Del Signore bene nei 100 dorso in lunga col tempo di 59"00, 2 alltime dietro solo il 58"28 Ceccon precede il 59"59 di Fava e Faraci.
Conferma dunque di andare forte anche in lunga (e non era scontato).
Bravo Pot che (dopo il periodo di off-line del sito) mi dà lo spunto per ritornare su un tema di cui avrei parlato commentando alcuni risultati del weekend del 13-14 marzo.
Questo tema è proprio il passaggio dalla vasca corta a quella lunga (che resta quella del "vero nuoto" imo), che, per alcuni, risulta incredibilmente penalizzante (e lo si è visto nel passato per tanti crono dei Criteria che non hanno avuto seguito in vasca lunga).
Alcuni esempi.
Ho parlato nelle scorse settimane degli ottimi risultati della 2008 Valentina Procaccini, tra cui il 2'03"77 nei 200 stile. Però la stessa Procaccini ha poi nuotato 2'11"31 in vasca da 50 m, quindi con un differenziale negativo di oltre 7 secondi e mezzo (il delta medio sui 200 stile nelle tabelle federali è di 3 secondi e 3 decimi: un po' poco imo, ma serve per dare un riferimento).
Nei 400 stile la Procaccini aveva nuotato 4'19"10 in vasca da 25 m, ma ha poi ottenuto solo 4'35"28 in vasca da 50 m, quindi con un incremento di oltre 16 secondi (mentre il delta medio per i 400 stile femminili è di 7 secondi e 2 decimi).
E la cosa non riguarda solo le giovanissime come la Procaccini, sicuramente meno abituate a nuotare in vasca lunga e che è anche comprensibile che fatichino di più.
Ad esempio, Sara Gailli aveva nuotato un notevole 4'03"39 nei 400 stile in vasca da 25 m, a cui ha fatto seguito, una settimana dopo, un 4'16"40 in vasca da 50 m.
Insomma, posto che i carichi non dovrebbero cambiare in modo significativo da una settimana all'altra, bisogna stare attenti a non entusiasmarsi troppo per alcuni crono in vasca da 25 m che non trovano poi conferma in vasca da 50 m.
In questo senso, è giusto sottolineare, invece, gli ottimi riscontri del 2007 Del Signore anche in vasca lunga.
Nei 100 dorso in vasca da 25 m il suo PB è di 56"61, e ha ottenuto 59"00 in vasca da 50 m, quindi 2 secondi e 4 decimi di differenziale, addirittura inferiore ai 3" medi da tabelle Fin.
Nei 200 dorso in vasca da 25 m il suo PB è di 2'00"65, e ha ottenuto 2'07"59 in vasca da 50 m, quindi un po' meno di 7 secondi di differenziale contro i 6 secondi e 4 decimi medi da tabelle Fin.
>Del Signore bene nei 100 dorso in lunga col tempo di 59"00, 2 alltime dietro solo il 58"28 Ceccon precede il 59"59 di Fava e Faraci.
>**Conferma dunque di andare forte anche in lunga (e non era scontato)**.
Bravo Pot che (dopo il periodo di off-line del sito) mi dà lo spunto per ritornare su un tema di cui avrei parlato commentando alcuni risultati del weekend del 13-14 marzo.
Questo tema è proprio il passaggio dalla vasca corta a quella lunga (che resta quella del "vero nuoto" imo), che, per alcuni, risulta incredibilmente penalizzante (e lo si è visto nel passato per tanti crono dei Criteria che non hanno avuto seguito in vasca lunga).
Alcuni esempi.
Ho parlato nelle scorse settimane degli ottimi risultati della 2008 Valentina Procaccini, tra cui il 2'03"77 nei 200 stile. Però la stessa Procaccini ha poi nuotato 2'11"31 in vasca da 50 m, quindi con un differenziale negativo di oltre 7 secondi e mezzo (il delta medio sui 200 stile nelle tabelle federali è di 3 secondi e 3 decimi: un po' poco imo, ma serve per dare un riferimento).
Nei 400 stile la Procaccini aveva nuotato 4'19"10 in vasca da 25 m, ma ha poi ottenuto solo 4'35"28 in vasca da 50 m, quindi con un incremento di oltre 16 secondi (mentre il delta medio per i 400 stile femminili è di 7 secondi e 2 decimi).
E la cosa non riguarda solo le giovanissime come la Procaccini, sicuramente meno abituate a nuotare in vasca lunga e che è anche comprensibile che fatichino di più.
Ad esempio, Sara Gailli aveva nuotato un notevole 4'03"39 nei 400 stile in vasca da 25 m, a cui ha fatto seguito, una settimana dopo, un 4'16"40 in vasca da 50 m.
Insomma, posto che i carichi non dovrebbero cambiare in modo significativo da una settimana all'altra, bisogna stare attenti a non entusiasmarsi troppo per alcuni crono in vasca da 25 m che non trovano poi conferma in vasca da 50 m.
In questo senso, è giusto sottolineare, invece, gli ottimi riscontri del 2007 Del Signore anche in vasca lunga.
Nei 100 dorso in vasca da 25 m il suo PB è di 56"61, e ha ottenuto 59"00 in vasca da 50 m, quindi 2 secondi e 4 decimi di differenziale, addirittura inferiore ai 3" medi da tabelle Fin.
Nei 200 dorso in vasca da 25 m il suo PB è di 2'00"65, e ha ottenuto 2'07"59 in vasca da 50 m, quindi un po' meno di 7 secondi di differenziale contro i 6 secondi e 4 decimi medi da tabelle Fin.
modificato Mar 22 a 5:54 pm