Una piattaforma di emergenza per continuare a scambiare messaggi!
Accesso non effettuato.
Bravo Spediacci ad entrare nella finale dei 200 misti avvicinando il muro dei 2', al termine di una buona giornata per il nuoto italiano con le tre medaglie dai 50 farfalla.
Si sa che gli Usa ci tengono alle Universiadi ed anche in questa edizione sono molti i crono di rilievo (ed i PBs) degli statunitensi: meritato il 2.05.99 nei 200 dorso femminili dell'effervescente Leah Shackley e due PBs anche nei 400 misti femminii per Leah Hayes (4.36.04) e Teagan O'Dell (4.39.96). C'è qualche mistista nipponica che soffre la frazione a rana, ed è il caso della terza arrivata Ayami Suzuki, comunque assai felice per il bronzo conquistato ed anche il crono nuotato.
A proposito di atleti che fanno l'accoppiata Universiadi-Mondiali, vi avevo parlato ieri di Petrashov. Quando l'ho visto presentarsi al via senza barba (che aveva ieri in semifinale) ho capito chi era il favorito della finale, e ritengo probabile che Petrashov abbia incominciato oggi il suo vero scarico.
Altro particolare chiarificatore: ieri dopo il tuffo aveva mezzo metro di distacco dai migliori, oggi ha dato mezzo metro di distacco.
Nel finale la sua azione si è appesantita e, in generale, la sua nuotata è stata concitata: sarà interessante vedere a Singapore l'effetto del tapering completo e sarà ancora più interessante vedere come andrà Pieter Coetze.
Coetze 52"18!!!
E come l'ha fatto..; ha litigato con il galleggiante della corsia nella prima vasca e poi si è finalmente disteso senza troppi sbandamenti nella seconda vasca finendo molto forte. Battuto il famoso record dei campionati di Irie 2009 (52.60)
In precedenza ottimo 52.75 di Will Modglin che è passato molto forte ai 50m in 25.39 (tre centesimi meglio del passaggio di Coetze nella seconda semifinale).
Lungo articolo su Bianca Nannucci e verso la fine lei dà indirettamente ragione a quella annotazione di Stilelibero dopo il Settecolli dicendo che "il tuffo le viene veramente male e deve migliorarlo" https://swimswam.com/la-scommessa-che-v … singapore/
Altri due argenti per Ginevra Taddeucci e Gregorio Paltrinieri nella 5 km mondiale che ha replicato pure gli ori di Moesha Johnson e Florian Wellbrock della precedente 10 km. E' l'ennesima dimostrazione di solidità, oltre che dei due protagonisti, del settore delle acque libere italiano, capace di adattarsi alle difficili competizioni in cui si sta gareggiando a Singapore.
Può essere sorprendente come una semplice prima giornata dei WUGs fornisca tanti temi, ma è la bellezza del nuoto.
Da un punto di vista tecnico il crono più rilevante è stato il 47.88 del sudafricano Pieter Coetze in prima frazione della 4x100sl, netto PB e dimostrazione di grande condizione verso le gare del dorso e anche verso i Mondiali di Singapore.
Coetze si è presentato al via con una vistosa collana al collo, mentre il ranista kirghizo Petrashov, con barba, è apparso ancora sotto carico: sono due atleti che disputano queste Universiadi a Berlino e dal 27 luglio gareggeranno ai Mondiali a Singapore; scelta certamente non usuale e vedremo cosa saranno in grado di nuotare tra Universiadi e Mondiali.
Ottimi i crono di Stefanì e Gargani nelle semifinali dei 50 farfalla, primo sub60" (59.88) del polacco Wiekiera nelle semifinali dei 100 rana maschili che hanno mostrato un buon livello medio a ridosso del minuto, prima vittoria internazionale e netto PB (a 3.46.66) per il 2006 russo Nikolai Kolesnikov con storico argento per il malese Khiew Hoe Yean, si rivede ad ottimi livelli (53.36 lanciato nella 4x100 sl femminile) la cinese Ai Yanhan e, oltre a quella di Coetze, diverse frazioni notevoli nella 4x100 sl maschile a partire dal 47.73 lanciato del 18enne australiano Marcus Da Silva (nonostante il team aussie fosse molto staccato). Come detto da Vale, buon 48.20 per Actis Dato nel quartetto italiano.
