Corsia4 Forum

Una piattaforma di emergenza per continuare a scambiare messaggi!

Accesso non effettuato.

#326 22-06-2025 19:14:25

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

Un altro risultato clamoroso che arriva dai Campionati studenteschi giapponesi è il 4.11.67 (57.31-2.02.30-3.12.69-4.11.67) nei 400 misti del 2008 Yumeki Kojima che - se è vero che deve ancora compiere i 17 anni - diviene il 16enne più veloce di sempre togliendo questo "primato ufficioso" al connazionale Raito Numata che aveva nuotato 4.12.10 ai Campionati Juniores 2025.

Breve riepilogo.
Almeno tre mististi giapponesi nati nel 2008 si sono messi in evidenza in questo 2025: Numata, Negishi e Kojima.
Nei Campionati nazionali di marzo Numata e Negishi avevano fatto meglio nei 400 misti, mentre Kojima si era distinto nei 200 misti arrivando sesto nella finale A con un ottimo 1.58.47.
A marzo Kojima si era fermato a 4.20.37 nei 400 misti, e quindi è progredito di quasi 9".

Non in linea

#327 23-06-2025 09:44:29

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

nuotofan ha scritto:

i convocati del Giappone per i Mondiali Juniores di Otopeni https://www.nuoto.com/articolo/notizie/ … 13-atleti/
Rappresentativa di notevole qualità anche se manca il 2007 Tatsuya Murasa, che vedremo ai Mondiali assoluti.
Sono comunque diversi gli atleti che gareggeranno sia ai Mondiali assoluti che a quelli Juniores, e per i 13 convocati per i Mondiali Juniores fornisco un'indicazione delle gare che disputeranno, oltre all'anno di nascita:
Kazusa Kuroda (07) 100 e 200 stile libero, Kazushi Imafuku (07) 400, 800, 1500 stile libero, Shin Ohashi (09) 50, 100, 200 rana, Yumeki Kojima (08) 200 misti (dove ha già nuotato un 1.58.47), 400 misti, Raito Numata (08) 200, 400 misti (abbiamo commentato il suo 4.12.10), Toya Hirata (09) 100 stile libero, 100 dorso, Eita Kawaura (09) 100, 200 stile libero.
Mizuki Hirai (07) 50, 100 farfalla, 100 stile libero, Yui Fukuoka (07) 200, 400 stile libero, Chiaki Yamamoto (07) 100, 200 dorso, 200 misti, Umi Ishizuka (09) 100, 200 farfalla, Shuna Sasaki (09) 200, 400 misti, Misuzu Nagaoka (08) 200, 400 misti.
In campo femminile spicca la presenza di Mizuki Hirai, mentre se fosse stato presente Murasa le staffette a stile libero maschili (soprattutto la 4x200 sl) sarebbero state decisamente competitive.

Alla luce dei grandi crono di Shin Ohashi e Yumeki Kojima, è utile richiamare questo post post sui convocati del Giappone per i Mondiali Juniores di Otopeni, dove sarà molto interessante verificare se i vari Imafuku (che disputerà anche i Mondiali assoluti), Ohashi, Kojima e Numata sapranno migliorare i già grandi crono nuotati in stagione.
Dopo un periodo in cui si è parlato di crisi del modello natatorio nipponico, il Giappone presenta ora tanti prospetti interessanti di cui andrà verificata la capacità di performare nell'evento-clou, aspetto che è stato il vero limite per tanti loro connazionali a livello assoluto.
L'approccio dei selezionatori giapponesi resta piuttosto selettivo, ma lontano dagli eccessi degli anni scorsi.

Non in linea

#328 23-06-2025 12:49:48

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

Un breve commento alla gara più attesa del meeting di Merano, i 100 dorso maschili.

