interessato).

La Santillan ha vinto i 200 dorso femminili in un discreto 2.12.51, a poco più di 2" dal suo PB (2.10.36) ottenuto ai Panamericani junior di agosto, la stessa manifestazione in cui la Hein ha nuotato il suo PB di 2.12.12 nei 200 misti femminili, qui vinti in un buon 2.13.01 con notevole chiusura sotto i 30" a stile libero.

Ci sono stati altri discreti risultati a livello junior, e sottolineo il 27.79 con cui il 2008 brasiliano Kaua Carvalho ha vinto i 50 rana maschili.

Non in linea

#665 30-10-2025 16:37:01

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

Non voglio farmi (e trasmettere) illusioni, ma rileggere il nome di Franko Grgic in un meeting (lo Jadran Gran Prix di Spalato https://www.swimrankings.net/index.php? … styleId=8) è stata un'autentica sorpresa.

I crono nuotati sono nulla di che, ma se la voglia di riprovarci fosse ritornata dopo avere risolto i gravi problemi alla spalla, sarebbe assai interessante seguirne la "seconda carriera", dopo che la prima si interruppe sul più bello, cioè quando - a 16 anni - Grgic dominò 800 e 1500 stile libero ai Mondiali Juniores di Budapest 2019.

Non in linea

#666 Ieri 10:39:30

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

WA ha pubblicato questo report statistico delle gare disputate ai Mondiali di Singapore https://resources.fina.org/fina/documen … port_F.pdf

Merita di essere visionato, anche se - al solito - non mancano gli errori (vedi punti Fina assegnati a certi crono) e alcune particolarità a mio parere superflue, tipo chi ha avuto i migliori RT alla partenza nei vari turni di gara.

Non in linea

#667 Ieri 20:37:08

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

Dopo vari indizi in tal senso, è arrivata la conferma ufficiale che Luka Mijatovic ha scelto i Texas Longhorns come college universitario https://swimswam.com/freestyle-prodigy- … -to-texas/.
La sua avventura partirà nell'autunno del 2027, e quindi affronterà i Trials olimpici del 2028 alla conclusione del suo primo anno universitario.
Nei commenti (fin troppo esplicito quello di Braden Keith) si fa riferimento agli introiti che Mijatovic potrà garantirsi tramite lo sfruttamento della propria immagine (NIL: Name, Image, Likeness); l'attrattività di Texas non risiede solo nell'opportunità di allenarsi con grandi atleti e coach.

Non in linea

#668 Oggi 11:36:59

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 3'439

Re: Il 2025 tra le corsie

Sempre nell'ottica di fornire un'informazione il più possibile esaustiva (pur da semplice appassionato quale sono), ci tengo a precisare che l'evento che si sta svolgendo in questo weekend in Giappone non è di particolare rilievo, come invece il titolo di Nuoto.com https://www.nuoto.com/articolo/notizie/ … sca-lunga/ potrebbe portare a ritenere.

La qualifica dell'evento è di Campionato nazionale (per adulti), ma in realtà la partecipazione è piuttosto limitata, e l'unico record della manifestazione (giunta all'ottava edizione) battuto nella prima giornata è stato nei 200 farfalla maschili con l'1.55.66 di Genki Terakado https://swim.seiko.co.jp/2025/S70705/index.htm

Ben più interessante sarà il Japan Open di fine mese.

Non in linea

Piè di pagina