Brutte notizie per Gregorio. Dopo l'infortunio alla mano nella 10 km gareggera nelle prossime gare con un tutore e non farà le gare in piscina
Diciamo che nella storia, ormai epica, di Paltrinieri, si ricorderà anche questo argento conquistato nonostante la frattura al dito, oltre alle medaglie di Tokyo dopo la mononucleosi, l'oro di Budapest nei 1500 sl conquistato dalla corsia 1 con i bookmakers che non gli davano chances etc etc.
Dalle universiadi arriva fresco fresco un risultato eclatante. Prima volta sotto il minuto per il redivivo fusco 59.95. Vediamo cosa combina stasera e sui 200 che sono la gara preferita
Sì, gran PB in batteria e miglior crono per Alessandro Fusco, apparso già in buona condizione agli Assoluti di aprile ma questo sub60" era difficilmente pronosticabile https://rhineruhr2025.com/en/schedule#/ … 2025-07-17.
Staffette italiane 4x100 sl femminile e maschile in finale (segnalo il 54.67 lanciato di Federica Toma ed il 47.99 lanciato di Marcus Da Silva per l'Australia) e finali visibili dalle 19 di oggi https://www.fisu.tv/featured-category/events/swimming
Ho ascoltato un'interessante intervista a Fred Vergnoux su Summer McIntosh, forse l'atleta più attesa in assoluto degli imminenti Mondiali di Singapore.
Brittany MacLean ha ripercorso velocemente la carriera di Vergnoux che dalla Francia ha molto viaggiato per poi ritornare proprio in Francia, al centro di Antibes, che a due anni dal suo arrivo attira atleti da 25 Paesi e ne schiererà 28 ai Mondiali.
Vergnoux si è soffermato sull'importanza della relazione umana tra coach ed atleta e, parlando dei primi allenamenti con la McIntosh, si è detto stupito della sua capacità di adattamento e di cogliere le nuove sfide che le proponeva.
E' proprio la capacità della McIntosh di non avere giorni off nella preparazione a fare la differenza rispetto a chi - pur potenzialmente molto forte - non riesce ad interpretare al massimo ogni giornata di allenamento.
Vergnoux è diventato famoso come coach di Mireia Belmonte e a domanda sulle somiglianze tra Mireia e Summer, ha detto che alcune gare sono simili (200 farfalla e misti, in parte anche lo stile libero prolungato) ma che indubbiamente la McIntosh ha caratteristiche diverse, anche dal punto di vista caratteriale, con una Belmonte espansiva ed emotiva come lo sono i latini (come lo stesso Vergnoux).
La MacLean ha poi fatto ascoltare a Vergnoux le dichiarazioni della McIntosh ai recenti, trionfali Trials di Victoria, estremamente gratificanti per lui, dato che attribuiva a Vergnoux i meriti se era salita così di livello e si era sentita forte come mai in precedenza.
Si dice spesso che un atleta felice (happy) vada anche più veloce (faster), ma la McIntosh ha cambiato l'ordine dicendo che era felice proprio perchè si sentiva più veloce, e questo - ha ripetuto - era merito di Vergnoux e delle sfide quotidiane che le proponeva in allenamento.
Vergnoux - ovviamente - si è quasi commosso per le entusiastiche parole della McIntosh e, richiesto di quale sia il prossimo WR che batterà Estatina, ha detto che ognuno dei tre WR realizzati a Victoria potrà essere ulteriormente migliorato, così come i due avvicinati, quello dei 200 farfalla che per lui resta il più sfidante, ma che ormai vede a portata (e poteva essere superato già a Victoria senza alcuni errorini), e quello degli 800 sl dove ha rimarcato come la McIntosh sia già arrivata ad 1" dal WR della Ledecky in una distanza che conosce ancora assai poco e dove, secondo lui, ha margini enormi, tanto che si è sbilanciato prevedendo che sarà la prima nuotatrice a scendere sotto il muro degli 8'.