Chi ha visto la gara ha avuto pochi dubbi su quale fosse la risposta alla domanda fatta da Bacico a Ceccon ("hai scherzato"?).
Ceccon ha risposto: "un po' sì", ed è evidente che non abbia tirato al massimo, tanto da aggiungere che il 53.91 nuotato potrebbe essere un buon passaggio per i 200 dorso del futuro, il che rivela le ambizioni di Ceccon in questa distanza.
Giusto come parametro di confronto, ricordo che l'inavvicinabile 1.51.92 di Aaron Peirsol fu costruito con un passaggio a metà gara di 54.90, quindi circa un secondo superiore a quanto ipotizzato da Ceccon.
Poi, chiaro, Peirsol 2009 fu un martello (28.40 nella terza vasca e 28.62 nella quarta), molto per caratteristiche natatorie (Peirsol è stato sicuramente uno dei più grandi nella storia dei 200 dorso) ed un po' anche per il supporto dato dai legskins gommati Arena che indossava, mentre Ceccon viene dai 100 dorso e dovrà sfruttare la sua "easy speed" per arrivare ad un grande crono nella doppia distanza.

Tornando ai 100 dorso di Merano, è stato comunque apprezzabile il 54.19 di Bacico, e sarà interssante vedere di quanto si amplierà la forbice tra i due al Settecolli, dove Ceccon arriverà, immagino, meno carico di lavoro e molto motivato dai grandi avversari che dovrà affrontare, per cui suppongo che voglia scendere decisamente sotto i 53".

Non in linea

#329 24-06-2025 09:30:44

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

Nuoto.com riferisce con buona accuratezza (la rilevo con piacere) dei risultati della prima giornata della Coppa di Russia https://www.nuoto.com/articolo/notizie/ … ana-10658/

Oltre agli assenti eccellenti ricordati nell'articolo che disputeranno le gare del Settecolli da giovedì 26 giugno, ve ne sono altri (ad esempio gli juniores convocati per gli Europei di categoria), ed in generale questa Coppa di Russia è una tappa di passaggio verso i Mondiali di Singapore.

Vanno quindi segnalati alcuni risultati rilevanti, specie in campo femminile, come i PBs nei 50 stile libero delle 2005 Darya Klepikova (24.64) ed Alina Gaifutdinova (24.66), ed il 55.01 in prima frazione della 4x100 stile libero della 2009 Milana Stepanova, specialista del dorso che sta progredendo velocemente anche nello stile libero e che ha ampi margini di progresso nelle fasi subacquee, ancora molto deboli.

Infine, nei 100 rana maschili, la costanza sotto il minuto di Prigoda che sarà un elemento decisivo per le sorti della 4x100 mista maschile (che gareggerà sotto la denominazione NAB) a Singapore.

Non in linea

#330 24-06-2025 19:39:03

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

Seconda giornata della Coppa di Russia https://www.nuoto.com/articolo/notizie/ … llla-5070/ in cui spicca il 50.70 nei 100 farfalla maschili di Roman Shevlyakov che, oltre che il suo nuovo PB, è anche il nuovo record nazionale russo: migliorato il 50.82 di Minakov ai Campionati russi di metà aprile.  Quindi 4x100 mista maschile con due delfinisti di livello internazionale.

E' in evidente progresso la 2005 Darya Klepikova che ha vinto i 100 farfalla femminili in 57.35, suo nuovo PB e crono che dista solo 18 centesimi dal record russo della Chimrova, e poi ha nuotato 1.57.53 lanciato nella 4x200 sl con placido ts di 0.42.
Nella 4x200 sl femminile da segnalare anche l'1.58.76 della 2009 Stepanova, dorsista di cui ho segnalato i miglioramenti nello stile libero, mentre nella 4x200 sl maschile l'unica frazione rilevante è stata quella del 2006 Nikolai Kolesnikov (1.47.46) che in precedenza era giunto terzo nei 400 sl.

Evgenia Chikunova si prepara alla sfida di Singapore con Kate Douglass (soprattutto) ed Alex Walsh nuotando un 2.22.70 nei 200 rana con passaggio molto tranquillo (1.10.26) e forte ultimo 50m (35.90).

Prigoda ha vinto i 200 rana in 2.09.77 su Dorinov (2.09.86) e Zhigalov (2.10.27), mentre la Gaifutdinova è andata ad un decimo dal suo PB vincendo i 50 dorso femminili in un notevole 27.64.

