eccala', anche la Carraro positiva a covid... si e' creato un precedente, sono curioso di vedere come se ne escono fuori...
Hai ragione Play: quando si intraprende la strada della discrezionalità, con delle scelte che pure hanno un evidente senso pratico, come ha sottolineato Osservatore, ma vengono fatte con molto anticipo sul termine ultimo per le convocazioni, la realtà, in questo periodo così anomalo, ti può poi mettere di fronte ad altre decisioni molto complicate, che scontenteranno comunque qualcuno.
Si sono voluti tutelare atleti (colpiti dal Covid ad inizio stagione) che la Federazione reputa importanti in prospettiva olimpica, dandogli tranquillità assoluta nella loro preparazione.
In queste pre-convocazioni non si è considerata la Carraro, bronzo mondiale, perché (giustamente) nella sua gara c'erano tre legittime pretendenti.
Ora, una di queste (la Pilato) si è già qualificata, per cui resta un solo posto per le Olimpiadi da conquistarsi a fine marzo.
Se la Carraro sarà costretta a non allenarsi per qualche settimana, potrebbe (a ragione) chiedere di essere tutelata come avvenuto per gli atleti positivi ad ottobre.
Ma così facendo si azzerano le chance della Castiglioni, che ha tutto il diritto di giocarsele agli Assoluti di fine marzo.
Ecco, perché, mai io farei scelte discrezionali per le selezioni individuali.
Userei la discrezionalità solo per scegliere i titolari delle staffette, in base alla loro condizione nei giorni che precedono il grande evento.
tra l'altro c'e' l'aggravante che la positivita' e' venuta durante i campionati italiani.. protocolli che a quanto pare non sono stati all'altezza, con altri atleti positivi (anche la Bianchi). Situazione molto complessa... in teoria ci sono anche i campionati europei (forse), ma bisogna assolutamente evitare gli errori del passato (troppo spesso la nazionale e' arrivata ai giochi sfiancata dalla continua ricerca di tempi limite)
>>eccala', anche la Carraro positiva a covid... si e' creato un precedente, sono curioso di vedere come se ne escono fuori...
>Hai ragione Play: quando si intraprende la strada della discrezionalità, con delle scelte che pure hanno un evidente senso pratico, come ha sottolineato Osservatore, ma vengono fatte con molto anticipo sul termine ultimo per le convocazioni, la realtà, in questo periodo così anomalo, ti può poi mettere di fronte ad altre decisioni molto complicate, che scontenteranno comunque qualcuno.
>Si sono voluti tutelare atleti (colpiti dal Covid ad inizio stagione) che la Federazione reputa importanti in prospettiva olimpica, dandogli tranquillità assoluta nella loro preparazione.
>In queste pre-convocazioni non si è considerata la Carraro, bronzo mondiale, perché (giustamente) nella sua gara c'erano tre legittime pretendenti.
>Ora, una di queste (la Pilato) si è già qualificata, per cui resta un solo posto per le Olimpiadi da conquistarsi a fine marzo.
>Se la Carraro sarà costretta a non allenarsi per qualche settimana, potrebbe (a ragione) chiedere di essere tutelata come avvenuto per gli atleti positivi ad ottobre.
>Ma così facendo si azzerano le chance della Castiglioni, che ha tutto il diritto di giocarsele agli Assoluti di fine marzo.
>Ecco, perché, mai io farei scelte discrezionali per le selezioni individuali.
>Userei la discrezionalità solo per scegliere i titolari delle staffette, in base alla loro condizione nei giorni che precedono il grande evento.
tra l'altro c'e' l'aggravante che la positivita' e' venuta durante i campionati italiani.. protocolli che a quanto pare non sono stati all'altezza, con altri atleti positivi (anche la Bianchi). Situazione molto complessa... in teoria ci sono anche i campionati europei (forse), ma bisogna assolutamente evitare gli errori del passato (troppo spesso la nazionale e' arrivata ai giochi sfiancata dalla continua ricerca di tempi limite)