Dal 17 al 23 luglio si disputeranno a Berlino le gare di nuoto delle Universiadi (WUGs).
Risultati https://rhineruhr2025.com/en/schedule#/ … dule/SWM/*
Streaming https://www.fisu.tv/browse
nuotofan ha scritto:Leggendo questi articoli si capisce come mai nascano i fraintendimenti sulla presenza o meno delle staffette, dato che si parla sempre di partecipazione a titolo individuale, senza inni né simboli nazionali.
In realtà basta ricordare il precedente dei Mondiali in vasca da 25m di Budapest per eliminare ogni dubbio, e poi è specificato per alcuni convocati la partecipazione alle staffette.Mi dai una notizia eccellente per lo spettacolo, ma pessima per le nostre ambizioni da podio...dunque il ban per russi/bielorussi rimane solo per le competizioni a squadre propriamente dette, come la pallanuoto.
Peraltro è curioso che due istituzioni internazionali che operano nello stesso come sport come Wa e Ea abbiano regole diverse...ma forse c’entra la politica. Sarebbe meglio uniformare.
C'entra di sicuro la politica nelle diverse scelte di WA ed EA; anch'io mi sono stupito di come ai recenti Eurojunior restasse il divieto per gli atleti neutrali russi di partecipare alle staffette quando WA glielo ha consentito già dagli scorsi Mondiali in vasca corta.
Da un lato è comprensibile che l'aggressività militare della Russia sia vista in Europa con particolare preoccupazione e questo porti a mantenere restrizioni in ambito sportivo, dall'altro - come dici - due istituzioni che operano nello stesso sport dovrebbero darsi regole uguali.
Nel frattempo la regola di superGreg resta quella della competitività a livelli assoluti, e saluto con soddisfazione il suo argento nella 10 km OW dopo il solito Wellbrock: gli anni passano, le condizioni ambientali variano, ma la classe dei protagonisti emerge sempre.
Visto che stavamo parlando di atleti russi convocati per i mondiali, anche Swimswam (molto tempo dopo questo forum) ne riporta l'elenco https://swimswam.com/kliment-kolesnikov … pore-2025/
Leggendo questi articoli si capisce come mai nascano i fraintendimenti sulla presenza o meno delle staffette, dato che si parla sempre di partecipazione a titolo individuale, senza inni né simboli nazionali.
In realtà basta ricordare il precedente dei Mondiali in vasca da 25m di Budapest per eliminare ogni dubbio, e poi è specificato per alcuni convocati la partecipazione alle staffette.
Dato che le convocazioni sono state fatte sulla base dei risultati dei Campionati nazionali di aprile, nei 100 farfalla sono stati convocati i primi due, Minakov ed Antipov e non quel Roman Shevlyakov che giunse terzo (a soli 3 centesimi da Antipov) e che poi alla Coppa di Russia ha migliorato il record nazionale di Minakov nuotando 50.70. E nei 100 rana Prigoda e Semianinov e non quel Kozhakin (che gareggerà solo nei 50 rana a Singapore) che ha molto ben nuotato al Settecolli.
EdmondDantes ha scritto:Palombi pare aver resuscitato Burdisso, il quale per sua stessa ammissione si considerava ritirato...
Come conseguenza della ritrovata "verve" di Burdisso ci ritroviamo con una mista maschile di nuovo da medaglia. Considerate Cina e Usa fuori portata le previsioni più accreditate ci vedono in lotta con la Francia per il bronzo. Bisogna ammettere che l'assenza della Russia (che può schierare atleti solo nelle gare individuali) è decisiva per le nostre ambizioni da podio. Il quartetto Kolesnikov-Kozakhin-Minakov-Kornev sarebbe stato ostico da battere per chiunque, comprese le due nazioni favorite. Naturalmente in finale bisogna arrivarci, ma dopo due eliminazioni consecutive (non conto il mondiale 2024) sono sicuro che Butini si raccomanderà in modo particolare con i ragazzi. Non mi convincono molto le due prime frazioni degli Usa, per cui credo che i cinesi abbiano la via spianata verso l'oro. Anche i britannici hanno un discreto quartetto, ma pagano a rana, l'Olanda si presenta con rana e farfalla notevoli.