Non in linea

#331 25-06-2025 15:40:37

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

Estatina continua ad allenarsi ad Antibes, sotto la guida tecnica di Fred Vergnoux, in vista dei Mondiali di Singapore https://www.nuoto.com/articolo/notizie/ … d-antibes/
Come sappiamo, la McIntosh ha deciso di raggiungere il gruppo di Bowman dopo i Mondiali; certo che, se i risultati dei Mondiali fossero eccellenti, mi chiedo perché abbandonare l'attuale gruppo di allenamento con cui sembra trovarsi particolarmente bene.
Considerazione finale: i grandi coach del nuoto sono quelli capaci di farti sopportare la fatica di allenamenti durissimi pensando che avrai dei benefici almeno pari alla fatica fatta. Alla fine, tutto si riduce a quello.

Non in linea

#332 25-06-2025 18:56:38

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

Agile resoconto della terza giornata della Coppa di Russia https://russwimming.ru/upload/live/rusc … index.html

Shatalov ha vinto i 200 stile libero maschili in 1.47.15 su Nikolai Kolesnikov (1.47.96), la Trofimova quelli femminili in 1.58.32.
Prigoda sempre a buoni livelli con il suo 27.17 nei 50 rana e il 59.23 lanciato nella 4x100 mista mixed, mentre i 50 rana femminili sono stati vinti da Evgenia Chikunova in 31.02.
Savenko ha nuotato due 54.2 (54.23 e 54.25) nei 100 dorso, il primo in gara individuale e l'altro in prima frazione di staffetta, mentre i 100 dorso femminili sono stati vinti dalla più volte citata (per i progressi nello stile libero) Milana Stepanova in 1.00.45.
Infine Borodin ha vinto i 400 misti maschili in 4.14.48, la 2008 Polina Leikina i 400 misti femminili in 4.48.27 e va segnalato il terzo posto in 4.48.71 (PB migliorato di circa 5") della 2010 Anastasia Chernyshova.

Non in linea

#333 25-06-2025 23:19:25

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

Domani partono anche i Campionati europei Under23 a Samorin (Slovacchia) con svolgimento quasi parallelo a quello del Settecolli (le batterie inizieranno alle 9:30, le sessioni di finali alle 18:00).

Risultati https://europeanaquatics.org/u23-swimmi … dule/SWM/*
ed ormai consueto streaming a pagamento di Euroaquatics https://euroaquaticstv.com/stream/qinS5 … LKl27yapu4

Non in linea

#334 26-06-2025 09:07:52

stilelibero
Utente
Registrato: 06-11-2022
Messaggi: 171

Re: Il 2025 tra le corsie

Addirittura a pagamento gli europei under 23! Veramente incredibile. Pensavo che l'esperienza dell'anno passato fosse stata fallimentare e immaginavo un cambio di rotta... invece siamo al ridicolo. Sappiamo già i costi per l'intera manifestazione, e mi riferisco più che altro agli eurojuniors?

Non in linea

#335 26-06-2025 12:12:16

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

stilelibero ha scritto:

Addirittura a pagamento gli europei under 23! Veramente incredibile. Pensavo che l'esperienza dell'anno passato fosse stata fallimentare e immaginavo un cambio di rotta... invece siamo al ridicolo. Sappiamo già i costi per l'intera manifestazione, e mi riferisco più che altro agli eurojuniors?

No, ma immagino che siano simili a quelli dell'anno scorso, quindi - come dici - EA persevera in quello che anche per me è un grave errore, quando basterebbe vendere i diritti delle manifestazioni giovanili a cifre contenute alle Tv di stato (magari assieme agli europei assoluti), incassando di più e promuovendo di più il nuoto.

Insomma, rimpiangendo la vecchia gestione di Barelli che garantiva il free streaming con commento in inglese (ampiamente migliorabile, ma ci tocca rimpiangere anche quello..), un brevissimo commento ai primi risultati delle batterie degli Europei under23 che hanno segnalato un Mitsin di nuovo in condizione (1.46.99 nei 200 stile libero) dopo le tante delusioni seguite agli strepitosi Eurojunior 2023, una buona Padar (1.56.85) ed un sorprendente Denis Popescu (51.49 nei 100 farfalla).
Vedremo che crono nuoterà Popovici nella finale dei 200 stile libero, la gara più attesa di giornata.