La Russia gareggerà nelle staffette come NAB, come accaduto già ai Mondiali in vasca corta di Budapest e a differenza delle competizioni europee (vedi recenti Eurojunior), quindi il quartetto Kolesnikov (Lifintsev)-Prigoda (Kozhakin che ha avuto un'ottima performance al Settecolli nei 100 rana, disputerà solo i 50 rana ai Mondiali e quindi difficilmente verrà inserito nella staffetta mista)-Minakov-Kornev sarà un serio pretendente al podio.
Anch'io penso che la Cina sia la chiara favorita per l'oro, dato che Qin Haiyang arriva a Singapore molto meglio rispetto a Parigi (da vedere se sarà ai livelli stratosferici di Fukuoka2023) e che Chen Juner come delfinista sembra dare garanzie superiori rispetto ai due utilizzati alla scorsa Olimpiade. Inoltre la Cina ha Pan Zhanle in ultima frazione per risolvere eventuali situazioni complicate.
Poi, chiaro, il bello della 4x100 mista conclusiva, come detto tante volte, è che dipenderà dalla situazione di freschezza degli atleti all'ultimo giorno di gare, e quindi le sorprese sono sempre possibili anche alla luce dello stato di forma reale dimostrato nei precedenti sette giorni di competizione.
Dal ritiro premondiale dell'Australia giunge notizia del forfeit di Zac Stubblety-Cook (problema alla schiena) che si aggiunge a quello già noto di Abbey Connor (problemi personali) che verrà sostituita nei 200 farfalla da Liz Dekkers https://www.nuoto.com/articolo/notizie/ … ey-connor/
nuotofan ha scritto:D'Ambrosio in prima frazione sarebbe un bel segnale di fiducia e penso anch'io che sia la soluzione più probabile.
Pensa se D'Ambrosio nuotasse un (netto) sub48" ed ottenesse la riconferma in prima frazione anche per la finale, con Ceccon in seconda, il migliore tra Zazzeri e Deplano in terza, e Frigo in quarta..Senza dubbio Ceccon ama la seconda frazione. Con il lancio avrebbe la possibilità di dimostrare -finalmente- al mondo il suo vero valore nei 100 crawl, però le esigenze di squadra vengono prima. Non bisogna sottovalutare l'importanza della seconda frazione: consolida la posizione se la prima è andata bene e consente di rientrare se il lancio è andato male. Poi contano anche le alchimie tattiche, ovvero se allestire una staffetta di sicurezza per il bronzo, oppure osare maggiormente per un obiettivo più prestigioso. C'è da dire che quest'anno Frigo è stato molto veloce, lui si esalta in frazione interna ed è un uomo staffetta come pochi a livello internazionale. Ha dei crediti da riscuotere dopo che a Parigi è stato sottoutilizzato. Mi aspetto che l'anchor leg la faccia lui.
Esattamente.
Ci sono molti fattori da considerare per stabilire l'ordine dei frazionisti. Uno dei principali è l'attitudine o meno alla frazione interna, cioè la capacità di sfruttare la partenza lanciata, ed in questo sia Ceccon che D'Ambrosio danno buone garanzie.
Di Ceccon si sa tutto, avendo disputato tante volte la seconda frazione con ottimi esiti, ma anche D'Ambrosio all'Eurojunior2024 ha fornito ottimi riscontri: i suoi migliori crono nei 100 stile libero con partenza da fermo sono stati 48.99 nella finale dei 100 sl e 49.12 in prima frazione della 4x100 sl mixed, mentre con partenza lanciata ha ottenuto 48.13 come anchor nella 4x100 mista e 48.48 in seconda frazione nella 4x100 sl, quindi un miglioramento medio di circa 7 decimi nel lanciato.
nuotofan ha scritto:Sulla 4x100 sl maschile a Singapore, intanto bisognerebbe parlare di chi nuoterà la prima frazione in batteria dopo la grande paura di Parigi..
Presumo D'Ambrosio-Deplano-Zazzeri-Frigo, con il più lento che lascerà il posto a Ceccon in finale. Oppure invertire d'Ambrosio e Frigo per far prendere confidenza con il cambio al giovane d'Ambrosio.
D'Ambrosio in prima frazione sarebbe un bel segnale di fiducia e penso anch'io che sia la soluzione più probabile.
Pensa se D'Ambrosio nuotasse un (netto) sub48" ed ottenesse la riconferma in prima frazione anche per la finale, con Ceccon in seconda, il migliore tra Zazzeri e Deplano in terza, e Frigo in quarta..
Oggi inizia ufficialmente il Campionato mondiale di Singapore che vedrà le gare di nuoto in corsia dal 27 luglio al 3 agosto https://www.nuoto.com/articolo/notizie/ … singapore/
A parte il montepremi complessivo in crescita, da sottolineare i 30.000$ che andranno a chi migliorerà un WR nel nuoto.
L'impianto temporaneo per le gare di nuoto in corsia conterrà circa 5000 spettatori (pochini, ma questo può risultare utile dal punto di vista dei risultati) e la vasca, a partire dalla profondità sui 3 metri, non dovrebbe dare luogo alle famose controversie dell'Olimpiade di Parigi.
La Germania ospiterà i Campionati Europei Juniores 2026 di nuoto (in corsia) dal 7 al 12 luglio https://www.dsv.de/de/aktuelles/aktuell … age=1&retu.
La sede è ancora da definire ma la notizia è storica perché i Campionati Europei Juniores non si disputavano in Germania addirittura dal 1986 (a Berlino Ovest) e dimostra una crescente attenzione verso il nuoto da parte del più popoloso stato dell'EU.
Nell'articolo linkato viene ricordato che ai recentissimi Campionati europei juniores 2025 di Samorin la nazionale tedesca ha ottenuto 10 medaglie, quarta nel medagliere.
Alla fine l'Italia ha ripescato il ripescabile, secondo abitudini consolidate. L'unica a non esserci (giusto) è la Mao, che poteva tranquillamente starci nel quartetto della 4x200 donne, a sua volta ripescata. La Pilato di Gwangju 2019 aveva la stessa età (14) ma si era guadagnata il pass individuale, poi onorato con la medaglia, quindi non sono paragonabili le due situazioni. La 4x200 femminile "vede" una medaglia ai prossimi europei di Parigi (2026) ed è corretto che accumuli esperienza internazionale. Mantegazza ripescato per dare fiducia ad un settore che ha dato tanto al nostro nuoto in passato (la rana resistente) ma che da anni non produce più nulla ed anche per stimolare la categoria "cadetti", dove in molti si perdono. De Tullio jr ripescato sulla fiducia, mentre è di più difficile interpretazione l'inserimento di Matteazzi. Miressi assente: pensavo che partecipare alle batterie della 4x100 lo avrebbe scosso dall'apatia che ha caratterizzato il suo 2025, invece subito vacanze per rimuginare sul da farsi. Il lancio della 4x100 sl lo farà Ceccon, mi sembra perfino suprefluo che io lo scriva.
E' un piacere rileggere i post di Xman, sempre informati ed incisivi.
Ho appena parlato di come per la Corea del Sud l'ingresso di un giovane possa dare rinnovato entusiasmo ad una staffetta, e non c'è dubbio che una potenziale fuoriclasse come la Mao possa essere una "game-changer" per le prospettive della 4x200 sl femminile italiana, unita alla campionessa europea junior Nannucci e ad un gruppo che si sta consolidando, sia quantitativamente che qualitativamente.