Non in linea

#336 26-06-2025 20:58:12

Vale75
Mod
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 437

Re: Il 2025 tra le corsie

1.43.64 di popovici discreto direi. bronzo bertoni nei 1500

Non in linea

#337 26-06-2025 23:03:58

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

Vale75 ha scritto:

1.43.64 di popovici discreto direi. bronzo bertoni nei 1500

Molte notizie rilevanti in questa prima giornata degli Europei under23

Popovici nuota il miglior crono stagionale nei 200 stile libero: 50.40 ai 100m, poi 1.17.09 ai 150m e 1.43.64 finale precedendo Mitsin che, dopo due anni, migliora di 0.02 il crono degli Eurojuniors 2023: 1.46.48 per Mitsin e nuovi PBs e crono sotto l'1'47" anche per il britannico Hutchison (1.46.84) ed il tedesco Baschnitt (1.46.91).

Ottimi tempi pure nei 200 stile libero femminili con le ungheresi Padar e Abraham prime a pari-merito in 1.56.03. Terza la neo-polacca Justina Kozan in 1.58.26.

Sven Schwarz è affezionato agli EuropeiU23 e vince anche in questa seconda edizione i 1500 sl con un 14.38.96 che va a circa 2" dal PB realizzato ai Campionati tedeschi di due mesi fa. PBs sia per il francese Vincent (14.59.62) che per Filippo Bertoni, terzo in 15.10.31.

L'austriaco Luka Mladenovic conferma la sua netta fase di crescita vincendo i 50 rana in 26.72, il romeno Popescu i 100 farfalla in 51.48, la belga Vanotterdijk fa la doppietta 100 farfalla (57.10)-50 dorso (28.05), il greco Siskos vince i 200 dorso in 1.55.84 e l'estone Jefimova i 50 rana femminili in 30.03.

Non in linea

#338 27-06-2025 09:34:30

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

Ultima giornata della Coppa di Russia https://russwimming.ru/upload/live/rusc … index.html in cui si rivede Ivan Girev a livelli più consoni al suo grande talento: 48.55 nei 100 stile libero davanti al 2006 Vyacheslav Zuev (49.10).
Darya Klepikova va a 12 centesimi dal suo record nazionale nuotando 53.48 nei 100 stile libero femminili, precedendo la coetanea Trofimova (54.15).
Infine Roman Shevlyakov conferma la sua ottima condizione con un 22.92 nei 50 farfalla seguito da un 50.37 lanciato nella 4x100 mista maschile.

Ad Indianapolis si disputa l'Indy Summer Cup, ultimo appuntamento prima dei Mondiali per il gruppo di allenamento di Bowman.
Marchand ha vinto i 100 rana maschili in 59.95, Casas i 100 farfalla in 51.10 davanti a Kos (51.59), Regan Smith i 100 farfalla femminili in 56.52, Anna Peplowski i 200 stile libero femminili in 1.56.88 precedendo di due centesimi Simone Manuel (ottimo 1.56.90 per lei).

Non in linea

#339 27-06-2025 19:30:33

EdmondDantes
Utente
Registrato: 19-07-2022
Messaggi: 474

Re: Il 2025 tra le corsie

Buoni risultati sui 200 farfalla per Camozzi (1.56.94) e per il 2006 Palmisani (1.57.62) che è un po' morto sul finale

Bene anche Potenza a 4.15.45 nei 400 misti

Ultima modifica di EdmondDantes (27-06-2025 19:58:49)

Non in linea

#340 27-06-2025 22:43:15

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

EdmondDantes ha scritto:

Buoni risultati sui 200 farfalla per Camozzi (1.56.94) e per il 2006 Palmisani (1.57.62) che è un po' morto sul finale

Bene anche Potenza a 4.15.45 nei 400 misti

Sì, e quindi L'Italia ottiene le prime medaglie con l'argento di Camozzi nei 200 farfalla e quello della Alzetta nei 400 misti (4.44.31) https://europeanaquatics.org/u23-swimmi … dule/SWM/*.