Concordo sulle altre tue osservazioni; la convocazione di Massimiliano Matteazzi l'ho interpretata come una chance data ad un atleta di talento che in passato è stato discontinuo ma ha ben nuotato sia al meeting di Merano che al Settecolli, dopo l'esperienza Usa. Quindi per verificare se a Singapore saprà dare seguito a questi progressi.
Sulla 4x100 sl maschile a Singapore, intanto bisognerebbe parlare di chi nuoterà la prima frazione in batteria dopo la grande paura di Parigi..
Visto che ho parlato in più occasioni delle rinnovate chance della Corea del Sud nella 4x200 stile libero maschile dopo la delusione olimpica, a seguito dell'esplosione del 19enne Kim Youngbeom, questo articolo chiarisce le grandi speranze del quartetto coreano per Singapore https://www.koreatimes.co.kr/sports/202 … rld-record
Kim Youngbeom ha parlato addirittura di possibile WR, e quindi anche la Corea si aggiunge a coloro che intendono superare il 6.58.55 degli Usa 2009.
Ricordo che la Corea del Sud giunse seconda a Doha in 7.01.94 con una prima frazione di Yang Jaehoon da 1.47.78, mentre Kim Youngbeom ha già nuotato 1.46.13 ai Gwangju Nats di giugno, quindi ancora in fase di preparazione.
Nell'articolo Kim Youngbeom parla di frazione sotto l'1'45" come suo obiettivo visti i rapidi progressi che sta compiendo in questo prima stagione in cui sta allenando i 200 sl, e la sua energia ed il suo entusiasmo stanno contagiando i tre più famosi compagni, che sono tornati a puntare forte sulla 4x200 sl, tanto che nell'articolo viene detto che Kim Woomin gareggerà a Singapore solo nei 400 stile libero.
Ottimo lavoro di Troyy, commentatore australiano di Swimswam, che fornisce - di fatto - le entry-list dei Mondiali https://docs.google.com/spreadsheets/d/ … id=0#gid=0
Una notazione tra le tante riprendendo un post di Xman prima del suo prolungato silenzio: Sara Curtis ha il sesto crono di iscrizione nei 100 sl femminili, e - tra l'altro - il crono della Haughey è datato (l'atleta di Hong Kong ha deciso in ritardo di riprendere gli allenamenti, dopo le Olimpiadi, e di disputare i Mondiali 2025, ed i suoi crono nel 2025 sono stati più lenti di quelli delle stagioni precedenti), per cui qualche chance di podio per la Curtis c'è.
Documento molto interessante https://aquaticsintegrity.com/statistics/ quello relativo ai test antidoping condotti nel 2025 sugli atleti iscritti al Mondiale di Singapore perché, di fatto, costituisce anche un'entry-list dei Mondiali, visto che per ogni atleta compaiono le gare a cui è iscritto.
Italia: Paltrinieri risulta iscritto anche negli 800 oltre che nei 1500 sl, Ceccon iscritto a 5 gare (50,100,200 dorso, 50 e 100 farfalla), 100 e 200 stile per D'Ambrosio, con Frigo nei 100 stile e Megli nei 200 stile, Razzetti iscritto nei 200 farfalla e 200 e 400 misti, Nannucci nei 200 stile libero etc etc
Novità per l'Australia in cui figura la Dekkers nei 200 farfalla (dove era giunta terza ai trials) mentre è assente la Connor (seconda dopo la Castelluzzo).
Duncan Scott disputerà solo i 200 misti come gara individuale e quindi l'ex-aequo nei 200 sl è stato sciolto in favore di Guy (come si era capito al Settecolli dove li aveva nuotati, a differenza di Scott).
Per i recenti protagonisti degli Eurojunior, Hoek risulta iscritto nei 100 stile libero mentre Juska (lo si sapeva) nei 50 e 100 farfalla e 50 stile libero.
Pan Zhanle è iscritto nei 100 e 200 stile libero, mentre Zhang Zhanshuo nei 200, 400 (che non aveva disputato ai Campionati cinesi) ed 800 sl, oltre che nei 400 misti. Yu Yiting è iscritta nei 200 misti e 100 farfalla, e si è risolto il "mistero" Lin Yuchen che gareggerà nei 50 farfalla maschili.
Christou, nonostante il recente argento olimpico, rinuncia ai 200 dorso e gareggerà nei 50 e 100 dorso.
Popovici iscritto anche ai 50 sl oltre che a 100 e 200 stile libero, mentre il serbo Barna è iscritto solo ai 50 sl.
Kliment Kolesnikov è iscritto ai 50 stile libero, 50 e 100 dorso; Minakov a 100 farfalla e 100 stile libero, Kozhakin solo ai 50 rana.
Marrit Steenbergen iscritta a 50 e 100 stile libero (il suo vero obiettivo) e 100 dorso.
Nel Canada tante iscrizioni per la Ruck, che ai Trials aveva ottenuto il pass solo nei 100 dorso ed aggiunge 50 e 100 stile libero e 50 farfalla.
Confermati i cinuqe impegni della McIntosh: 400 ed 800 stile libero, 200 e 400 misti e 200 farfalla, concludo con il record di iscrizioni che appartiene alla belga Roos Vanotterdijk con sette: 50 e 100sl, 50 e 100 farfalla, 50 e 100 dorso e 200 misti.
E' una Summer McIntosh carica come una molla ("superpumped" secondo le sue parole) quella che ha rilasciato una breve intervista alla tv canadese, poi riproposta su YouTube.
Ha detto di non vedere l'ora che comincino i Mondiali (-18 giorni all'alba), con quel day1 in cui avrà il double 400 stile libero (batteria e finale) e 200 misti (batteria e semifinale).
Brittany MacLean le ha chiesto se il fatto di non avere mai vinto i 400 stile libero e di dover gestire quel doppio impegno la preoccupi, ma lei ha affermato di essere molto fiduciosa nell'allenamento svolto quest'anno e che Fred (Vergnoux) ha portato il suo stile libero ad un altro livello rispetto al passato.
Ricordo, quindi, anche i successivi impegni della McIntosh:
il secondo giorno di gara (lunedì 28 luglio) avrà la finale dei 200 misti;
riposo il 29 luglio;
batteria e semifinale dei 200 farfalla il 30 luglio;
finale dei 200 farfalla e 4x200 stile libero il 31 luglio;
batteria degli 800 stile libero l'1 agosto;
finale degli 800 stile libero il 2 agosto;
batteria e finale dei 400 misti il 3 agosto con eventuale impegno nella 4x100 mista canadese https://www.worldaquatics.com/competiti … iplines=SW
Lety ha scritto:Palombi pare aver resuscitato Burdisso, il quale per sua stessa ammissione si considerava ritirato...che dire, speriamo bene, ma ormai finché non vedo dei risultati importanti ci credo poco, ciò detto, sicuramente una realtà più a passo d'uomo come Gubbio può fornire meno distrazioni di Roma a un ragazzo la cui difficoltà principale è stata nel dedicarsi seriamente agli allenamenti
Concordo in toto.
Palombi è stato l'allenatore del Galossi in piena fase di crescita natatoria, quello che (ab)batteva record di categoria in serie, attirando su di sè l'attenzione del forum e giustificando quei confronti (inevitabili da un punto di vista statistico) con Thorpe che non hanno portato bene.
E' evidente che con Thorpe ci fossero somiglianze anche dal punto di vista fisico, e ricordo un post (purtroppo) profetico di Pisodinosauro, che citava il nipote, in questo senso.
Scelta quindi opportuna, oltre che per l'aspetto logistico sottolineato da Edmond, perché Palombi ha conosciuto il miglior Galossi, quello pieno di entusiasmo per il nuoto, ed è necessario che Galossi ritrovi un po' di quell'entusiasmo per ritornare a livelli più consoni al potenziale che ha mostrato fino al 2022.