Il risultato più rilevante da un punto di vista tecnico è venuto dall'olandese Van Wijk che ha vinto i 50 stile libero femminili in 24.23 ritoccando il suo PB, mentre nei 50 stile libero maschili c'è stata un'altra dimostrazione delle qualità agonistiche di Diogo Ribeiro che ha nuotato 21.67 in finale migliorando il suo PB di ben due decimi e precedendo Bukhov (21.74) incapace di ripetere il 21.52 della batteria; terzo un buon Popovici (21.86, secondo crono in carriera).

A proposito di crono della batteria non ripetuti in finale, il 24.77 di Francesco Lazzari (25.06 in finale) gli sarebbe valso l'oro nei 50 dorso maschili, che è andato invece a Masiuk (24.82).

E' stato in lizza fino alla fine per il podio nei 400 misti maschili Emanuele Potenza, che si è poi dovuto accontentare del quarto posto con un bel progresso del PB nella prova vinta dal tedesco Buessing davanti ad Hutchison e Torok.

Ultima modifica di nuotofan (27-06-2025 22:45:24)

Non in linea

#341 27-06-2025 22:55:15

Vale75
Mod
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 437

Re: Il 2025 tra le corsie

nuotofan ha scritto:
EdmondDantes ha scritto:

Buoni risultati sui 200 farfalla per Camozzi (1.56.94) e per il 2006 Palmisani (1.57.62) che è un po' morto sul finale

Bene anche Potenza a 4.15.45 nei 400 misti

Sì, e quindi L'Italia ottiene le prime medaglie con l'argento di Camozzi nei 200 farfalla e quello della Alzetta nei 400 misti (4.44.31) https://europeanaquatics.org/u23-swimmi … dule/SWM/*.

Il risultato più rilevante da un punto di vista tecnico è venuto dall'olandese Van Wijk che ha vinto i 50 stile libero femminili in 24.23 ritoccando il suo PB, mentre nei 50 stile libero maschili c'è stata un'altra dimostrazione delle qualità agonistiche di Diogo Ribeiro che ha nuotato 21.67 in finale migliorando il suo PB di ben due decimi e precedendo Bukhov (21.74) incapace di ripetere il 21.52 della batteria; terzo un buon Popovici (21.86, secondo crono in carriera).

A proposito di crono della batteria non ripetuti in finale, il 24.77 di Francesco Lazzari (25.06 in finale) gli sarebbe valso l'oro nei 50 dorso maschili, che è andato invece a Masiuk (24.82).

E' stato in lizza fino alla fine per il podio nei 400 misti maschili Emanuele Potenza, che si è poi dovuto accontentare del quarto posto con un bel progresso del PB nella prova vinta dal tedesco Buessing davanti ad Hutchison e Torok.

La prima medaglia l'aveva vista bretoni ieri nei 1500

Non in linea

#342 27-06-2025 23:30:51

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

Vale75 ha scritto:
nuotofan ha scritto:
EdmondDantes ha scritto:

Buoni risultati sui 200 farfalla per Camozzi (1.56.94) e per il 2006 Palmisani (1.57.62) che è un po' morto sul finale

Bene anche Potenza a 4.15.45 nei 400 misti

Sì, e quindi L'Italia ottiene le prime medaglie con l'argento di Camozzi nei 200 farfalla e quello della Alzetta nei 400 misti (4.44.31) https://europeanaquatics.org/u23-swimmi … dule/SWM/*.

Il risultato più rilevante da un punto di vista tecnico è venuto dall'olandese Van Wijk che ha vinto i 50 stile libero femminili in 24.23 ritoccando il suo PB, mentre nei 50 stile libero maschili c'è stata un'altra dimostrazione delle qualità agonistiche di Diogo Ribeiro che ha nuotato 21.67 in finale migliorando il suo PB di ben due decimi e precedendo Bukhov (21.74) incapace di ripetere il 21.52 della batteria; terzo un buon Popovici (21.86, secondo crono in carriera).

A proposito di crono della batteria non ripetuti in finale, il 24.77 di Francesco Lazzari (25.06 in finale) gli sarebbe valso l'oro nei 50 dorso maschili, che è andato invece a Masiuk (24.82).

E' stato in lizza fino alla fine per il podio nei 400 misti maschili Emanuele Potenza, che si è poi dovuto accontentare del quarto posto con un bel progresso del PB nella prova vinta dal tedesco Buessing davanti ad Hutchison e Torok.

La prima medaglia l'aveva vista bretoni ieri nei 1500

Sì, giusto; avevo anche ricordato il terzo posto di Bertoni nel post di ieri. Quelli di oggi sono quindi i primi argenti (per quello che vale il medagliere in questa rassegna).

Ultima modifica di nuotofan (27-06-2025 23:35:23)

Non in linea

#343 27-06-2025 23:50:31

pot
Utente
Registrato: 21-06-2022
Messaggi: 490

Re: Il 2025 tra le corsie

Bene Potenza.
Nel 2026 potrebbe  puntare alla qualificazione, in nazionale maggiore, ai campionati Europei.

Non in linea

#344 28-06-2025 12:52:36

Vale75
Mod
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 437

Re: Il 2025 tra le corsie

Intanto popovici 47.38 in batteria

Non in linea

#345 28-06-2025 18:58:56

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

Vale75 ha scritto:

Intanto popovici 47.38 in batteria

E 46.71 in finale, nuovo record europeo con il primo sub24" nella vasca di ritorno (23.98 dopo il 22.73 ai 50m).

Non in linea

#346 28-06-2025 19:14:34

EdmondDantes
Utente
Registrato: 19-07-2022
Messaggi: 474

Re: Il 2025 tra le corsie

nuotofan ha scritto:
Vale75 ha scritto:

Intanto popovici 47.38 in batteria

E 46.71 in finale, nuovo record europeo con il primo sub24" nella vasca di ritorno (23.98 dopo il 22.73 ai 50m).

Ritorno spaventoso, ma sarà forse vero che in virtù di una fisicità leggermente migliorata (50 da 21.8) sta perdendo qualcosina sul 200? Il Popovici del 2022 con un 100 da 46.7 avrebbe realisticamente nuotato un secondo meno di quanto fatto, sulla doppia distanza

Realisticamente é la strategia giusta per confermarsi su entrambe le distanze, dopotutto sull'1.43 netto già non ha rivali, sul 100 il discorso é molto diverso

Ultima modifica di EdmondDantes (28-06-2025 19:15:02)

Non in linea

#347 28-06-2025 20:21:33

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

EdmondDantes ha scritto:
nuotofan ha scritto:
Vale75 ha scritto:

Intanto popovici 47.38 in batteria

E 46.71 in finale, nuovo record europeo con il primo sub24" nella vasca di ritorno (23.98 dopo il 22.73 ai 50m).

Ritorno spaventoso, ma sarà forse vero che in virtù di una fisicità leggermente migliorata (50 da 21.8) sta perdendo qualcosina sul 200? Il Popovici del 2022 con un 100 da 46.7 avrebbe realisticamente nuotato un secondo meno di quanto fatto, sulla doppia distanza

Realisticamente é la strategia giusta per confermarsi su entrambe le distanze, dopotutto sull'1.43 netto già non ha rivali, sul 100 il discorso é molto diverso

Post molto interessante su cui potrei scrivere tanto; cercherò di limitarmi lol

Ho visto su YouTube (video della televisione rumena) la finale dei 200 sl agli Europei Under23 vinta da Popovici in 1.43.64.
La sensazione lasciata supera la stessa grandezza del crono realizzato, nel senso che la nuotata di Popovici è sempre fantastica: è passato ai 100m in 50.40, quindi non troppo veloce, ma poi ha finito in piena spinta ed all'arrivo non appariva affaticato quando si è girato verso le tribune sorridente e con il pollice alzato.
E' chiaro che per scendere ad 1'42" o addirittura provare ad attaccare il WR di Biedermann dovrebbe fare seri lavori sulla resistenza e gareggiare spesso nei 400 sl, cosa che Popovici aveva cominciato a fare ma ha poi abbandonato per provare a migliorare nei 50 e 100 stile libero.
L'ìmpressione è sempre la solita: un enorme talento natatorio a cui manchi l'ambizione per esplorare davvero quali siano i suoi limiti.
C'è poi il problema del rendimento nei grandi eventi: all'Olimpiade ha vinto i 200 sl pur sbagliando completamente gara, con un crono modesto che difficilmente gli basterà a Singapore, vista la netta crescita di Hobson che, invece, ha dichiarato di avere il WR dei 200 stile libero come suo obiettivo finale.

Insomma, chi ha il pane (Popovici) pare non avere i denti e viceversa; è la legge di tante umane vicende.

Non in linea

#348 28-06-2025 21:01:07

pot
Utente
Registrato: 21-06-2022
Messaggi: 490

Re: Il 2025 tra le corsie

nuotofan ha scritto:
EdmondDantes ha scritto:
nuotofan ha scritto:

E 46.71 in finale, nuovo record europeo con il primo sub24" nella vasca di ritorno (23.98 dopo il 22.73 ai 50m).

Ritorno spaventoso, ma sarà forse vero che in virtù di una fisicità leggermente migliorata (50 da 21.8) sta perdendo qualcosina sul 200? Il Popovici del 2022 con un 100 da 46.7 avrebbe realisticamente nuotato un secondo meno di quanto fatto, sulla doppia distanza

Realisticamente é la strategia giusta per confermarsi su entrambe le distanze, dopotutto sull'1.43 netto già non ha rivali, sul 100 il discorso é molto diverso



Insomma, chi ha il pane (Popovici) pare non avere i denti e viceversa; è la legge di tante umane vicende.

Esattamente, la sua nuotata è  pura gioia per gli occhi, ma a livello di kazzimma e fame agonistica appare un po' deficitario, da sempre.

Non in linea

#349 28-06-2025 22:20:57

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

Non in linea

#350 28-06-2025 22:50:12

nuotofan
Utente
Registrato: 20-06-2022
Messaggi: 2'914

Re: Il 2025 tra le corsie

Ultima giornata dei Campionati Europei under23 https://europeanaquatics.org/u23-swimmi … dule/SWM/*
Come successo con gli scorsi Europei, Popovici ha impreziosito la rassegna con un paio di perle di grande valore (in particolare il 46.71 nei 100 stile libero) risultando un prezioso testimonial per European Aquatics di cui abbiamo criticato alcune scelte, ad esempio lo streaming a pagamento per questa competizione che fatica a trovare una sua vera rilevanza, con una partecipazione ancora molto limitata.

In ogni caso, non sono mancati gli spunti tecnici, a cominciare da un'altra grande prestazione di Sven Schwarz che ha vinto gli 800 stile libero in 7.38.98, a meno di 9 decimi dal record europeo (7.38.12) stabilito ai Campionati tedeschi.

Ribeiro ha vinto anche i 50 farfalla in 23.01 precedendo Bukhov (23.08), mentre i 50 farfalla femminili hanno consegnato il terzo oro (e la quinta medaglia complessiva) alla belga Vanotterdijk (25.63, nuovo record nazionale) davanti all'atleta di casa Potocka (25.86).

100 dorso maschili vinti dal 20enne britannico Jack Skerry in 53.35, con Siskos quarto in 54.48 (nuovo PB) dopo l'altro britannico Ward, ed è curioso notare come durante l'era Peaty la Gran Bretagna non avesse dorsisti di buon livello ed ora ha vari dorsisti forti (a partire da Morgan e Marshall) ma non ha più super-Peaty.

Milou Van Wijk ha vinto i 100 stile libero in un 53.66 di minor valore rispetto al crono di ieri nei 50 sl, così come - dopo il 26.72 nei 50 rana - ci si poteva aspettare un crono migliore del 59.97 con cui Mladenovic ha vinto i 100 rana, ma ovviamente la tripletta nella rana non è stata ottenuta senza sforzo e l'austriaco è giunto all'ultimo appuntamento (in tre giorni) con le pile un po' scariche.

Infine, da rilevare il secondo ed il terzo posto nei 100 stile libero maschili dei croati Hribar (48.31 dopo il 48.18 della batteria che costituisce il suo nuovo PB) e Dragoja (48.67, nuovo PB), quindi si conferma la crescita, già segnalata qualche settimana fa, della 4x100 sl croata che può contare anche sul 2006 Nenadic, l'esperto Miljanic e Vili Sivec.

Non in linea

Piè di pagina